Opera dei Pupi became part  of the UNESCO Intangible Heritage List: it’s a spiritual art, made using history and craftsmanship as creative instruments (Dreamstime)

Art has a thousand shapes, a thousand colors, a thousand scents. There is no work of art that doesn’t run through more than one of our senses, creating a direct path to the soul. The colors of a painting all have a smell: that of tempera and pigment, of course, but also those each of us associates with them. Blue smells of salt, because of the ocean, red is sugar and iron, because it’s passion, but also blood. Green is grass, white is the clear smell of ice and snow. Think about it: it’s just like that.

And then, there are forms of art created with several types of art: music and singing, painting and writing, soul and matter. The Opera dei Pupi, Sicily’s traditional marionettes’ theatre, is certainly one of them. In it, we find the plastic, sculptural shapes of the pupi, their colors filled with symbolism, the manual ability of pupari and the thousand fantastic tales they tell us: they themselves are sheer poetic art, imbued with history and coming from a past as Sicilian as it can be. Then, we have the storyteller, the cuntore, with a voice which is music and rhythm, a methodic melody of letters and words, a door open on extraordinary adventures, but also on the most delicate, fragile, hidden part of our being. 

Pupi marionettes have specific characteristics based on the character they represent (Copyright: Città di Parma)

It’s easy to see, then, why the Opera dei Pupi became part  of the UNESCO Intangible Heritage List: it’s a spiritual art, made using history and craftsmanship as creative instruments. 

In the world of Sicilian pupari, one family stands from all others: the Cuticchio family. Since the 1930s, they have been keeping the pupi tradition alive, even when it seemed like the world couldn’t care less for storytellers and their beautiful marionettes. Mimmo Cuticchio, the Associazione I Figli d’Arte Cuticchio’s maestro, didn’t only follow up on his father’s Giacomo’s steps, but brought at the heart of his — and his association’s — work the idea of educating future generations to the beauty of this old and unique art. 

Maestro Mimmo Cuticchio with his Pupi (Copyright: Città di Parma)

We of L’Italo-Americano had the pleasure and honor to have a chat with Elisa Puleo Cuticchio, herself  an important member  of the family association who, with her words, led us through a world made of knights, artists and minstrels, truly precious and exceptional, that  we all should get to know more. 

The Teatro dei Pupi is a family tradition for the Cuticchios: tell us something about how you became pupari.

Everything  started with Giacomo Cuticchio, class 1917, the father of Mimmo Cuticchio. His passion for pupi started when he was a child and began visiting often the theatre of the Grecos, a notable family of pupari. In 1933, Giacomo decided to open his own theatre, in Palermo’s Via Juvara. Then, during the War, he begins traveling through the island, bringing his itinerant shows all over  Sicily, along with  his wife Pina Patti. 

Pupi of various sizes (Copyright: Città di Parma)

The two of them were  to have seven  children,  all of them to become, in a way or another, part of the family activity. In 1969, Giacomo and his  family finally decide to settle again in Palermo, where they opened their teatro dei pupi,  L’Ippogrifo. 

When Giacomo passed away in 1985, his eldest son Mimmo already had an independent career. Mimmo didn’t only want to  be  a puparo, an artist, he wanted to teach what he knew to the younger generations, so that the amazing art of pupi could live. This is why, in 1971, he had created the Figli d’Arte Cuticchio. The group was legally recognized as an association in 1977: this was an important moment  for the Cuticchios and for the Opera dei  Pupi, because it was the first time a troupe of pupari was officially recognized by the State. 

Today, just like yesterday, our association deals with the artistic, performing and educational aspects of the teatro  dei pupi,  but also with the craftsmanship behind the art, that related to the production and decoration of  marionettes and stage design. Indeed, in 1997 we opened a school for pupari  and cuntisti — the storytellers for the Opera dei Pupi — and, since 1985, we’ve  been holding a yearly festival dedicated to the art of pupi, La Macchina dei Sogni (The Dream Machine). 

Maestro Mimmo Cuticchio with his Pupi (Copyright: Città di Parma)

In 2001, then, the Teatro dei Pupi became part of the UNESCO Intangible Heritage List. That was a pivotal moment for us and for our art as a whole.

