A view of Civita di Bagnoregio. Photo: Stevanzz/Dreamstime

Tourists love Italy. Rich cultural treasures, history in every cobblestone, works of art to rival the heavens, food and wine so good it hurts, landscapes made of dreams — what’s not to love? But like a dysfunctional union, that love can turn toxic.

Making regular headlines over the past several years, over-tourism in Italy has furrowed the worried brows of many Italian citizens and municipalities. Venice alone saw 4.77 million tourists in 2019 — it’s a wonder St Mark’s Square didn’t sink into the bog. Unthinkable blunders are rife:  how about cooling off half-dressed in Rome’s Trevi Fountain, or perhaps stuffing a Pompeiian brick down your knickers to show the folks back home…or hey, let’s carve some initials into the walls of the Colosseum. The list goes on as incidents have increased in recent pre-pandemic years — and the outrage of Italian citizens has risen in accord.

Before Covid-19 restrictions brought an immediate albeit transitory and economically devastating solution, cities such as Rome, Venice, Florence, and the Cinque Terre were already enacting policies to protect their natural and cultural treasures, as well as their daily lives. After all, if the passion for a place brings about its undoing, limits have to be put into place to curb the flow — and results —of excessive tourism. 

Except for one small Umbrian village – Civita di Bagnoregio.

The old centre of Civita, in Lazio. Photo: Petru Dorel Stan/Dreamstime

Its remaining dwellings appear to teeter on tufa cliffs, precariously perched on the soft clay remains of ancient volcanic valleys. What is left of “il paese che muore” (the dying town) sits atop a pinnacle of land, a virtual island in the badlands of the Valle die Calanchi. Breathtakingly picturesque, even by Italian standards, the small borgo is accessible only by a sturdy concrete footbridge that spills across a mini canyon created by relatively recent erosion and seismic rattlings. 

Clocking in with 2,500 years of existence, what remains of Civita di Bagnoregio is but a ghost of its former self. The town’s small but impressive collection of surviving Etruscan, Roman, and Medieval architecture is literally disappearing before our eyes. A vine laced façade is all that remains of a well-to-do Renaissance family’s home, the windows and door opening into a void of nothingness over the valley below. With anywhere from 5 to 20 landslides annually, each passing year brings potential treachery. Fragile, crumbling tufa places no value on historic structures.

With nothing to look forward to but eventually dissolving into the cliffside, Civita saw a brief resuscitation in the 1960s and 70s when wealthy Italians from Rome and Florence sought second home retreats. The allure waned, however, when the lack of essentials became too burdensome. Civita and her 10 to 12 citizens tenaciously held on, grateful for the annual trickle of curiosity seeking tourists and artists; the dying city was on life support.

It was the year 2013 that brought the beginnings of a spectacular turnaround. Civita’s mayor, Francesco Bigiotti, came up with a revolutionary proposition to save his town. Already actively campaigning to bring events to Civita, Bigiotti daringly proposed charging an entry fee, the first ever in Italy, for access to the village. Despite the hearty skepticism of his peers, Bigiotti pressed forward. His hunch: charging visitors a fee would increase the perceived value. He started with the small sum of €1.50; who could argue with that after making the effort to get to this out-of-the-way place?

Civita is very picturesque. Photo: Gun75/Dreamstime

Bigiotti’s wild idea worked. Perhaps the greatest marketing coup in Italian tourism, the media coverage of the unheard-of idea of initiating an entrance fee to a town brought massive publicity. “Something extraordinary happened,” Bigiotti declares. “Evidently when you pay for something, it becomes precious.” Tourists descended upon Civita in droves. By 2018, over one million visitors had set foot in the enchanted village. Compared to the 40,000 collective visitors to Civita and the surrounding areas, including Orvieto and Viterbo, just 8 years earlier, the success of Bigiotti’s plan was phenomenal.

Not only has life producing CPR been given to Civita with Bigiotti’s strategy, her sister town of Bagnoregio, now connected only by the footbridge, found new prosperity, as well. Life for locals grew sweet, at least economically speaking. The entrance fee, now at €5, goes towards sustaining the town and its infrastructure. As a result, citizens do no pay local taxes – something unheard of in Italy. Unemployment is under 1% today due to increased services and business opportunities. From nothingness to the latest and greatest Italian village must-see, Civita seems to have won the tourist lottery…maybe.  

