Orecchiette and cime di rapa are perfect together (Krysz74/Dreamstime)

Broccoli rabe, also known as cime di rapaor rapiniholds a significant place in Italian culinary history. Its use in the kitchen can be traced back to ancient Roman times, which highlights its long-standing role in our gastronomic traditions. This vegetable, which originates in the Mediterranean region, was not only prized for its distinctive bitter flavor but also for its nutritional value, and its wide cultivation across Italy’s diverse and fertile agricultural landscape allowed it to become a staple in traditional Italian cuisine. Indeed, its adaptability to various growing conditions enabled it to thrive in different regions, making it a common ingredient, especially in our South. Its integration into Italian cooking reflects, therefore, the broader historical narrative of our cuisine, where resourcefulness and the use of locally available ingredients are key. 

Broccoli rabe typically grows in cooler weather and is in season during the fall, winter, and early spring; even though its peak season varies by region, it generally falls within these cooler months. This leafy, distinctively flavored green is not only tasty but also good for you, as it has quite an impressive nutritional profile: it’s a treasure trove of essential vitamins, including vitamins A, C, and K, which are vital for maintaining eye health, supporting immune and skin health, and aiding in blood clotting and bone health. The mineral content of broccoli rabe is equally noteworthy, with significant amounts of iron, calcium, and potassium. These minerals play crucial roles in blood health, strengthening bones and teeth, and supporting heart and muscle function. Additionally, its low-calorie and high-fiber composition make broccoli rabe an excellent choice for those focusing on weight management and digestive health. Its nutritional values are heightened by the presence of antioxidants like lutein and zeaxanthin, which are beneficial for eye health, and sulforaphane, a compound known for its potential anti-cancer properties. This combination of vital nutrients and health benefits means that cime di rapa are a good option for both our pleasure and our well-being.

But before we start talking about broccoli rabe and how it finds its way into our plate, we should clarify some things, first and foremost that it’s not the same as friarielli,the iconic ingredient of Neapolitan cuisine. Let’s see why. Cime di rapa and friarielli stand out as two distinct vegetables within the Brassica family, which also includes familiar names like broccoli, cabbage, and cauliflower. Broccoli rabe is known for its slightly bitter taste, its edible leaves and stems, and buds — also edible — that resemble small broccoli heads but without forming large florets. Friarielli are predominantly found in the Campania region, particularly around Naples and, while they bear a resemblance to broccoli rabe, they distinguish themselves for having more tender leaves and a milder taste. Friarielli are a Neapolitan culinary favorite, and they are often enjoyed along sausages or on pizzas. Though sometimes used interchangeably in recipes outside of Italy, in their native culinary contexts cime di rapa and friarielli are different, each with their unique flavors and textures. 

Time now to finally move into the kitchen! Before cooking, broccoli rabe stems should be trimmed, and the leaves and florets washed thoroughly; it can also be blanched to reduce bitterness before being added to recipes. Cime di rapa are incredibly versatile in the kitchen: they can be sautéed, blanched, roasted, or even added to soups and, of course, pasta dishes. In Puglia, traditional orecchiette con cime di rapamarries the unique texture of orecchiette pasta with the robust flavor of broccoli rabe, a true reflection of the region’s agricultural heritage. Another popular creation is broccoli rabe with sausage, a dish embodying the Italian culinary art of fusing simple ingredients to produce rich, hearty meals: the bitterness of broccoli rabe forms a delightful contrast with the savory richness of the sausage, a combination that has also found favor in Italian-American households. For a more minimalist approach, broccoli rabe aglio e olio combines the vegetable with garlic and oil, exemplifying the Italian principle of creating exquisite dishes with few, high-quality components. But our cime di rapa also feature in quick bites likefrittata di rapini, in pizza toppings, and even fried with calamari, where they offer a more elaborate and elegant flavor palette. They are also heavenly with mozzarella, as a filling for brioches.

Broccoli rabe (above) is commonly known as cime di rapa  in Italy, but be careful: they are not the same as friarielli (Photo: Katrinshine/Dreamstime)

As mentioned, broccoli rabe is quite well-known by Italian Americans, too. When Italian immigrants arrived on American shores in the late 19th and early 20th centuries, they brought with them a deep connection to their culinary heritage. Broccoli rabe, with its ties with Italian peasant cooking, held a special place in their hearts and kitchens, serving as a tangible link to their homeland. Despite facing challenges such as limited access to familiar ingredients, Italian immigrants were determined to maintain their culinary traditions, and this included cultivating the beloved bitter greens in their new environment, often in backyard gardens or small plots of land. Through this process, they were able to sustain a sense of community and belonging, reinforcing their cultural identity in a foreign land.

The adaptation of broccoli rabe in America marked a significant turning point in its culinary role: immigrants modified traditional cooking methods and paired broccoli rabe with locally available ingredients, creating new dishes that blended Italian and American culinary influences. This not only preserved the essence of Italian cuisine but also contributed to the development of a unique Italian-American culinary identity.

I broccoli rabe, conosciuti anche come cime di rapa o rapini, occupano un posto significativo nella storia culinaria italiana. Il loro utilizzo in cucina risale all’epoca degli antichi Romani, che ne evidenzia l’antico ruolo nelle nostre tradizioni gastronomiche. Questo ortaggio, originario della regione mediterranea, non era apprezzato solo per il caratteristico sapore amaro ma anche per il valore nutrizionale, e la diffusa coltivazione nel variegato e fertile paesaggio agricolo italiano ha permesso loro di diventare un alimento base nella cucina tradizionale italiana. La loro adattabilità alle diverse condizioni di crescita, infatti, ha permesso di prosperare in diverse regioni, rendendolo un ingrediente comune, soprattutto nel nostro Sud. L’impiego nella cucina italiana riflette, quindi, la più ampia narrazione storica della nostra cucina, dove sono fondamentali l’intraprendenza e l’uso di ingredienti disponibili localmente.

