Traditional tombola numbers. Photo: Tegotego/Dreamstime

Even the most diehard self-professing Scrooges out there probably succumb to at least a few of the joyful traditions of the Christmas season. Whether it’s scrumptious baked goods or carols sung loudly or the odd family tradition that no one else would understand, traditions lovingly color and fortify our memories of Christmas. 

Coming together with family and friends, at least in non-pandemic years, is as much a part of holiday celebrations as twinkling lights and garlanded trees. We gather to eat, laugh, exchange gifts, catch up…and in Italy, celebrate with games! What better way to pass the time between meals, rev up a little healthy competition, and give Zio Gianni yet another chance to show off his bluffing skills to the next generation. 

In Italy, card and board games are as much a part of family celebrations as panettone and Befana. Perhaps one of the most popular is tombola, the rowdy Italian cousin to the more sedate Bingo game. The main objective is to fill a player’s card by marking random numbers drawn and called by the person assigned the task, but that’s where the similarities end. With the game’s origins traceable to Napoli in the 1700s, we’d expect nothing less than a colorful, spirited game! 

The story goes that in 1734, Naples’ King Carlo III found himself in a squabble with the Dominican Friar Gregorio Rocco. Looking out for the royal coffers, King Carlo wanted to make the already prolific gambling games legal in order to collect from the proceeds. The good friar, however, felt this distraction would turn believers away from prayer and duties of faith. A compromise of sorts was reached: gambling would be suspended during the Christmas season. Crafty schemes were immediately deployed to disguise beloved lottery games… and tombola came into being! 

Card games are popular on Christmas day. Photo: Alessandro De Leo/Dreamstime

A traditional game set consists of cartelle, individualplaying cards containing 15 random numbers arranged in three rows of five, 90 bussolotti, wooden or plastic markers placed in a pouch or container, and a tabellone, a large board showing all 90 numbers. The tabellone, however, offers much more than a rote list of numbers! Alongside each number is a unique picture and corresponding name (shown in Italian and Neapolitan dialect) which, tradition says, derives from “la smorfia,”  a mystical system that interprets dreams and helps pick winning lotto numbers. These colorful illustrations range from the ordinary, such as number 3 – la gatta/a Jatta (the cat) – to the naughty, such as number 16 – il deretano/o culo (buttocks)!  

An old-fashioned tombola game: tombola is a classic at Christmas! (Photo: Rosario Bergamasco/Dreamstime)

Old and young alike eagerly join in hours of tombola play. Cards are “sold” for agreed upon prices, be it a euro or a candy stick, and one big spender buys the tabellone, earning the honor of drawing and calling out the bussolotti. Players might honor the old tradition of marking their cards with orange peel or beans, or by closing flaps on newer plastic card versions. Typically, winnings consist of pooling the proceeds, creating six prizes from smallest to largest, which are then awarded based on number of spaces filled. Two spaces filled — the ambo — earns the smallest prize, three spaces – the terno – wins the next, and so on up to five spaces. Things really get loud, though, when someone fills the entire card – the tombola – and wins the jackpot! 

Another popular holiday game is L’ Assassino – The Assassin. Although it sounds ominous, this card-based game is yet another way family comes together for laughter and trickery during the yuletide season. Played with richly illustrated Neapolitan cards, the dealer is tasked with singling out the Re di Denari (King of Diamonds) and Asso di Spade (Ace of Spades) cards. Additional cards are then drawn to match the number of players and indiscriminately passed out, each player receiving one. The recipient of the King becomes the “Inspector,” whoever receives the Ace becomes the “Assassin.” The Assassin’s “bullet” is a wink; any player (known as a civilian) who catches a wink is morto (dead) and thus reveals his/her card to the others. The Inspector’s keen eye must decide who the Assassin is, then “arrest” them by revealing his/her card to that person before all civilians have met their maker. Correct discernment equals a win; otherwise, crime pays and the Assassin is victor! Larger groups can add to the intrigue by assigning two each of the Inspectors and Assassins. 

