Masks were originally used to maintain anonymity while playing tricks on others during Carnevale

A masked parade on the waters of Venice’s canals. The Doge’s ball. Thousands of masks walking around the city. From the party on the Rio del Cannaregio to the parade in Piazza San Marco, where one can see the most beautifully refined costumes. This is the Carnevale di Venezia, and we know it. But among the well known and loved colors of the city at Carnival time, there are other hidden traditions, curious legends characterized by the presence of a naughty elf, who would put to shame even some of Carlo Goldoni’s most outrageous comedies. We’re talking about the Massariol, or Mazariol, an elf that calls the left bank of the Piave river home. He is particularly fond of the woods and forests of the Bellunese, one of the areas Venetians love the most. How to recognize him? A red hood and cloak, long hair, a beard and a natural inclination to play tricks. No malice in his work, though: just a simple, honest playful nature. 

Colombina is one of Venezia’s own “maschere” and a protagonist of the Commedia dell’Arte

In many ways, the Massariol embodies the very spirit and heart of Carnevale, a spirit that runs well deeper than dressing up and playing tricks to your neighbor. Think about it: the behavior of this ancient legendary figure, his passion for laughters and jokes, is mirror to Italy’s most popular of Carnevale’s sayings: A Carnevale ogni scherzo vale, everything goes at Carnevale. 
But the association between this time of late-winter celebrations and laughter go further back in time than the creation of the Massariol legend, of Doge’s regulations and, would you believe it, even of our Roman ancestors’ pagan habits. To say it better, it refers to  some of their lesser known rituals and mores, those that even historians may have forgotten about. You see, the Greeks and the Romans used to worship Ghelus and Risus, divinities of laughter and smiling, because laughing was synonym with fertility and was believed to foresee good fortune. That was the reason why, with a pinch of wisdom and a handful of humor, our ancestors used to say the gods created the world with their laughter. 

Masks were originally used to maintain anonymity while playing tricks on others during Carnevale

What a beautiful image this is, when you think about it. 
Let’s say something more about the history of Carnevale, though: the first documents attesting its origins date back to the year 1000. They explain that the Doge had decided to offer two months of celebrations to the city, in the hope of giving to the poorest Venetians some respite from hardship and more stamina to endure further misery. It wasn’t a new idea, mind. That was exactly what the ancient Romans used to do with their Panem et Circensem, as good old Juvenal would say: the Roman demagogical practice of distributing free or very cheap wheat to the poorest of the poor, and to organize grandiose games and festivals to sweeten the pain and continuous struggling of their lives. 

The Carnevale di Venezia is known for the striking artistry of its masks © Maurizio Fabbro | Dreamstime.com

Little by little, this once-off celebration became tradition and part of Venice’s own life: a place for it was found within the liturgic calendar and Carnevale turned into the colorful road leading to the meditative times of Lent. And so, with the consent of both temporal and religious authorities, people continued to celebrate and play, in a time “suspended” between everyday reality and dream, when you could be anyone you wanted, turning the world on its feet and ridiculing the rich and powerful: you only needed a mask to do it (mask, from the Arabic mascharà, which means satire, joke). 

Little by little, this once-off celebration became tradition and part of Venice’s own life

And this is how, between laughter as a symbol of fertility and the Doge’s own rules, Carnevale little by little, became what it is today. In this whirlwind of  beautiful costumes that, in time, have become part of our history, just beside the likes of Arlecchino and Colombina, there were also other figures, like the Massariol, surrounded in mystery, but true symbol of local lore and of the very essence of Carnevale: laughter, smiling, irreverence and a tad of subversion, if you will.

The Mazzariol: traditional figure of Veneto’s lore, it embodies the spirit of Carnevale

And precisely because he was considered “subversive”, during the occupation of the lagoon city, Napoleon forbade Carnevale in 1797. But during its 800 years of history, the Venetian carnival was enriched with customs, and especially masks. Like the Bauta (black veil or tabarro, black tricorn and a white mask called larva, which allowed to drink and eat without ever taking it off) that was also used in everyday life to woo or be courted in mutual anonymity. Or the Gnaga, with its  cat-like appearance reminiscent of a sexual and transgressive nature. Or the  Moretta, that small dark velvet oval that, in addition to covering women’s face, made them … mute: to wear it you had to support it with your mouth. 

Little by little, this once-off celebration became tradition and part of Venice’s own life

the Bauta black veil or tabarro, black tricorn and a white mask called larva, which allowed to drink and eat without ever taking it off

All to become someone new and mysterious, to move around in disguise and anonymity but also to seduce. La Moretta, actually, did make women quite intriguing and full of secrets. But this is precisely the essence of the Venice Carnevale: lightheartedness, liberation, transgression of social rules, intrigue, libertinism. A law of 1268 that limited the use of masks confirms their use and, above all, the widespread goliardic spirit of Carnevale: the gioco delle ova, which consisted in throwing eggs filled with rose water against the ladies who walked in the streets, was forbidden to mattaccini, men in disguise. 


