The Mostra Internazionale del Cinema was born as - and still is part of - the Venice Art Biennale. Photo: labiennale.org

When summer passes the torch of seasons to fall and people start getting back into their routines after weeks at the beach, Italy enjoys one last sparkle of glamour on her most famous Lido, that of Venezia. Between the end of August and the beginning of September, Venice and its Festival del Cinema – along with the Biennale dell’Arte of which the kermess is part – bring to Italy the glitz and charm of international stars, fantastic fashion and, most importantly, a plethora of artistically valuable movies.

The Mostra Internazionale del Cinema – this is its complete name – is the oldest movie festival on earth: it came before Cannes and Berlin, before Sundance and Tribeca. In 1932, the Biennale’s president, Giuseppe Volpi, decided cinema deserved a space in it, so he asked support and creative input from sculptor Antonio Maraini and Luciano de Feo to organize the first edition. To it, movies such as Capra’s It Happened One Night, Goulding’s Grand Hotel and Clair’s La Liberté participated, while the faces and voices of Greta Garbo, Clarke Gable, Joan Crawford and Vittorio de Sica animated the screens.

Venice Biennale President Paolo Baratta (R) and Venice Film Festival Director Alberto Barbera. © La Biennale di Venezia-foto Asac (9)

It was repeated in occasion of the following Biennale, in 1934, but its incredible success forced its organizers to turn it into a yearly rendezvous in 1935. Immediately, the festival became synonym with high quality cinema and glamour: the best movies of the time participated, with the world’s most beautiful actors and actresses smiling and waving to fans and journalists even then, when Italy was a dictatorship and the pestilential stench of war had already begun to rise from the earth.

The Mostra took place for three years during the conflict, but those editions, 1940, 1941 and 1942, were eventually not recognized as official. In the 1950s, it helped Japanese master Akiro Kurosawa to get fame in the west and it etched the names of Marlon Brando and Brigitte Bardot into the sky of movie stardom; but the Mostra also bowed to the talent of some of Italy’s very own best talents: Alberto Sordi, Vittorio Gassman and Silvana Mangano, for instance, who were all to star in Mario Monicelli’s La Grande Guerra, the Leone d’Oro movie of 1959. In the 1960s, the Festival embraced with pleasure the new artistic views of great directors – think Pasolini, Bertolucci, the Taviani brothers, but it lost some of its artistic and social glam in the following decade. In the 1980s, however, thanks to the open minded views of new director Carlo Lizzani, the Mostra returned to be a central event in the world of cinema, a place where the art of making movies was discussed, where participating was already in itself a stamp of artistic and aesthetic approval. In the 1990s and the 2000s, the Mostra greatly supported the careers of Asian directors, think of Anh Hung Tran and Zhang Yimou, but also those of new American talents like James Gray, Bryan Singer and Guillermo Del Toro.

But the Mostra del Cinema has always been, since its very beginning, more than movies and actors: born within a highly respected artistic event, it shared aesthetic values and canons with it and a consequent interest for quality over quantity. Indeed, the Mostra always attracted great artists, just like in 1974, when immense Andy Wharol chose Venice to premiere his movie, Heat. Forty years before, the Festival was pivotal in making of a relatively new form of art, animation, recognized part of the movie industry, when it introduced an “animated movies” category to its selection: it was 1934 and Walt Disney won with his Funny Little Bunnies. 

The Mostra Internazionale del Cinema was born as – and still is part of – the Venice Art Biennale © La Biennale di Venezia-foto Asac (9)

And then, there was -there is – Venice. When it comes to location, la Serenissima cannot be surpassed: with its canals, its artistic charms and its immense historical patrimony, the city has no equals. It is haughty, it is regal, it is timeless and stars know it: they can’t come to Venice looking anything less than perfect. And so, the beauty of Venice turns into the glam of the Mostra. Because we must realize than at the Festival del Cinema in Venice, the whole city becomes a glorious, incredible red carpet: lashings of red cover the Lido, of course, but VIPs know well how every corner, every canal and every calle are “the place to be seen.” And even if contemporary crassness and vulgarity tried in more than one occasion to leave a dent in the Mostra’s gilded frame – just like last year, when two unknown Italian starlets walked the Lido wearing skirts slit up to their crotch and no underwear – they never succeeded: Venezia remains noble and superior, barely bothered by such issues.

