The AIALA building (Photo: Vittoria Zupicich)

Inaugurated in the historic West Adams neighborhood, the new headquarters of the American Institute of Architects of Los Angeles (AIALA) is located inside a bank building from 1927 that was abandoned for about forty years. The building wasn’t demolished but simply renovated to better meet current needs: where there once was a vault,  now there is a conference room, and what could be salvaged of the floor has been transformed into a tree-like decoration paying homage to Frank Lloyd Wright and his Tree of Life motifs. “This is our philosophy: to maintain a building and improve it, not to demolish it to create a new one.” It is Carlo Caccavale, Executive Director of AIALA (the US equivalent of the architects’ registry), to tell me this. 

AIALA is the third-largest office in the United States, with about 4,700 members. Among its various missions, we find promoting an architectural concept that is not only aesthetically pleasing but also functional and focused on preserving existing structures. “This is, obviously, for various reasons, first of all, environmental sustainability,”  Caccavalle — a native of Rome and an adoptive Californian — explains.  “We want to eliminate the vanity of constantly building something new, which Los Angeles has done for a very long time.”

Carlo Caccavalle, Executive Director of AIALA (Photo: Nico Marques)

When did the philosophy of preserving rather than demolishing start gaining traction?

After the 1970s, with the revitalization of Downtown. The first project in the Arts District was the conversion of the Biscuit Building, which used to be a biscuit factory. Instead of being demolished, it was rehabilitated and transformed into residential lofts.

Which areas could have been preserved in the past instead of being replaced by new developments?

One example is the Bunker Hill area, where Disney Hall and the Broad Museum now stand. There were once all Victorian villas there, intact until the early 1900s. Later, they were completely destroyed, some salvaged and relocated, but most were demolished to build a financial center. While we in Europe are accustomed to respecting tradition, Los Angeles is very new, so this care did not exist. However, organizations like LA Conservancy have been instrumental in this regard.

How can the preservation of existing buildings be reconciled with the city’s growing population?

Data for Los Angeles show that the number of people moving in each year is far greater than those leaving. For this reason, there are also construction projects where nothing existed before, especially in Downtown, where there are many open spaces used for years as parking lots. I am also very much in favor of a construction process to densify the city, which remains a destination for many people.

What other projects are currently underway?

There is a major urban rehabilitation project for the LA River, a project by Frank Gehry to revitalize it with the creation of parks, bike paths, as well as restaurants, and residential projects.

What other needs does the city have at the moment?

Los Angeles is a very new city in the American cityscape and also the most complicated. It operates on a somewhat outdated code system that needs to be streamlined. The system is still fundamentally based on the single-family concept, but Los Angeles now needs to be regulated differently to allow for more multi-family construction in areas where it is currently not possible.

What other issues are you addressing?

We work extensively on transportation issues, zoning, and everything that determines how the city grows and how we build. Our goal is to eliminate many barriers, known as red tapes. We work closely with Los Angeles Mayor Karen Bass, who is very interested in solving homelessness and the real estate crisis. We try to guide her and provide advice.

Los Angeles is a heavily car-based city, how can the use of public transportation be facilitated? 

By creating more residential centers at public transit nodes, such as metro stations, so that people rely much less on cars and can use the metro, similar to how it works in Europe or New York. These are some of the initiatives we are trying to develop.

The Olympics will be coming to Los Angeles in 2028. What are your priorities in this context?

Ten years ago, we started working with the agencies organizing the Olympics to ensure that infrastructure projects are more equitably distributed within the Los Angeles architectural ecosystem, so that contracts are not only awarded to one company but are more fairly distributed among medium and small-sized firms, including those led by women and people from minority ethnic groups. Since 2018, the number of our female members has increased by 10%. In the same period, we have seen a 34% increase in African American members. This is one of the battles we are still fighting.

(Photo: Chris Zipf)

How is the city preparing from an urban planning perspective?

