Cremona may not be as well known as other cities in Lombardia like Milan or Pavia, but it has a lot to offer to an attentive visitor. Never mind if you are into history, folklore, architecture, or food, the town has something for you.
It was founded by the Romans in 218 BC and played a significant role during the Empire as a military and trading post. Legends say, however, that Cremona had semi-divine origins because its first stone was laid by Hercules. According to this tradition Hercules, while returning from one of his famous adventures — specifically after securing the Golden Apples of the Hesperides in Iberia — paused to rest in the rich plains along the Po River in northern Italy. At that time, the area was besieged by a group of formidable giants who preyed upon locals, instilling fear and disrupting their peaceful lives. The villagers, desperate for relief from the relentless tyranny of their oppressors, found out Hercules was in the area, and, with hope rekindled, sent a delegation of their elders to the demigod and asked him to aid them in their plight. Moved by their plea, Hercules agreed to confront the enemy for them.
In a display of courage and strength, he engaged the giants in a fierce battle and won, freeing the land and restoring peace and security. In gratitude for his heroic intervention, the people wished to offer Hercules the greatest honors and treasures they possessed, but Hercules sought no material reward, rather, he helped locals by laying the foundations of a new fortified city, which could guarantee their safety for centuries to come: he called it like his own mother, Alcmene, which eventually became known as Cremona.
During our stroll in its Renaissance streets, we can’t miss a visit to the cathedral, dedicated to Santa Maria Assunta, an imposing Romanesque-Gothic structure at the city’s heart. Construction began in the 12th century, and over the years, it has seen additions and renovations that introduced elements of both Renaissance and Baroque styles; its façade is a masterpiece of religious architecture, featuring beautifully carved portals, sculptures, and a superb series of frescoes inside. The interior houses also other important artworks, including a magnificent altarpiece by the Renaissance painter Altobello Melone.
Adjacent to the cathedral, theTorrazzo of Cremona stands as the symbol of the city. It is considered the tallest pre-modern tower in Italy, and possibly, the oldest brick structure of such height still standing. At approximately 112 meters (367 feet), it offers breathtaking views of the city and its surroundings, and its astronomical clock, dating from 1583, is one of the largest and oldest in the world. The Torrazzo is also associated with another popular legend, centered around a Gallic prince and a lion. After the Lombards destroyed the city, it remained abandoned for a long time until, one day, a prince set up camp near its ruins with his army. A lion with a thorn in its paw approached them, limping, but the prince wasn’t scared; instead, he helped the lion by removing the thorn. Grateful, the lion brought back a deer as a gift and then followed the prince all the way to Rome. It was only upon reaching Rome that the prince realized their initial meeting place was Cremona.
When the lion passed away on their way back, the prince decided to rebuild Cremona in memory of their friendship: the first thing he did was bury the lion’s bones under what is now known as the Torrazzo, the city’s famous tower. For a long time, a metal lion statue with a raised paw stood on top of the Torrazzo, symbolizing the wounded lion the prince had helped. According to legends, it was later used to make a large bell.
But Cremona isn’t only a place for arts and architecture lovers, it’s also a perfect destination if you have a sweet tooth because it’s here that torrone was first created. As many of you probably know, torrone is made from a blend of honey, sugar, egg whites, and toasted almonds or other nuts, encased in a wafer-like shell, and it was created in Cremona.
The story most often associated with its origins dates back to the 15th century, specifically to the wedding of Bianca Maria Visconti and Francesco Sforza in 1441. To celebrate this auspicious occasion, a confection resembling the famous Torrazzo was created and named “torrone,” deriving its name from the tower it was meant to represent.
Over time, the production and consumption of torrone evolved, with various recipes and variations emerging, including chocolate-coated torrone and versions with different nuts or dried fruits; but the traditional recipe remains a beloved standard, especially during the holiday season and at the annual Festa del Torrone, a festival dedicated to celebrating this sweet treat.
