Marras on the catwalk (Photo: fashionstock.com/Dreamstime)

Definitions are often imprecise. When used to describe a person, they are usually reductive, not only because each of us tends to be a multiplicity of things at once and does multiple things simultaneously, but also because change generally eludes descriptions. We categorize a “before” and an “after” to define how we were and how we have become, while the intermediate phase, the “during,” the becoming itself, cannot be boxed. 

However, the “work in progress,” what we could consider the transitional phase, is often decisive for what is to come. It is in that “while” that exchanges, connections, encounters, clashes, and choices happen. A poem is intensely beautiful once composed, with its perfect assonances and metaphors depicting images able to shape and touch our emotions. 

Yet, it is precisely when a text is manipulated, when one word is discarded in favor of another and a range of meanings and alliterations is chosen, that we encounter creative magic.

We should consider this ongoing process a little more, especially when observing a work of art, or when encountering a designer garment or a craft product. Because the final result is the synthesis of a series of choices, adjustments, and perspectives that evaluated, changed, shaped, set aside, selected, and ultimately gave life to the best possible outcome.

Art, fashion, and craftsmanship themselves tend to be categorized from three different perspectives, as if each world lived closed within itself, like a monad. However, contamination is often what yields the best result and our “Made in Italy” is a good example of this. In the end, how can we separate artisanal craftsmanship from beyond-the-ordinary taste, aesthetic sense, perspective, and artistic interpretation, which are all part of every true Made in Italy product? 

The problem lies in the common tendency to categorize and create labels when, instead, we should be more open to artistic contamination. Take Giorgio Armani, for example. Worldwide, he is an icon of fashion, he is “the” fashion designer. And King Giorgio truly is a beacon of creativity, he has excelled in this profession since 1975. But the latest of the five honorary degrees he earned tells us that he is not only a creative force dominating global catwalks with his sense of dressing well, of elegance, and linearity. It was he himself who, while receiving a Global Business Management degree in his hometown of Piacenza, acknowledged how an undeniable but often overlooked aspect of his activity was finally being honored: “Beyond the creative aspect, it rewards my role as an entrepreneur, the commitment and passion that allowed me to transform a dream into a solid group, a symbol of Made in Italy.” Indeed, this gigantic interpreter of Italian style must also be credited with the remarkable and distinct way he has been managing his fashion house, a business group that holds top positions in the world of fashion and luxury. The honorary degree Armani received, as the Piacenza University dean explains, recognized these aspects, recalling the impact the designer had on the Italian fashion industry – which, by the way, has an annual turnover of around 100 billion euros, employs 500,000 people, and comprises more than 60,000 companies. “Armani has drawn attention to a sector that is crucial to our country’s economy, highlighting the multiple implications of remaining in a fully human dimension: from promoting fair treatment of people working in the industry, to social dedication; from commitment during the pandemic to environmental responsibility. His most recent commitment, which challenges the established consumeristic model with its whirlwind pace and lack of concern for quality and beauty, testifies to a choice that privileges what endures over time, and cannot ignore serious and authentic reflection on the ethical reasons behind our actions.” In these words, Anna Maria Fellegara, dean of the faculty of Business Management, did not mention glamour at all, yet she was indeed talking about Armani!

Categorizing is always a flawed operation, and it is also demonstrated by another name: Antonio Marras, who refuses, as stated in the interview on this week’s cover of L‘Italo-Americano, to be labeled as a fashion designer. “Definition,” indeed, has a definitive content that does not take into account the contaminations this imaginative and eclectic Sardinian embraces, and that he uses to express himself and create. His stylistic hallmark lies precisely in surpassing the boundaries between the arts and living in a dual expressive realm: the cultural one – as Marras has always been interested in all types of artistic-creative expressions – and the technical one developed on the knowledge of materials and forms, fabrics and objects. He proudly defends an important choice: seeking creativity, inspiration, and material for his expressive universe from a vast range of visual, artistic, and emotional stimuli.

It is not a matter of having more interests or simply being multiple things together, but of understanding how using specific definitions makes us forget about the partiality we ultimately settle for. We do it out of habit and to make things simpler, but we should remember such definitions are fundamentally incorrect, precisely because they are partial and because they stem from a temporary vision, a personal evaluation, or experience. It is not correct to think of them as definitive, conclusive, or absolute, not only because we live in fluid contexts, but because we ourselves, even before others, are constantly evolving.

Le definizioni tendono ad essere imprecise. Se usate per descrivere una persona sono solitamente riduttive, non solo perché ciascuno di noi è sempre più cose insieme e fa contemporaneamente più cose, ma perché il cambiamento è una categoria che generalmente sfugge alle descrizioni. Si incasella il prima e il dopo, si stabilisce come si era e come si è diventati mentre la fase intermedia, quella del durante, del divenire, non entra nelle categorie di rappresentazione. Ma il working in progress, la fase di passaggio, è spesso decisiva per quello che verrà. In quel “mentre” avvengono gli scambi, le connessioni, le mescolanze, le collisioni e le scelte. Una poesia è intensamente bella una volta composta, quando si ascoltano le assonanze perfette, quando le metafore disegnano esattamente il mondo fantastico che dà forma alla suggestione emotiva. Eppure proprio quando si manipola il testo, quando si scarta una parola per sceglierne un’altra, quando si privilegia un bagaglio di significati e allitterazioni ad un altro, proprio lì ci si trova di fronte alla magia creativa.