Le cime di rapa crescono tipicamente nei climi più freschi e sono di stagione durante l’autunno, l’inverno e l’inizio della primavera; anche se l’alta stagione varia da regione a regione, generalmente rientra nei mesi più freddi. Questa verdura a foglia verde dal sapore caratteristico non è solo gustosa ma anche buona poiché ha un profilo nutrizionale davvero impressionante: è un tesoro di vitamine essenziali, tra cui le vitamine A, C e K, che sono vitali per mantenere la salute degli occhi, sostenere la salute del sistema immunitario e della pelle e favorire la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. Altrettanto degno di nota è il contenuto di minerali delle cime di rapa, con quantità significative di ferro, calcio e potassio. Questi minerali svolgono un ruolo cruciale nella salute del sangue, rafforzano le ossa e i denti e supportano la funzione cardiaca e muscolare. Inoltre, la composizione a basso contenuto calorico e ricca di fibre le rende una scelta eccellente per coloro che si concentrano sulla gestione del peso e sulla salute dell’apparato digerente. I valori nutrizionali sono esaltati dalla presenza di antiossidanti come luteina e zeaxantina, benefici per la salute degli occhi, e dal sulforafano, composto noto per le potenziali proprietà antitumorali. Questa combinazione di nutrienti vitali e benefici per la salute fa sì che le cime di rapa siano una buona opzione sia per il nostro piacere che per il nostro benessere.

Ma prima di iniziare a parlare delle cime di rapa e di come arrivano nel piatto, è bene chiarire alcune cose, prima fra tutte che non sono la stessa cosa dei friarielli, ingrediente iconico della cucina napoletana. Vediamo perché. 

Cime di rapa e friarielli sono due verdure distinte all’interno della famiglia delle Brassica, che comprende anche nomi familiari come broccoli, cavoli e cavolfiori. Le cime di rapa sono note per il sapore leggermente amaro, le foglie e i gambi commestibili e i germogli, anch’essi commestibili, che assomigliano a piccole teste di broccoli ma senza formare grandi cimette. I friarielli si trovano prevalentemente in Campania, in particolare nel Napoletano e, pur somigliando alle cime di rapa, si distinguono per avere foglie più tenere e un sapore più delicato. I friarielli sono uno dei piatti preferiti della cucina napoletana e vengono spesso gustati insieme alle salsicce o sulla pizza. Sebbene a volte siano usati in modo intercambiabile nelle ricette fuori dall’Italia, nei loro contesti culinari nativi le cime di rapa e i friarielli sono diversi, ognuno con sapori e consistenze unici.

È ora di passare finalmente alla cucina! Prima della cottura occorre tagliare i gambi delle cime di rapa e lavare accuratamente le foglie e le cimette; si possono anche essere sbollentare per ridurre l’amarezza prima di aggiungerle alle ricette. Le cime di rapa sono incredibilmente versatili in cucina: possono essere saltate, sbollentate, arrostite o anche aggiunte alle zuppe e, ovviamente, ai primi piatti. In Puglia, le tradizionali orecchiette con cime di rapa sposano la consistenza unica delle orecchiette con il sapore robusto delle cime di rapa, uno specchio autentico del patrimonio agricolo della regione. Un’altra creazione apprezzata sono le cime di rapa con salsiccia, un piatto che incarna l’arte culinaria italiana di fondere ingredienti semplici per produrre piatti ricchi e sostanziosi: l’amarezza delle cime di rapa forma un delizioso contrasto con la sapidità della salsiccia, una combinazione che ha trovato favore anche tra le famiglie italo-americane. Per un approccio più minimalista, cime aglio e olio combinano la verdura con aglio e olio, esemplificando il principio italiano del creare piatti squisiti con pochi componenti di alta qualità. Ma le nostre cime di rapa sono presenti anche in spuntini veloci come la frittata di rapini, nella farcitura della pizza e perfino nella frittura con i calamari, dove offrono una tavolozza di sapori più elaborata ed elegante. Sono paradisiache anche con la mozzarella, come ripieno delle brioches.

Come accennato, sono piuttosto conosciuti anche dagli italoamericani. Quando gli immigrati italiani arrivarono sulle coste americane tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, portarono con sé un profondo legame con la loro storia culinaria. Le cime di rapa, legate alla cucina contadina italiana, occupavano un posto speciale nel cuore e nelle cucine, fungendo da legame tangibile con la terra d’origine. Nonostante dovessero affrontare sfide come l’accesso limitato a ingredienti familiari, gli immigrati italiani furono determinati nel mantenere le tradizioni culinarie, e questo incluse la coltivazione delle amate verdure amare nel loro nuovo ambiente, spesso nei giardini sul retro o in piccoli appezzamenti di terreno. Attraverso questo processo, sono stati in grado di mantenere un senso di comunità e appartenenza, rafforzando l’identità culturale in una terra straniera. 

L’adattamento delle cime di rapa in America ha segnato un punto di svolta significativo nel ruolo culinario: gli immigrati hanno modificato i metodi di cottura tradizionali e hanno abbinato le cime di rapa agli ingredienti disponibili localmente, creando nuovi piatti che hanno fuso influenze culinarie italiane e americane. Ciò non solo ha preservato l’essenza della cucina italiana, ma ha anche contribuito allo sviluppo di un’identità culinaria italo-americana unica.


Receive more stories like this in your inbox