Not everyone is happy despite the pay offs of the mayor’s successful initiative. When up to 15,000 people squeeze into a town with dimensions of only 500 by 300 feet, it’s going to get uncomfortable. The current 12 residents of Civita feel they are shouldering the burden of living under a microscope while Bagnoregio reaps the rewards. American ex-pat and resident Tony Heywood explains, “…the masses of people…the noise and confusion…the very reason some people came here was to get away from this.”

Others, such as Maurizio Rocchi whose family has been a part of Civita since the 16th century, have fared well. His restaurant, one of just a few, is a stellar success. But Rocchi admits there is a downside. In an interview with CNN, Rocchi lamented over the many tourists he observes who never pause long enough to appreciate all that Civita has to share, their main concern a selfie with a view. He does, however, relish the ability to support his family here, as well as being able to “offer an experience…to touch people” with his historically rooted food offerings.

The church in Civita. Photo: Stevanzz/Dreamstime

It’s a catch 22 – massive tourism has resuscitated economic life, yet over-tourism and the problems that come with it are real. Other municipalities seek advice from Bigiotti on how to recreate “the Civita effect,” yet he realizes uncontrolled growth is a Pandora’s box. Striving to create sustainability, Bigiotti developed a think-tank called Casa Civita. With the goal of crafting workable plans to balance quantity and quality, the visionary mayor may have another tourism miracle to his credit.

Civita’s survival is still precarious – the forces of nature will eventually have their way. But at least for now, “the dying town” is revitalized and a role model for her country. Fingers are crossed that she will be as vibrant and intact — and sustainably managed — when the tourist flow resurges.