Ebbene, è questo processo in fieri che dovremmo considerare un po’ di più soprattutto nel momento in cui osserviamo un oggetto d’arte, un abito disegnato da uno stilista, un prodotto d’artigianato. Perché il risultato finale è la sintesi di una serie di scelte, di ritocchi, di sguardi che hanno valutato, cambiato, modellato, accantonato, selezionato e alla fine dato vita al miglior risultato possibile.

Arte, moda e artigianato tendono a loro volta a essere incasellati sotto tre diverse prospettive, come se ciascun mondo vivesse chiuso in se stesso, come una monade. Invece, tantissime volte, è proprio la contaminazione che offre il risultato migliore. In fondo lo stesso made in Italy ne è buona dimostrazione: anzi, è persino difficile separare il saper fare artigianale dal saper andare oltre l’ordinario con gusto, senso estetico, prospettiva e interpretazione artistica come sanno fare gli oggetti più iconici dell’italianità. 

Il problema sta nella comune tendenza a demarcare, a catalogare, a creare categorie quando invece dovremmo essere un po’ più disponibili a far convivere più etichette insieme. 

Prendiamo per esempio Giorgio Armani. Nel mondo è per tutti un’icona della moda: “lo” stilista. E stilista Re Giorgio lo è sicuramente. Eccelle in questa professione dal 1975. 

Ma l’ultima delle 5 lauree honoris causa che si è meritato, racconta che non è solo il creativo che domina le passerelle mondiali con il suo gusto per il vestire bene tra eleganza e linearità. E’ stato lui stesso, ricevendo la pergamena in Global Business Management nella sua città natale, Piacenza, a riconoscere che finalmente è stato omaggiato un aspetto innegabile ma spesso trascurato della sua attività: “Premia, al di là dell’aspetto creativo, il mio ruolo di imprenditore, l’impegno e la passione che mi hanno permesso di trasformare un sogno in un gruppo solido, simbolo del Made in Italy”. Perchè appunto, a questo gigantesco interprete dello stile italiano, va ascritta anche una notevole e spiccata gestione degli affari della maison dato che ha creato un gruppo che nella moda e nel lusso vanta i primi posti nel mondo. La laurea honoris causa, nelle parole della preside dell’università ha riconosciuto proprio questi aspetti ricordando quanto ha inciso nell’industria italiana della moda che vale un fatturato annuo di circa 100 miliardi di euro, dà lavoro a 500mila addetti e a più di 60mila aziende: “Ha posto all’attenzione di un comparto determinante per l’economia del nostro Paese, le molteplici implicazioni del suo permanere in una dimensione pienamente umana: dalla promozione del giusto trattamento delle persone che operano nella filiera, alla dedizione sociale; dall’impegno nella pandemia alla responsabilità ambientale. La sfida al consolidato modello consumistico, dai vorticosi ritmi e dalla scarsa cura per la qualità e il bello, è il suo più recente impegno e testimonia la scelta di una dimensione economica che privilegia ciò che dura nel tempo e che non può prescindere dall’interrogarsi serio e autentico sulle ragioni etiche delle azioni”. Di glamour, la preside Fellegara non ha parlato affatto eppure stava declamando Armani!

Incasellare è sempre un’operazione per difetto e lo dimostra anche un altro nome: Antonio Marras, che rifiuta, come si legge nell’intervista nella copertina de L’Italo-Americano, la definizione di stilista. “Definizione” ha appunto un contenuto definitivo che non sa tener conto delle contaminazioni a cui l’estroso ed eclettico sardo si espone, in cui si esprime, con cui crea. La sua cifra stilistica sta proprio nel superare i confini tra le arti e vivere il doppio binario espressivo: quello culturale, Marras da sempre si interessa di ogni tipo di espressione artistico-creativa, e quello tecnico sviluppato in base alla conoscenza di materie e forme, tessuti e oggetti. Difende con orgoglio una scelta importantissima: cerca la creatività, l’ispirazione, il materiale per il suo universo espressivo in un gamma vastissima di stimoli visivi, artistici ed emotivi. 

Non si tratta appunto, di avere più interessi o di essere semplicemente più cose insieme ma di capire che usare definizioni ci fa dimenticare della parzialità di cui, in fondo, ci accontentiamo. Lo facciamo per abitudine e per semplificazione ma dovremmo ricordarci che sono fondamentalmente scorrette proprio perché parziali, frutto di una visione temporanea, di una valutazione, un’esperienza personale. Non è corretto pensarle come definitive, conclusive, assolute non solo perchè viviamo in contesti liquidi ma perché noi stessi, prima ancora degli altri, ci evolviamo costantemente. 

Receive more stories like this in your inbox