Norton Simon Museum's Chief Curator - Carol Togneri. Photo courtesy of C. Togneri
Norton Simon Museum's Chief Curator - Carol Togneri. Photo courtesy of C. Togneri

Carol Togneri’s pivotal moment of discovery occurred in Alhambra, CA, when she was a child and her Tuscan grandma showed her the reproductions of the art treasures, stored in the Uffizi Gallery in Florence.

No expensive travels, or “Grand Tours” to Italy, but simply the images imprinted on a little book, favored Carol’s intimate revelation.

Carol Togneri, current chief curator at the Norton Simon Museum in Pasadena, has dug out from the vault eight wonderful portraits of flirtatious young women by Verona-native painter, Pietro Rotari (1707-62) – on display, from March 3rd to July 31st, in occasion of the 310th anniversary of the artist’s birth – hoping to trigger among the viewers the same intimate discovery she experienced as a child.

Could you elaborate on the genesis of the exhibition, Serial Flirtations: Rotari’s Muses, currently on display at the Norton Simon Museum?

I’ve never had the chance to travel to Russia, but I’ve always been enamored of the large room at the Peterhof Palace (located in Peterhof, Saint Petersburg), whose photos I’ve been looking over and over.

This room is decorated with nothing but Italian painter, Pietro Rotari’s paintings from floor to ceiling, on all four walls. We need to picture it, almost as a mosaic, mostly with the heads of beautiful young women, and, occasionally, the ones of old women, as well as young boys and old men. This “magic” place has always been a huge curiosity of mine and, someday, I hope to see it.

Pietro Antonio Rotari (Italian, 1707-1762), Portrait of a Woman with Black Lace Scarf, Green Coat with White Fur, after 1750, Oil on canvas, 17-3/4 x 13-3/4 in. (45.1 x 34.9 cm).  Norton Simon Art Foundation

The founder of our art collection, Norton Simon, purchased six of these “character studies,” aka “Passioni” – as Rotari alternatively called them. They are anonymous portraits of women dressed up in different costumes, indicative of the different parts of the world they come from – including Italy, Poland, and several areas of Russia.

Rotari did these to please Elizabeth, the Empress of Russia, who invited the artist to Saint Petersburg around 1750. However, the painter had realized some of those portraits, when he was in Dresden, before moving to Russia.

Initially, Pietro Rotari – native of a village nearby Verona and coming from a rather well-off family of landowners – painted religious commissions and altarpieces for churches around that area.

By the time he was in his late thirties, he traveled first to Vienna, then Dresden and, finally, Saint Petersburg. In these European capital cities, influenced by the style of, among others, the French-Swiss artist, J.-E. Liotard, he abandoned, almost entirely, religious-themed late Baroque paintings and turned to portraits.

Pietro Antonio Rotari (Italian, 1707-1762), Young Girl Writing a Love Letter, c. 1755, Oil on canvas, 33-3/8 x 27 in. (84.8 x 68.6 cm). Norton Simon Art Foundation

Rotari developed his very own refined style. The European rulers asked him to portray not only themselves, but also the people living in their courts.

Norton Simon purchased six portraits of young Russian women by Rotari, including a larger one with a girl writing a letter. Those paintings were probably realized in Russia, shortly before the artist’s mysterious death.

In his will, he left a number of paintings to Catherine, but also instructed that everything in his home and studio should be sent back to his brother in Verona.

Our set of Rotari’s come from the Cartolari family, who still owned the paintings in the 1960s and 70s, and then eventually sold to Simon through a series of art dealers.

Since Mr. Simon bought them, these head portraits remained in the vault and I’ve always wanted to show them. Now, it has finally come a good opportunity to hang together those with the above mentioned portrait of a girl writing a letter and a copy after Rotari, that was donated to the museum.

In the same small gallery, where our exhibition is hosted, on the opposite wall, I’ve had a mirror installed, that is the blown-up photograph of the room at the Peterhof Palace, where they were originally hung.

