Lake Como (above) is a renowned tourist destination in the North of the country (Photo: Xantana/Dreamstime)

In recent years, overtourism has become a significant concern for many iconic locations worldwide, with several Italian cities at the forefront of this challenge. Picturesque landscapes and rich cultural heritage draw millions to our shores each year, but the surge in visitors often leaves local communities grappling with disrupted daily lives and deteriorating cultural sites. As cities like Venice take bold steps to manage the influx of tourists through innovative measures, others are prompted to follow suit, considering similar approaches to preserve their uniqueness while still welcoming visitors.

It all began in La Serenissima

Venice, known of course for its stunning canals and historical architecture, has long faced the issue of overtourism: the city’s unique charm attracts tourists in numbers that far exceed its capacity, leading to significant strain on both infrastructure and residents. In response, the city introduced a tourist tax, which went into effect just a handful of days ago, on the 25th of April. The fee of €5 applies to day-trippers, and aims at controlling the overwhelming crowds, particularly during peak times and weekends from April to mid-July. The tax is enforced through an online platform where visitors pay and receive a QR code for entry.

This measure is part of a broader package of restrictions initially approved in 2019 but delayed by the pandemic. Besides the tax, Venice has also taken drastic steps such as banning cruise ships from the city center in 2021, reflecting a strong commitment to protecting its cultural heritage and quality of life for residents. Exceptions to the fee include locals, their relatives, children under 14, and those staying in hotels within the city, along with students and workers commuting daily.

Como’s Turn

Located on the shores of its namesake, Lake Como, this exquisite town is a living, breathing community deeply affected by overtourism. Indeed, Como, celebrated for its serene waters and lush landscapes, attracts over one million tourists each year, according to recent estimates. This influx, while beneficial economically, has started to erode the quality of life for permanent residents and strain local resources.

Mayor Alessandro Rapinese has taken a cue from Venice’s playbook, announcing that Como might soon implement a tourist tax for day visitors. While specific details regarding the amount and exact start date are still under discussion, the intent is clear—to curb the adverse effects of overtourism. “We are already discussing the idea [of a tourist tax],” Rapinese stated, signaling a proactive approach. “Revolutions begin with concrete measures and we are ready for this long journey.”

The proposal arises amidst increasing pressures such as the proliferation of second homes and holiday rentals, which have notably emptied the historic center of permanent residents. Fabio Dadati, president of the local enterprise Lariofiere, highlighted this trend, noting significant impacts on community services, including local schools struggling to maintain student numbers.

Expected Impact 

The introduction of a tourist tax in Como is anticipated to generate funds that could be redirected towards maintaining and enhancing public services and infrastructure strained by tourist numbers. This initiative could also help manage the visitor flow to protect and preserve cultural sites, much like Villa del Balbianello, which had to reduce its daily visitor cap from 2,000 to 1,200 to mitigate overtourism impacts. However, the proposal is not without its challenges: local businesses, particularly those reliant on tourism, express concerns about potential declines in visitor numbers. Balancing the economic benefits of tourism with the need for sustainability and resident quality of life will be crucial. Engaging with all stakeholders—residents, business owners, and tourists—will be key to refining and implementing the tax effectively.

A picture-perfect corner of Como. The town may start charging daily visitors, following the example of Venice (Photo: Astra490/Dreamstime)

The broader picture

Overtourism is not unique to Venice or Como, rather, it is a widespread issue across many of Italy’s most beloved destinations. From the crowded streets of Florence to the ruins of Pompeii, Italy faces the delicate task of managing massive tourist influxes without compromising its heritage or the quality of life for its citizens; for this reason, national and local governments are increasingly adopting measures to ensure tourism sustainability that can serve as a model globally.

For example, the Cinque Terre region has experimented with limiting the number of tourists by requiring paid passes for access to hiking trails, effectively controlling the environmental impact on these fragile landscapes. Similarly, Rome has implemented regulations to prevent overcrowding at its iconic sites, like timed entries for the Vatican and the Colosseum.

These initiatives reflect a growing awareness and proactive stance on the part of Italian authorities towards sustainable tourism: they recognize that, while tourism is a vital part of the economy—it contributes significantly to local and national revenues, with 2806.63 million euro (around 3000 million USD) recorded in January 2024—it should not come at the expense of the country’s cultural integrity or the well-being of its residents.

As Italy continues to look into the challenges of overtourism, the balance between welcoming tourists and preserving the local way of life remains a pivotal focus. The efforts in Venice and Como, among others, highlight an evolving approach to tourism management that prioritizes sustainability and community welfare: for tourists, these measures may mean slightly higher costs and minor inconveniences, but they also promise a more authentic and enjoyable experience while ensuring that the treasures of Italy will endure for generations to come.

Negli ultimi anni, l’overtourism è diventato una preoccupazione significativa per molte località iconiche in tutto il mondo, con diverse città italiane in prima linea in questa sfida. Paesaggi pittoreschi e un ricco patrimonio culturale attirano ogni anno milioni di persone sulle nostre coste, ma l’aumento dei visitatori spesso lascia le comunità locali alle prese con vite quotidiane sconvolte e con il deterioramento dei siti culturali. Mentre città come Venezia adottano misure coraggiose per gestire l’afflusso di turisti attraverso misure innovative, altre sono spinte a seguirne l’esempio, considerando approcci simili per preservare la loro unicità pur accogliendo i visitatori.

