Italy’s message to the world of cinema is loud and clear: let’s go, it’s time to start over again. Bari and Venice, with their international festivals that this year have taken place only three days apart, tell us that we can start over safely after months of closed theaters, locked down sets and cancelled events. Some sacrifices, adaptability and creativity, all characteristics people working in the field naturally have, are key to open again the doors of world cinema.
This is why in Venice, on occasion of the 77th International Film Festival — a peculiar one, by all means, with social distancing in the theatre and a protective barrier on the red carpet to avoid gatherings — the eight directors of Europe’s most important film festivals (Venice, Berlin, Cannes, Locarno, Rotterdam, Karlovy Vary, San Sebastian and London) cut the inaugural ribbon together, while reading a message of love and solidarity for an industry which has been heavily penalized by the pandemic. Festivals, they said, are not solely a promotional catwalk to show the best of authors and directors’ creativity, they’ve become a learning hub for younger directors, but also an occasion for the public to interact with culture and for young people to learn about beauty and the artistic wealth of cinema. Festivals are places for research, where creativity and freedom of artistic expression materialize in a fertile — and necessary — dialogue with the public and society.
Director Roberto Barbera explained he decided to go ahead with the 77th edition of the Venice Film Festival in spite of everything, among strict security measures, some sacrifice and the support of streaming, “As a sign of trust and concrete support to the world of cinema and of the audio-visual industry, which have been heavily hit by the spreading of the virus and of its dramatic consequences. Filming was suspended, and releases postponed indefinitely. Movie theaters were shut and then only partially reopened with immense limitations imposed in name of our safety. Thousands of jobs got on the line and an impressive number of families has been living in the uncertainty related to a sector that is far from being secondary for the world’s economy and culture. Only a handful of weeks ago, we didn’t know whether we would have been able to carry on with our traditional end-of-summer appointment with Venice. However, in the meanwhile, many filmmakers started working again to finish up the movies they couldn’t complete because of the pandemic, and so did we, to be ready on time. It was with a huge sense of responsibility and commitment— he said — that we tackled an unprecedented situation, where all rules kept on changing, forcing us to remain flexible and change continuously direction.”
But in the end, theaters’ lights are on again. Venice didn’t renounce to its glamour made of red carpets, international guests and parties, which are even more exclusive this year, nor to its traditional heftiness: 62 full length films, 17 shorts, 13 restored movies, 44 virtual reality works and one tv series, selected among 2.709 titles; among them, 1.370 full length movies (205 from Italy), and 1.339 shorts. “These year’s submissions were many, only a tad less than what’s received traditionally in Venice. This is a sign that cinema — Barbera continues — hasn’t been swept away by the tsunami of Covid-19, but still maintains an inviable vitality.”
To be honest, the 11th edition of the Bari International Film Festival, postponed from March to the last week of August and almost a prologue to Venezia 77, already demonstrated that the will to keep culture going can overcome the obstacles caused by a pandemic. Last year’s 76.000 people weren’t, of course, there, but the same number of events and celebrities certainly were: 80 events in 9 days, with 61 screenings and 150 guests, including Marco D’Amore — Ciro from Gomorra — and Francesco Frigeri, The Passion’s art director. “We received extremely positive feedback: we’re considered a model of health and safety for events like ours.” These are the words of Felice Laudadio, director of Bif&st, when talking about the controls carried out by MIBACT, Italy’s Ministry for heritage, cultural activities and tourism, which extended the same checks to Venice a few days later to ensure all precautionary measures are ready to be implemented. “I must thank our public, who respected very carefully all necessary measures.” A sign that starting again in safety is possible for cinema.