Pietro Rotari traveled extensively to several royal courts in Europe, reaching success abroad and even initiating a prolific studio with a number of followers in Russia. Was his case something usual, or was it more common back then the other way around, with foreign artists coming to Italy for their “Grand Tour”?

That’s true that, starting from the seventeenth century, lots of artists, mostly from the Netherlands, came to live in Rome and other cities in Italy and even took on Italian nicknames.

However, it is also true that, by the eighteenth century, more and more Italian artists were travelling north of the Alps.

I believe the reason is that, particularly the courts of Vienna, Dresden and Saint Petersburg had started to become very wealthy and rich in terms of their collections. They were sending agents to Italy and France, to collect old masters. Thus, they were putting together huge galleries and these were being talked about. The works on display were being engraved and sent around. Sometimes, you could even see engravings with the interiors of the exhibition rooms.

Lots of Italian artists received commissions from abroad. Also architects from Italy were asked to build streets and buildings in Saint Petersburg.

Not only that was a time in which Italian artists would go outside their home country, make a lot of money and be treated almost “royally” by their wealthy patrons, but, we have to consider how the Venetian Republic, at least up until the 1600s, was a major trade hub. Merchants would take possession of objects that were being sent from different parts of the world.

At the time of Rotari, these routes were fairly well-travelled. Also, Naples was fought over between Austria and Spain. The latter eventually won, but Austria kept control over large part of northern Italy.

Taking in consideration all these factors, Rotari’s case was certainly not unusual.

You recently gave a lecture, titled In Praise of Women: Pietro Rotari in Russia. What’s the aspect that impresses you the most about the eight “muses” portrayed by Rotari?

Our Rotari’s portraits are not quite as emotive as some others by the same artist, in which you can see a girl dabbing her eyes as she starts crying, an angry individual or a jealous person.

However, Rotari was keeping up not only with other artistic trends, but also treatises and model books, instructing on how to paint and show emotions. That is evident in his early works, including altarpieces, scattered around Italy.

I think this is a popular trick, or a trope, the painter plays with. People in Vienna and elsewhere sought Rotari out not only for portraits of themselves, but also to portray young women dressed differently and in various stages of emotions. The talent displayed by him, encouraged people to fall in love with his work.

Looking at the portraits’ dates, it looks like Rotari’s technique evolved towards an increasing luminosity, particularly evident in Young Girl Writing a Love Letter (circa 1755). Is that the case?

I think he was probably picking up that style and learning how to capitalize on putting the young girl straight and front in the composition.

It’s important to notice how these portraits have a blueish, or more often, a dark green background that doesn’t distract the viewer.

The young woman could be in an interior or exterior. The painter put all the emphasis on the subject and her duties of writing, but also the moment when she interrupts her activity.

Rotari’s luminosity is one of his tricks to make her, front and center, the first thing you see as you walk up to the portrait.

She is the only focal point capturing the viewer’s attention, except perhaps for a few writing materials – pen, ink well and the seal – on her desk.

Therefore, Rotari’s use of light effectively enhances this experience.

La scoperta decisiva di Carol Togneri accadde ad Alhambra, CA, quando lei era una bambina e la sua nonna toscana le mostrò le riproduzioni dei tesori d’arte conservate nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nessun viaggio costoso o “Grand Tour” in Italia, ma semplicemente le immagini stampate su un piccolo libro, permisero la rivelazione intima di Carol.

Carol Togneri, attuale curatore capo al Norton Simon Museum di Pasadena, ha tirato fuori dal caveau otto meravigliosi ritratti di giovani donne civettuole del pittore Pietro Rotari (1707-62), originario di Verona, in mostra dal 3 marzo al 31 luglio, in occasione del 310° anniversario della nascita dell’artista, con la speranza di provocare fra gli osservatori la stessa intima scoperta che lei ha vissuto da bambina.

L’esibizione Rotari al museo Norton Simone di Pasadena. Photo Courtesy of Emma Jacobson-Sive

Potrebbe spiegarci la genesi dell’esposizione, Serial Flirtations: Rotari’s Muses, attualmente in mostra al Norton Simon Museum? 