In spite of UNESCO recognition, the teatro dei  pupi remains little known among the wider public. Its essence and poetry, in particular, seem to be lost  to many. Can you tell us something more about it?

Some say that the real root of the teatro dei pupi is Greek, because they think it comes  from the  work of ancient puppeteers operating in Syracuse at the times of Socrates. But the pupi we are familiar with today come from the 1800s. 

The stories are those of medieval Chivalric Romance, of the kings of France, of the Orlando Furioso (The Frenzy or Orlando) and of the Orlando Innamorato  (Orlando in Love). They tell about the wars and battles against the Moors of Spain. Characters recur  and events are intertwined and this is visible in the marionettes as well: each character has his or her own color,  his or her own special decoration or symbol on the armor and shield. This, too, is part of tradition. 

Pupi are still made using traditional techniques (Copyright: Città di Parma)

The way pupi are made remained unchanged since the 19th century: the body and the head are carved in wood, according to traditional models, that  become unique thanks to the creative work of the puparo. The same is  true for the armors, which are entirely  handmade using traditional instruments and techniques. Here  in Palermo, pupi are about 90 cm tall (3 ft) and weight between 6 and 10 kg (12 to 20 lbs). But they’re not the same everywhere: in Catania, for instance, they are taller, they can reach  130 cm (4 1/3 ft) and weight up to 30 kg (60 lbs). 

And then, we have  the characters. Their personality was, and still is, extremely important: they were all heroes, who mirrored people’s necessity to redeem their position of outcasts by identifying with figures of higher values and morals they also felt as their own: friendship, loyalty, courage. 

Maestro Mimmo Cuticchio with his Pupi (Copyright: Città di Parma)

A very interesting part of your work is the cunto, the “tale,” which is typical of the teatro dei pupi:  why is it so important?

The cunto is one of the very roots of the Opera dei Pupi and it’s not easy to  describe. Narration takes place through a very specific type of metrics, which helps the cuntista to make the events of the story  almost tangible, “physical.” The voice doesn’t simply tell a story, it shapes it and moulds it, it’s as important as the movements of the pupi themselves. It makes the tale alive. 

Without  a doubt, the art of cunto is complex, rooted as it is not  only in the knowledge of each and every tale, but also in the  personal creative  afflatus  and inspiration of the narrator. And it’s an exclusively oral form of art. 

Opera dei Pupi became part of the UNESCO Intangible Heritage List: it’s a spiritual art, made using history and craftsmanship as creative instruments (Dreamstime)

Maestro Mimmo Cuticchio learned the art from Peppino Celano, one of the greatest cuntisti of our times and, today, he uses cunto  for both chivalric tales and  contemporary ones. 

The opening of a pupari school as part of your Associazione marked an important moment in its history. What’s the value of such an education institution in today’s world?

The school opened in 1997, about 20 years ago. It  was the first school for pupari and  cuntisti in the world. It’s a three year, atelier-based course, that aims primarily at transmitting the immense cultural and artistic patrimony of the  Opera dei Pupi to those interested in it. It’s in Palermo, at the Teatrino e Laboratorio  dei Figli  d’Arte Cuticchio. Our students, who at the moment are all between 18 to 26, don’t only learn the art of making pupi and of the cunto, but  also get acquainted  with other disciplines like drama, stage setting, costume making, lighting,  direction and acting: in short, everything pupari  need to do their job  well. 

The school has received the support and collaboration of the Comune  di Palermo, and also of important international institutions like the International School of Theatre  Anthropology (ISTA), the  Charleville Meziérès’ École Supérieure Nationale des Arts de la Marionnette and several Italian universities. 

The last few years have  witnessed a rise in interest, especially among the younger generations, in our ancient traditions, those that  gave to  Italian culture its variety and beauty: have  you been noticing signs of this trend  also for the Opera dei Pupi?

Between the end  of the 1950s and the beginning of the 1980s, things weren’t rosy for the Opera dei Pupi.  It was considered “old stuff,” but paradoxically not “old enough” to be interesting. For  more  than  one generation, pupi have been nothing more than  souvenirs. Today, however, people’s attitude has changed also, I believe, thanks to the work Mimmo  Cuticchio has been doing with the school. His shows, which he brought all over the  world, also helped. His work has been unanimously appreciated by public, critics  and  academics alike. 

