The Italian word ciononostante(cho-no-no-stahn-tai) is an adverb meaning “nevertheless,” “nonetheless,” or “despite that.” It is used to introduce a contrasting statement or an exception, similar to how “however” functions in English. It typically signals a shift in tone or outcome that contrasts with the preceding clause. For example: Il tempo era brutto; ciononostante, siamo usciti a fare una passeggiata,  which means, “the weather was bad; nevertheless, we went out for a walk.”

Ciononostante has an interesting origin, as it is a compound word that comes from ciò (meaning “that” or “this”), non (not), and ostante (from Latin obstans-obstantis the present participle of obstāre, meaning “to stand against” or “to hinder”). This formation literally suggests “despite that” or “in opposition to that,” and is a perfect embodiment of  the word’s contrastive nature.

While common in Italian language, you won’t see ciononostante used everywhere, as it is  quite a formal term, often found in written Italian, such as in essays, news articles, or formal speeches. In spoken language, Italians might use alternatives like tuttavia or comunque for a slightly less formal tone. Yet, ciononostante adds a sense of emphasis and continuity with prior statements, which is ideal for highlighting the persistence of an outcome against odds. For example, ha incontrato molti ostacoli durante il progetto; ciononostante, ha portato tutto a termine translates as “she faced many obstacles during the project; nevertheless, she completed everything. Similarly, sapeva che sarebbe stato difficile; ciononostante, ha deciso di proseguire means “he knew it would be difficult; nevertheless, he decided to continue.”

Era molto stanco; ciononostante, si è offerto di aiutare
He was very tired; nevertheless, he offered to help

Non avevamo molto tempo; ciononostante, siamo riusciti a finire tutto
We didn’t have much time; nonetheless, we managed to finish everything 

La parola italiana ciononostante (cho-no-no-stahn-tai) è un avverbio che significa “tuttavia”, “nondimeno” o “a dispetto di ciò”. Viene utilizzata per introdurre un’affermazione contrastiva o un’eccezione, in modo simile a come funziona “however” in inglese. In genere segnala un cambiamento di tono o un risultato che contrasta con la frase precedente. Ad esempio: Il tempo era brutto; ciononostante, siamo usciti a fare una passeggiata.

Ciononostante ha un’origine interessante, in quanto è una parola composta che deriva da ciò (che significa “quello” o “questo”), non (non) e ostante (dal latino obstans-obstantis participio presente di obstāre, che significa “stare contro” o “ostacolare”). Questa formazione suggerisce letteralmente “nonostante” o “in opposizione a ciò” ed è una perfetta incarnazione della natura contrastiva della parola. Sebbene comune nella lingua italiana, non vedrai ciononostante usato ovunque, poiché è un termine piuttosto formale, spesso presente nell’italiano scritto, come in saggi, articoli di giornale o discorsi formali. Nella lingua parlata, gli italiani potrebbero usare alternative come tuttavia o comunque per un tono leggermente meno formale. Tuttavia, ciononostante aggiunge un senso di enfasi e continuità con le affermazioni precedenti, il che è ideale per evidenziare la persistenza di un risultato contro ogni previsione. Ad esempio, ha incontrato molti ostacoli durante il progetto; ciononostante, ha portato tutto a termine. Allo stesso modo, sapeva che sarebbe stato difficile; ciononostante, ha deciso di proseguire.

Era molto stanco; ciononostante, si è offerto di aiutare
He was very tired; nevertheless, he offered to help

Non avevamo molto tempo; ciononostante, siamo riusciti a finire tutto
We didn’t have much time; nonetheless, we managed to finish everything 


Receive more stories like this in your inbox