Photo: Dreamstime

Here  we are, our second week in isolation begins. It’s strange  to think how much our existence has changed in such a short period of time. It’s strange to think something as minuscule as a virus can create such havoc. But it did, it  does. These days, I have a recurrent thought, one that brings my memory and heart even closer to my grandparents, the people who brought me up and made me the person I am. They belonged to that generation born during the First World War, who lived and fought the Second: think about what  they  had to endure  in those five years of conflict, of how much their daily life had changed, of the danger, of fear hanging like the sword of Damocles above their head, always. Yet they lived, they kept on living. They had moments of incredible joy, they had smiles and jokes and evenings spent at the ballroom, even if these certainly weren’t that many. They had months passed in isolation, two, three families together, in farms outside cities and villages, to avoid bombings. They had children being born, jokes being told, celebrations being held and love stories blooming. They managed to find a new normality in a tragic situation, and with resilience and courage  they carried on.

Photo: Dreamstime

They tell us that against the coronavirus is war,  and  it’s true, it’s that serious. But as bad as it is, we aren’t facing anything as tragic as what that generation had to go through. I felt I had to say this because one of the first things that happened when the lockdown began last Monday was complaining: I can’t go to the park, I can’t go  for aperitivo, I can’t go to the café, I can’t go to gym, I can’t do window shopping.

What do you notice in that list? Yes, they are all less than essential things, but they were the first  we noticed when they took them away. Our everyday habits were the first we missed, but we quickly recovered from that, because resilience and inventiveness kicked in. Italian virologist Ilaria Capua said it well: “We live in a bubble where time and space stopped. All this free time we’ve been gifted, even if we didn’t ask for it, can be used to do all those things we always wanted to do but we never managed to: write  a letter, reading a book, tiding up the  closet, decluttering…”. Or calling that old friend you hadn’t heard from in a  while, catching up with family members you barely see usually, spending more time with your pets. In the short time of a week, we realized that there is a lot to do and to enjoy within  our homes, and  we don’t really need going out to have a good time.

And  then,  there is work. Some people still have to work everyday but, because many companies have endorsed working from home, Italians are finally getting to grasp the  idea of tele-lavoro or  smart-working: good, old fashioned “working from home.” You see, we are a pretty traditional nation when it comes to the workplace: you get the car/bus/train/metro,  go to the office, sit at your desk, lunch break, coffee break, 5pm comes, back home. We just couldn’t understand the concept of not leaving the house but working for real: as a writer who has been working from home for the past 10 years, I can tell you that most Italians would look at me as if I had no job and zero income when  I mentioned it. But now, everything has changed, with people appreciating the advantages of it and companies noticing that productivity has not lowered at all. If we are lucky, they may allow tele-lavoro  to continue also after  the coronavirus emergency ended.

Photo: Dreamstime

When it comes to social life,  things have changed pretty drastically. You know it yourself: we Italians are into physical contact, we hug, we touch, we use body language as words, and so, being physically distant from people, being unable to show friendship, attention, love, care without contact is excruciatingly difficult for us. But we are learning. We keep the 2 meters distance, we say things more. Yesterday I received a message from a friend of mine I’ve known since we were 5: she just wanted to tell me she loved me. That was all. I don’t think we’ve ever said that to each other in more than 30 years of friendship and it took us Covid-19 for us to do it, so hey: that’s one good thing this situation brought to us. People speak their love, and  show it with small gestures: adding a small box of chocolates for your elderly neighbor when you do their shopping so they don’t need to leave the house; ringing your parents more often (and realizing you do it because you are the one needing them more than the other way around), sharing memories with friends via vocal messages, planning dinners with them,  even  if you don’t know when you’ll be  able to see them. You see, if anything, isolation made us love our loved ones more, made us understand who is really important and what is really important. It works as a sort of imposed self-assessment of our values and priorities and I hope we will remember what we’ve been learning these days also when, in a  few months, this will be part of the  past.

Photo: Dreamstime

There is  something more I’d like to mention. Something I feel may have been changing since  the beginning of the emergency: I believe we are proud again of being Italian. When the epidemic started, we felt ashamed, convinced that it was — once again — our ill-handling of the situation to bring the country to that stage. And let’s be honest and upfront, it was,  at least in part. Now things are a bit different though. We’ve seen and we keep on seeing everyday the dedication, skills, expertise, humanity with which our healthcare practitioners all over the country are caring for people; we hear the world telling us “your docs are great,” and  we feel a bit ashamed for all the times we complained about our health system, forgetting that, with all  its issues and  limits, it remains one of the best  in the  world, and it’s free and accessible for everyone.

