A bowl of traditional cassoeula, a typical Lombard winter dish (Photo: OlgaBombologna/Shutterstock)

Cassoeula (pronounced cass-oy-la) — which is especially popular in the region of Lombardia and is often associated with Milan — is a rustic, hearty dish of pork and cabbage, traditionally made when the first frost sweetens the cabbage, marking the colder months and the end of the pig-slaughtering season. This stew has a rich cultural history, deeply tied to the rhythms of rural life, where every part of the pig found a use, including the less common cuts that still define cassoeula today. 

Origins and etymology of the name

The name cassoeula likely comes from the Lombard word cassu, meaning “ladle,” which was used for stirring and serving it; interestingly, both the name and the dish seem to share similarities with another traditional rustic stew coming from France, cassoulet, typical of the Occitan region and made with meat and beans. Though cassoeula lacks the beans of cassoulet, the two dishes share a similar spirit of making the most of what’s available in colder months. 

In the past, as we mentioned, cassoeula was prepared in late fall or early winter, a time that coincided with the pig-slaughtering season in rural communities. Pigs, valued for their versatility, provided meat, fat, and even bones that could be used throughout the winter months for food; in the case of cassoeula, the focus was on using less popular cuts like the pigs trotters, ribs, skin (cotenne), and head (musetto):  tough and filled with connective tissue they were, but long, slow cooking would transform them into tender, succulent pieces. Slow-cooking was also economical and practical, as it required minimal ingredients while delivering maximum flavor.

The main ingredients

The key ingredients in a traditional cassoeula are simple yet specific: musetto (pig’s snout), cotenne (skin), ribs, and verzini (special small sausages typical to Lombardy) are crucial for an authentic cassoeula, with each cut contributes different textures and flavors, while verzini adds a slight smokiness. Then, there is savoy cabbage: known for its resilience in the cold and its sweet flavor after the first frost, savoy cabbage softens beautifully in the stew, and balances well the richness of the pork.

Aromatics are also very important: onion, carrot, and celery are sautéed at the start to build the stew’s foundational flavors. As we all know, these ingredients form the soffritto, an essential element in Italian cooking that adds depth and a hint of sweetness.

A good cassoeula wouldn’t be right without a splash of red or white wine, depending on family tradition: it is typically added to deglaze the pan and infuse the meat with an extra layer of flavor. The addition of tomato is more controversial: while some cooks add tomato paste or purée, purists often stick to a simple broth, allowing the natural flavors of the pork and cabbage to shine.

Cassoeula with polenta (Photo: Fagianella/Dreamstime)

Preparation and cooking techniques

Despite the rustic nature of the dish, making a good cassoeula requires a methodical approach and a generous amount of time. First, the pork cuts are boiled briefly to tenderizes the meat and removes excess fat. Separately, a soffritto is prepared, sautéing onions, carrots, and celery until they are fragrant and lightly caramelized. The pork is then added to this base, and wine is poured in, allowing the flavors to meld and deepen.

Once the alcohol has evaporated, the cabbage, cleaned and cut into large strips, is added. Now, patience is essential: the stew is left to simmer for two to three hours, occasionally adding ladles of broth to keep the stew from drying out. Slow cooking allows the flavors to develop fully, resulting in a rich, deeply satisfying dish where the pork becomes tender, the cabbage soft and flavorful, and the broth thick and savory.

A dish for cold days

Cassoeula is considered an ideal winter dish: the hearty pork and the nutrient-dense cabbage provide warmth and sustenance, essential for enduring Lombardy’s chilly winters. Historically, it was made on special occasions or Sundays, bringing families together around a communal table. Today, it remains a symbol of comfort and nostalgia, particularly among older generations who recall it as a family staple during colder months.

And don’t forget that a traditional cassoeula calls for a wine pairing that can stand up to its complex flavors. Red wines from Lombardy’s neighboring regions, such as Barbera or Bonarda from Oltrepò Pavese, offer just the right balance of acidity to cut through the fattiness of the pork.

