The precious incunabulum where the words of Columbus are recorded is carefully shown in Italy (Photo: Emanuele Antonio Minerva - © Ufficio Stampa e Comunicazione MiC)

Eight marvelous pages herald the discovery of the New World. It’s the account Christopher Columbus shared with the treasurer of Kings Ferdinand of Aragon and Isabella of Castile, who had sponsored his bold expedition into the unknown. They banked on his adventurous resolve to pioneer an uncharted route to the East Indies, all in the hopes of enriching the coffers of Spain.

To face the unknown seas and winds, and more so, the sea monsters and legends that could spark mutiny or revolt aboard, they equipped him with just three caravels and 90 men. Twenty-four sailed on the Nina, twenty-seven on the Pinta, and thirty-nine with him on the Santa Maria. They set sail at the crack of dawn on August 3, 1492, from Palos de la Frontera, a quaint Spanish port just a stone’s throw away from Portugal. Merely three days later, sabotage was suspected when the rudder of the Pinta broke. It was mended, but another mishap forced the ships to halt for repairs. They embarked once more a month later. Departing from the port of San Sebastian de la Gomera, in the Canary Islands, and aided by the trade winds, they sailed for another month with the sailors never catching a glimpse of land. During this time, Columbus observed with awe that the compasses were showing the magnetic pole drifting farther from the geographic north, diverting the ships off the right course.

Then came the long waves of the Atlantic.

The crew, who had started fretting just a few days post-departure, feared that the constant westward winds would thwart their return home, never ceased to predict failures and clamor for a turnaround. On October 10, wearied and vexed, they wrung an agreement from the commander of this wild expedition: if within three or four days the lookouts had not sighted land, the caravels would head back. But here’s the longed-for happy ending: the next day, they spotted a reed, a stick, and a twig with a fresh flower floating. Only the nearness of land could explain this. That very night, as recorded in the ship’s log, Columbus said he glimpsed a light: “like a small candle that rose and advanced” (como una candelilla que se levava y se adelantaba). Finally, at two in the morning on October 12, 1492, land was sighted aboard the Pinta. By noon, Columbus landed on an island, in the Bay of Fernandez, with the commanders of the other two caravels, the officers, the officials, and notary Rodrigo de Escobedo: all signed the document christening that place, which had saved Columbus and his expedition, San Salvador.

The precious document returned to Italy after decades (Photo: Emanuele Antonio Minerva – © Ufficio Stampa e Comunicazione MiC)

On March 4, 1493, after a myriad of other adventures, Columbus docked at Restelo, near Lisbon, marking the end of his return journey. Rui de Pina, a humanist at the court of John II, was the first to narrate the success of the overseas venture and the visit made to his king and the Portuguese court: “On March 6, 1493, Christopher Columbus arrived from the ‘Antilles of Castile’.”

Before returning home to the Kings of Spain, the navigator, who was already eager to set sail for the new world once more, penned a letter to the royal treasurer Luis de Santangel, announcing his arrival. He aimed to reassure the backers of the grand venture’s successful outcome: “Knowing I ought to be grateful for having completed my venture, I have resolved to write to you, informing you of everything I did and discovered on this journey.” But that’s not all. He was already seeking favor for the next voyage: “Finally, to briefly state the utility of our departure and our prompt return, this I promise: that to our invincible Kings, as long as they provide a bit of aid, I will furnish as much gold as they need,” and shortly after he also added: “Which things, if they are indeed grand and extraordinary, would have been even more so had I been provided with a greater abundance of ships.”

This very text, wherein the navigator alludes to all the wonders discovered, stands today as a precious incunabulum (as early books printed with movable type are called) dated 1493, which itself has embarked on an incredible journey considering it’s a fragile piece of paper bearing many centuries on its shoulders. The epistle titled De Insulis Indiae supera Gangem nuper inventis, is not an autograph of Columbus. The letter, originally penned in Spanish by the navigator, was promptly translated into Latin (a language which, like English today, facilitated dissemination across Europe) and then printed in Rome by Stephan Plannck, as one of the initial thirty editions. The document consists of eight pages and holds monumental historic-bibliographic significance, yet sadly, also bears considerable commercial value due to its rarity and preciousness.

