Before the phrase “pop star” was even coined, Enrico Caruso was already the epitome of the American Dream—yet profoundly Italian, forever tethered to his beloved Naples. Today, he stands as one of the greatest tenors of all time, a living emblem of Italy’s deeply rooted bel canto tradition.
Unparalleled and irreplaceable, Caruso became an icon and left us at the young age of 48, after an extraordinary 25-year career that spanned both sides of the Atlantic. A true hero of two worlds, Caruso’s impact on global music goes far beyond the charismatic intonations captured on his 78 rpm records.
His final bow at the Metropolitan Opera came on Christmas Eve of 1920, after more than 860 triumphant performances. Even as he grappled with a grim diagnosis of pleuritis and endured treatments that proved futile, Caruso remained undeterred. He lent his iconic voice to the character of Eléazar in Halévy’s opera La Juive before taking his leave. As he bid farewell to America—a country he had utterly captivated—he harbored hopes of returning to Italy for the healing that would allow him to pick up the threads of a remarkable career. A career that had its humble beginnings on March 15, 1895, at Naples’ Teatro Nuovo with the performance of Domenico Morelli’s comic opera L’amico Francesco. His talent had already opened the doors of Milan’s La Scala and other major theaters of that era for him.
Born on February 25, 1873, in the bustling San Carlo all’Arena district of Naples, Caruso was the son of a metalworker and a cleaning woman. At the age of ten, he joined his father in the foundry. However, his mother managed to enroll him in night school, where his aptitude for drawing emerged. Yet, it was his self-taught voice, honed in the church, that was his true gift. Baritone Eduardo Missiano discovered him singing at a funeral. Although his debut wasn’t a triumph, it was enough to get the press talking about him for the first time.
Caruso began his journey on the stages of Caserta, Naples, and Salerno. His first international performance took him to Cairo. In Livorno, he began to refine his craft under the guidance of maestro and orchestra conductor Vincenzo Lombardi. What followed was a meteoric rise: in 1897, he made his debut at Milan’s Teatro Lirico with Federico’s Lament in Francesco Cilea’s L’Arlesiana, earning widespread acclaim. He then portrayed Loris in Umberto Giordano’s Fedora, followed by tours in Russia, Lisbon, Rome, and Monte Carlo. At London’s Covent Garden, he took on the role of Rigoletto in Giuseppe Verdi’s opera. The following year saw him performing in Buenos Aires. In 1897, he inaugurated Palermo’s Teatro Massimo with Verdi’s Falstaff. Then, in July 1899, he played Rodolfo in the premiere of Giacomo Puccini’s La Bohème, at the Royal Opera House Covent Garden in London. In November 1899, he returned to Rome. In December 1900, Caruso sang in La Bohème, conducted by Arturo Toscanini, during the opening night of La Scala’s prestigious opera season. He was at the zenith of national fame.
In 1901, Caruso staged Gaetano Donizetti’s L’Elisir d’Amore at the Teatro di San Carlo in Naples. However, something went awry: even today, it remains unclear whether there were jeers from the audience or unfavorable reviews, but the tenor vowed never to sing in his hometown again. He kept this promise even in San Francisco, following the terrifying earthquake of 1906. He was on tour and had just performed in Carmen at the Mission Opera House when the devastating quake rocked the Bay Area, catching him in the dead of night.
Caruso had already sensed the artistic and economic possibilities of the nascent recording industry before setting foot in America in 1902. He recorded ten opera arias for the British Gramophone & Typewriter Company, becoming the first to successfully venture into this new technology. His fame spread worldwide, exponentially increasing both his engagements and earnings. He would also make history as the first artist to sell more than a million records with the aria Vesti la Giubba from the opera Pagliacci, which he recorded in the United States in 1904, under the Victor label.
In New York, his success was so overwhelming that he commissioned Tiffany & Co. a 24-carat gold medal featuring his profile: this keepsake was intended to commemorate his performances at the Metropolitan Opera and to be distributed to his closest friends and admirers. For the 1907/08 season alone, he was paid $140,000 for a series of 70 performances. By this point, he had become a wealthy and universally acclaimed international star. He was in demand everywhere, from Buenos Aires to the Royal Opera House in London, from the Opéra in Paris to New Orleans. However, it was exactly after an extensive North American tour in 1920 that his health began to deteriorate.