Photo:: Claudio Caridi/Dreamstime

Exuberant competition continues with the boisterous card game of Mercante in Fiera – Merchant at the Fair. A game of chance along with some light betting, Mercante in Fiera is believed to have originated in the 14th century in Venice. No one knows for certain, but what is known is the popularity of the game around a holiday table. Special Mercante in Fiera card decks are a must. The colorfully illustrated decks traditionally come in two sets of 40 cards each, the back side of each deck in an opposing color. Rules of the game can be changed by participants, but the basic premise involves a chosen “merchant” and his audience of bidders, the remaining players. The merchant deals two cards, face down, to each player to begin the game. Things heat up as players then bid using agreed upon “payments” (coins, beans, candy) for the remaining cards as the merchant auctions them in sets of 1 to 3 or 4 cards. 

When the first deck has “sold out,” the merchant then has a player blindly pull 3 cards from the second deck. These are the lucky winning cards, promptly hidden away with great fervor. With the enthusiasm of a circus sideshow hawker, the merchant then begins to one by one reveal the remaining cards – each one a losing card. Excitement builds as players remaining cards increase in value – a card not yet discarded could be a winner! Players can bid and trade for each other’s cards, and often do, resulting in a loud, fun free-for-all. The winners are awarded the “take” from earlier sales in whatever amounts were set by the merchant. 

Of course, there are other traditional games played during the holiday season besides these, and just as with traditions in general, families have their personal favorites. 

Many of these games, including the ones above, can easily be bought online…if not in Italy. Perhaps it’s time to start a new family tradition in grand Italian style! 