Tutto ebbe inizio nella Serenissima

Venezia, conosciuta ovviamente per i suoi splendidi canali e l’architettura storica, affronta da tempo il problema dell’overtourism: il fascino unico della città attira turisti in numero che supera di gran lunga la sua capacità, causando una pressione significativa sia sulle infrastrutture che sui residenti. In risposta, la città ha introdotto una tassa di soggiorno, entrata in vigore solo pochi giorni fa, il 25 aprile. La tariffa di 5 € si applica agli escursionisti e mira a controllare la folla travolgente, in particolare durante le ore di punta e nei fine settimana da aprile a metà luglio. L’imposta viene applicata attraverso una piattaforma online dove i visitatori pagano e ricevono un codice QR per l’ingresso.

Questa misura fa parte di un pacchetto più ampio di restrizioni inizialmente approvate nel 2019 ma ritardate dalla pandemia. Oltre alla tassa, Venezia ha anche adottato misure drastiche come il divieto d’accesso delle navi da crociera nel centro città nel 2021, riflettendo un forte impegno nella protezione del patrimonio culturale e della qualità della vita dei residenti. Le eccezioni alla tassa includono i residenti, i loro parenti, i bambini sotto i 14 anni e coloro che soggiornano negli hotel della città, insieme a studenti e lavoratori che si spostano quotidianamente.

Il turno di Como

Situata sulle sponde dell’omonimo Lago di Como, questa deliziosa cittadina è una comunità viva e profondamente colpita dall’overtourism. Infatti, Como, celebre per le sue acque tranquille e i paesaggi lussureggianti, attira oltre un milione di turisti ogni anno, secondo stime recenti. Questo afflusso, sebbene vantaggioso dal punto di vista economico, ha iniziato a erodere la qualità della vita dei residenti permanenti e a mettere a dura prova le risorse locali.

Il sindaco Alessandro Rapinese ha preso spunto dal programma di Venezia, annunciando che Como potrebbe presto introdurre una tassa di soggiorno per i visitatori giornalieri. Anche se i dettagli specifici riguardanti l’importo e la data esatta di inizio sono ancora in discussione, l’intento è chiaro: frenare gli effetti negativi dell’overtourism. “Stiamo già discutendo l’idea [di una tassa di soggiorno]”, ha affermato Rapinese, segnalando un approccio proattivo. “Le rivoluzioni iniziano con misure concrete e noi siamo pronti per questo lungo viaggio”.

La proposta nasce in un contesto di crescenti pressioni come la proliferazione di seconde case e affitti per le vacanze, che hanno notevolmente svuotato il centro storico di residenti permanenti. Fabio Dadati, presidente dell’impresa locale Lariofiere, ha evidenziato questa tendenza, rilevando impatti significativi sui servizi alla comunità, comprese le scuole locali che lottano per mantenere il numero degli studenti.

Impatto previsto

Si prevede che l’introduzione di una tassa di soggiorno a Como genererà fondi che potrebbero essere reindirizzati verso il mantenimento e il miglioramento dei servizi pubblici e delle infrastrutture messi a dura prova dal numero di turisti. Questa iniziativa potrebbe anche aiutare a gestire il flusso di visitatori per proteggere e preservare i siti culturali, proprio come Villa del Balbianello, che ha dovuto ridurre il limite giornaliero di visitatori da 2.000 a 1.200 per mitigare gli impatti del sovraffollamento.

Tuttavia, la proposta non è priva di sfide: le imprese locali, in particolare quelle legate al turismo, esprimono preoccupazione per il potenziale calo del numero di visitatori. Sarà cruciale bilanciare i benefici economici del turismo con la necessità di sostenibilità e qualità della vita dei residenti. Il coinvolgimento di tutte le parti interessate – residenti, imprenditori e turisti – sarà fondamentale per perfezionare e implementare la tassa in modo efficace.

Il quadro più ampio

L’overtourism non riguarda solo Venezia o Como, anzi, è un problema diffuso in molte delle destinazioni più amate d’Italia. Dalle strade affollate di Firenze alle rovine di Pompei, l’Italia affronta il delicato compito di gestire massicci afflussi turistici senza compromettere il proprio patrimonio o la qualità della vita dei suoi cittadini; per questo motivo, i governi nazionali e locali stanno adottando sempre più misure per garantire la sostenibilità del turismo così che possa fungere da modello a livello globale.

Ad esempio, la regione delle Cinque Terre ha sperimentato la limitazione del numero di turisti richiedendo pass a pagamento per l’accesso ai sentieri escursionistici, controllando efficacemente l’impatto ambientale su questi fragili paesaggi. Allo stesso modo, Roma ha implementato norme per prevenire il sovraffollamento nei suoi siti iconici, come gli ingressi a tempo per il Vaticano e il Colosseo.

Queste iniziative riflettono una crescente consapevolezza e un atteggiamento proattivo da parte delle autorità italiane nei confronti del turismo sostenibile: riconoscono che, sebbene il turismo sia una parte vitale dell’economia, contribuisce infatti in modo significativo alle entrate locali e nazionali, con 2.806,63 milioni di euro (circa 3.000 milioni USD) registrati nel gennaio 2024, ciò non dovrebbe avvenire a scapito dell’integrità culturale del Paese o del benessere dei residenti.

Mentre l’Italia continua ad affrontare le sfide dell’overtourism, l’equilibrio tra l’accoglienza dei turisti e la preservazione dello stile di vita locale rimane un obiettivo fondamentale. Gli sforzi a Venezia e Como, tra gli altri, evidenziano un approccio in evoluzione alla gestione del turismo che dà priorità alla sostenibilità e al benessere della comunità: per i turisti, queste misure possono significare costi leggermente più alti e piccoli inconvenienti, ma promettono anche un’esperienza più autentica e piacevole garantendo al contempo che i tesori d’Italia dureranno per le generazioni a venire.


Receive more stories like this in your inbox