When he passed away on August 2, 1921, in a hotel overlooking the Gulf of Naples — a place he had chosen as his Neapolitan home — he was deeply loved. His melodious voice and the intensity of his singing would be part of Italy and America’s collective memory for years to come, even without the gloss of magazine covers or today’s social media. He belonged to everyone, even if he himself was unaware of it.
His funeral was yet another testament to this: “his” Metropolitan Opera closed for three days in mourning. At his Naples funeral, “the whole world was present.” Rare images show a hearse pulled by three pairs of horses in Piazza del Plebiscito, escorted by an endless line of wreaths, leading to the Cimitero del Pianto. Moreover, his embalmed body remained on display until 1927 — a form of secular veneration.
On the 150th anniversary of his birth, Italy celebrated Caruso’s myth by opening the Caruso Museum in Naples, a permanent exhibit at Palazzo Reale. It’s not a traditional display of memorabilia but a “chamber of wonders,” as it has been described, featuring 3D animations, multimedia platforms, and musical and cinematic installations offering an immersive auditory and visual experience.
Spanning 500 square meters, the museum houses 3,500 digitized documents and 110 rare original exhibits, including costumes, posters, banners, photographs, gramophones, reels, and original furnishings. These serve as a tribute to “the immense artistic legacy of the Neapolitan tenor. His life story, from the San Carlo all’Arena neighborhood to international spotlight is a vivid example of an extraordinary life. Naples, his birthplace and the setting for his early artistic endeavors, offers one of its most illustrious sons the recognition he rightly deserves. The best way to honor him — as the mayor of Naples, Gaetano Manfredi said — is to immortalize his incredible talent.”
His voice, particularly abroad, was and still is synonymous with arias, operas, melodies, and national classics. “The global popularity of Neapolitan songs is intimately tied to his name, his personal experiences and connection with Naples informed his entire creative output. Yet, Caruso had a complicated relationship with the city. He took Naples to the world, and now, on the 150th anniversary of his birth, Naples heals this wound by honoring him with a museum located in the same complex as his beloved Teatro di San Carlo,” Minister of Culture Gennaro Sangiuliano said, during the ribbon-cutting ceremony of an exhibition space that “mends the relationship between the singer and his city.”
General Director of Museums Massimo Osanna, added that the exhibit not only gives “due prominence to a figure representative of contemporary artistic culture, who was recognized globally, returning to Naples after taking his art around the world,” but also represents “a significant milestone for the national museum system, which aims to enhance public knowledge and enjoyment of museums and cultural sites, making them accessible to a wide audience.”
Take, for instance, the 43 audio stations where visitors can listen to Enrico Caruso’s voice, the six interactive deep-dive stations, the eight “phigital” stations where physical objects interact with digital storytelling, the three ultra-panoramic tables, the five narrative discs, and a multimedia platform that connects the museum to opera houses around the world. This is the result of 23 international collaborations and a team of 115 people who contributed to the creation of the Caruso Museum.
Even the choice of Palazzo Reale as a location was not arbitrary, either. Mario Epifani, the Palazzo Reale di Napoli director said: “It’s not just a monumental building, a series of lavishly decorated and furnished halls. Due to its size, location, and history, it represents a symbol of Naples and the history of Italy and Europe, as well as an identity landmark for the city. For this reason, the ministry felt that Palazzo Relale was the most fitting venue to celebrate a distinguished Italian like Enrico Caruso. Palazzo Reale also serves as a true gateway to the sea — the very sea Caruso crossed to find his ultimate success overseas.”
Laura Valente, the museum’s curator, observed: “Caruso is an emblematic figure of the noble and legendary Italian identity, with a dual soul as both a renowned lyric tenor who achieved great success in major theaters around the world (including La Scala in Milan and the Metropolitan Opera in New York from 1903 to 1920), and an unmatched interpreter of the timeless melodies of Neapolitan songs. He was also the first recording artist to sell a million records, earning him a place among the most beloved voices in music history.”
