Christopher Columbus is widely considered Italian, but Spanish researchers have recently presented a controversial study that says otherwise (Image created with the aid of DALL-E 2)

As Columbus Day was celebrated this year in the United States, on the other side of the Atlantic, a new and highly charged debate over Christopher Columbus nationality reignited between Spain and Italy. The catalyst for this renewed controversy was the release of the documentary, Colón ADN. Su verdadero origen on RTVE, one of Spain’s most popular TV channels: directed by Régis Francisco López, the documentary presented findings from over 20 years of research led by forensic scientist Dr. José Antonio Lorente from the University of Granada. The study, which focused on DNA analysis of Columbus’s remains, challenges the long-held belief that Columbus was born in Genoa, Italy, suggesting instead that he may have been of Spanish-Jewish origin. Needless to say, the claim triggered a fierce debate between Spanish and Italian historians, each defending their country’s connection to the legendary explorer​. 

Whichever opinion one has on Columbus’ origins, it must be admitted that the work carried out by the team of academics behind the documentary is outstanding, as it includes decades of research, also involving the exhumation and analysis of Columbus’s bones, along with those of his son Hernando and his brother Diego. The team, led by Dr. Lorente and historian Marcial Castro, compared Columbus’s DNA with samples from across Europe, with the aim to solve the longstanding mystery of his true origins. As more than 25 countries laid claim to being his birthplace at one point or another, the regions tested included not only Italy and Spain but also places as far afield as Scotland and Norway​.

After an extensive process of comparison, the researchers concluded that Columbus may have been a Sephardic Jew with roots in the Crown of Aragon, a region in northeastern Spain. This theory also posits that Columbus might have hidden his Jewish origins due to the Spanish Inquisition, in a time when Jews were forced to convert to Christianity or face persecution. Supporters of the theory point out that Columbus wrote primarily in Castilian Spanish and never in Italian which, they argue, lends credibility to the notion that he was Spanish. And then, it is widely known that the funding for Columbus’ voyages came also from figures such as Luis de Santángel, who himself was of Jewish descent and an important converso (a Jew who had converted to Catholicism) in the court of Ferdinand and Isabella​.

A rendition of Columbus caravels (Image created with the aid of DALL-E 2)

However, Lorente and Castro’s work, as well as the ensuing documentary, has been met with strong opposition from Italian historians: leading the charge is Gabriella Airaldi, a well-respected Genoa-based scholar who has extensively studied Columbus’s life and origins. Airaldi and her colleagues maintain that documentary evidence overwhelmingly supports the long-standing belief that Columbus was born in Genoa, Italy, and not in Spain.. They cite historical records, including contracts and letters where Columbus referred to himself as a Genoese citizen. These documents trace Columbus’s family origins to Genoa, where his father was a wool weaver. Furthermore, Columbus’s use of Castilian Spanish in his writings has been explained as a result of his many years in the service of the Spanish Crown, rather than a sign of Spanish birth​.

While fed by academic debate it’s important to remember that the clash over Columbus’ origins taps into broader questions about national identity and cultural heritage. For centuries, Columbus has been a figure claimed by both Spain and Italy, each nation eager to associate him with their own historical narratives. In Spain, Columbus is celebrated as the explorer who initiated the Age of Discovery, helping Spain build its vast empire across the New World. His voyages, funded by King Ferdinand and Queen Isabella, are seen as the foundation of Spain’s golden age of exploration and conquest. His legacy is connected to Spain’s history of imperial expansion, and for many, the possibility that he was Spanish would only solidify his place as a national hero​. In Italy, Columbus represents a different set of values: as a native of Genoa, he is seen as part of the maritime tradition that was so important to the region during the medieval and Renaissance periods. Italian scholars and citizens alike take great pride in Columbus as one of their own, an Italian explorer who changed the course of history by navigating the Atlantic Ocean. 