Anche i più irriducibili e autoprofessati Scrooge là fuori, probabilmente soccombono ad almeno una delle gioiose tradizioni del periodo natalizio. Che si tratti di deliziosi prodotti da forno o di canti natalizi intonati a voce alta o della strana usanza familiare che nessun altro capirebbe, le tradizioni colorano e fortificano amorevolmente i nostri ricordi del Natale.
Stare insieme alla famiglia e agli amici, almeno negli anni non pandemici, fa parte delle feste natalizie tanto quanto le luci scintillanti e gli alberi pieni di ghirlande. Ci riuniamo per mangiare, ridere, scambiarci regali, recuperare il tempo perduto… e in Italia, anche per festeggiare giocando! Quale modo migliore per passare il tempo tra un pasto e l’altro, che dar spazio a un po’ di sana competizione e dare allo Zio Gianni l’ennesima possibilità di mostrare le sue capacità di bluffare alla nuova generazione?
In Italia, i giochi di carte e da tavolo fanno parte delle feste in famiglia tanto quanto il panettone e la Befana. Forse uno dei più popolari è la Tombola, chiassoso cugino italiano del più pacato Bingo. L’obiettivo principale è quello di riempire la cartella di un giocatore segnando dei numeri casuali estratti a sorte e annunciati da una persona a cui è stato assegnato il compito, ma è qui che finiscono le similitudini. Con le origini del gioco riconducibili alla Napoli del 1700, non ci si può aspettare niente di meno che un gioco colorato e vivace!
Si racconta che nel 1734 il re di Napoli Carlo III si trovò a battibeccare con il frate domenicano Gregorio Rocco. Osservando le casse reali, re Carlo voleva rendere legali i già prolifici giochi d’azzardo per riscuoterne il ricavato. Il buon frate, però, sentiva che questa distrazione avrebbe allontanato i credenti dalla preghiera e dai doveri della fede. Si raggiunse una sorta di compromesso: il gioco d’azzardo sarebbe stato sospeso durante il periodo natalizio. Furono immediatamente messi in atto astuti piani per mascherare gli amati giochi della lotteria… e così nacque la Tombola!
Un set tradizionale del gioco consiste in cartelle, carte da gioco individuali contenenti 15 numeri casuali disposti in tre file da cinque, 90 bussolotti, marcatori di legno o di plastica messi in un sacchetto o in un contenitore, e un tabellone, un grande tabellone che mostra tutti i 90 numeri. Il tabellone, però, offre molto più di una lista di numeri a rotazione! Accanto ad ogni numero c’è un’immagine e il nome corrispondente (in italiano e in dialetto napoletano) che, per tradizione, deriva da “La Smorfia”, un sistema mistico che interpreta i sogni e aiuta a scegliere i numeri vincenti del lotto. Queste coloratissime illustrazioni vanno dall’ordinario, come il numero 3 – la gatta/’a Jatta (il gatto) – al colorito, come il numero 16 – il deretano/’o culo!-.
Grandi e piccini giocano avidamente per ore alla Tombola. Le cartelle vengono “vendute” a prezzi concordati, che si tratti di un euro o di un bastoncino di zucchero mentre uno spendaccione compra il tabellone, guadagnandosi l’onore di sorteggiare e chiamare i bussolotti. I giocatori potrebbero onorare l’antica tradizione di contrassegnare le cartelle con buccia d’arancia o fagioli, o chiudendo le finestrelle sulle nuove versioni delle cartelle di plastica. In genere, le vincite consistono nel mettere in comune il ricavato, creando sei premi, dal più piccolo al più grande, che vengono poi assegnati in base al numero degli spazi occupati. Due spazi riempiti – l’ambo – vince il premio più piccolo, tre spazi – il terno – vince il successivo, e così via fino a cinque spazi. Le cose si fanno davvero chiassose, però, quando qualcuno riempie l’intera cartella – la Tombola – e vince il jackpot!
Un altro popolare gioco delle feste è L’Assassino. Anche se suona minaccioso, questo gioco di carte è l’ennesimo modo in cui una famiglia si riunisce per ridere e scherzare durante la stagione natalizia. Giocato con le carte napoletane riccamente illustrate, il mazziere ha il compito di individuare le carte del Re di Denari e dell‘Asso di Picche. Le carte aggiuntive vengono poi pescate in base al numero dei giocatori e distribuite a caso, ogni giocatore ne riceve una. Chi riceve il Re diventa “Ispettore”, chi riceve l’Asso di Picche diventa “Assassino”. Il “proiettile” dell’Assassino è un occhiolino d’intesa; ogni giocatore (detto civile) che si becca un occhiolino d’intesa è morto e quindi rivela la sua carta agli altri. L’occhio attento dell’Ispettore deve individuare chi è l’Assassino, quindi “arrestarlo” rivelando la sua carta a quella persona prima che tutti i civili abbiano incontrato il creatore. Un corretto discernimento equivale a una vittoria; altrimenti il crimine paga e l’Assassino è il vincitore! Gruppi più grandi possono aggiungere intrigo assegnando due ispettori e due assassini ciascuno.
L’esuberante competizione continua con l‘audace gioco di carte del Mercante in Fiera. Gioco d’azzardo e scommesse leggere, si ritiene che il Mercante in Fiera abbia avuto origine nel XIV secolo a Venezia. Nessuno lo sa per certo, ma quello che è nota è la popolarità del gioco intorno a un tavolo delle feste. Gli speciali mazzi di carte del Mercante in Fiera sono un must. I mazzi di carte colorate sono tradizionalmente presentati in due set da 40 carte ciascuno, il retro di ogni mazzo ha un colore diverso. Le regole del gioco possono essere modificate dai partecipanti, ma la premessa di base coinvolge un “mercante”, che viene scelto, e il suo pubblico di offerenti, gli altri giocatori. Il mercante distribuisce due carte, a faccia in giù, ad ogni giocatore per iniziare il gioco. Le cose si riscaldano quando i giocatori fanno un’offerta utilizzando i “pagamenti” concordati (monete, fagioli, caramelle) per le carte rimanenti, mentre il commerciante le mette all’asta in set da 1 a 3 o 4 carte.
Quando il primo mazzo è “esaurito”, il commerciante fa estrarre al giocatore 3 carte alla cieca dal secondo mazzo. Queste sono le fortunate carte vincenti, prontamente nascoste con grande fervore. Con l’entusiasmo di un venditore ambulante da circo, il commerciante inizia a rivelare una ad una le carte rimanenti – ognuna delle quali è una carta perdente. L’entusiasmo cresce man mano che le carte rimanenti aumentano di valore – una carta non ancora scartata potrebbe essere vincente! I giocatori possono fare offerte e scambiarsi le proprie carte, e spesso lo fanno, con il risultato di un forte e divertente gioco a premi. Ai vincitori viene assegnato il “take” delle vendite precedenti, per qualsiasi importo stabilito dal commerciante.
Naturalmente, oltre a questi, ci sono altri giochi tradizionali che si giocano durante le festività natalizie e, come per le tradizioni in generale, ogni famiglia ha i suoi preferiti.
Molti di questi giochi, compresi quelli di cui sopra, possono essere facilmente acquistati online… se non in Italia. Forse è il momento di iniziare una nuova tradizione familiare in grande stile italiano!


Receive more stories like this in your inbox