Without  a doubt, this new interest in history and traditions positively helped our work, to the point  that, as we already said, the Opera dei Pupi is today part of  the UNESCO Intangible Heritage List. Mind, intangible heritage, that is,  not the  marionettes themselves, but all the theatrical techniques (use of the voice, dramatization, mise en scène) you pass on  from father to son, from teacher to student. 

Finally, tell us something about the Macchina dei Sogni…

The Macchina dei Sogni is our festival. Its first edition took place in 1984, to celebrate the 50 years of activity of Giacomo Cuticchio, Mimmo’s father. Since then, we’ve been organizing it  every  year, with shows, exhibitions and events all connected  to  the world of the Opera dei Pupi. The Festival lasts for a month and wants to bring  attention to the  world of pupi  as a whole: to  the cunto, to history, to craftsmanship. For the first 10 years, the festival took place in Palermo, then we moved around Sicily a bit, first to Sortino  (Siracusa),  then to Terrasini (Palermo) and, for a few editions now, we’ve been in Polizzi Generosa (Palermo). 

Every year, La Macchina del Tempo hosts artists from all over the world who Mimmo, our Maestro, met during his trips. 

L’arte ha mille forme, mille colori, mille profumi. Non esiste opera d’arte che non attraversi più di uno dei nostri sensi, ognuno di essi una via diretta all’anima. I colori di un dipinto hanno tutti un odore: quello della tempera e del pigmento, certo, ma anche quello che ognuno di noi vi associa: l’azzurro sa di sale, perché c’è oceano, il rosso sa di zucchero e di ferro, perché è passione, ma anche sangue. Il verde è erba, il bianco è il ghiaccio limpido della neve. Pensateci: è proprio così. 

E poi, ci sono forme d’arte fatte di tante arti: di musica e canto, di pittura e scrittura, di anima e materia. L’Opera dei Pupi, il tradizionale teatro di marionette Siciliane, è certamente una di queste: ci sono le forme plastiche e scultoree dei Pupi stessi, i loro colori pieni di simboli,  l’agilità manuale dei pupari e le mille storie fantastiche che racconta, anch’esse arte poetica, intrisa di storia e figlia di un passato che Siciliano fino al midollo. C’è il cantastorie, il cuntore, con la sua voce che è musica, la sua ritmica e metodica melodia di lettere e parole, una porta aperta su avventure straordinarie e sulla parte più delicata, fragile e nascosta del nostro essere. 

Non è un caso, che l’Opera dei Pupi sia diventata Patrimonio  dell’UNESCO: è un’arte dello spirito, creata usando storia e artigianato come strumenti creativi. 

Nel mondo dei pupari Siciliani, c’è una famiglia che si distingue tra le altre, i Cuticchio, che dagli anni ’30 ad oggi hanno mantenuto viva la tradizione dei Pupi anche in momenti in cui pareva il mondo non volesse saperne dei cantastorie e delle loro meravigliose marionette. Mimmo Cuticchio, il “maestro” dell’Associazione I Figli d’Arte Cuticchio, non solo ha seguito la strada tracciata dal padre Giacomo, ma ha esteso il suo lavoro — e quello dell’associazione tutta — all’educare le generazioni future alla bellezza di quest’arte antica e unica. Noi de L’Italo-Americano abbiamo avuto il piacere e l’onore di fare una chiacchierata con Elisa Puleo Cuticchio, anche lei membro importante dell’Associazione di famiglia che, con le sue parole, ci ha fatto viaggiare in un mondo di Paladini, cavalieri, artisti e cantori, un mondo unico e prezioso, degno di essere conosciuto  da  tutti. 

Il Teatro dei Pupi è una tradizione di famiglia per i Cuticchio: ci dica qualcosa di come siete diventati pupari.

Tutto ha avuto inizio con Giacomo Cuticchio, classe 1917, padre del Maestro Mimmo Cuticchio. La passione per i pupi lo coinvolge sin dall’infanzia, quando inizia a frequentare il teatro dei Greco, una delle famiglie di pupari più importanti. Nel 1933, Giacomo decide di fare il grande passo e apre il proprio teatro, in Via Juvara a Palermo. Durante la Guerra, diventa un oprante camminante, e incomincia a portare, a fianco della moglie Pina Patti, i suoi pupi e le loro storie in giro per la Sicilia. 