For the 2028 Olympics, the idea is not to build new structures but to use what already exists. There will be a strong focus on transportation, with architectural efforts concentrated on LAX, and new transport nodes connecting LAX to other parts of the city. There is hope for extending the metro line to Santa Monica and improving existing communication networks. There have also been many discussions about a gondola system to connect Downtown to Dodger Stadium. For sports, all existing infrastructures will be used: the Coliseum, the new SoFi Stadium in Inglewood, Dodger Stadium, and for water sports, the facilities in Long Beach.

Besides AIALA, you also founded Architecture for Communities Los Angeles (ACLA). What is its goal?

With ACLA, we wanted to provide more support to architecture students in Los Angeles, where there are about 12 architecture schools. For ACLA, we decided to create a center like this, a space for education, developing opportunities for communities to gather and engage. Additionally, through ACLA, we provide scholarships: this year, we donated $28,000 to architecture students and, with the Diversity by Design program, we gave $10,000 to middle school students.

Inaugurata nello storico quartiere di West Adams, la nuova sede di AIALA, American Institute of Architects di Los Angeles, si trova all’interno di una banca del 1927, rimasta abbandonata per circa quarant’anni. L’edificio non è stato abbattuto ma solo rinnovato per renderlo più adatto alle esigenze attuali: dove una volta c’era la cassaforte, ora c’è la stanza per le conferenze, e quello che è stato possibile recuperare del pavimento è diventato una decorazione che richiama la forma di un albero, in omaggio a Frank Lloyd Writght e ai suoi alberi della vita. “Questa è la nostra filosofia: mantenere una struttura e migliorarla, non distruggerla per crearne un’altra”. A dirmelo è Carlo Caccavale, direttore esecutivo di AIALA, l’equivalente statunitense dell’Albo degli architetti, che a Los Angeles ha il suo terzo ufficio più grande degli Stati Uniti, con circa 4700 membri. Una realtà che tra le varie missioni ha quella di promuovere un concetto di architettura che non sia soltanto piacevole agli occhi, ma che sia anche funzionale e che punti al recupero gli edifici già esistenti. “Questo ovviamente per varie ragioni, la prima su tutte è la sostenibilità ambientale”, mi spiega Caccavale, romano di nascita e californiano di adozione. “Vorremmo eliminare la vanità di costruire sempre qualcosa di nuovo, cosa che la città di Los Angeles ha fatto per moltissimo tempo”.

Quando ha iniziato a prendere piede la filosofia della conservazione piuttosto che della demolizione? 

Dopo gli anni ’70, con la riqualificazione di Downtown. Il primo progetto nell’Arts District è stata la conversione del Biscuit Building, che era una fabbrica di biscotti. Invece di essere demolito, l’edificio è stato riadattato e questa enorme fabbrica è diventata una residenza con loft.

Quali aree avrebbero potuto essere preservate in passato anziché essere sostituite da nuove strutture? 

Un esempio tra molti è l’area di Bunker Hill, dove ora si trovano la Disney Hall e il Museo Broad. Un tempo c’erano tutte ville vittoriane, rimaste intatte fino ai primi del ‘900. Poi sono state completamente distrutte, alcune recuperate e convertite, ma la maggior parte è stata demolita per costruire un centro finanziario. Mentre noi in Europa siamo abituati a rispettare la tradizione, Los Angeles è una città molto nuova. Tuttavia, organizzazioni come la L.A. Conservancy sono state fondamentali per cambiarne la mentalità.

Come si può conciliare la preservazione degli edifici esistenti con la crescita della popolazione della città? 

I dati per Los Angeles mostrano che il numero di persone che si trasferiscono ogni anno è di gran lunga maggiore rispetto a quelle che se ne vanno. Per questo motivo, ci sono anche progetti di costruzione in aree dove prima non esisteva nulla, specialmente a Downtown, in spazi aperti che per anni sono stati utilizzati come parcheggi. Io sono anche molto favorevole a un processo di costruzione per densificare la città, che rimane una meta per moltissime persone.

