LUCA - Director Enrico Casarosa at the Luca-branded Train Inauguration in Trenitalia, Italy. Photo by Virginia Bettoja. © 2021 Disney/Pixar. All Rights Reserved.

Luca is a cartoon, but a beautiful, modern one, that can charm adults, as well as children. It is deep, it offers emotions and ideas that go well beyond a tale for those – our young ones – who still believe in marine monsters and can touch Saturn’s rings with the power of imagination. Luca is also a generous tribute to Italy, a love letter to the country, sketched through the beauty of  Cinque Terre and where even stereotypes are used with benevolence. 

One example for all, pasta: plentiful, delicious even for two tritons who turn into children when soaking up the sun, so quintessentially Ligurian and so present in the movie. So important it is not only fit for dinner, but also for eating competitions. You can almost smell those trenette al pesto. All you want after the movie, is to indulge in a steaming hot plate of pasta with garlic and basil. Forget garlic bread — that tastes and smells just like fettuccine Alfredo and chicken parmigiana, dishes attributed to Italy but that with the country’s rich and varied cuisine have nothing to do. Trenette are the real thing. Trenette tell the story of a corner of Italy, of a magical riviera where the sea crashes on mountains. Could you believe the prejudice – only useful to increase segregation and division –early 20th century’s American society had towards Italian migrants because their alleged body odor, caused – they said – by their use of garlic in the kitchen. Go and try pesto, if you haven’t yet, or focaccia genovese! What unbeatable temptations! 

The colors and the sea of Liguria (P© Luca Lorenzelli | Dreamstime.com)

Or you could let nature bewitch you, you could surrender to the beauty of a marina reaching into a tiny square surrounded by the colorful homes of local fishermen. 

In the movie, this enchanting and picturesque set is enriched with the whole-Italian cinematic mythology of La Dolce Vita. Here, dreams are modelled upon the glam of Roman Holidays, where they run fast with open arms under the sun seeking adventure, where they fall asleep under a starry sky, with just a small pillow under the head, up there, in a tree house: just like every child would like to do. Indeed, this is the connecting line, the icon that tells of a whole era and paints a state of being, the wave of freedom that enchants and guides the protagonists. And so, music wondrously runs along with tricolored Vespas, memories of a time when the whole of Italy would ride on those two wheels. It’s the portrait of an era, the epic tale of what Vespa truly represented in our culture during the second post war period. And so, it all becomes a beautiful anthem to the Made in Italy, a celebration of the 75 years of a cult object, where it isn’t a product to be advertized, but a true way of life: Vespa and travelling, means of transport and opportunity. It meant freedom to do, to move around, to experience and to feel new emotions. Yes, Vespa for the Italians of those years, had been an immense symbol of freedom and it’s history that explains us why: Vespa had been created towards the end of the Second World War and had soon become the symbol of our renaissance, of the enthusiasm that the economic boom of the 1950s and 1960s brought about, as well as of the inner growth Italy was to live in those years, a growth made of emancipation and recovery. And because everyone could afford a Vespa – even two marine creatures (representation of the Ligurian people, who all have the sea within) – everyone could dream. 

Vespa is a symbol of Italy’s renaissance after World War Two (Photo: © Massimocampanari | Dreamstime.com)

Here Luca, which is also very contemporary, very modern, reconnects with the present. Who watched it could see a bright future behind those images, a future made of regeneration and renaissance after Covid. We can start dreaming again, hugging again (and the movie is filled with hugs and of all those gestures the pandemic took away from us), we can stay outside, we’re free to leave the house and take a walk. We can even leave the sea and the protection it gives behind, and try to live again on dry land, mingling with people. 

We can dare to do things again, just like the two children-tritons. Mind, though: daring doesn’t mean breaking the rules, it means not being afraid: Silenzio Bruno! This mantra is an invitation to take up the challenge, to give it a go, lest we grow old and regret we didn’t, to try and try again, with a pinch of recklessness, perhaps, but especially with a lot of bravery. Because who knows, maybe what seems difficult is not that bad and the mountain can end up being nothing more than a hill, in the end. 

Luca is filled with emotional narratives, a wonderful movie about friendship, a story about acceptance where even a sea monster can become part of the community, a story about the importance of diversity. And it is also a coming-of-age tale, where leaving home becomes the moment of ultimate growth. In fact, in it you can see Casarosa the migrant, who traveled to the US following his dreams: Luca leaves to start a new life in Genoa, just like millions of Italian migrants left from Genoa to begin a new life on the other side of the ocean. 

But all migrants keep their home within their heart, and when they come back, their love for it resurfaces, just like all the objects Alberto, Luca’s best friend, collects and shows in his own tower. Luca leaves, but Casarosa comes back, with his suitcase filled with dreams that came true, and that he gifted to his motherland. Under the moonlight: just like he had done already in 2012, with the poetic and poignant animated short that received, rightly, an Oscar nomination. 