And if the best example should come from the stage, Oscar winner Roberto Benigni, main guest at Bif&est, certainly taught the best lesson and followed scrupulously all anti-Covid procedures: social distancing at all times, no hugs nor handshakes, sanitized microphones, face mask always on, except during the lengthy — and socially distanced — chat he had with the public. He’s been a cheerful fountain of conversation: energy and feelings, among personal memories and anecdotes about Hollywood cinema. Up there on stage, a histrionic storyteller as usual, he entertained, moved, affected people’s feelings in a continuous up and down from his seat. Above all, he spoke for all of us and showed that instinctive, natural need we all have to socialize, which we feel so much stronger in this period of privation: “Covid has truly been painful for me, it ruined me. I’ve got this uncontrollable desire to touch and hug everyone, to throw myself at people!
Benigni showed that humanity, that mix of emotions, carefreeness, relations, satires and memories, is what makes cinema as great as it is, that makes it necessary and indispensable. Being back in the theatre means finally being able to daydream again, to live more lives, to dream, to cry and laugh together, to think of ourselves just like —or very different from — movie characters.
Benigni wants, awaits and looks for a new story to interpret with his wife, 15 years after the last time the two shared the stage in La Tigre e la Neve. He mentions it as a necessity to meet: “I’m thinking about a nice comedy, something for people our age,” but also with words that could have easily come from the pen of beloved Dante Alighieri, because cinema is image and poetry: “I’d love to make a movie with Nicoletta Braschi because everything good and beautiful I’ve done in my life has been touched by her light.” A message of love that shines in his eyes even when he speaks about his parents or the greatest protagonists of cinema.
And he is one of them, too, a “passionate comedian, a genial director, immense interpreter of humanity and feelings, a juggler with words,” as said while he received the Manna di San Nicola, “the most precious gift Bari can give to its guests, with the hope that San Nicola, protector of sailors and bravery, may always follow him in his artistic and spiritual journey.”
Bif&st awarded Benigni twice: with the Federico Fellini Platinum Award for artistic excellence, which last year was received by an emotional Ennio Morricone, undiscussed protagonist of the 2019 edition (Venice, too, paid tribute to him on the first night of the festival, with a concert directed by his son Andrea to celebrate the 25th anniversary of his Leone d’Oro alla Carriera), and the Alberto Sordi Award for best supporting actor. The latter was awarded for his interpretation of Geppetto in Matteo Garrone’s Pinocchio, a character Benigni considers “the only true protagonist of Italian literature” who “I had the unique luck, the gift to interpret, first as Pinocchio, then as Geppetto.” The movie was mostly shot in Puglia, “the largest movie set in Europe,” and is considered “one of the 20 Italian movies with more viewers of all times” thanks to a director who is “the greatest and best as De Amicis would say.”
Pinocchio opened up the event, a “character I was destined to interpret: both my mother and Fellini used to call me ‘Pinocchietto’. He actually drew me as Pinocchio so many times, I have so many beautiful drawings, and he would say he wanted to make Pinocchio with me. Pity we’ll never see a Pinocchio made by Fellini.”
An early memory tied to Francis Ford Coppola, the director from Detroit, son of immigrants from Matera: “The first to offer me the role of Geppetto was Francis Ford Coppola.” This is how Benigni remembers the occasion: “ When I was in the US to promote Life is Beautiful, I went to see my friend Tom Waits, with whom I had worked in Daunbailò. At the time, he lived in Fort Valley, near San Francisco, in some flophouse in the middle of nowhere. It rained inside, mud, chickens… it rained on the piano where he composed Swordfishtrombone, which he performed for us. A true ‘maudit!’ While I was there, I got a phone call from the production company saying Robin Williams, a wonderful, generous person, had invited me for dinner with another couple of his friends. Shortly after that, I was in a Hollywood mansion, sitting at a table with Williams, Francis Ford Coppola, Steven Spielberg and Robert De Niro. Forget about Tom Waits’ home! It looked like the Louvre, filled with paintings by Bracht and Picasso, he was a collector… During dinner, Coppola would speak only in Neapolitan to me, or better, through Neapolitan songs. That was when he told me he was working on a Pinocchio movie and that he’d like to have me as Geppetto. He said ‘What about Geppetto?’ I thought it was another song, but he was actually taking about his Pinocchio movie. And he said I was his favorite Geppetto in the whole world and asked me if I was available. I just jumped three times around him! We did meet another couple of times afterwards, but then his production company, Zoetrope, went bankrupt, and he was forced to abandon the project. It was a hard blow for me. But then, Garrone arrived…”
“Another time, always while I was touring the US, Robin Williams called me to let me know that Liz Taylor wanted to meet me at all costs, because her husband Rod Steiger loved La Vita è Bella. So, not only did Robin Williams lent us his private jet to go meet them… like a full boeing for me and Nicoletta, but once we got there for lunch, at some stage Steiger takes my arm and asks me if I could help his wife get some work. Liz Taylor! Did you get that? He asked me, a guy who comes from a village with a greasy spoon café, three houses and 40 people?”