Cassoeula between modernity and tradition

While cassoeula has deep roots in rural Lombardy, it found renewed interest among urban cooks and food enthusiasts. In recent years, many chefs have embraced it as part of Italy’s culinary heritage, bringing it back to restaurant menus and even adapting it with creative twists: some use leaner cuts or experiment with additional vegetables, while others play with presentation, serving it in smaller, refined portions. However, traditionalists maintain that the authentic recipe is the best way to experience it, as it preserves the original flavors and texture that make this dish so iconic.

In fact, it’s hard to think of cassoeula being any different from its classic self, because it is truly part of Lombardia’s culinary identity. For many, making it is a family tradition and, as it often is with this type of recipes, each family may have its own version, differing slightly in ingredients or preparation methods.

As often happens in Italy, there is also a cultural connection of the dish with religious festivities. Some links it with the celebration of Saint Anthony, on January 17. Saint Anthony is the patron saint of butchers and domestic animals, and it’s said that cassoeula was usually made on this day in his honor. 

La cassoeula (pronunciata cass-oy-la), particolarmente popolare nella regione Lombardia e spesso associata a Milano, è un piatto rustico e sostanzioso di maiale e cavolo, tradizionalmente preparato quando la prima gelata addolcisce il cavolo, segnando i mesi più freddi e la fine della stagione della macellazione dei maiali. Questo stufato ha una ricca storia culturale, profondamente legata ai ritmi della vita rurale, dove ogni parte del maiale trovava un uso, compresi i tagli meno comuni che ancora oggi definiscono la cassoeula.

Origini ed etimologia del nome

Il nome cassoeula deriva probabilmente dalla parola longobarda cassu, che significa “mestolo”, che veniva utilizzato per mescolarla e servirla; è interessante notare che sia il nome che il piatto sembrano condividere somiglianze con un altro stufato rustico tradizionale proveniente dalla Francia, il cassoulet, tipico della regione occitana e fatto con carne e fagioli. Sebbene la cassoeula non abbia i fagioli del cassoulet, i due piatti condividono uno spirito simile: sfruttare al meglio ciò che è disponibile nei mesi più freddi.

In passato, come abbiamo detto, la cassoeula veniva preparata a fine autunno o all’inizio dell’inverno, un periodo che coincideva con la stagione della macellazione dei maiali nelle comunità rurali. I maiali, apprezzati per la loro versatilità, fornivano carne, grasso e persino ossa che potevano essere utilizzate durante i mesi invernali come cibo; nel caso della cassoeula, l’attenzione era rivolta all’uso di tagli meno popolari come zampe, costole, pelle (cotenne) e testa (musetto) del maiale: erano duri e pieni di tessuto connettivo, ma una cottura lunga e lenta li trasformava in pezzi teneri e succulenti. La cottura lenta era anche economica e pratica, poiché richiedeva ingredienti minimi pur offrendo il massimo del sapore.

Gli ingredienti principali

Gli ingredienti chiave di una cassoeula tradizionale sono semplici ma specifici: musetto (muso di maiale), cotenne (pelle), costolette e verzini (piccole salsicce speciali tipiche della Lombardia) sono essenziali per una cassoeula autentica, con ogni taglio che conferisce diverse consistenze e sapori, mentre i verzini aggiungono una leggera affumicatura. Poi c’è la verza: nota per la sua resistenza al freddo e il suo sapore dolce dopo la prima gelata, la verza si ammorbidisce magnificamente nello stufato e bilancia bene la ricchezza del maiale.

Anche gli aromi sono molto importanti: cipolla, carota e sedano vengono saltati all’inizio per costruire i sapori fondamentali dello stufato. Come tutti sappiamo, questi ingredienti formano il soffritto, un elemento essenziale nella cucina italiana che aggiunge profondità e un pizzico di dolcezza.