But the debate over Columbus’ origins also highlights the complex historical circumstances in which he lived. Born in the late 15th century, he lived in a world of religious, cultural, and political upheaval. And if he was, indeed, of Jewish descent, this would provide a new dimension to his story, explaining why much of his early life is shrouded in mystery. Columbus lived during the time of the Spanish Inquisition, when Jews faced intense persecution and were forced to convert to Christianity or flee. The possibility he was a converso would add a layer of complexity to his efforts to gain the favors of the Catholic Monarchs of Spain, and secure funding for his voyages.

Columbus looking towards the New World (Image created with the aid of DALL-E 2)

On the Italian side, historians remain unconvinced by the genetic evidence provided by the Spanish researchers; they argue that DNA alone is not enough to determine Columbus’s true origins, especially when weighed against the abundance of documentary proof that he was from Genoa. Airaldi points out that the genetic results, while interesting, are speculative at best and cannot outweigh the concrete historical records linking Columbus to Italy. Furthermore, the idea that Columbus hid his Jewish heritage is seen by Italian scholars as a conjecture, rather than a conclusion based on solid evidence​.

In the end, the question of Columbus’ true nationality may never be definitively answered. The DNA evidence presented by Dr. Lorente and his team did rekindle the debate, but it remains contested, especially by those who support the traditional Genoese narrative. And while the diatribe will likely never end, Columbus’s life story remains a reflection of the complex and multifaceted histories of both Italy and Spain, as well as the broader context of European exploration and expansion.

Mentre quest’anno negli Stati Uniti si celebrava il Columbus Day, dall’altra parte dell’Atlantico si è riacceso un nuovo dibattito sulla nazionalità di Cristoforo Colombo tra Spagna e Italia. Il catalizzatore di questa rinnovata controversia è stata l’uscita del documentario Colón ADN. Su verdadero origen su RTVE, uno dei canali TV più popolari in Spagna: diretto da Régis Francisco López, il documentario ha presentato i risultati di oltre 20 anni di ricerca condotta dallo scienziato forense Dr. José Antonio Lorente dell’Università di Granada. Lo studio, incentrato sull’analisi del DNA dei resti di Colombo, mette in discussione la convinzione consolidata che Colombo sia nato a Genova, in Italia, suggerendo invece che potrebbe essere stato di origine ebraico-spagnola. Inutile dire che l’affermazione ha innescato un acceso dibattito tra storici spagnoli e italiani, ognuno dei quali ha difesp il legame del proprio Paese con il leggendario esploratore.

Qualunque sia l’opinione che si ha sulle origini di Colombo, bisogna ammettere che il lavoro svolto dal team di accademici dietro al documentario è eccezionale, in quanto comprende decenni di ricerca, che includono anche l’esumazione e l’analisi delle ossa di Colombo, insieme a quelle di suo figlio Hernando e di suo fratello Diego. Il team, guidato dal Lorente e dallo storico Marcial Castro, ha confrontato il DNA di Colombo con campioni provenienti da tutta Europa, con l’obiettivo di risolvere il mistero di lunga data delle sue vere origini. Poiché più di 25 Paesi hanno rivendicato di essere il suo luogo di nascita in un momento o nell’altro, le regioni analizzate includevano non solo Italia e Spagna, ma anche luoghi lontani come Scozia e Norvegia. 

Dopo un ampio processo di confronto, i ricercatori hanno concluso che Colombo potrebbe essere stato un ebreo sefardita con radici nella Corona d’Aragona, una regione nel nord-est della Spagna. Questa teoria postula anche che Colombo potrebbe aver nascosto le sue origini ebraiche a causa dell’Inquisizione spagnola, in un periodo in cui gli ebrei erano costretti a convertirsi al Cristianesimo o ad affrontare la persecuzione. I sostenitori della teoria sottolineano che Colombo scrisse principalmente in castigliano e mai in italiano, il che, sostengono, dà credibilità all’idea che fosse spagnolo. E poi, è ampiamente noto che i finanziamenti per i viaggi di Colombo provenivano anche da personaggi come Luis de Santángel, che era lui stesso di discendenza ebraica e un importante converso (un ebreo convertito al cattolicesimo) alla corte di Ferdinando e Isabella.