Of course, we couldn’t talk about Cremona without mentioning what is, perhaps, its most famous and iconic export, the violin. The connection between the city and this beautiful instrument was born in the 16th century and revolves around the evolution of stringed instrument making, a craft that has turned Cremona into a synonym for excellence in the world of classical music and lutherie. The city’s legacy in violin-making is connected to the legendary figures of Antonio Stradivari, Andrea Amati, and Giuseppe Guarneri, each of whom played a pivotal role in the development of the craft. But let’s take a closer look at it: the beginning of the lutherie tradition in Cremona can be traced back to the Amati family in the 16th century, particularly to Andrea Amati, who is credited with creating the earliest known examples of the modern violin. The Amatis not only refined the design and acoustics of stringed instruments but also laid the groundwork for a tradition of craftsmanship that would define the city for generations. Following in these footsteps, Antonio Stradivari and Giuseppe Guarneri del Gesù, among others, further advanced the art of violin making in Cremona, experimenting with shapes, varnishes, and construction techniques that resulted in instruments of unparalleled sound quality and beauty. Stradivari is perhaps the most well-known violin maker in the world, with his violins still celebrated today for their perfect blend of form, function, and acoustic excellence.
Cremona potrebbe non essere nota come altre città della Lombardia come Milano o Pavia, ma ha molto da offrire a un visitatore attento. Se ti piacciono la storia, il folklore, l’architettura o il cibo, la città ha qualcosa per te. Fu fondata dai Romani nel 218 a.C. ed ebbe un ruolo significativo durante l’Impero come stazione militare e commerciale. Le leggende raccontano che Cremona avesse origini semidivine perché la prima pietra fu posta da Ercole. Secondo questa tradizione Ercole, mentre tornava da una delle sue famose avventure – in particolare dopo aver ottenuto le mele d’oro delle Esperidi in Iberia – si fermò per riposare nelle ricche pianure lungo il fiume Po nel Nord Italia. A quel tempo, l’area era assediata da un gruppo di formidabili giganti che depredavano la gente del posto, instillando paura e sconvolgendo le loro vite pacifiche. Gli abitanti del villaggio, alla disperata ricerca di sollievo dall’implacabile tirannia dei loro oppressori, scoprirono che Ercole era nella zona e, con la speranza riaccesa, inviarono una delegazione dei loro anziani al semidio e gli chiesero di aiutarli nella loro difficile situazione. Mosso dalla supplica, Ercole accettò di affrontare il nemico per loro. In una dimostrazione di coraggio e forza, ingaggiò con i giganti una feroce battaglia e vinse, liberando la terra e ripristinando pace e sicurezza. In segno di gratitudine per il suo intervento eroico, il popolo volle offrire ad Ercole i più grandi onori e tesori che possedesse, ma Ercole non cercò alcuna ricompensa materiale, anzi aiutò la gente del posto gettando le basi di una nuova città fortificata, che avrebbe potuto garantire la loro sicurezza per secoli a venire: la chiamò come sua madre, Alcmene, che poi divenne nota come Cremona.
Durante la nostra passeggiata tra le sue vie rinascimentali, non può mancare una visita alla cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, imponente struttura romanico-gotica nel cuore della città. La costruzione iniziò nel XII secolo e nel corso degli anni ha visto aggiunte e ristrutturazioni che hanno introdotto elementi sia di stile rinascimentale che barocco; la facciata è un capolavoro di architettura religiosa, caratterizzata da portali splendidamente scolpiti, sculture e una superba serie di affreschi all’interno. L’interno ospita altre importanti opere d’arte, tra cui una magnifica pala d’altare del pittore rinascimentale Altobello Melone.