Because life is beautiful, but also incredible indeed. Benigni, then, remembered his childhood, saying that he comes from “a family of farmers, very poor but aristocratic at the same time: my mother was real princess, she was clean. She only had three small things but they all shined. My father, who would work everywhere, he was strong. I was certain that if a prince came to our house, he would have bowed to my father, the king of kings. We had that type of poverty that makes you rich. That was the poverty I talked about when I received the Oscar.” And if this seems incredible, here’s another, just as amazing, tale: “I was in Rome, where I was shooting To Rome with Love, I was walking arm in arm with Woody Allen when, near Via Veneto, an ambulance stopped, with its sirens on. Two nurses jumped off it, they stopped to take a picture with me and then they ran to get their patient. And Woody said ‘I want this scene in the movie!’” About his experience with Allen he also said: “I was surprised by the space he dedicated to me in his autobiography. He, a great artist who’ll always be among the biggest names of this era, with an incredibly full life and a just as incredibly film production, he found half a page form me, and we had only met each other for the one movie. I couldn’t believe it!”
But the most beautiful memory Benigni gave to the people at Bif&st refers to La Vita è Bella and to the love story at the heart of the movie, which was inspired by a touching piece of his own personal life, to those memories of war his father would “tell almost jokingly, not to scare us, “ just like it happens in the movie. “My father was imprisoned in a concentration camp in Germany for two years and when he finally got back home, after three months traveling on foot, he weighted 42 kg (about 85 lbs). He thought my mother wouldn’t recognize him, so he sent someone to tell her he was back. When he finally was with my mother he just said ‘I only thought about you.’ Then he fainted and went on a coma. He wouldn’t wake up so my mother, who was extremely poor and didn’t have any money neither for medicines nor for doctors, took three ducklings she had been given as a present and, with my sister Bruna in her best dress, she went to the Madonna del Bagno sanctuary, near Arezzo. She left the ducklings in front of the Virgin and said ‘this is all I have.’ Two days later, dad woke up from the coma and never got sick again, not even a cold! Amazing!”
Everything was born from there, from that feeling. “Such a beautiful movie, a story that just embraced my soul and I wanted to share with everyone. My mother used to tell me, when I was a child ‘education is the most important thing. Roberto, study!’ But she was wrong, the most important thing is the feeling. Not feelings, but the feeling: it’s like a flower, something that makes you look up at the sky. It’s what make us fall in love, it’s wha t I wish to all children when they are born: to find one day a wonderful love. That’s what I found in the story of La Vita è Bella, which I wrote with the great screenwriter Vincenzo Cerami, a powerful feeling that possessed me. And of course, then, there was the Oscar, but I didn’t really think of that, I didn’t even prepare a acceptance speech as a form of scaramanzia, but I got suspicious when I saw Sophia Loren to award the prize for best foreign movie. How strange, they asked an Italian. I got suspicious. But when Sophia called our ‘Roberto,’ I didn’t expect it and, just like Pinocchio at the puppet theatre, I started to jump, as I just couldn’t contain the way I felt. It was an unexpected happiness.”