Io non ho mai avuto l’opportunità di andare in Russia, ma sono sempre stata innamorata della grande stanza del Peterhof Palace (situato a Petergof, San Pietroburgo) le cui fotografie ho visto e rivisto.

Questa stanza è decorata solo da un pittore italiano, i dipinti di Pietro Rotari, dal pavimento al soffitto, su tutti e quattro i muri. Noi dobbiamo immaginarcelo, come un mosaico, soprattutto con teste di belle e giovani donne, e, di quando in quando, quelle di donne anziane, così come di giovani ragazzi e uomini vecchi. Questo luogo “magico” è sempre stato una mia curiosità enorme e, un giorno o l’altro, spero di vederlo.

Pietro Antonio Rotari (Italian, 1707-1762), Portrait of a Woman with Black Lace Scarf, Green Coat with White Fur, after 1750, Oil on canvas, 17-3/4 x 13-3/4 in. (45.1 x 34.9 cm), Norton Simon Art Foundation

Il fondatore della nostra raccolta d’arte, Norton Simon acquistò sei di questi “studi di carattere”, conosciuti anche come “Passioni”, come Rotari li chiamava alternativamente. Sono ritratti anonimi di donne vestite in costumi diversi, indicativi delle diverse parti del mondo da cui vengono, inclusa l’Italia, la Polonia, e molte aree della Russia.

Rotari le aveva fatte per far piacere ad Elisabetta, imperatrice di Russia che invitò l’artista a San Pietroburgo attorno al 1750. Comunque, il pittore aveva realizzato alcuni di quei ritratti, quando era a Dresda, prima di trasferirsi in Russia.

Inizialmente, Pietro Rotari – originario di un villaggio vicino Verona e che veniva da una famiglia piuttosto benestante di possidenti – dipinse commissioni religiose e pale di altare per chiese di quella zona. Più che trentenne prima viaggiò a Vienna, poi a Dresda e, infine, a San Pietroburgo. In queste capitali europee, influenzato dallo stile, fra altri, dell’artista francese-svizzero, J.-E. Liotard, abbandonò, quasi completamente, i temi religiosi dei dipinti tardo barocchi e si dedicò ai ritratti.

Rotari sviluppò un raffinato stile molto personale. I governanti europei gli chiedevano di ritrarre non solo loro ma anche le persone che vivevano nelle loro corti. Norton Simon acquistò sei ritratti di giovani donne russe di Rotari, incluso uno più grande con una ragazza che scrive una lettera. Quei dipinti probabilmente furono realizzati in Russia, poco prima della morte misteriosa dell’artista. Nelle sue volontà, lasciò un certo numero di dipinti a Caterina, ma stabilì anche che tutto nella sua casa e nel suo studio dovesse essere rispedito a suo fratello a Verona.

Il nostro set di Rotari viene dalla famiglia Cartolari che ancora possedeva i dipinti negli anni Sessanta e Settanta e poi li vendette a Simon attraverso una serie di rivenditori di arte.

Da quando Simon li comprò, questi ritratti di volti sono rimasti nel caveau ed io ho sempre voluto mostrarli. Finalmente è arrivata una buona occasione per appendere insieme quelli con il ritratto menzionato prima della ragazza che scrive una lettera ed una copia, dopo Rotari, che è stata donata al museo.

Nella stessa piccola galleria, dove è ospitata la nostra mostra, sul muro è stato istallato uno specchio che è la fotografia che lascia senza fiato della stanza del Palazzo di Peterhof dove erano originariamente appesi.

Pietro Rotari viaggiò estensivamente tra molte corti reali in Europa, ottenendo successo all’estero ed anche avviando uno studio prolifico con un numero di seguaci in Russia. Il suo caso era qualche cosa di abituale, o era più comune seguire l’altra via, quella degli artisti stranieri che venivano in Italia per il loro “Grand Tour?” 

È vero che, cominciando dal diciassettesimo secolo, molti artisti, soprattutto dai Paesi Bassi vennero a vivere a Roma e nelle altre città d’Italia assumendo anche nomignoli italiani.

