Beautiful Taormina at Christmas (Photo: Christopher Moswitzer/Dreamstime)

Christmas is the season when we feel kinder and more open to believing in miracles—a difficult sentiment in today’s world, marked by so much conflict. Yet one recent event stands as a true miracle: the rescue of an eleven-year-old girl in the Strait of Sicily. She had set out from Tunisia, narrowly escaping drowning by clinging to two inner tubes and wearing a life jacket. Sadly, her brother and forty-four others who were on the same small metal boat did not survive when it sank in the same Mediterranean Sea that spared her life. The intervention of the crew of the Trotamar III, a vessel operated by the NGO Compass Collective, saved her just in time.

This is one of the reasons why Christmas should be celebrated. For this eleven-year-old, it marks a second birth, and it reminds us of the value of every life saved—especially those of people forced to flee their homeland in search of safety.

Preparations for Christmas, often described as “the kindest celebration of the year” for the Christian world, began on December 1st—earlier than the traditional date of December 8th. Across cities worldwide, Christmas trees—whether real, artificial, or creatively designed—are already on display, lit up and adorned with decorations. But at the heart of this holiday is the Nativity of Jesus, the true focus of Christmas celebrations.

Fortunately, the tradition of setting up handmade nativity scenes in homes is still alive, and alongside these, living nativity scenes have gained prominence. Sicily, in particular, is home to some of the most extraordinary and fascinating examples.

At two of the three farthest points of Sicily—specifically in Custonaci in the Province of Trapani (northwest) and Ispica in the Province of Ragusa (southeast)—Christmas will be brought to life in 2024 with the same religious spirit but through distinctly different interpretations.

In Ispica, from December 22, 26, and 29, and January 1, 5, and 6, 2025, the 27th edition of ALight Among the Starswill take place. This year, the event draws inspiration from post-war cinema in Sicily. The ancient natural caves of Spaccaforno (the historic name for Ispica) will serve as the backdrop; here, stories will unfold through atmospheric music, traditional songs, and theatrical performances showing ancient trades. To add a modern touch, cinematic projections will be displayed directly onto the rocky surfaces, creating a striking visual experience. This unique combination of tradition and innovation has made Ispica’s nativity scene a celebrated tradition, with the ambitious goal of establishing the town as a cultural Christmas hub in Sicily.

Custonaci, too, boasts its own impressive setting. Located between Palermo and Trapani, the area reflects the deep history of Sicily, with its Caribbean-like beaches and rugged Mediterranean landscapes dotted with caves. In Scurati, a hamlet of Custonaci, there are no fewer than nine caves. In fact, the village itself is built within one of these remarkable formations, situated in the Monte Cofano Nature Reserve overlooking Scopello. Among these caves, the Mangiapane Cave, also known as the Grotta degli Uffizi, stands out. It is the largest, measuring about 70 meters high, 13 meters wide, and 50 meters deep. The cave was inhabited until the 1950s and takes its name from the family who once owned it. It is within these caves and the abandoned houses of the village that the tradition of the living nativity scene comes to life, an event that fills visitors with joy and wonder year after year.

Buccellato is often served in Sicily over Christmastime (Photo: Lorenzograph/Dreamstime)

The Living Nativity of Custonaci – The Nativity and Traditional Crafts has been held since 1983 and will celebrate its 40th edition this year. From December 25 to 29 and January 4 to 6, 2025, the event brings rural and artisanal traditions back to life. About 160 participants, most of whom are locals, recreate scenes from everyday life, embodying the crafts and trades of the past. In recognition of its cultural importance, the nativity scene was added to Sicily’s Register of Intangible Heritage in 2006, part of UNESCO’s Intangible Cultural Heritage.

Visitors walking through the cave can explore stables, observe artisans at work, and fully immerse themselves in the sights, sounds, and smells of the past. Each craftsman performs their traditional trade, turning the space into a living ethnographic museum. Blacksmiths, carpenters, stonecutters, coppersmiths, and pottery repairers (conza piatti or lemmi) demonstrate their skills alongside zabbarinari, who weave agave fibers.

The path leading to the cave is lined with decorations and market stalls, where visitors can admire and purchase handmade Sicilian crafts, as well as local delicacies like sweets, cookies, and wine. Traditional music completes the festive atmosphere, with bagpipes (zampogne), flutes (ciaramelle), guitars, friscaletti (small flutes), and tambourines filling the air with timeless melodies. The music creates the perfect backdrop for what is undoubtedly the most moving scene of all: the theatrical re-enactment of the birth of Jesus.