Palazzo Reale gathers this vast and diverse legacy: “Cuban cigars and Wisconsin jams, Alaskan anchovies and Italian olive oil, stamps featuring his portrait printed worldwide, and even asteroids, Tuxedos Tobacco, coffee, and American corn—there’s no product on the market that hasn’t been named in honor of this illustrious Neapolitan. He won the unconditional admiration of kings and queens, without ever forgetting the least fortunate, the migrants for whom he sang in places where they gathered to breathe in the nostalgia of home through his songs. His revolution lies in having passionately embodied rural Italy’s sentiment while singing with the formal and substantive nobility of the old school,” Valente further stated.
The initiative benefits from collaborations with partners from around the world, starting from the Ricordi and Puccini Archives to major opera houses with their valuable archives, such as San Carlo, La Scala, and the Metropolitan. It also includes the Cineteca di Bologna, MoMA – The Museum of Modern Art, BFI National Archive, and Gosfil’mofond, with their extraordinary work of restoration and vocal synchronization on Edward José’s 1918 film, My Cousin. This 49-minute black-and-white film features the real voice of the tenor synced with the silent film images, allowing audiences to hear the sequence where he sings the famous aria Vesti la Giubba from Pagliacci. Here is Caruso’s voice. Here is Caruso, the actor: one gem after another, a true surprise for those who will visit la sua Napoli.
Pop star ante litteram, quando non c’era ancora la parola per chiamarlo così, perfetta incarnazione dell’American Dream eppure profondamente italiano e legato alla sua Napoli, è oggi considerato uno dei tenori più grandi di sempre, simbolo di quel bel canto intimamente nazionale.
Inimitabile e irripetibile divenne icona e da icona se ne andò a soli 48 anni, dopo 25 anni di straordinaria carriera al di qua e al di là dell’oceano. Vero eroe dei due mondi, Enrico Caruso ha lasciato nella musica mondiale un solco ben più profondo di quella traccia sonora che scorre sui 78 giri che ci fanno ascoltare la sua intonazione carismatica.
Al Metropolitan si esibì per l’ultima volta la notte di Natale del 1920, dopo più di 860 recital trionfali. Non rinunciò, nonostante i malesseri, le cure inefficaci, la diagnosi infausta di pleurite, a dare voce a Eléazar nell’Ebrea di Halévy prima di partire. Quando lasciò quell’America che aveva sedotto, sperando di ritrovare a casa la guarigione che doveva restituirlo a una carriera iniziata il 15 marzo 1895 al Teatro Nuovo di Napoli, con la commedia lirica di Domenico Morelli “L’amico Francesco”, si lasciava alle spalle un trionfo inimmaginabile per le sue origini umilissime. Ma il talento straordinario gli aveva già spalancato le porte de La Scala di Milano e dei principali teatri dell’epoca.
Era nato il 25 febbraio 1873 nel popoloso quartiere di San Carlo all’Arena, a Napoli, figlio di un operaio metalmeccanico e di una donna delle pulizie. A dieci anni andò a lavorare col padre in fonderia, ma la madre riuscì a farlo iscrivere a una scuola serale, dove emerse la predisposizione al disegno. Era però la voce, che da autodidatta esercitava in chiesa, il suo vero talento. Se ne accorse il baritono Eduardo Missiano, che lo sentì cantare durante un funerale. L’esordio, nonostante una buona critica non fu un trionfo, ma per la prima volta fece parlare i giornali di sé.
Iniziò a esibirsi nei teatri di Caserta, Napoli, Salerno. Al Cairo la prima esibizione all’estero. A Livorno iniziò a strutturarsi con il maestro e direttore d’orchestra Vincenzo Lombardi. Dopo fu una scalata: nel 1897 esordì al Lirico di Milano con il Lamento di Federico in L’Arlesiana di Francesco Cilea, ottenendo un grande successo. Poi fu Loris in Fedora di Umberto Giordano; seguirono tournée in Russia, a Lisbona, a Roma, a Montecarlo e al Covent Garden di Londra dove interpretò il Rigoletto di Giuseppe Verdi. L’anno dopo si esibì a Buenos Aires. Nel 1897 inaugurò il Teatro Massimo di Palermo nell’opera verdiana Falstaff. Poi nel luglio 1899 interpretò Rodolfo, nella prima rappresentazione de La bohème di Giacomo Puccini al Royal Opera House Covent Garden di Londra. Nel novembre 1899, tornò a Roma. Nel dicembre 1900 Caruso cantò alla Scala La Bohème diretta da Arturo Toscanini, durante la serata inaugurale della prestigiosa stagione lirica. Era all’apice del successo nazionale.