Just like life. “All these emotions are out there, they are waiting for you.” Just like cinema. That’s what cinema truly is. Life, feelings, emotions. And that’s why when Covid took it away from us, we all suffered. Because we need it. And we cite Benigni, who cited Fellini: “Cinema put us in front of a mirror, just like an eye that looks inside you and shows also what’s bad.”
I
Il messaggio che l’Italia manda al mondo del cinema è forte e chiaro: si riparte. Bari e Venezia, con i loro due festival internazionali a distanza di appena 3 giorni, dicono che si può ricominciare in sicurezza dopo mesi di sale chiuse, set interrotti e programmazioni saltate. Qualche rinuncia, spirito di adattamento e creatività che certo non mancano a chi si dedica alla settima arte, sono la chiave per riaprire le porte del cinema mondiale.
Per questo a Venezia, che mette in scena la sua 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica distanziando il pubblico in sala e alzando una barriera protettiva sul red carpet, otto direttori artistici dei principali festival cinematografici europei (Venezia, Berlino, Cannes, Locarno, Rotterdam, Karlovy Vary, San Sebastian e Londra) hanno tagliato insieme il nastro della serata inaugurale. Leggendo un manifesto d’amore per il grande schermo e di solidarietà per l’industria mondiale duramente colpita dalla pandemia. I festival – hanno detto – non si limitano a essere vetrine promozionali per mostrare il meglio della creatività di autori e cineasti, ma sono sempre più centri di cultura, luoghi di formazione al servizio dei giovani registi, occasioni di formazione culturale per il pubblico e di educazione dei giovani alla bellezza e alla ricchezza dell’esperienza cinematografica. Un luogo di ricerca e di confronto dove la creatività e la libertà di espressione artistica si concretizzano in un dialogo fecondo e necessario con il pubblico e la società.
Dal canto suo, il direttore Roberto Barbera ha spiegato la decisione di realizzare, nonostante tutto, la 77° edizione della Mostra veneziana tra imponenti misure di sicurezza, alcune rinunce e qualche streaming, “come un segnale di fiducia e di concreto sostegno del mondo del cinema e dell’industria audiovisiva duramente colpiti dalla diffusione del virus e dalle sue drammatiche conseguenze. Le lavorazioni sui set interrotte, l’uscita dei film rimandata a data da destinarsi, le sale cinematografiche chiuse e poi parzialmente riaperte con limitazioni pesantissime, imposte da ragioni di sicurezza. Migliaia di posti di lavoro a rischio, un numero impressionante di famiglie sospese nell’incertezza della ripresa, in un settore non certo secondario per la cultura e l’economia mondiale. Sino a poco tempo fa, anche la certezza di poter tener fede all’appuntamento di fine estate con la Mostra veneziana era tutt’altro che scontata. Nel frattempo, tuttavia, molti cineasti si erano rimessi al lavoro per completare i film incompiuti, mentre la macchina organizzativa del festival si rimetteva in moto per essere pronta all’appuntamento. È dunque con grande senso di responsabilità e impegno – ha detto – che abbiamo affrontato una situazione ignota e senza precedenti, nella quale le regole del gioco cambiavano in continuazione, costringendoci a grande flessibilità e continue correzioni di rotta”.
Alla fine però, le luci in sala si sono riaccese. Venezia non ha rinunciato al suo glamour tra passerelle, ospiti internazionali e party, quest’anno ancora più riservati, né alla sua tradizionale corposità: 62 lungometraggi, 17 corti, 13 film restaurati, 44 opere Virtual Reality e una serie tv selezionati fra 2.709 titoli di cui 1.370 lungometraggi (205 italiani) e 1.339 cortometraggi. “I film invitati sono un numero consistente e solo di poco inferiore alle tradizionali proposte veneziane. Segno che il cinema – ha detto Barbera – non è stato travolto dallo tsunami della pandemia, ma conserva una vitalità invidiabile”.