The letter was stolen by an art thief from the Marciana National Library in Venice sometime before 1988, and only found its way back after a long 35 years of investigative endeavors. Eventually, it landed in the possession of a wealthy Dallas collector. When informed about the illicit history of the item, as evidenced and verified by the Command of the Carabinieri for the Protection of Cultural Heritage (Tpc), the collector willingly complied with the confiscation executed by the Philadelphia Prosecutor’s Office, leading to the final restitution of the letter to the Italian state.

Commander of the Carabinieri Tpc, Brigadier General Vincenzo Molinese, shed light on the investigation during the restitution ceremony in Rome, stating, “The probe commenced in 2012, and the collector, having paid one and a half million dollars for it, promptly agreed to the procedures once the true nature of the item was revealed.”

General Molinese (right) and Patrick J. Lechleitner of the ICE (left) shake hands during the return ceremony of Columbus’ incunabulum (Photo: Emanuele Antonio Minerva – © Ufficio Stampa e Comunicazione MiC)

The dedicated unit of the Carabinieri, tasked with guarding Italy’s artistic heritage, had indeed uncovered that some rare incunabula of Christopher Columbus had surfaced in the US market. These were closely monitored by American investigators due to suspicions of forgeries and the apparent theft of various documents from Italian and European libraries.

“The recovery of the letter,” stated Shawn Crowley, the Chargé d’Affaires of the US Embassy, “represents a testament not only to the effective collaboration between Italy and the United States, but also to the teamwork and perseverance of the Italians and Americans that made it possible.” The extensive and challenging verifications were conducted by the Italian Carabinieri and American investigators from the Homeland Security Investigation, with the crucial contribution of Prof. Paul Swope Needham, curator of the ancient books section of the Princeton University Library, a recognized expert and collaborator of the American police. The investigation, coordinated by the Public Prosecutor’s Office of Rome, stemmed from the continuation of activities that in 2016 had already led to the recovery of another copy of Columbus’s letter stolen in that case from the Riccardiana Library in Florence and replaced with a forgery, perhaps in the 1950s or in 1988. The original had ended up at the Library of Congress in Washington, which had been handed it following an auction, with the original stamp deliberately erased. “Artworks express value, each with its own characteristics, but this incunabulum is tied to a fundamental name of our geographic identity, that of Christopher Columbus,” said the Minister of Culture Sangiuliano at the time of the restitution to Italy.

The team that brought the incunabulum back to Italy (Photo: Emanuele Antonio Minerva – © Ufficio Stampa e Comunicazione MiC)

The text holds significance beyond merely chronicling a historic event; it narrates intricate details that illuminate a pivotal moment in history, a moment that heralded the modern world, and notably, marked the inception of globalization, a concept we often presume to be exclusive to our era. Through his recounting of experiences and the islands he explored, Columbus’s letter subtly forecasts the impending unfoldings: not solely the dawn of colonialism and the political-economic trajectories shaping the ensuing centuries, but also the unveiling of a new geographic map and a more enriched ethnology. It further reveals the discovery of an array of food products, flora, and fauna that would gradually make their way to Europe, entities we’d now term as “alien species.”

Moreover, the letter, through the direct lens of one of the primary figures of this revolutionary juncture, marks the precise instance when the hitherto known world transitioned into the “old” continent. It commences the documentation and dissemination of the history of lands and peoples beyond the ocean. Essentially, Columbus’s letter, encapsulating the initial interactions with the inhabitants of the Bahamas, and subsequently of Santo Domingo and Cuba, stands as the inaugural and direct testament of American history. This makes it a highly sought-after item among bibliophiles, with its sky-high valuations luring both mercenaries and unscrupulous art thieves.