I turisti amano l’Italia. Ricchi tesori culturali, storia in ogni ciottolo, opere d’arte che rivaleggiano con il cielo, cibo e vino così buoni da far male, paesaggi da sogno: cosa non amare? Eppure, come in un’unione disfunzionale, quell’amore può diventare tossico.
Facendo regolarmente notizia negli ultimi anni, in Italia l’eccesso di turismo ha solcato le fronti preoccupate di molti cittadini e comuni italiani. Solo Venezia ha registrato 4,77 milioni di turisti nel 2019: è un miracolo che Piazza San Marco non sia sprofondata nella palude. Ma le situazioni ingestibili sono numerose: che ne dite di rinfrescarvi mezzi vestiti nella Fontana di Trevi a Roma, o magari infilare un mattone pompeiano nelle mutande per mostrarlo alla gente a casa… o ehi, incidiamo delle iniziali nei muri del Colosseo. Man mano che si allungava quest’elenco, dato che gli incidenti sono aumentati negli ultimi anni pre-pandemici, aumentava anche l’indignazione dei cittadini italiani.
Prima che le restrizioni del Covid-19 portassero una soluzione immediata, anche se transitoria ed economicamente devastante, città come Roma, Venezia, Firenze e le Cinque Terre stavano già attuando politiche per proteggere i loro tesori naturali e culturali, così come la loro vita quotidiana. Dopotutto, se la passione per un luogo porta alla sua rovina, bisogna porre dei limiti per frenare il flusso – e le conseguenze – di un turismo eccessivo.
Tranne che per un piccolo borgo umbro: Civita di Bagnoregio.
Le abitazioni rimaste sembrano traballare su rupi di tufo, precariamente appollaiate sui resti argillosi di antiche valli vulcaniche. Ciò che resta de “il paese che muore” si trova in cima a un pinnacolo di terra, un’isola virtuale nella Valle dei Calanchi. Pittoresco da togliere il fiato, anche per gli standard italiani, il piccolo borgo è accessibile solo da una robusta passerella di cemento che attraversa un mini canyon creato dall’erosione relativamente recente e dalle scosse sismiche.
Con i suoi 2.500 anni di esistenza, ciò che rimane di Civita di Bagnoregio non è che un fantasma del suo passato. La piccola ma impressionante collezione di architettura etrusca, romana e medievale sta letteralmente scomparendo davanti ai nostri occhi. Una facciata in legno di vite è tutto ciò che rimane della casa di una famiglia benestante del Rinascimento, le finestre e la porta si aprono sul vuoto sopra la valle sottostante. Con 5-20 frane all’anno, ogni anno che passa comporta una potenziale perdita. Il tufo fragile e fatiscente non dà valore alle strutture storiche.
Se non può aspettarsi nient’altro che dissolversi nel dirupo sottostante, Civita ha vissuto una breve rinascita negli anni ’60 e ’70 quando i ricchi italiani di Roma e Firenze hanno cercato lì un rifugio come seconda casa. Il fascino è svanito però, quando la mancanza di elementi essenziali è diventata troppo pesante. Civita e i suoi 10-12 cittadini hanno tenacemente tenuto duro, grati per il rivolo annuale di turisti e artisti in cerca di curiosità; la città morente era il supporto vitale.
È stato il 2013 a portare l’inizio di una svolta spettacolare.
Il sindaco di Civita, Francesco Bigiotti, se ne uscì con una proposta rivoluzionaria per salvare la sua città. Già attivamente impegnato nella campagna per portare eventi a Civita, Bigiotti propose audacemente di far pagare una tassa d’ingresso, la prima in assoluto in Italia, per l’accesso al borgo. Nonostante il forte scetticismo dei suoi colleghi, Bigiotti andò avanti. La sua intuizione: far pagare una tassa ai visitatori avrebbe aumentato il valore percepito. Iniziò con la piccola somma di 1,50 euro; chi poteva discutere su questo dopo aver fatto lo sforzo di raggiungere questo luogo fuori mano?
L’idea folle di Bigiotti funzionò. Forse il più grande colpo di marketing nel turismo italiano, la copertura mediatica dell’idea inaudita di introdurre una tassa d’ingresso a una città portò una pubblicità massiccia. “È successo qualcosa di straordinario”, dichiara Bigiotti. “Evidentemente quando si paga qualcosa, questa diventa preziosa”. I turisti arrivarono in massa a Civita. Nel 2018, oltre un milione di visitatori mise piede nel borgo incantato. Rispetto ai 40.000 visitatori collettivi di Civita e dintorni, tra cui Orvieto e Viterbo, solo 8 anni prima, il successo del piano di Bigiotti fu fenomenale.
Non solo la strategia di Bigiotti ha generato guadagni per Civita con la anche la sua città sorella di Bagnoregio, ora collegata solo dalla passerella, ha trovato nuova prosperità. La vita per la gente del posto è diventata dolce, almeno economicamente parlando. Il biglietto d’ingresso, ora di 5 euro, va a sostenere la città e le sue infrastrutture. Di conseguenza, i cittadini non pagano tasse locali – qualcosa di inaudito in Italia. La disoccupazione è oggi sotto l’1% grazie all’aumento dei servizi e delle opportunità commerciali. Dal niente all’essere il villaggio italiano da visitare, Civita sembra aver vinto la lotteria del turismo… forse.
Non tutti però sono contenti, nonostante i frutti dell’iniziativa di successo del sindaco. Quando fino a 15.000 persone si stringono in una città con dimensioni di soli 500 metri per 300, la situazione diventa scomoda. Gli attuali 12 residenti di Civita sentono di dover sopportare il peso di vivere sotto un microscopio mentre Bagnoregio raccoglie i frutti. L’americano Tony Heywood, emigrato e lì residente, spiega: “…le masse di persone…il rumore e la confusione…la vera ragione per cui alcune persone sono venute qui è per scappare da questo”.
Altri, come Maurizio Rocchi, la cui famiglia fa parte di Civita dal XVI secolo, se la sono cavata bene. Il suo ristorante, uno dei pochi, è un successo stellare. Ma Rocchi ammette che c’è un lato negativo. In un’intervista alla CNN, Rocchi si è lamentato dei molti turisti che osserva e che non si fermano mai abbastanza a lungo per apprezzare tutto ciò che Civita ha da offrire, la loro principale preoccupazione è un selfie con vista. Tuttavia, egli apprezza la capacità di sostenere la sua famiglia qui, così come di essere in grado di “offrire un’esperienza… capace di toccare le persone” con le sue offerte di cibo storicamente radicate.
È un paradosso: il turismo di massa ha risvegliato la vita economica, ma il turismo eccessivo e i problemi che ne derivano sono reali. Altri comuni cercano consigli da Bigiotti su come ricreare “l’effetto Civita”, ma lui si rende conto che la crescita incontrollata è un vaso di Pandora. Cercando di creare sostenibilità, Bigiotti ha sviluppato un think-tank chiamato Casa Civita. Con l’obiettivo di elaborare piani praticabili per bilanciare quantità e qualità, il sindaco visionario potrebbe aver messo a segno un altro miracolo turistico.
La sopravvivenza di Civita è ancora precaria – le forze della natura alla fine continueranno ad agire. Ma almeno per ora, “la città morente” è rivitalizzata e un modello per il suo paese. Incrociamo le dita affinché sia altrettanto vibrante e intatta – e gestita in modo sostenibile – quando il flusso turistico risorgerà.


Receive more stories like this in your inbox