These are just two examples of Sicily’s extraordinary nativity scenes, but there are countless others, each with its own unique story and charm.

Another noteworthy celebration this year was the 400th anniversary of Santa Rosalia, a figure deeply revered in Sicily. Although we mentioned this event earlier, it is worth recalling that on November 29, during the final of the Bea World Grand Prix in Rome—an event judged by an international panel of experts—Santa Rosalia’s celebrations were recognized as one of the top cultural events of the year. Out of 460 entries from around the world, it won the silver medal in the Culture category and the bronze medal in the overall ranking.

Returning to Christmas, it’s impossible not to mention the culinary traditions that, throughout December, go hand in hand with the religious celebrations. On December 8th, the spotlight belongs to buccellato, an iconic Christmas dessert. Then, on December 13th, during the feast of Santa Lucia, tables are filled with cuccìa—a dish prepared in various ways depending on family traditions. Other specialties include risotto with beans and dried chestnuts, known as cruzziteddi (so named because their shape resembles a skull), and in Palermo, the much-loved panelle—fried chickpea fritters—and, of course, the ever-present arancine.

On Christmas Eve, tradition calls for dried fruits and panettone to take center stage on every table, served between rounds of tombola and festive toasts. Finally, the celebrations reach their peak on the night of December 31st, when the most anticipated toast of all rings in the new year.

Se Natale è la festa in cui tutti ci sentiamo più buoni e siamo più propensi a credere nei miracoli -cosa ben difficile al giorno d’oggi con tutte le guerre che ci sono nel mondo- a uno possiamo credere: il salvataggio nel canale di Sicilia di una bambina di undici anni, partita dalla Tunisia e scampata miracolosamente all’annegamento poiché aggrappata a due camere d’aria e con indosso un giubbino di salvataggio e, ancor di più, alla stessa sorte toccata non soltanto al fratello ma anche ad altri quarantaquattro “passeggeri”, migranti, di un barchino di metallo affondato nello stesso Mediterraneo che le ha risparmiato la vita. Grazie all’intervento dell’equipaggio del Trotamar III della ONG Compass Collective la bambina è stata tratta in salvo.

Ed è anche per questo che si deve celebrare il Natale che per la undicenne è una seconda nascita e per tutte le volte che anche una sola persona che fugge dal proprio paese, viene salvata.

Intanto, dal primo dicembre – fino a qualche anno fa la data obbligata era l’8 – sono iniziati i preparativi delle celebrazioni della festa più buona dell’anno per il mondo cristiano. In particolare, a parte il più moderno abete, vero, finto od originalmente artistico, che fa sfoggio di sé in tutte le città del mondo ormai con il suo carico di luci e festoni, quella che si dovrebbe, in realtà, celebrare è la natività di Gesù. Per fortuna, la tradizione dell’allestimento dei presepi artigianali nelle case è ancora viva ma contemporaneamente si possono ammirare anche dei presepi “viventi”. E la Sicilia ne vanta di interessantissimi.

A due delle tre punte opposte della Trinacria e precisamente a Custonaci in provincia di Trapani (nord ovest) e a Ispica in provincia di Ragusa (sud est), con lo stesso trasporto religioso ma in modalità diverse, prenderanno vita le rappresentazioni per le festività natalizie di questo 2024.

Il 22, 26, 29 dicembre e l’1, 5 e 6 gennaio 2025 con il titolo “Una luce tra le stelle” sarà Ispica che, per la sua ventisettesima edizione, si ispirerà al cinema del secondo dopoguerra nell’isola. Scenario delle narrazioni saranno le grotte naturali della antica Spaccaforno (nome antico di Ispica) dove saranno ambientate le pellicole d’autore accompagnate da musiche che faranno da sottofondo, racconti e canti tradizionali, antichi mestieri, recite teatrali che precederanno e si alterneranno sino alla rappresentazione della nascita di Gesù. Scene di cinematografia moderna saranno proiettate sulla roccia per essere ammirate dagli spettatori. Un presepe, insomma, che vuole strizzare l’occhio, secondo una sua tradizione ormai consolidata, al moderno cinema che rappresenta una Sicilia antica ma con l’ambizioso intento di fare di Ispica una piccola capitale del Natale siciliano.