Did.2: Italy’s Minister for Culture, Gennaro Sangiuliano, during the ceremony (Photo: Emanuele Antonio Minerva – © Ufficio Stampa e Comunicazione MiC)

General Molinese further articulated, “The return of Christopher Columbus’s letter epitomizes the enduring and invaluable Italo-American collaboration in judicial and police endeavors, particularly between the Carabinieri for the Protection of Cultural Heritage and Homeland Security Investigations.

Orchestrated by the judiciaries of both nations, this effort facilitated the restitution of a crucial historical-cultural artifact to Italian heritage. The Art Carabinieri, undeterred in their zeal, persist in their relentless endeavor to safeguard cultural heritage, a mission furthered by the unwavering synergy with the Ministry of Culture. The vestiges of history and art embody the shared heritage of humanity and warrant preservation.”

Upon meeting Queen Isabella of Castile and King Ferdinand of Aragon, Columbus was earnestly encouraged to embark on another voyage, their fascination piqued by his tales and the glimpse of astounding riches he provided. However, in that distant April of 1493, the consensus was firm that Columbus had indeed arrived at the East Indies, albeit via an uncharted route.

Otto meravigliose pagine che annunciano la scoperta del Nuovo Mondo. E’ il racconto di Cristoforo Colombo al tesoriere dei re Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia che gli avevano finanziato la coraggiosa spedizione verso l’ignoto, affidandosi alla sua avventurosa fiducia di aprire una rotta inesplorata verso le Indie Orientali, pur di assicurare ricchi orizzonti alle casse di Spagna. 

Per affrontare mari e venti sconosciuti, ma soprattutto mostri marini e leggende che potevano sobillare qualsiasi ammutinamento o rivolta a bordo, gli fornirono appena tre caravelle e 90 uomini. In 24 salirono sulla Nina, 27 sulla Pinta e 39 con lui sulla Santa Maria. La partenza all’alba del 3 agosto 1492 da Palos de la Frontera, piccolo porto spagnolo a un passo dal Portogallo. Già tre giorni dopo, si pensò al sabotaggio quando si ruppe il timone della Pinta. Venne riparato ma un nuovo incidente costrinse le navi a fermarsi per riparazioni. Ripresero il largo un mese dopo. Lasciarono il porto di San Sebastian de la Gomera, nelle isole Canarie, e spinte dagli alisei navigarono per un altro mese senza che i marinai riuscissero mai a scorgere terra. Durante quei giorni, Colombo osservò con stupore che le bussole indicavano il polo magnetico che si distaccava sempre di più dal nord geografico, allontanando le navi dalla corretta via. Poi arrivarono le onde lunghe dell’Atlantico. 

Gli uomini dell’equipaggio, che avevano iniziato a preoccuparsi già pochi giorni dopo la partenza, temendo che il soffiare incessante dei venti verso ovest avrebbe reso impossibile il ritorno a casa, non smisero mai di preannunciare fallimenti e reclamare dietrofront. Il 10 ottobre, esasperati e stanchi, spuntarono un accordo dal comandante di quella pazza spedizione: se entro tre o quattro giorni le vedette non avessero scorto terra, le caravelle sarebbero tornate indietro. Ma ecco l’auspicato lieto fine: l’indomani, videro galleggiare un giunco, un bastone e un ramoscello con un fiore fresco. Soltanto la vicinanza di terra emersa poteva giustificarli. Quella stessa notte, come scrisse sul diario di bordo, Colombo disse di avere intravisto una luce: “como una candelilla que se levava y se adelantaba” (come una candela che si alzava e andava avanti). Finalmente, alle due di notte del 12 ottobre 1492, a bordo della Pinta, si avvistò la terra. A mezzogiorno Colombo sbarcò su un’isola, nella baia di Fernandez, con i comandanti delle altre due caravelle, gli ufficiali, i funzionari e il notaio Rodrigo de Escobedo: tutti firmarono il documento con cui si battezzava quel luogo, che aveva salvato Colombo e la sua spedizione, San Salvador.  