The Mostra del Cinema di Venezia, it is evident, has an incredible importance from an artistic point of view and it truly represents the most traditional of all movie festivals, because it’s the oldest and, probably, the most iconic of them all. To Italy, though, it is more. Because every year since 1932 the country watches, during those ten eventful days, itself in the mirror: Venice is the place where the actors and directors who told the story of our postwar struggles threaded, and where our most beautiful stars show themselves to the world. It is the place where Hollywood comes visiting us. Throughout the decades, the Mostra, just like the Festival di Sanremo, has been Italy’s way of checking the trends and looks of popular culture, and a moment to recognize the emergence of new talents. The Mostra is that time of the year where everyone in the country becomes a cinema expert, just like we all turn into soccer connoisseurs during the World Cup: because we feel involved, but mostly because we are proud to be the centre of the world, even if only for  a while, we are proud of showing to everyone we still matter culturally, that not all has been conquered by today’s disposable aesthetics and trends. 

It is a tradition that belongs to the whole country: it is ours, and only ours, even if it says, and rightly so, “international” in its name. Ours, because in that glamour, in that interest to art before trends, in that slightly old fashioned atmosphere one breathes in the city all year round, lies the heart of a country. Italy, just like the Mostra del Cinema di Venezia, is the oldest and its beautiful and, in spite of  fashion changing and times passing, it  never goes out of style.

Quando l’estate passa la staffetta delle stagioni all’autunno e la gente inizia a tornare alla sua routine dopo settimane in spiaggia, l’Italia gode di un’ultima scintilla di glamour sul suo Lido più famoso, quello di Venezia. Tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, Venezia e il suo Festival del Cinema – insieme alla Biennale dell’Arte di cui la kermesse fa parte – portano in Italia lo sfarzo e il fascino delle star internazionali, della moda fantastica e, soprattutto, una miriade di film artisticamente preziosi.

La Mostra Internazionale del Cinema – questo il suo nome completo – è la più antica rassegna cinematografica sulla terra: arriva prima di Cannes e Berlino, prima di Sundance e Tribeca. Nel 1932, il presidente della Biennale, Giuseppe Volpi, decise che il cinema meritava uno spazio a sè, così chiese sostegno e contributi creativi allo scultore Antonio Maraini e a Luciano de Feo per organizzare la prima edizione. Ad esso presero parte film come It Happened One Night di Capra, Grand Hotel di Goulding e La Liberté di Clair, mentre i volti e le voci di Greta Garbo, Clarke Gable, Joan Crawford e Vittorio de Sica animarono gli schermi.

Fu ripetuto in occasione della seguente Biennale, nel 1934, ma il suo incredibile successo costrinse gli organizzatori a trasformarlo in un appuntamento annuale nel 1935. Immediatamente, il festival divenne sinonimo di glamour e cinema di alta qualità: i migliori film del tempo con gli attori e le attrici più belle del mondo che sorridevano e salutavano fan e giornalisti anche allora, quando l’Italia era una dittatura e il fetore pestilenziale della guerra aveva già cominciato a salire dalla terra. La Mostra si tenne per tre anni durante il conflitto, ma quelle edizioni, 1940, 1941 e 1942, alla fine non sono state riconosciute come ufficiali. Negli anni ’50, il Festival aiutò il maestro giapponese Akiro Kurosawa ad ottenere fama in Occidente e incise i nomi di Marlon Brando e Brigitte Bardot nel cielo della celebrità del cinema; ma la Mostra si inchinò anche al talento di alcuni dei migliori talenti italiani: Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Silvana Mangano, per esempio, che recitarono tutti in La Grande Guerra di Mario Monicelli, film Leone d’Oro del 1959.