Nel 1901 Caruso portò in scena al Teatro di San Carlo di Napoli L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Ma qualcosa andò storto anche se ancora oggi le ricerche non sanno spiegare con certezza se ci fu o meno qualche fischio in sala o seguì qualche recensione poco lusinghiera. Fatto sta che il tenore promise che non avrebbe mai più cantato nella sua città. Mantenne la promessa anche a San Francisco dopo il terribile spavento del 1906: era in tournée e si era appena esibito nella Carmen alla Mission Opera House quando la devastante scossa di terremoto che sconvolse la Baia lo sorprese in piena notte.
Prima di arrivare in America, nel 1902, intuì le potenzialità artistiche ed economiche della neonata discografia. Incise dieci dischi con arie d’opera per conto dell’inglese Gramophone & Typewriter Company. Fu il primo a cimentarsi con grande successo nella nuova tecnologia: divenne famoso in tutto il mondo e questo ne moltiplicò ingaggi e cachet. Sarà anche il primo artista nella storia a vendere più di un milione di dischi con l’aria Vesti la giubba dall’opera Pagliacci, incisa negli Stati Uniti nel 1904 per l’etichetta Victor.
A New York ebbe un tale successo che commissionò a Tiffany & Co. la produzione di una medaglia in oro 24 carati col suo profilo, in ricordo delle recite al Metropolitan da distribuire ai suoi amici e estimatori più intimi. Solo per la stagione 1907/08 fu pagato 140mila dollari per 70 serate da favola. Ormai era una ricca e acclamata star internazionale. Era richiesto ovunque da Buenos Aires alla Royal Opera House di Londra, dall’Opéra di Parigi a New Orleans. Ma fu proprio dopo una lunga tournée in Nordamerica, nel 1920, che la sua salute iniziò a peggiorare.
Quando morì il 2 agosto 1921, nell’hotel affacciato sul golfo che aveva eletto “sua casa napoletana”, era profondamente pop: nel cuore della gente, la voce melodiosa e l’intensità del canto resterà nella memoria sonora nazionale e americana degli anni a venire, anche senza copertine patinate o i social di oggi. Apparteneva a tutti senza nemmeno saperlo. Il funerale ne fu l’ennesima conferma: il “suo” Metropolitan chiuse tre giorni per lutto. Alle esequie a Napoli “c’era il mondo”. Rare immagini mostrano una carrozza funebre trainata da tre coppie di cavalli in piazza del Plebiscito con una fila infinita di corone che scortano la salma fino al Cimitero del Pianto. E ancora, il corpo imbalsamato rimase esposto fino al 1927. Una venerazione laica.
A 150 anni dalla nascita, l’Italia ne ha celebrato il mito aprendo a Napoli il “Museo Caruso”, una struttura permanente all’interno del Palazzo Reale. Non una classica esposizione di cimeli ma una “stanza delle meraviglie”, come è stata presentata, con animazioni in 3D e piattaforme multimediali, postazioni e installazioni musicali e cinematografiche capaci di offrire un’esperienza sonora e visiva immersiva.
In 500 metri quadrati 3.500 documenti digitalizzati e 110 rari esposti originali fra costumi, locandine, manifesti, fotografie, grammofoni, rulli e arredi originali, sono un tributo “all’immensa eredità artistica del tenore napoletano. La sua storia, dal quartiere di San Carlo all’Arena alla ribalta internazionale nel nome del bel canto italiano, è l’esempio lampante di una vita straordinaria. Napoli, sua città natale, ma anche luogo dei primi passi artistici, restituisce ad uno dei suoi figli più celebri il giusto riconoscimento: il modo migliore – come ha detto il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi – per celebrarlo è rendere immortale il suo incredibile talento”.
La sua voce, soprattutto all’estero, è stata e resta sinonimo di arie, opere, melodie e classici nazionali. “La popolarità globale della canzone napoletana è intimamente legata al suo nome. Il suo vissuto personale e il legame con Napoli hanno informato tutta la sua produzione creativa. Ciò nonostante, Caruso ha avuto un rapporto tormentato con la città. Egli portò Napoli nel mondo e ora Napoli, a centocinquant’anni dalla nascita, risana questo vulnus onorandolo con un museo che sorge nello stesso complesso del suo amato Teatro di San Carlo” ha detto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano tagliando il nastro di uno spazio espositivo che “ricuce il rapporto fra il cantante e la sua città”.