Il 4 marzo 1493, dopo mille altre peripezie, Colombo attraccherà a Restelo, nei pressi di Lisbona. E’ appena finito il suo viaggio di ritorno. Rui de Pina, umanista alla corte di Giovanni II, racconta per primo il successo dell’impresa oltreoceano e la visita che fece al suo re e alla corte portoghese: “Il 6 marzo 1493 è arrivato dalle ‘Antille di Castiglia’ Cristoforo Colombo”. 

Prima di tornare a casa, dai reali di Spagna, il navigatore che già non vede l’ora di ripartire per il nuovo mondo, scrive una lettera al tesoriere reale Luis de Santangel, per annunciare il suo arrivo. Vuole rassicurare i finanziatori del buon esito della grandiosa impresa: Poi che so di doverti esser grato per aver io condotto a compimento la mia impresa, ho risoluto di scriverti per informarti di tutto ciò che feci e scopersi in questo mio viaggio.” Non solo. Vuole già ingraziarseli per il viaggio successivo: “Finalmente per dir in breve dell’utilità della nostra partenza e del nostro sollecito ritorno, questo io prometto: che a’ nostri invittissimi Re, sol che mi accordino un po’ d’aiuto, io sarò per dare tant’oro quanto sarà lor necessario”, e poco dopo aggiunge anche: “Le quali cose, se sono pur grandissime e straordinarie, anche molto più lo sarebbero state se mi fosse stato dato avere maggior copia di navi”. 

Proprio questo testo, in cui il navigatore accenna a tutte le meraviglie trovate, è oggi un prezioso incunabolo (come si chiamano i primi libri stampati con la tecnica a caratteri mobili) datato 1493 e a sua volta ha fatto un viaggio incredibile se si considera che è un fragile pezzo di carta con un bel po’ di secoli sulle spalle.

L’epistola “de Insulis Indiae supera Gangem nuper inventis” non è un autografo di Colombo. La lettera scritta in spagnolo dal navigatore fu subito tradotta in latino (lingua che, come oggi l’inglese, permetteva la diffusione in tutta Europa) e poi stampata a Roma da Stephan Plannck, in una delle prime trenta edizioni. Il documento è composto da 8 pagine ed è di elevatissima importanza storico-bibliografica ma purtroppo, anche di considerevole valore commerciale essendo raro e prezioso.

Per questo è stato trafugato da un ladro d’arte in epoca antecedente al 1988 dalla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, a cui è stato restituito solo dopo 35 anni di indagini. La lettera era finita nelle mani di un facoltoso collezionista di Dallas, che è risultato possederla in buona fede e che informato della provenienza illecita del bene, sulla base di evidenze e riscontri raccolti dal Comando Carabinieri del Tutela Patrimonio Culturale (Tpc), non si è opposto alla confisca posta in essere dalla Procura di Philadelphia e alla definitiva restituzione allo Stato italiano.

“L’indagine –  ha spiegato il comandante dei Carabinieri Tpc, il generale di Brigata Vincenzo Molinese, durante la cerimonia di restituzione che si è tenuta a Roma – è stata avviata nel 2012 e il collezionista, che l’aveva acquistata per un milione e mezzo di dollari, appena saputo di cosa si trattava non si è opposto”. 

Lo speciale nucleo dei Carabinieri che protegge i tesori artistici italiani aveva infatti scoperto che nel mercato statunitense erano arrivati alcuni rari incunaboli di Cristoforo Colombo, oggetto di monitoraggio da parte degli investigatori americani per la presunta presenza di falsi e di altri documenti evidentemente trafugati da biblioteche italiane ed europee. 