Pina e Giacomo avranno sette figli: tutti verranno coinvolti, in un modo o nell’altro, nell’attività artistica di famiglia. Giacomo e la sua famiglia ritornano a Palermo in pianta stabile nel 1969, per fondare L’Ippogrifo, il loro teatro dei pupi. 

Alla morte di Giacomo, nel 1985,  il figlio maggiore Mimmo già aveva cominciato una sua carriera indipendente: Mimmo non voleva solo essere un puparo, essere artista, voleva anche insegnare questa splendida tradizione alle generazioni più giovani, per mantenerla in vita. E’ per questo che già nel 1971 aveva creato i Figli d’Arte Cuticchio. Quando, nel 1977, il gruppo diventa un’associazione legalmente riconosciuta, è un momento importante per l’Opera dei Pupi: per la prima volta una compagnia di pupari è ufficialmente riconosciuta dallo Stato. 

Da allora, la nostra associazione include in un unico, grande abbraccio non solo la parte creativa, di rappresentazione e didattica, ma anche quella prettamente artigianale della produzione e decorazione dei pupi. Nel 1997, abbiamo aperto la nostra Scuola per Pupari e  Cuntisti e, dal 1985, proponiamo ogni anno un festival dell’arte dei pupi, La Macchina dei Sogni.

E poi, nel 2001, il Teatro dei Pupi è stato inserito nell’UNESCO Intangible Heritage List. E’ stato certamente un momento importante. 

Nonostante il riconoscimento UNESCO, però, in pochi hanno familiarità con l’essenza e la storia del teatro dei pupi. Potrebbe raccontarci qualcosa a proposito?

Alcuni sostengono che la radice primaria del teatro dei pupi sia addirittura di origine Greca, perché li considerano i discendenti del lavoro di antichi marionettisti Siracusani  dei tempi di Socrate. Ma i pupi come li conosciamo oggi sono di origine ottocentesca. 

Le storie raccontate sono quelle dei cicli cavallereschi medievali, quelle dei reali di Francia, dell’Orlando Furioso e dell’Orlando Innamorato. Raccontano delle guerre di quell’epoca e delle battaglie contro i Mori di Spagna. Sono scenari che si intrecciano, con personaggi ricorrenti in ogni saga e questo si vede anche nelle marionette. Ogni personaggio ha sempre un colore specifico, una decorazione precisa, il proprio emblema sulla corazza e sullo scudo. Anche questo fa parte della tradizione. 

Anche il modo in cui i pupi vengono prodotti è rimasta inalterata dal 19mo secolo: il corpo e la testa sono intagliati nel legno seguendo modelli antichi, che prendono poi indipendenza artistica grazie alla creatività e allo stile del puparo. La stessa cosa vale per le armature, che sono realizzate tutte a mano, con strumenti e tecniche tradizionali. Qui a Palermo, i pupi sono alti più o  meno 90 centimetri, e pesano tra i 6 e i 10 kg. Ma non sono uguali dappertutto in Sicilia: a Catania, per esempio, sono più alti, raggiungono i 130 cm e possono pesare fino a 30 kg. 

Poi ci sono i personaggi. La loro caratterizzazione era — ed è tuttora —  importantissima: erano eroi, che ben rispecchiavano la necessità della gente di riscattare la propria identità di poveri, di subalterni, riconoscendosi in figure eroiche e integre, spinte da valori importanti che anche  loro condividevano: l’amicizia, la lealtà, il coraggio. 

Una parte affascinante del vostro lavoro è il cunto, il racconto, tipico del teatro dei pupi: qual è la sua importanza?

Il cunto è una delle radici dell’Opera dei Pupi e non è facile da descrivere. La narrazione avviene attraverso una metrica ben precisa che aiuta il cuntista a rendere quasi tangibili i vari eventi del racconto: la voce non solo racconta, ma modella la storia in modo plastico. La voce, qui, è importante quanto i movimenti del pupo stesso, perché conduce lo spettatore in una dimensione a-temporale, dove il racconto prende vita. 