Tuttavia, il lavoro di Lorente e Castro, così come il documentario che ne è seguito, ha incontrato una forte opposizione da parte degli storici italiani: a guidare la carica è Gabriella Airaldi, una stimata studiosa di Genova che ha studiato ampiamente la vita e le origini di Colombo. Airaldi e i suoi colleghi sostengono che le prove documentali supportano in modo schiacciante la convinzione di lunga data che Colombo sia nato a Genova, in Italia, e non in Spagna. Citano documenti storici, tra cui contratti e lettere in cui Colombo si riferiva a se stesso come a un cittadino genovese. Questi documenti tracciano le origini della famiglia di Colombo a Genova, dove suo padre era un tessitore di lana. Inoltre, l’uso dello spagnolo castigliano da parte di Colombo nei suoi scritti è stato spiegato come risultato dei suoi molti anni al servizio della Corona spagnola, piuttosto che come un segno della nascita spagnola. Sebbene alimentato dal dibattito accademico, è importante ricordare che lo scontro sulle origini di Colombo fa riferimento a questioni più ampie di identità nazionale e patrimonio culturale. Per secoli, Colombo è stato una figura rivendicata sia dalla Spagna che dall’Italia, ciascuna nazione desiderosa di associarlo alle proprie narrazioni storiche. In Spagna, Colombo è celebrato come l’esploratore che ha dato inizio all’Età delle Scoperte, che ha aiutato la Spagna a costruire il suo vasto impero nel Nuovo Mondo. I suoi viaggi, finanziati dal re Ferdinando e dalla regina Isabella, sono visti come le basi dell’epoca d’oro dell’esplorazione e della conquista della Spagna. La sua eredità è collegata alla storia di espansione imperiale della Spagna e, per molti, la possibilità che fosse spagnolo non farebbe che consolidare il suo posto quale eroe nazionale. In Italia, Colombo rappresenta un diverso insieme di valori: in quanto nativo di Genova, è considerato parte di quella tradizione marittima che era così importante per la regione durante il periodo medievale e rinascimentale. Sia gli studiosi che i cittadini italiani sono molto orgogliosi di considerare Colombo come uno di loro, un esploratore italiano che ha cambiato il corso della storia navigando nell’Oceano Atlantico.

Ma il dibattito sulle origini di Colombo evidenzia anche le complesse circostanze storiche in cui visse. Nato alla fine del XV secolo, visse in un mondo di sconvolgimenti religiosi, culturali e politici. E se fosse stato, davvero, di discendenza ebraica, ciò fornirebbe una nuova dimensione alla sua storia, spiegando perché gran parte della sua prima infanzia sia avvolta nel mistero. Colombo visse durante il periodo dell’Inquisizione spagnola, quando gli ebrei affrontarono intense persecuzioni e furono costretti a convertirsi al cristianesimo o a fuggire.  La possibilità che sia stato un converso aggiungerebbe un livello di complessità ai suoi sforzi per ottenere i favori dei monarchi cattolici di Spagna e ottenere finanziamenti per i suoi viaggi.

Sul fronte italiano, gli storici rimangono poco convinti dalle prove genetiche fornite dai ricercatori spagnoli; sostengono che il DNA da solo non sia sufficiente per determinare le vere origini di Colombo, soprattutto se confrontato con l’abbondanza di prove documentali che dimostrano che era di Genova. Airaldi sottolinea che i risultati genetici, sebbene interessanti, sono al massimo speculativi e non possono superare i concreti documenti storici che collegano Colombo all’Italia. Inoltre, l’idea che Colombo abbia nascosto la sua eredità ebraica è vista dagli studiosi italiani come una congettura, piuttosto che una conclusione basata su prove solide.

Alla fine, la questione della vera nazionalità di Colombo potrebbe non trovare mai una risposta definitiva. Le prove del DNA presentate dal Lorente e dal suo team hanno riacceso il dibattito, ma restano contestate, soprattutto da coloro che sostengono la tradizionale narrazione genovese. E mentre la diatriba probabilmente non finirà mai, la storia della vita di Colombo rimane un riflesso delle storie complesse e sfaccettate sia dell’Italia che della Spagna, così come del contesto più ampio dell’esplorazione e dell’espansione europea.

Receive more stories like this in your inbox