In realtà, già l’11° edizione del Bari International Film Festival, spostata da marzo all’ultima settimana di agosto, quasi a far da prologo a Venezia 77, aveva dimostrato che la volontà di fare cultura può superare gli ostacoli del Covid-19. Sono ovviamente mancate le 76mila presenze pugliesi dell’anno scorso ma non 80 eventi in 9 giornate con 61 proiezioni e 150 ospiti tra cui Marco D’Amore, il Ciro di Gomorra, e Francesco Frigeri scenografo di The Passion.
“C’è un verdetto straordinariamente positivo: ci considerano un modello di manifestazione per le norme di sicurezza”. A dirlo Felice Laudadio, direttore del Bif&st riferendo l’esito dei sopralluoghi del Ministero dei Beni culturali che verificheranno anche a Venezia l’attuazione delle misure precauzionali. Devo ringraziare il pubblico che ha rispettato in maniera straordinariamente attenta le misure necessarie”. Segno che è possibile ripartire in sicurezza anche nel cinema.
E se il buon esempio viene dal palco, nessuno ha perso la lezione del premio Oscar Roberto Benigni che ospite d’onore al Bif&st, ha rigorosamente seguito tutte le procedure anti-Covid: distanza scrupolosa da tutti, niente abbracci o strette di mani, microfoni sanificati, mascherina sul viso tolta solo durante la generosa chiacchierata con il pubblico. Un allegro fiume in piena: energia e sentimenti tra memorie personali e aneddoti sul cinema hollywoodiano. Lì, istrionico affabulatore, ha divertito, commosso, sprigionato sentimenti, in un continuo su e giù dalla poltrona. Soprattutto ha interpreto noi tutti rivelando quel bisogno istintivo, naturale, di socialità che sentiamo così forte in questo periodo di privazioni: “Il Covid è stato veramente un dolore per me, mi ha rovinato: io ho questo desiderio irrefrenabile di toccare, di abbracciare tutti, di buttarmi addosso”.
Ha mostrato proprio quell’umanità, quel condensato di emozioni, spensieratezza, relazioni, storie e ricordi che fanno grande il cinema, che ce lo rendono necessario, irrinunciabile. Ritornare in sala è poter tornare a fantasticare, a vivere più vite, a sognare, a piangere e ridere insieme, a immaginarci uguali e diversi dai protagonisti dei film. Benigni desidera, aspetta, cerca una nuova storia da interpretare con la moglie, a 15 anni dall’ultima volta in “La tigre e le neve”. Lo dice come una necessità da soddisfare, “Sto pensando a una bella commedia adatta a due persone della nostra età”, ma anche con parole che potrebbero essere un verso dell’amato Dante Alighieri perchè il cinema è immagine e poesia: “Vorrei fare un film con Nicoletta Braschi perché tutto quello che ho fatto di buono e di bello nella mia vita è stato sempre attraversato dalla sua luce”. Una dedica d’amore che gli brilla negli occhi irrequieti anche quando ricorda i genitori e i grandi protagonisti del cinema.
Fra i quali però, sta anche lui “comico travolgente, regista geniale, grande interprete di umanità e sentimento, giocoliere delle parole” come recita la dedica che ha accompagnato la sacra manna di San Nicola, “il dono più prezioso che la città di Bari possa offrire ai suoi ospiti, con l’augurio che San Nicola, protettore dei marinai e delle imprese audaci, lo accompagni nel suo straordinario viaggio artistico e spirituale”.