Negli anni ’60, il Festival ha abbracciato con piacere le nuove visioni artistiche dei grandi registi – pensiamo a Pasolini, Bertolucci, ai fratelli Taviani, ma ha perso un po’ del suo fascino artistico e sociale nel decennio successivo. Negli anni ’80, tuttavia, grazie alle vedute aperte del nuovo direttore Carlo Lizzani, la Mostra è tornata ad essere un evento centrale nel mondo del cinema, un luogo in cui è stata discussa l’arte di fare film, dove la sola partecipazione era di per sé un marchio di approvazione artistico ed estetico. Negli anni ’90 e negli anni 2000, la Mostra ha fortemente sostenuto le carriere dei registi asiatici, si pensi ad Anh Hung Tran e Zhang Yimou, ma anche dei nuovi talenti americani come James Gray, Bryan Singer e Guillermo Del Toro.

Ma la Mostra del Cinema è sempre stata, fin dal suo inizio, molto più di film e attori: nata all’interno di un evento artistico di tutto rispetto, condivide valori e canoni estetici con esso e il conseguente interesse per la qualità rispetto alla quantità. In effetti, la Mostra ha sempre attratto grandi artisti, proprio come nel 1974, quando l’immenso Andy Wharol scelse Venezia per la prima del suo film, Heat. Quarant’anni prima, il Festival era stato fondamentale nel rendere una relativamente nuova forma d’arte, l’animazione, una componente riconosciuta del mondo del cinema, quando aveva introdotto la categoria “film d’animazione” nella sua selezione: era il 1934 e Walt Disney aveva vinto con la sua divertente Funny Little Bunnies.

E allora c’era – c’è – Venezia. Quando si tratta di location, la Serenissima è imbattibile: con i suoi canali, il suo incanto artistico e il suo immenso patrimonio storico, la città non ha eguali. È altezzosa, regale, è senza tempo e le star lo sanno: non possono venire a Venezia con qualcosa che non sia perfetto. E così, la bellezza di Venezia si trasforma nel glam della Mostra. Perché dobbiamo renderci conto che al Festival del Cinema di Venezia, tutta la città diventa un glorioso, incredibile red carpet: profusioni di rosso coprono il Lido, naturalmente, ma i VIP sanno bene che ogni angolo, ogni canale e ogni calle sono “il luogo da vedere”, e anche se la grettezza contemporanea e la volgarità hanno provato in più di un’occasione a lasciare ammaccature nelle cornici dorate della Mostra – come l’anno scorso, quando due sconosciute attricette italiane camminavano per il Lido indossando gonne scosciate senza biancheria intima – non ci sono mai riuscite: Venezia rimane nobile e superiore, a malapena infastidita da tali problemi.

La Mostra del Cinema di Venezia, è evidente, ha un’importanza incredibile da un punto di vista artistico e rappresenta davvero il festival più tradizionale fra tutti i festival cinematografici, perché è il più antico e, probabilmente, il più iconico di tutti. Per l’Italia, però, è di più. Perché ogni anno dal 1932, il Paese, durante questi dieci giorni ricchi di eventi, si guarda allo specchio: Venezia è il luogo in cui gli attori e i registi hanno raccontato la storia delle nostre lotte del dopoguerra e dove le nostre più belle stelle si mostrano al mondo. È il luogo in cui Hollywood viene a trovarci. Nel corso degli anni, la Mostra, proprio come il Festival di Sanremo, è diventata per l’Italia il modo per monitorare le tendenze e guardare alla cultura popolare e un momento per riconoscere l’emergere di nuovi talenti. La Mostra è quel periodo dell’anno in cui tutti nel Paese diventano esperti di cinema, proprio come tutti diventiamo esperti di calcio durante la Coppa del mondo: perché ci sentiamo coinvolti, ma soprattutto perché siamo orgogliosi di essere il centro del mondo, anche se solo per un po’, siamo orgogliosi di mostrare a tutti coloro che contano ancora culturalmente, che non tutto è stato conquistato dall’odierna estetica e dalle mode dell’usa e getta.

È una tradizione che appartiene a tutto il Paese: è nostra, e solo nostra, anche se, giustamente, è “internazionale” nel nome. E’ la nostra, perché in quel glamour, in quell’interesse per l’arte prima delle mode, in quell’atmosfera un po’ antiquata che si respira in città tutto l’anno, si trova il cuore di un Paese. L’Italia, proprio come la Mostra del Cinema di Venezia, è la più antica e la più bella e, nonostante le mode che cambiano e il tempo che passa, non passa mai di moda.

Receive more stories like this in your inbox