We are proud also because even  our institutions, despised — and not without reason — by a large chunk of us, have been demonstrating what you would expect from a country that has always placed Man, the protection of Life and Humanity in all its facets at the heart of its creed. Our lives come before the economy, that’s what the Government’s decisions of the last 10 days showed. They may have not always worked in that  direction, it’s true, but right now, in this situation of incredible fear and emergency,  when mistakes cannot be made, they do. They didn’t underestimate the gravity of the epidemic because of the age bracket of the most affected, as other countries of the Old Continent decided to do (yes, I’m looking at you Great Britain), because the elderly are the wisdom and the historic memory of  a nation, they are those who worked to give us, the working generation of today, the opportunities, wealth and life standards we have and enjoy. Protecting them is not a choice, it’s a civic duty and, more than  anything, it’s what being human brings us to do.

Here they are, some considerations on how this first week of quarantine has changed us. It’ll be interesting to see how many of these considerations will remain true after the end of the emergency: let’s hope we’ll show intelligence and humanity and keep them all with us, like a small treasure.

Eccoci qui, inizia la nostra seconda settimana in isolamento. È strano pensare a quanto sia cambiata la nostra esistenza in un periodo di tempo così breve. È strano pensare che qualcosa di così minuscolo come un virus possa creare un tale caos. Ma è così, proprio così. In questi giorni, ho un pensiero ricorrente, che porta la mia memoria e il mio cuore ancora più vicino ai miei nonni, le persone che mi hanno cresciuto e che mi hanno fatto diventare la persona che sono. Appartenevano a quella generazione nata durante la prima guerra mondiale, che ha vissuto e combattuto la seconda: pensate a quello che hanno dovuto sopportare in quei cinque anni di conflitto, a quanto è cambiata la loro vita quotidiana, al pericolo, alla paura appesa come una spada di Damocle sopra la loro testa, sempre. Eppure hanno vissuto, hanno continuato a vivere. Avevano momenti di incredibile gioia, sorrisi, scherzi e serate passate nei saloni da ballo, anche se non erano certo molte. Hanno passato mesi in isolamento, due, tre famiglie insieme, in fattorie fuori dalle città e dai villaggi, per evitare i bombardamenti. Hanno visto nascere bambini, si raccontavano barzellette, festeggiavano e sbocciavano le storie d’amore. Sono riusciti a trovare una nuova normalità in una situazione tragica, e con resistenza e coraggio sono andati avanti.

Ci dicono che contro il Coronavirus c’è una guerra, ed è vero, è una situazione davvero grave. Ma per quanto sia grave, non ci troviamo di fronte a niente di così tragico come quello che ha dovuto passare quella generazione. Ho sentito il bisogno di dirlo perché una delle prime cose che sono successe quando è iniziato l’isolamento lunedì scorso è stata lamentarsi: non posso andare al parco, non posso andare all’aperitivo, non posso andare al bar, non posso andare in palestra, non posso andare a guardare le vetrine dello shopping.

Cosa notate in quella lista? Sì, sono tutte cose tutt’altro che essenziali, ma sono state le prime che abbiamo notato quando ce le hanno portate via. Le nostre abitudini quotidiane sono state le prime che abbiamo perso, ma ci siamo ripresi in fretta, perché la resilienza e l’inventiva hanno avuto la meglio.

La virologa italiana Ilaria Capua l’ha detto bene: “Viviamo in una bolla dove il tempo e lo spazio si sono fermati. Tutto questo tempo libero che ci è stato donato, anche se non l’abbiamo chiesto, può essere usato per fare tutte quelle cose che abbiamo sempre voluto fare ma che non siamo mai riusciti a fare: scrivere una lettera, leggere un libro, riordinare l’armadio, sistemare casa…”. O chiamare quel vecchio amico che non si sentiva da un po’ di tempo, recuperare i contatti con i familiari che di solito si vedono a malapena, passare più tempo con i propri animali. Nel breve tempo di una settimana, ci siamo resi conto che c’è molto da fare e da godere nelle nostre case, e che non abbiamo bisogno di uscire per divertirci.

E poi, c’è il lavoro. C’è chi deve ancora lavorare tutti i giorni ma, siccome molte aziende hanno approvato il lavoro da casa, gli italiani stanno finalmente capendo l’idea del tele-lavoro o smart-working: il buon vecchio “lavoro da casa”. Vedete, siamo una nazione piuttosto tradizionale quando si tratta di lavoro: si prende l’auto/il bus/il treno/la metropolitana, si va in ufficio, ci si siede alla scrivania, si fa la pausa pranzo, la pausa caffè, arrivano le 17:00, si torna a casa. Non riuscivamo a capire il concetto di non uscire da casa ma di lavorare per davvero: da scrittrice che ha lavorato da casa negli ultimi 10 anni, posso dirvi che la maggior parte degli italiani mi guardava come se non avessi un lavoro nè reddito quando ne parlavo. Ma ora tutto è cambiato, la gente ne apprezza i vantaggi e le aziende si rendono conto che la produttività non si è affatto abbassata. Se siamo fortunati, potranno permettere che il tele-lavoro continui anche dopo la fine dell’emergenza Coronavirus.