“Il recupero della lettera – ha dichiarato l’incaricato d’affari dell’Ambasciata statunitense Shawn Crowley – rappresenta una testimonianza non solo dell’efficace collaborazione tra Italia e Stati Uniti, ma anche del lavoro di squadra e della perseveranza degli italiani e degli americani che lo hanno reso possibile”. Le lunghe e difficili verifiche sono state condotte dai Carabinieri italiani e dagli investigatori americani della Homeland Security Investigation, con il fondamentale contributo del prof. Paul Swope Needham, curatore della sezione libri antichi della Biblioteca Universitaria di Princeton, esperto di riconosciuta competenza e collaboratore della polizia americana.

L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, era nata dalla prosecuzione delle attività che nel 2016 avevano già consentito il recupero di un altro esemplare della lettera di Colombo trafugata in quel caso dalla Biblioteca Riccardiana di Firenze e sostituita con un falso, forse negli anni ’50 o nel 1988. L’originale era finito alla Biblioteca del Congresso di Washington a cui era stato ceduto dopo un’asta, con il timbro originale appositamente sbiancato. 

“Le opere d’arte esprimono tutte un valore, ciascuna con le proprie caratteristiche, ma questo incunabolo è legato ad un nome fondamentale della nostra geografia identitaria quello di Cristoforo Colombo”, ha detto al momento della riconsegna all’Italia il ministro della Cultura Sangiuliano. Il testo è importante perché oltre a documentare un evento storico, racconta dettagli preziosi che aiutano a comprendere un momento della storia in cui avviene un cambiamento epocale che darà il via al mondo moderno, peraltro ufficializzando l’inizio di quella globalizzazione che pensiamo appartenga solo ai nostri anni. Colombo, raccontando quel che gli era successo e le isole che aveva visitato, nella lettera lascia intravedere quel che accadrà di lì a poco: non solo l’inizio del colonialismo e le rotte politico-economiche che determineranno i secoli a venire ma una nuova mappa geografica e un’etnologia sempre più ricca, come anche la scoperta di tutta una serie di prodotti alimentari, di flora e fauna che poco alla volta affluiranno in Europa e che oggi chiameremmo “specie aliene”.  

Non solo. La lettera segna, attraverso la diretta esperienza di uno dei principali protagonisti di quell’evento rivoluzionario, il momento preciso in cui il mondo fino ad allora noto diventerà il “vecchio” continente. E ancora: inizia a documentare e a far conoscere la storia delle terre e dei popoli oltreoceano. Come dire, la lettera di Colombo, con i primi incontri con le popolazioni delle isole Bahamas e poi di Santo Domingo e Cuba, sono la prima e diretta testimonianza della storia americana ed è per questo che è diventata un oggetto ambito dai bibliofili, con quotazioni da capogiro che fanno leccare le dita a mercenari e ladri d’arte senza scrupoli.

“La restituzione della lettera di Cristoforo Colombo – ha detto ancora il generale Molinese –   testimonia ancora una volta la preziosa collaborazione italo-americana nel campo della cooperazione giudiziaria e di polizia, in particolare, tra i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e l’Homeland Security Investigations. Con il coordinamento delle magistrature dei due Paesi, questo lavoro ha permesso di riconsegnare al patrimonio italiano una importante testimonianza storico-culturale. I Carabinieri dell’Arte, con immutata passione, proseguono nell’infaticabile impegno nella tutela del patrimonio culturale, tra l’altro, grazie alla costante sinergia con il ministero della Cultura. Le vestigia della storia e dell’arte sono patrimonio dell’intera umanità e vanno preservate”. 

Quando Colombo incontrò la regina Isabella di Castiglia e il re Ferdinando di Aragona, questi non fecero altro che sollecitarlo ad intraprendere un nuovo viaggio ammaliati dal suo racconto e dalle mirabolanti ricchezze annunciate e in parte mostrate. Ma allora, in quel lontano aprile 1493, tutti credevano fermamente che egli fosse davvero arrivato, pur seguendo un’altra rotta, nelle Indie Orientali. 

 

Receive more stories like this in your inbox