L’allestimento, ha aggiunto il direttore generale Musei Massimo Osanna, non solo dà “meritato risalto a una figura rappresentativa della cultura artistica contemporanea, un tenore riconosciuto a livello planetario, che da Napoli partì e a Napoli ritornò dopo aver portato la sua arte in tutto il mondo” ma rappresenta anche “un traguardo importante per il sistema museale nazionale, che mira a migliorare la conoscenza e la fruizione pubblica dei musei e dei luoghi della cultura, rendendoli accessibili ai molti pubblici”.
Basti l’esempio delle 43 postazioni audio in cui poter ascoltare la voce di Enrico Caruso, le sei postazioni di approfondimento interattive, le 8 postazioni phigital dove gli oggetti dialogano con la narrazione digitale, i tre tavoli ultra-panoramici, i 5 dischi narrativi e una piattaforma multimediale che unisce il museo ai teatri lirici del mondo, frutto di 23 collaborazioni internazionali e un team di 115 persone che hanno contribuito alla realizzazione del Museo Caruso.
Lo stesso Palazzo Reale non è stato scelto a caso: “Non è soltanto un edificio monumentale, una serie di sale di rappresentanza riccamente decorate e arredate. Per la sua mole, la sua posizione e la sua storia rappresenta un simbolo di Napoli e della storia d’Italia e d’Europa, nonché un luogo identitario per la città. Per questa ragione il ministero ha ritenuto che la sede più consona per celebrare un italiano illustre come Enrico Caruso fosse il Palazzo Reale, che rappresenta una vera e propria porta sul mare, quel mare che Caruso attraversò per trovare la propria definitiva consacrazione oltreoceano”, ha detto il direttore di Palazzo Reale di Napoli Mario Epifani.
“Caruso più di ogni altro è icona di una italianità nobile e leggendaria, legata anche alla sua doppia anima: tenore lirico osannato nei più importanti teatri del mondo (successi travolgenti alla Scala di Milano, star del Metropolitan di New York dal 1903 al ’20), ineguagliabile interprete di melodie immortali della canzone napoletana, il primo cavallo di razza dell’industria discografica a vendere un milioni di dischi, entrando nell’Olimpo delle voci più popolari della storia della musica” ha osservato la curatrice del museo Laura Valente.
Palazzo Reale raccoglie questa grande ed eterogenea eredità: “Sigari cubani e marmellate del Wisconsin, alici dell’Alaska e olio d’oliva italiano, francobolli con il suo ritratto stampato in tutto il mondo ma anche asteroidi, Tuxedos Tobacco, caffè e mais a stelle e strisce: non c’è prodotto sul mercato che non sia stato battezzato nel nome di questo napoletano illustre che ha saputo conquistare l’ammirazione incondizionata di re e regine senza mai dimenticare gli ultimi della terra, quei migranti per cui cantava nei luoghi in cui si riunivano per respirare la nostalgia di casa sulle note delle sue canzoni. La sua rivoluzione consiste nell’aver incarnato con entusiasmante verità il sentimento popolare dell’Italia contadina; cantando però, allo stesso tempo, con la nobiltà formale e sostanziale della scuola antica”, ha detto ancora Valente.
L’iniziativa si avvale della collaborazione di partner da tutto il mondo, a partire dagli Archivi Ricordi e Puccini fino ai grandi teatri d’opera con i loro preziosi archivi, come il San Carlo, la Scala e il Metropolitan fino alla Cineteca di Bologna con MoMA – The Museum of Modern Art, Bfi National Archive e Gosfil’mofond, con lo straordinario lavoro di restauro e sincronizzazione vocale sul film di Edward José My Cousin del 1918, un biancoenero di 49 minuti, in cui la vera voce del tenore è montata sulle immagini del film muto in modo da poter sentire la sequenza in cui canta la celeberrima aria Vesti la giubba, da I Pagliacci. Ecco la voce di Caruso, ecco Caruso attore: una gemma dopo l’altra, una sorpresa per chi visiterà la sua Napoli.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.