Il cunto è un’arte complessa, basata tanto sulla conoscenza delle storie quanto sull’improvvisazione e l’estro creativo del cuntista. Ed è una tradizione prettamente ed assolutamente orale. 

Il Maestro Mimmo Cuticchio è stato allievo del grande cuntista Peppino Celano e, oggi, non usa le tecnica del cunto solo per narrare le avventure dei Paladini di Roncisvalle, ma anche per storie contemporanee. 

Un momento importante per la vostra Associazione è stata la fondazione di una scuola per pupari al suo interno. Qual è il suo valore oggi, nel mondo moderno?

La scuola è stata creata più o meno 20 anni fa, nel 1997. E’ stata la prima scuola per pupari e cuntisti. E’ un corso-laboratorio di tre anni che vuole principalmente trasmettere a chi è interessato il patrimonio artistico e culturale del teatro dei pupi, in tutte le sue sfaccettature. Ha la sua sede a Palermo, al Teatrino e Laboratorio dei Figli d’Arte Cuticchio. Abbiamo allievi di età compresa tra i 18 e 26 anni, che studiano non solo l’arte di produrre i pupi e del cunto, ma anche altre discipline come la drammaturgia, la scenografia, la realizzazione dei costumi, l’illuminotecnica, la regia e la recitazione: in poche parole, tutto quello che un puparo necessita per fare il proprio lavoro. 

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con il Comune di Palermo e con importanti enti stranieri quali l’International School of Theatre Anthropology (ISTA), l’École Supérieure Nationale des Arts de la Marionnette di Charleville Meziérès, insieme a numerose università Italiane. 

Oggi più che mai si assiste ad un rinnovato interesse, soprattutto da parte delle generazioni più giovani, verso le nostre tradizioni più antiche, quelle che hanno da sempre donato alla cultura Italiana la sua ricchezza e profonda bellezza: sta notando questo trend anche per quel che riguarda l’Opera dei Pupi?

C’è stato un momento, tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso, in cui  la tradizione dell’opera dei pupi veniva considerata roba vecchia,   ma paradossalmente non abbastanza “antica.”

 Più di una generazione ha conosciuto i pupi solo come souvenirs. Oggi la sensibilità del pubblico è cambiata, ritengo anche grazie al lavoro che Mimmo Cuticchio ha svolto nella scuola, rifondando un nuovo pubblico. Un notevole impulso lo hanno dato gli spettacoli che Cuticchio ha rappresentato in giro per il mondo. Le sue rappresentazioni sono apprezzate indistintamente dal pubblico, dalla critica, dagli studiosi.  

Certamente il rinnovato interesse verso la storia e le tradizioni ha favorito questo percorso in positivo, al punto che l’Opera dei Pupi è oggi, come già accennato,  patrimonio immateriale dell’Umanità. Si badi bene, patrimonio immateriale, ovvero ad essere considerato patrimonio non sono i pupi come oggetti, ma le peculiari tecniche teatrali (le voci, la capacità drammaturgica, la messa in scena…) quelle pratiche che  si tramandano di padre in figlio, o da maestro ad allievo. 

Per concludere, ci dica qualcosa su La Macchina dei Sogni… 

La Macchina dei Sogni è il nostro festival, nato nel 1984 per festeggiare i 50 anni di attività di Giacomo Cuticchio, il padre di Mimmo. Una volta l’anno, organizziamo spettacoli, mostre e eventi, dalle rappresentazioni ai convegni,  legati al mondo dell’Opera dei Pupi che durano per un mese. Il nostro obiettivo principale è sempre stato non solo quello di portare attenzione sull’Opera dei Pupi, ma sul suo mondo tutto: sul cunto, sulla storia, sulla manualità legata alla creazione delle marionette. Per i primi 10 anni, il festival è stato  a Palermo, poi ci siamo mossi un po’ per la Sicilia, prima a Sortino (Siracusa), poi a Terrasini (Palermo) e, da qualche edizione, a Polizzi Generosa (Palermo). 

Ogni anno, La Macchina dei Sogni accoglie artisti da tutto il mondo che Mimmo Cuticchio, il nostro Maestro, ha  conosciuto durante i suoi viaggi. 


Receive more stories like this in your inbox