Il Bif&st gli ha consegnato due premi: il Federico Fellini Platinum Award per l’eccellenza artistica che lo scorso anno aveva ritirato un emozionato Ennio Morricone, protagonista indiscusso del Bif&st 2019 (anche Venezia nella serata inaugurale lo ha omaggiato con un concerto diretto dal figlio Andrea, a 25 anni dal Leone d’Oro alla carriera del grande compositore) e il premio Alberto Sordi come miglior attore non protagonista. Questo per il ruolo di Geppetto nel film “Pinocchio” di Matteo Garrone, personaggio che considera “l’unico vero protagonista della letteratura italiana” che “ho avuto la fortuna unica, il dono, di interpretare prima come Pinocchio e poi come Geppetto”. In gran parte girato in Puglia, “il più grande set cinematografico d’Europa”, il film è stato “uno dei 20 film italiani che ha fatto più pubblico di tutti i tempi” grazie a un regista che è “il più grande e il più buono come dice De Amicis”.
A dare il la ad un susseguirsi di emozioni proprio Pinocchio, “personaggio che era nel mio destino: sia mia madre che Fellini mi chiamavano Pinocchietto. Lui mi ha disegnato così in mille maniere, ho tanti di quei disegni bellissimi, e mi diceva che voleva fare Pinocchio insieme a me.. Peccato non poter vedere un Pinocchio di Fellini”.
Il primo ricordo legato al regista figlio di immigrati materani emigrati a Detroit. “Geppetto è un ruolo che mi aveva già proposto Francis Ford Coppola”. Benigni ha raccontato così: “Quando mi trovavo negli Stati Uniti per promuovere ‘La vita è bella’, andai a trovare il mio amico il cantautore Tom Waits con il quale avevo interpretato ‘Daunbailó’. Viveva in un posto sperduto, in una specie di stamberga a Fort Valley vicino a San Francisco, dove ci pioveva dentro, fango, galline, pioveva sul pianoforte su cui componeva Swordfishtrombone che ci fece sentire. Un vero maudit! Qui mi raggiunse una telefonata dalla casa di produzione con l’invito a cena da parte di Robin Williams, persona meravigliosa e generosa, in cui ci sarebbero stati due o tre amici suoi: da lì a breve mi sarei trovato in una villa hollywoodiana seduto a tavola con Williams, Francis Ford Coppola, Steven Spielberg e Robert De Niro, altro che la casa di Tom Waits! Sembrava il Louvre, piena di quadri di Bracht, Picasso, era un collezionista…A cena Coppola mi parlava solo in napoletano, anzi parlava attraverso le canzoni napoletane. Fu in quell’occasione che mi disse che stava preparando un film su Pinocchio e che mi avrebbe voluto nel ruolo di Geppetto. Mi disse ‘What about Geppetto?’ Io pensavo che fosse un’altra canzone e invece stava preparando un film su Pinocchio. E mi disse che ero il suo Geppetto preferito al mondo e mi chiese se ero disponibile. Io gli feci tre salti intorno! In seguito, ci siamo incontrati altre due o tre volte finché non è fallita la sua casa di produzione, la Zoetrope, e lui ha dovuto abbandonare il progetto. Son rimasto malissimo! Ma poi è arrivato Garrone..”.
“Un’altra volta, sempre durante il tour negli Usa, Robin Williams mi telefonò per dirmi che Liz Taylor voleva assolutamente incontrarmi perché lei e suo marito Rod Steiger avevano amato molto ‘La vita è bella’. Non solo Williams ci ha prestato il suo aereo per andare da loro…un boeing intero solo per me e Nicoletta, ma quando poi ci vediamo per questo pranzo, a un certo punto Steiger mi prende sotto braccio e mi dice se potevo far lavorare sua moglie. Liz Taylor! Ma vi rendete conto? A me che vengo da un paese con un bar del popolo, tre case e 40 abitanti!?”.
Per la serie la vita è bella ma anche terribilmente incredibile, Benigni, sul filo dei ricordi d’infanzia, ha poi rammentato di provenire da “una famiglia di contadini, poverissima ma aristocratica: mia madre una principessa vera, pulita. Aveva tre piccole cose ma splendevano tutte. Mio padre che cercava lavoro dappertutto, possente. Io ero sicuro che se fosse arrivato un principe si sarebbe chinato davanti al lui, re dei re. Avevamo una povertà da cui nascono tutte le ricchezze. E’ di questa povertà che parlavo quando ho ritirato l’Oscar”.