The Massariol fits well in this world made of traditions, heritage and fun.  Tradition says he would change shape to reach Venetian women’s voluptuous breasts. It also says he would take advantage of Venetian people’s habit to hang their clothes out to dry to steal them and hang them elsewhere. Throwing stones and people, starting small fires and frightening innocent bystanders were said to be his favorite activities. 

the Bauta (black veil or tabarro, black tricorn and a white mask called larva, which allowed to drink and eat without ever taking it off)

Yesterday as today, both men and women dressed up for Carnevale, their costumes often rich and colorful

And so, the Massariol truly is embodiment of the spirito di Carnevale, but if you look really into it, he is much more than that. Just like the many masks of the Commedia dell’Arte, or the Morette, Baute and Gnaghe that still today populate the streets of La Serenissima this time of the year, he is a colorful symbol of Italy’s own history and heritage. He does not simply stand for local lore and old fashioned crassness, he is the representation of a light hearted way to see life, rooted in the very hardships and restrains of our historical past. 

What does, in the end, the cheerful tradition of the Massariol tell us about Carnevale? Well, that its tradition is ancient, of course, and that it grew and developed with the history of the country. But above all, this old elf – along with all the masks typical of Carnevale – represents the irreverent and playful spirit of this time of the year and its strong ties with what’s probably the most wonderful and unique of Italy’s own traditions: that of joy, of smiling and of keeping our ancestors’ habits alive. 

May the Massariol, this year, bring many smiles to all those who see it speeding through the forests of Belluno and the colorful and opulent streets of Venice. But please, Massariol: facci sorridere tutti, on both sides of the Atlantic, because laughter, so often, is worth more than gold.

Il corteo acqueo in maschera. Il ballo del Doge. Le migliaia di maschere in tutta la città. Dalla festa sul Rio del Cannaregio alla sfilata in Piazza San Marco dove si ammirano sofisticati travestimenti di una bellezza e raffinatezza rara. Tutto questo è il Carnevale di Venezia e lo sappiamo bene, ma in mezzo ai colori più noti della città lagunare, si celano tradizioni in trasferta e leggende bizzarre caratterizzate da uno spirito goliardico che avrebbero fatto impallidire perfino le commedie di Carlo Goldoni. 

Stiamo parlando del Massariol, o Mazariol, un folletto che dimora alla sinistra del fiume Piave, tra i boschi del Bellunese, una delle zone più amate proprio dai veneziani. I suoi connotati? Cappuccio e mantello rosso, capelli sciolti, barba e un’innata voglia di combinarne a più non posso. Nessuna cattiveria, però, nel suo modus operandi: solamente una cristallina natura scherzosa.
In molti modi, il Massariol incarna lo spirito e il cuore del Carnevale, uno spirito che corre ben più profondo del travestirsi e giocare brutti scherzi al vicino. Pensateci: il comportamento di questa antica figura leggendaria, la sua passione per le risate e le battute, è lo specchio del più popolare dei detti del Carnevale in Italia: A Carnevale ogni scherzo vale. 

Ma l’associazione tra questo periodo di celebrazioni e risate  alla fine dell’Inverno va più indietro nel tempo della creazione della leggenda del Massariol, delle regole del Doge e, ci credereste, anche delle abitudini pagane dei nostri antenati Romani. Per dirla meglio, si rifa ad alcuni dei loro rituali e costumi meno conosciuti, quelli che anche alcuni storici potrebbero aver dimenticato. Vedete, i Greci e i Romani adoravano Ghelus e Risus, divinità della risata e dei sorrisi, perché ridere era sinonimo di fertilità e si credeva che portasse buona fortuna. Questo era il motivo per cui, con un pizzico di saggezza e una manciata di umorismo, i nostri antenati solevano dire che gli dei hanno creato il mondo ridendo.