Attiguo al Duomo, il Torrazzo di Cremona si erge a simbolo della città. È considerata la torre premoderna più alta d’Italia e, forse, la più antica struttura in mattoni di tale altezza ancora in piedi. A circa 112 metri (367 piedi), offre viste mozzafiato sulla città e sui suoi dintorni, e il suo orologio astronomico, risalente al 1583, è uno dei più grandi e antichi del mondo. Al Torrazzo è legata un’altra leggenda popolare, incentrata su un principe gallico e un leone. Dopo che i Longobardi distrussero la città, essa rimase abbandonata per lungo tempo finché, un giorno, un principe si accampò presso le sue rovine con il suo esercito. Un leone con una spina nella zampa si avvicinò a loro, zoppicando, ma il principe non si spaventò; aiutò invece il leone rimuovendogli la spina. Grato, il leone portò in dono un cervo e poi seguì il principe fino a Roma. Fu solo una volta raggiunta Roma che il principe si rese conto che il loro primo luogo d’incontro era stato Cremona. Quando il leone morì durante il viaggio di ritorno, il principe decise di ricostruire Cremona in ricordo della loro amicizia: la prima cosa che fece fu seppellire le ossa del leone sotto quello che oggi è conosciuto come il Torrazzo, la famosa torre della città. Per molto tempo sulla sommità del Torrazzo si ergeva una statua di leone in metallo con la zampa alzata, a simboleggiare il leone ferito che il principe aveva aiutato.
Secondo la leggenda, in seguito venne utilizzato per realizzare una grande campana.
Ma Cremona non è solo un luogo per gli amanti dell’arte e dell’architettura, è anche una destinazione perfetta per i più golosi perché è qui che è stato creato il torrone. Come molti di voi probabilmente sapranno, il torrone è fatto con una miscela di miele, zucchero, albume e mandorle tostate o altra frutta secca, racchiusa in un guscio simile a una cialda ed è stato creato a Cremona. La storia più spesso associata alle sue origini risale al XV secolo, in particolare al matrimonio di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza nel 1441. Per celebrare questa fausta occasione fu creato un dolce somigliante al famoso Torrazzo, chiamato “torrone”, nome che deriva dalla torre che avrebbe dovuto rappresentare.
Nel tempo la produzione e il consumo del torrone si sono evoluti, con diverse ricette e varianti, tra cui il torrone ricoperto di cioccolato e versioni con diverse noci o frutta secca; ma la ricetta tradizionale rimane uno standard amato, soprattutto durante le festività natalizie e durante l’annuale Festa del Torrone, un festival dedicato a celebrare questo dolce.
Naturalmente, non possiamo parlare di Cremona senza menzionare quella che è, forse, la sua esportazione più famosa e iconica: il violino. Il legame tra la città e questo splendido strumento nasce nel XVI secolo e ruota attorno all’evoluzione della liuteria, mestiere che ha reso Cremona sinonimo di eccellenza nel mondo della musica classica e della liuteria. L’eredità della città nella liuteria è collegata alle figure leggendarie di Antonio Stradivari, Andrea Amati e Giuseppe Guarneri, ognuno dei quali ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’artigianato. Ma vediamolo più da vicino: gli inizi della tradizione liutaia cremonese si possono far risalire alla famiglia Amati nel XVI secolo, in particolare ad Andrea Amati, a cui è attribuita la creazione dei primi esempi conosciuti di violino moderno. Gli Amati non solo perfezionarono il design e l’acustica degli strumenti a corda, ma gettarono anche le basi per una tradizione artigianale che avrebbe definito la città per generazioni. Seguendo queste orme, Antonio Stradivari e Giuseppe Guarneri del Gesù, tra gli altri, fecero avanzare ulteriormente l’arte della liuteria a Cremona, sperimentando forme, vernici e tecniche di costruzione che diedero vita a strumenti di ineguagliabile qualità del suono e bellezza.
Stradivari è forse il liutaio più conosciuto al mondo, con i suoi violini celebrati ancora oggi per la loro perfetta combinazione di forma, funzione ed eccellenza acustica.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.