Una buona cassoeula non sarebbe perfetta senza un goccio di vino rosso o bianco, a seconda della tradizione di famiglia: di solito viene aggiunto per sgrassare la padella e infondere alla carne un ulteriore strato di sapore. L’aggiunta di pomodoro è più controversa: se alcuni cuochi aggiungono concentrato di pomodoro o purea, i puristi spesso si limitano a un semplice brodo, lasciando che risaltino i sapori naturali del maiale e del cavolo.

Tecniche di preparazione e cottura

Nonostante la natura rustica del piatto, preparare una buona cassoeula richiede un approccio metodico e una generosa quantità di tempo. Per prima cosa, i tagli di maiale vengono bolliti brevemente per ammorbidire la carne e rimuovere il grasso in eccesso. Separatamente, viene preparato un soffritto, saltando cipolle, carote e sedano fino a quando non sono profumati e leggermente caramellati. Il maiale viene quindi aggiunto a questa base e il vino viene versato, consentendo ai sapori di fondersi e intensificarsi.

Una volta che l’alcol è evaporato, viene aggiunto il cavolo, pulito e tagliato a strisce grandi. Ora, la pazienza è essenziale: lo stufato viene lasciato sobbollire per due o tre ore, aggiungendo di tanto in tanto mestoli di brodo per evitare che si secchi. La cottura lenta consente ai sapori di svilupparsi completamente, dando vita a un piatto ricco e profondamente appagante in cui il maiale diventa tenero, il cavolo morbido e gustoso e il brodo denso e saporito.

Un piatto per le giornate fredde

La cassoeula è considerata un piatto invernale ideale: il sostanzioso maiale e il cavolo ricco di nutrienti forniscono calore e sostentamento, essenziali per resistere ai freddi inverni lombardi. Storicamente, veniva preparato in occasioni speciali o la domenica, riunendo le famiglie attorno a un tavolo comune. Oggi, rimane un simbolo di conforto e nostalgia, in particolare tra le generazioni più anziane che lo ricordano come un alimento base della famiglia durante i mesi più freddi.

E non si dimentichi che una cassoeula tradizionale richiede un abbinamento di vini che possa reggere il confronto con i suoi sapori complessi. I vini rossi delle regioni limitrofe della Lombardia, come il Barbera o il Bonarda dell’Oltrepò Pavese, offrono il giusto equilibrio di acidità per smorzare la grassezza del maiale.

Cassoeula tra modernità e tradizione

Sebbene la cassoeula abbia radici profonde nella Lombardia rurale, ha trovato un rinnovato interesse tra i cuochi urbani e gli amanti del cibo. Negli ultimi anni, molti chef l’hanno accolta come parte del patrimonio culinario italiano, riportandola nei menù dei ristoranti e persino adattandola con tocchi creativi: alcuni usano tagli più magri o sperimentano verdure aggiuntive, mentre altri giocano con la presentazione, servendola in porzioni più piccole e raffinate. Tuttavia, i tradizionalisti sostengono che la ricetta autentica sia il modo migliore per assaporarla, poiché conserva i sapori e la consistenza originali che rendono questo piatto così iconico.

In effetti, è difficile pensare che la cassoeula possa essere diversa dal suo sé classico, perché è davvero parte dell’identità culinaria lombarda. Per molti, prepararla è una tradizione di famiglia e, come spesso accade con questo tipo di ricette, ogni famiglia può avere la sua versione, che differisce leggermente negli ingredienti o nei metodi di preparazione. 

Come spesso accade in Italia, esiste anche un legame culturale del piatto con le festività religiose. Alcuni lo collegano alla festa di Sant’Antonio, il 17 gennaio. Sant’Antonio è il patrono dei macellai e degli animali domestici, e si dice che la cassoeula venisse solitamente preparata quel giorno in suo onore.


Receive more stories like this in your inbox