“Luca” è un cartone animato ma di quelli moderni, bellissimi, che sanno affascinare anche i grandi. Perché offre profondità, emozioni, suggestioni che vanno al di là del racconto di una favola che incanta i più piccoli, che credono ai mostri marini e toccano gli anelli di Saturno con l’immaginazione. “Luca” però è anche un generoso tributo all’Italia, una dedica d’amore al Belpaese ritratto nella bellezza delle Cinque Terre, dove persino gli stereotipi sono usati per descriverci con benevolenza.
Uno su tutti, la pasta: abbondante, invitante anche per due tritoni che diventano bambini asciugandosi al sole, così tipica della cucina ligure e così ricorrente nel film, che al di là della cena merita persino una gara di abbuffate. Sembra quasi di sentirlo il profumo delle trenette al pesto. Finito il film viene voglia di concedersi un bel piatto fumante al profumo di aglio e basilico. Altro che “Garlic bread”, che ha lo stesso sapore delle Fettuccine Alfredo o di una Chicken Parmigiana, piatti attribuiti all’Italia ma che con la Penisola, che pure di ricette ne ha mille, non ha riscontro. Le trenette invece raccontano un pezzo di Italia, la gastronomia di una riviera magica dove il mare si infrange sulle montagne. Altro che pregiudizi utili all’ostracismo sociale con cui la società statunitense di inizio Novecento criticava gli immigrati italiani per il loro presunto cattivo odore associato all’aglio in cucina. Scoprite il pesto, se non lo avete ancora assaggiato, o la focaccia genovese! Che tentazioni impareggiabili!
Oppure lasciatevi ammaliare dal paesaggio, dalla marina che lambisce una piazzetta circondata dalle case colorate dei pescatori. Nel film questo realistico set, già suggestivo e pittoresco, si arricchisce della mitologia cinematografica e racconta l’Italia della Dolce Vita dove il sogno è costruito sul modello glamour di Vacanze Romane, sfreccia a braccia aperte nella campagna assolata in cerca di avventure, si addormenta sotto un cielo di stelle, basta un cuscino su una casetta tra gli alberi come vorrebbe poter fare ogni bambino. Eccolo il fil rouge: l’icona che racconta un’epoca e dipinge uno stato d’animo, l’onda di libertà che seduce e guida i protagonisti. Ecco sfrecciare a ritmo di musica l’incanto di Vespe tricolori, memorabilia di anni in cui il costume italiano passò proprio da quelle due ruote. E’ il ritratto di un’epoca, l’epica di quanto la Vespa abbia rappresentato nel Dopoguerra per la cultura italiana. Così diventa un inno al made in Italy, una celebrazione dei 75 anni del pezzo cult della Piaggio, dove più che fare product placement si pubblicizza una filosofia: Vespa e viaggio, mezzo e possibilità. Sentirsi liberi di fare, di andare, di provare, di emozionarsi. Sì, la Vespa per gli italiani di quegli anni è stata un grande simbolo di libertà e di movimento. Le ragioni stanno nella storia, nel suo essere nata sul finire della II Guerra Mondiale, nell’essere diventata il simbolo della ripresa, dell’entusiasmo che il boom economico degli anni ‘50-‘60 si portava dietro, di quella rinascita interiore che ha vissuto l’Italia negli anni del miracolo economico, fatti di emancipazione, ripresa e necessità di rimettersi in moto. E poiché la Vespa era alla portata di tutti, persino di due abitanti degli abissi (che poi sono i liguri che hanno il mare dentro), tutti avevano la possibilità di sognare.
Ma qui arriva un’altra suggestione di “Luca”, film attualissimo. Chi lo guarda intravede un futuro roseo, di rigenerazione, di rinascita dopo il Covid. Si può ricominciare a sognare, ad abbracciarsi (perché il film è pieno di abbracci, di tutti quei gesti negati dalla pandemia), si può stare all’aria aperta, avere la libertà di uscire di casa. Si può persino lasciare il guscio protettivo del mare e tentare una vita nuova all’asciutto, confondersi, mischiarsi tra le persone. Osare come i due bambini-tritoni, che non è un semplice infrangere le regole ma è non aver paura: Silenzio Bruno! Il mantra è un invito a mettersi in gioco, a tentare per non vivere di rimpianti, a provare con un pizzico di incoscienza e tanto coraggio perché poi magari la cosa che sembra difficilissima non è tale: la montagna si rivela discesa.
Il film è un viaggio denso di trame emotive, un meraviglioso film sull’amicizia, una storia di accoglienza dove persino il mostro marino può integrarsi, una storia sul valore della diversità. Ma è anche un romanzo di crescita: lasciare casa diventa il momento della maturazione. A ben guardare s’intravede l’emigrato Casarosa che negli States è arrivato inseguendo il suo sogno: Luca parte per la nuova vita a Genova così come da Genova sono salpati oltreoceano milioni di emigrati italiani.

Ma ogni emigrato porta nel cuore la sua città e quando torna, l’amore covato per anni, torna a galla come gli oggetti che Alberto, l’amico fraterno di Luca, raccoglie e mostra nella sua torre. Luca parte ma Casarosa ritorna, con la sua valigia piena di sogni realizzati e li regala alla sua terra. Sotto la luce magica della Luna, come già fece con il poetico e struggente cortometraggio animato che nel 2012 fu meritatamente candidato all’Oscar.


Receive more stories like this in your inbox