Dell’incredibile ha anche un altro episodio. “A Roma stavo girando To Rome with love, ero sottobraccio a Woody Allen quando vicino a via Veneto un’ambulanza con la sirena accesa si è fermata, i due infermieri sono scesi, si sono fatti due foto con me e poi sono scappati a prendere il malato… e Woody ha detto: voglio questa scena nel film!”. Sull’esperienza con Allen ha anche detto: “Sono rimasto impressionato dallo spazio che mi ha dedicato nella sua autobiografia. Lui, un grande artista che rimarrà tra i nomi di quest’epoca, con una vita pienissima, dalla produzione incredibile, ha trovato mezza pagina per me e ci siamo incontrati solo per quel film, incredibile!”.
Ma il ricordo più bello che Benigni ha voluto regalare al Bif&st è legato a La vita è bella, alla storia d’amore che è al centro del film e che si ispira a un pezzo molto commovente della sua vita personale, ai ricordi di guerra raccontati “in modo scherzoso” dal padre “per non farci impaurire” proprio come avviene nel film. “Mio padre fu tenuto prigioniero più di due anni in un campo di lavoro in Germania e quando tornò a casa, tre mesi di viaggio a piedi, pesava appena 42 chili. Pensando che mia madre non lo avrebbe riconosciuto mandò uno a farsi annunciare. Quando fu davanti a mia madre disse soltanto ‘Ho pensato solo a te’. Poi è svenuto, è andato in coma, non si svegliava più. Mia madre che era poverissima e non aveva niente, non aveva soldi né per medicine né per dottori, prese i tre anatroccoli che le avevano regalato e con mia sorella Bruna, vestita benissimo, andò al santuario della Madonna del Bagno vicino ad Arezzo. Ha lasciato i tre anatroccoli davanti alla Madonna e ha detto: ‘E’ tutto quello che ho’. Dopo due giorni mio padre si è svegliato dal coma e non si è mai più ammalato per tutta la vita, neanche un raffreddore! Impressionante!”.
Ecco. Tutto è nato da lì, da quel sentimento. “Un film talmente bello, una storia che mi avvolgeva l’anima, che volevo condividere con gli altri. Mia mamma mi diceva da piccolino: ‘La cosa più importante è l’istruzione. Roberto, studia’. Si sbagliava. La cosa più importante è il sentimento, non il feeling ma il sentimento, una sommità fiorita: si guarda su. È quello che ci fa innamorare, è quello che auguro ai bambini che nascono ogni giorno: di trovare un amore stupendo. Ecco, nella storia de La vita è bella che ho scritto con il grande sceneggiatore Vincenzo Cerami, ho trovato questo sentimento possente, che mi ha posseduto. Poi c’è stata questa vetta dell’Oscar. Io non ci pensavo, non mi ero preparato neanche un discorso per scaramanzia ma mi venne un sospetto quando vidi arrivare Sophia Loren per consegnare il premio al film straniero. Strano che abbiano chiamato un’italiana! Mi insospettì! Ma quando Sophia chiamo ‘Roberto’ io non me lo aspettavo e come Pinocchio nel teatro dei burattini cominciai a saltare, non riuscivo a contenere questo sentimento. Una felicità inaspettata!”.
Come la vita. “Tutti questi sentimenti fortissimi sono là fuori, ti aspettano”. E come il cinema. Ecco, il cinema è proprio questo. Vita, sentimenti, emozioni. Ed è per questo che quando il Covid ce lo ha tolto abbiamo sofferto tutti. Perché ne abbiamo bisogno. Citando Benigni, che ha citato Fellini: “Il cinema ci mette davanti a uno specchio, come un occhio che ti guarda dentro e ti fa vedere anche le parti brutte”.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.