Quando si tratta di vita sociale, le cose sono cambiate in modo piuttosto drastico. Lo sapete anche voi: noi italiani siamo per il contatto fisico, ci abbracciamo, ci tocchiamo, usiamo il linguaggio del corpo come parole, e così, essere fisicamente distanti dalle persone, essere incapaci di mostrare amicizia, attenzione, amore, cura senza contatto è estremamente difficile per noi. Ma stiamo imparando. Manteniamo la distanza di 2 metri, diciamo più cose. Ieri ho ricevuto un messaggio da una mia amica che conosco da quando avevamo 5 anni: voleva solo dirmi che mi vuole bene. Tutto qui. Non credo che ce lo siamo mai detti in più di 30 anni di amicizia e ci è voluto il Covid-19 perché lo facessimo, quindi ehi: questa è una cosa buona che ci ha portato questa situazione. Le persone esprimono il loro amore, e lo dimostrano con piccoli gesti: aggiungere una scatola di cioccolatini per il vicino anziano quando gli si fa la spesa per non farlo uscire di casa; chiamare i genitori più spesso (e rendersi conto che lo fai perché sei tu ad aver bisogno di loro invece del contrario), condividere i ricordi con gli amici tramite messaggi vocali, pianificare una cena con loro, anche se non sai quando potrai vederli. Vedete, semmai l’isolamento ci ha fatto amare di più i nostri cari, ci ha fatto capire chi è veramente importante e cosa è veramente importante. Funziona come una sorta di autovalutazione dei nostri valori e delle nostre priorità e spero che ricorderemo quello che abbiamo imparato in questi giorni anche quando, tra qualche mese, tutto questo farà parte del passato.

C’è qualcos’altro che vorrei dire. Qualcosa che credo sia cambiato dall’inizio dell’emergenza: credo che siamo di nuovo orgogliosi di essere italiani. Quando è iniziata l’epidemia, ci siamo vergognati, convinti che fosse – ancora una volta – la nostra cattiva gestione della situazione a portare il Paese in queste condizioni. E siamo onesti e sinceri, lo è stato, almeno in parte. Ora però le cose sono un po’ diverse. Abbiamo visto e continuiamo a vedere ogni giorno la dedizione, le capacità, la competenza, l’umanità con cui i nostri operatori sanitari di tutto il Paese si prendono cura delle persone; sentiamo il mondo che ci dice “i vostri medici sono bravissimi”, e ci vergogniamo un po’ di tutte le volte che ci lamentiamo del nostro sistema sanitario, dimenticando che, con tutti i suoi problemi e i suoi limiti, rimane uno dei migliori al mondo, ed è gratuito e accessibile a tutti.

Siamo orgogliosi anche perché persino le nostre istituzioni, disprezzate – e non senza ragione – da gran parte di noi, hanno dimostrato quello che ci si aspetta da un Paese che ha sempre posto l’Uomo, la protezione della Vita e dell’Umanità in tutte le sue sfaccettature, al centro del suo credo. La nostra vita viene prima dell’economia, questo è quanto hanno dimostrato le decisioni del Governo degli ultimi 10 giorni. Forse non hanno sempre lavorato in questa direzione, è vero, ma ora, in questa situazione di incredibile paura e di emergenza, quando non si possono commettere errori, lo stanno facendo. Non hanno sottovalutato la gravità dell’epidemia a causa della fascia d’età dei più colpiti, come hanno deciso di fare altri Paesi del Vecchio Continente (sì, sto pensando alla Gran Bretagna), perché gli anziani sono la saggezza e la memoria storica di una nazione, sono coloro che hanno lavorato per dare a noi, la generazione lavorativa di oggi, le opportunità, la ricchezza e gli standard di vita che abbiamo e di cui godiamo. Proteggerli non è una scelta, è un dovere civico e, più di ogni altra cosa, è ciò che l’essere umani ci porta a fare.

Ecco qui, alcune considerazioni su come questa prima settimana di quarantena ci ha cambiati. Sarà interessante vedere quante di queste considerazioni rimarranno valide anche dopo la fine dell’emergenza: speriamo di mostrare intelligenza e umanità e di tenerle tutte con noi, come un piccolo tesoro.


Receive more stories like this in your inbox