Quali altri progetti sono attualmente in corso? 

C’è un importante progetto di riabilitazione urbana per il fiume, l’L.A. River. E’ un progetto di Frank Gehry per rivitalizzarlo con la creazione di parchi, piste ciclabili e anche ristoranti e progetti residenziali.

Quali altre necessità ha attualmente la città? 

Los Angeles è una città molto nuova nel panorama americano ed è anche la più complicata. Si basa ancora su un sistema di codici piuttosto obsoleto che necessita di essere snellito. Il sistema è ancora fondamentalmente basato sul concetto di abitazione unifamiliare, ma Los Angeles ora ha bisogno di essere regolamentata diversamente per permettere una maggiore costruzione di abitazioni multifamiliari in aree dove attualmente non è possibile.

Di quali altre questioni vi occupate? 

Lavoriamo molto sul trasporto, la zonizzazione e tutto ciò che determina in che modo la città cresce. Il nostro obiettivo è eliminare molte barriere, note come red tapes. Collaboriamo strettamente con il sindaco di Los Angeles Karen Bass, che è molto interessata a risolvere la crisi dei senzatetto e quella immobiliare. Cerchiamo di guidarla e fornire consulenza.

Los Angeles è una città fortemente basata sull’uso dell’auto, come si può facilitare l’uso dei mezzi pubblici? 

Creando più centri residenziali nei nodi di trasporto pubblico, come le stazioni della metropolitana, in modo che le persone dipendano molto meno dalle auto e possano usare la metropolitana come succede in Europa o a New York. Queste sono alcune delle iniziative che stiamo cercando di sviluppare.

Le Olimpiadi arriveranno a Los Angeles nel 2028. Quali sono le vostre priorità a riguardo? 

Dieci anni fa, abbiamo iniziato a lavorare con le agenzie che organizzano le Olimpiadi per garantire che i progetti infrastrutturali siano distribuiti più equamente all’interno dell’ecosistema architettonico di Los Angeles, in modo che i contratti non siano assegnati solo a una società, ma distribuiti in modo più equo tra imprese di medie e piccole dimensioni, comprese quelle guidate da donne e da persone di gruppi etnici minoritari. Dal 2018, il numero dei nostri membri femminili è aumentato del 10%. Nello stesso periodo, abbiamo visto un aumento del 34% dei membri afroamericani. Questa è una delle battaglie che stiamo ancora combattendo.

Come si sta preparando la città dal punto di vista della pianificazione urbana? 

Anche per le Olimpiadi del 2028, l’idea è di non costruire nuove strutture, ma di utilizzare ciò che già esiste. Ci sarà una forte attenzione ai trasporti, con sforzi architettonici concentrati su LAX e nuovi nodi di trasporto che collegano LAX ad altre parti della città. Speriamo si continui con l’estensione della linea della metropolitana fino a Santa Monica e il miglioramento delle reti di comunicazione esistenti. Ci sono state anche molte discussioni su un sistema di funivie per collegare Downtown allo Stadio dei Dodgers. Per gli sport, verranno utilizzate tutte le infrastrutture esistenti: il Coliseum, il nuovo SoFi Stadium di Inglewood, lo Stadio dei Dodgers e le strutture di Long Beach per gli sport acquatici.

Oltre ad AIALA, ha fondato Architecture for Communities Los Angeles (ACLA). Qual è il suo obiettivo? 

Volevamo offrire maggiore supporto agli studenti di architettura a Los Angeles, dove ci sono una dozzina di scuole di architettura. Per ACLA, abbiamo deciso di creare una sede come questo, uno spazio per l’educazione, un centro che sia un’opportunità per le comunità di riunirsi e confrontarsi. Inoltre, attraverso ACLA, forniamo borse di studio. Quest’anno, abbiamo donato 28.000 dollari agli studenti di architettura e, con il programma Diversity by Design, doniamo 10.000 dollari agli studenti delle scuole medie.


Receive more stories like this in your inbox