Ma le grotte non mancano neanche a Custonaci, anzi! Tra Palermo e Trapani, a ricordare quanto sia antica la terra di Sicilia, tra spiagge da far concorrenza ai Caraibi e macchia mediterranea, se ne incontrano davvero parecchie. E proprio a Scurati, frazione di Custonaci, ve ne sono nove, anzi il borgo sorge proprio dentro una di queste grotte che si trovano all’interno della riserva naturale orientata Monte Cofano che sovrasta Scopello e tra queste una è chiamata Mangiapane ma anche Grotta degli Uffizi. E’ la più grande: alta circa 70 metri e larga 13, profonda 50 ed era abitata fino agli anni cinquanta del Novecento e prese il nome dalla famiglia che ne era proprietaria.

Ed è proprio dentro le cave e le casette abbandonate del borgo che è tradizione allestire il presepe vivente, gioia e meraviglia per i tanti turisti che ogni anno non mancano di visitarlo.

Presepe vivente di Custonaci – La Natività e i Mestieri Tradizionali” è il titolo della manifestazione che vi si svolge fin dal 1983 ed è giunta alla quarantesima edizione. Dal 25 al 29 dicembre e dal 4 al 6 gennaio 2025 rivivono le tradizioni contadine e artigianali e sono coinvolti tutti gli abitanti del luogo e vi prendono parte circa 160 persone. Per questo motivo, nel 2006, è stato riconosciuto nel Registro Eredità Immateriali della Sicilia., definite dall’UNESCO Intangible Cultural Heritage. Girare per la grotta, visitare le stalle, gli artigiani al lavoro, ognuno secondo il proprio abituale mestiere, ascoltare i rumori, sentire gli odori e vedere i colori, sembrerà un set cinematografico e gli abitanti del luogo o provenienti da altre parti della Sicilia, lavoreranno davvero perché la caratteristica di questo presepe è data dall’attività di ogni artigiano che continua a svolgere il proprio lavoro. Ci sarà il fabbro, il falegname, lo scalpellino, il ramaio ma anche il conza piatti o lemmi (chi ripara oggetti in terracotta), lo zabbarinaru (chi intreccia filamenti di agave) che faranno immaginare di essere in un museo etnoantropologico vivente.

Non mancheranno gli addobbi e le bancarelle lungo la strada per raggiungere la Grotta. Oltre ad ammirare i manufatti artigianali della tradizione siciliana esposti, possono essere acquistate anche leccornìe, dolci, biscotti, vino e quant’altro offre la gastronomia locale. Sarà la musica a rendere magica l’atmosfera natalizia con il suono delle zampogne, delle ciaramelle, delle chitarre, dei friscaletti, dei tamburelli che suoneranno musica tradizionale e saranno la colonna sonora di quella che è senza dubbio la rappresentazione teatrale più suggestiva in assoluto: la nascita del Bambino Gesù.

Abbiamo parlato di soli due presepi particolari in Sicilia ma ce ne sono tantissimi altri e non si finirebbe mai di raccontarli.

Ma ci piace evidenziare un’altra celebrazione che ha visto quest’anno Santa Rosalia protagonista dei suoi 400 anni di festeggiamenti. Ne abbiamo già parlato mesi fa ma ci piace anche raccontare che lo scorso 29 novembre, in occasione della finale del Bea World Grand Prix che si è svolta a Roma, valutato da una commissione di esperti di fama internazionale, entrato subito in finalissima tra i primi 10 eventi su 460 candidati provenienti da tutto il mondo, ha ottenuto la medaglia d’argento per la sezione Cultura e quella di bronzo nella classifica generale.

Tornando al Natale, non si può non accennare alle tradizioni culinarie che nel mese di dicembre affiancano immancabilmente quelle religiose a partire dal giorno 8 dove protagonista assoluto e indiscusso è il dolce “Buccellato”; il 13, in cui si festeggia Santa Lucia, è la cuccìa a dominare le tavole nelle sue varietà a seconda delle tradizioni familiari, il risotto con fagioli e castagne secche (cruzziteddi, perché ricordano il teschio), a Palermo le panelle a base di farina di ceci e fritte e le immancabili arancine!

Per mantenere la tradizione natalizia, la notte del 24 non potrà mancare la frutta secca e il panettone che la farà da padrone sulle tavole tra una cartella di tombola e un brindisi in attesa di quello più scoppiettante della notte del 31 che annuncia il nuovo anno!

Receive more stories like this in your inbox