Comunque, è anche vero che, dal diciottesimo secolo, sempre più artisti italiani viaggiarono a nord delle Alpi.

Io credo che la ragione fosse perché, soprattutto le corti di Vienna, Dresda e San Pietroburgo avevano cominciato a diventare molto ricche in termini di raccolte. Mandavano agenti in Italia e Francia, per raccogliere opere di vecchi maestri. Stavano mettendo insieme così, gallerie enormi e di questo si parlava. I lavori in mostra erano incisi e spediti in giro. Qualche volta si potevano vedere anche incisioni con l’interno delle stanze di esposizione.

Molti artisti italiani ricevettero commissioni dall’estero. Anche architetti italiani erano richiesti per costruire strade ed edifici a San Pietroburgo.

Quella non era solo un’epoca in cui gli artisti italiani andavano lontano dal loro paese, guadagnavano molti soldi ed erano trattati quasi “realmente” dai loro ricchi patroni, ma, dobbiamo considerare come la Repubblica Veneziana, almeno fino al 1600, era uno dei principali hub commerciali. I mercanti possedevano gli oggetti che si spedivano dalle diverse parti del mondo.

Al tempo di Rotari queste rotte erano ben battute. Inoltre, Napoli era combattuta tra Austria e Spagna. I secondi vinsero, ma l’Austria mantenne il controllo su grande parte dell’Italia settentrionale.

Prendendo in considerazione tutti questi fattori, il caso di Rotari non era certamente insolito.

Ha tenuto recentemente una conferenza, intitolata In Praise of Women: Pietro Rotari in Russia. Qual è l’aspetto che l’entusiasma di più delle otto “muse” ritratte da Rotari?  

I ritratti del nostro Rotari non sono completamente emotivi come altri dello stesso artista nel quale si può vedere una ragazza che sfiora leggermente i suoi occhi cominciando a piangere, un individuo adirato o una persona gelosa.

Rotari, comunque, non si stava solo tenendo al passo degli altri trend artistici, ma anche di trattati e libri di modello che istruivano su come dipingere e mostrare le emozioni. Ciò è evidente nei suoi primi lavori, incluse le pale di altare, sparse per l’Italia.

Penso che questo sia un trucco popolare, o un tropo, con cui il pittore giocava. Persone a Vienna ed altrove non solo cercarono Rotari per fare i loro ritratti, ma anche per ritrarre le giovani donne vestite differentemente e nei vari stadi emotivi. Il talento mostrato da lui, incoraggiò molti a innamorarsi del suo lavoro.

Guardando le date dei ritratti, sembra che la tecnica di Rotari si sia evoluta verso una crescente luminosità, particolarmente evidente nella Giovane Ragazza che Scrive una Lettera d’Amore (circa 1755). È così? 

Penso che lui stesse probabilmente elaborando quello stile e stava imparando a capitalizzarlo mettendo la giovane ragazza proprio davanti alla composizione. È importante notare come questi ritratti hanno tonalità di blu, o più spesso, uno sfondo verde e scuro, che non distrae l’osservatore.

La giovane poteva essere all’interno o all’esterno. Il pittore mise tutta l’enfasi sul soggetto e sul suo dover scrivere, ma anche sul momento in cui lei interrompe la sua attività.

Si può trovare qualche cosa di simile in artisti come Vermeer e in altri artisti olandesi del diciassettesimo secolo. Rotari fece comunque anche un passo avanti, togliendo lo sfondo e puntando la luce sulla ragazza.

La luminosità di Rotari è uno dei suoi trucchi per renderla, di fronte e al centro, la prima cosa che si vede quando si cammina verso il ritratto. La ragazza è l’unico punto focale che cattura l’attenzione dell’osservatore, ad eccezione forse di alcuni oggetti che servono per scrivere – penna, inchiostro e sigillo – sulla sua scrivania. Quindi l’uso della luce da parte di Rotari migliora efficacemente questa esperienza.

Receive more stories like this in your inbox