Che bella immagine è questa, se ci si pensa. 
Ma torniamo a noi, e diciamo qualcosa di più sulla storia del Carnevale: i primi documenti che attestano l’origine della festa, che ancora oggi inonda di colori e coriandoli i canali della laguna veneziana, risalgono all’anno Mille. Spiegano che il Doge aveva indetto due mesi di festeggiamenti per concedere alla popolazione più umile quello svago necessario a sopportare meglio la miseria e le vessazioni sociali. Un po’ come facevano gli antichi Romani con gli spettacoli nelle arene, i combattimenti, le corse dei cavalli. “Panem et Circenses”, diceva il grande autore satirico Giovenale per ricordare la pratica demagogica di distribuire grano gratis o a prezzi inferiori a quelli del mercato e di organizzare grandiosi eventi pubblici per distrarre la folla, assicurarsi il consenso popolare ed evitare insurrezioni. Poco alla volta la festa liberatoria tra le calli veneziane divenne tradizione, inserendosi nel calendario religioso e terminando con l’inizio della Quaresima. Così, con il beneplacito di istituzioni sacre e profane, ognuno in questo “tempo sospeso” poteva giocare a essere chi voleva, ribaltando i ruoli, indossando una maschera (dall’arabo “mascharà”, scherno, satira) e sbeffeggiando liberamente ricchi e potenti. 

Proprio perché giudicato “sovversivo”, durante l’occupazione della città lagunare, Napoleone lo vietò nel 1797. Ma nel corso dei suoi 800 anni di storia, il Carnevale veneziano si era arricchito di usi, costumi e soprattutto di maschere. Come la Bauta (velo nero o Tabarro, tricorno nero e maschera bianca, detta “larva”, che permetteva di bere e mangiare senza mai togliersela) che veniva portata anche nella vita quotidiana per corteggiare o essere corteggiati in reciproco anonimato. O la Gnaga con le sembianze da gatta che richiamava la natura sessuale e trasgressiva. La Moretta, il piccolo ovale in velluto scuro che oltre a coprire il viso delle donne le rendeva…mute: per indossarla bisogna sostenerla con la bocca. Tutto per diventare una persona nuova e misteriosa, per muoversi in incognito e anonimato ma anche per sedurre. La Moretta, in effetti, rendeva la donna intrigante e piena di segreti. Ma proprio questo rappresenta l’essenza del Carnevale di Venezia: spensieratezza, liberazione, trasgressione delle regole sociali, intrigo, libertinaggio. Una legge del 1268, limitando l’uso delle maschere, ne conferma l’impiego e soprattutto il diffuso spirito goliardico: ai “mattaccini” (uomini mascherati) veniva vietato il “gioco delle ova” che consisteva nel lanciare uova riempite di acqua di rose contro le dame che passeggiavano nelle calli.

In mezzo a questa festa di costumi che nel tempo sono diventati storici e bellissimi, accanto alle più note maschere come Arlecchino e Colombina, che a partire dal XVI secolo diedero vita alla Commedia dell’Arte italiana, ci sono personaggi meno noti e avvolti nella leggenda che però trasmettono il folklore locale e lo spirito più autentico del Carnevale: scherno, burla, irriverenza, beffa, scherzo. 

Tra essi c’è il Massariol, la cui fama è arrivata in laguna dove si tramanda mutasse forma per arrivare ai seni abbondanti delle donne veneziane. Altro tipico scherzo del folletto, sfruttando il fatto che a Venezia si stendono i panni nei campielli, rubare il bucato e appenderlo altrove, magari in qualche altro sestiere. Lanciare sassi, provocare piccoli incendi, spaventare degli innocenti erano tutte tra le sue attività preferite. 

E così, il Massariol è davvero l’incarnazione dello spirito di Carnevale, ma se ci si pensa bene, è molto più di questo. Proprio come le numerose maschere della Commedia dell’Arte, o le Morette, le Baute e le Gnaghe che ancora oggi popolano le strade della Serenissima in questo periodo dell’anno, è un colorato simbolo della storia e del patrimonio nazionale. Non rappresenta semplicemente la tradizione locale e le nostre abitudini più antiche, è la rappresentazione di un modo leggero di vedere la vita, nato dal bisogno di evadere le difficoltà e le amarezze del nostro passato, come ci è raccontato dalla storia.

Che cosa ci dice, alla fine, l’allegra tradizione del Massariol sul Carnevale? Beh, che la sua tradizione è antica, naturalmente, e che è cresciuta e si è sviluppata con la storia del nostro paese. Ma soprattutto, questo vecchio elfo – insieme a tutte le maschere tipiche del Carnevale – rappresenta lo spirito irriverente e giocoso di questo periodo dell’anno, e il suo forte legame con quella che è probabilmente la più meravigliosa e unica delle tradizioni italiane: quella della gioia, di sorridere e di mantenere vive le abitudini dei nostri antenati.

Che il Massariol quest’anno porti molti sorrisi a tutti coloro che lo vedranno correre per i boschi bellunesi e per le strade colorate ed opulente di Venezia. Ma per favore, Massariol: fa’ sorridere tutti noi, di qua e di là dell’Atlantico, perché una risata, tante volte, vale più dell’oro.


Receive more stories like this in your inbox