You probably know them better as Phlegraean Fields and may be aware they’re not far from Naples and the Vesuvius. Those who studied a bit of Classics in school may remember the Romans, and the Greeks before them, had a special relationship with the area, the latter making of them their first continental colony in Italy and giving them their name, the first turning them into the gates of their own Otherworld.
But let’s go in order: geographically speaking, the Campi Flegrei develop around the Campania towns of Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida and Quarto, extending into the sea to the Phlegraean islands of Procida and Ischia and, on land, to Naples’ Agnano and Bagnoli areas. An elliptical, two-kilometers-wide crater, characterized by a series of geological formations and events that make it unique in the world.
As said, the Greeks christened the Fields: in their ancient, beautiful language the term phlégra means “burning,” the perfect description of what those first colons may have thought when discovering the place, all those centuries ago. The burning fields: no name would be better apt at describing the nature and physical morphology of an area where volcanic eruptions and quakes are an almost daily occurrence. The fields’ morphology, as satellite images clearly show, are made of numerous volcanic craters formed throughout the millennia, up to about 500 years ago, when the “youngest” Phlegraean formation, Mount Nuovo, came into being: it was 1538. Geologists have managed to reconstruct about 3000 years of the Fields’ history: apparently, beside the already mentioned Mount Nuovo eruption, no other major catastrophic event took place; this explains how both Greeks and Romans – and the Samnites before them – decided to settle in the area, fertile and beautiful, leaving behind amazing vestiges of their presence. One to symbolize them all, the Pozzuoli Roman theater, the third largest still extant, after the Colosseum and that in Capua, which was erected under the rule of Emperor Vespasian and inaugurated by Nero.
To the eyes of our Greek and Roman ancestors, the area looked unsettling: solfatare (volcanic craters emitting steam and sulfurous fumes), boiling mud pits and continuous quakes shaking a land already signed by numerous eruptions and natural destruction. It was quite a landscape, one that certainly teased the curiosity – and creative afflatus – of writers and artists. Aeschylus was among the first to talk about it, but it was Greek geographer Strabo, who lived in the period between the end of the Roman Republic and the birth of the Empire, to give us one of the earliest, most vivid descriptions, along with the first association of the Campi Flegrei with mythology: according to his words, it was here that the events of the Gigantomachy took place. The fight between Giants and Olympian gods for universal domination, fulcrum to early Greek mythology, was thought to have taken place also here, among the pestilential fumes and shaking grounds of the Fields. Always according to Strabo, the god of fire Volcano had one of his foundries here.
To Italians, however, the Phlegraeans Fields remain mostly attached to the Roman idea of Hades, the Otherworld. We often call it “Hell,” and tend to attribute to the concept the same negative connotation our culture has associated to the word for centuries and centuries. The Romans had a much simpler view of the Great Beyond, though: a sort of eternal Purgatory, where all souls lived in semi obscurity, in a state of placid resignation. It is to this nether world that the Campi Flegrei were entrance to: Virgil, we believe, took inspiration from their unsettling, yet mesmerizing appearance to create the famous scene in Book VI of the Aeneid, where Aeneas and the Cumaean Sibyl descend into the belly of the Earth, straight into Hades.
Keeping into this dark – and alas, time relevant: we’re just after Halloween – otherwordly theme, we should get up and close with the lake of Averno. Not far from Pozzuoli, to the Romans this was the place where the world of the living met that of the dead, the liminal spot where the seen and the unseen mingled: it was said that, because of its ties with the land of the defunct, birds could not fly over it. However, the idyllic location of the lake and the mildness of its climate made it very popular among Roman VIPs: Agrippina, Nero’s own mother, had a villa by its shores and some believe it’s here she was murdered. The great Cicero also had a residence near the lake, but it was entirely destroyed in the 16th century, after the tragic eruption that created Mount Nuovo.
And if you think the ties between the Campi Flegrei and the Otherworld ended entirely with Christianization or the fall of the Western Roman Empire, you’d be somehow mistaken, as British Medieval author Gervase of Tilbury, who lived between the 12th and the 13th century, believed Hades’ gates had sunk into the ground after an eruption.
Today, the area is renowned for its natural peculiarity and for its immense archaeological and historical patrimony. The town of Baia, for instance, is home an archaeological park that extends under the waters of the bay; always in Baia, you’ll find the Museo Archeologico dei Campi Flegrei, hosted in another piece of historical beauty, the Aragona castle. On the nearby lake of Fusaro visitors can enjoy the Casina Vanvitelliana, created in 1782 by architect Carlo Vanvitelli for king Ferdinand IV Bourbon. Last, but not certainly least in this ideal trip around the Campi Flegrei is Cuma, first Greek colony on continental Italy and home to the famous Sybil. In the town are another archaeological park and, of course, the cave where the Sybil was believed to read the future of humanity: entirely excavated in tufa, this 130 meters long gallery, along with its numerous branches, was also used by early Christians to bury their dead.
Probabilmente li conoscete meglio come Campi Flegrei e sappiate che non sono lontani da Napoli e dal Vesuvio. Coloro che hanno studiato un po’ di classici a scuola, possono ricordare che i Romani, e i Greci prima di loro, hanno avuto un rapporto speciale con l’area. Quest’ultimi ne hanno fatto loro la loro prima colonia continentale in Italia, dando loro il nome, i primi li hanno trasformati nelle porte del loro Aldilà.
Ma andiamo con ordine: geograficamente, i Campi Flegrei si sviluppano intorno alle città campane di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Quarto, si estendono in mare alle isole flegree di Procida e Ischia e, sulla terra, alle aree napoletane di Agnano e Bagnoli. Un cratere ellittico largo due chilometri, caratterizzato da una serie di formazioni geologiche ed eventi che li rendono unici nel mondo.
Come detto, i Greci hanno battezzato i Campi: nella loro antica e bella lingua il termine phlégra significa “bruciare”, la descrizione perfetta di ciò che i primi coloni possono aver pensato scoprendo il luogo, tutti quei secoli fa. I campi brucianti: nessun nome sarebbe più adatto per descrivere la natura e la morfologia fisica di una zona in cui le eruzioni vulcaniche e le scosse sono un avvenimento quasi quotidiano. La morfologia dei Campi, come dimostrano chiaramente le immagini satellitari, è fatta di numerosi crateri vulcanici formatisi durante i millenni, fino a circa 500 anni fa, quando è nata la “più giovane” formazione flegrea, il Monte Nuovo: era il 1538.
I geologi sono riusciti a ricostruire circa 3000 anni di storia dei Campi: apparentemente, accanto alla già citata eruzione del Monte Nuovo, non si è verificato nessun altro grande evento catastrofico; questo spiega come mai sia i Greci che i Romani – e i Sanniti prima di loro – decisero di stabilirsi nella zona, fertile e bella, lasciandosi dietro straordinarie vestigia della loro presenza. Una le simbolizza tutte, il Teatro Romano di Pozzuoli, il terzo più grande ancora esistente, dopo il Colosseo e quello di Capua, eretto sotto il dominio dell’imperatore Vespasiano e inaugurato da Nerone.
Agli occhi dei nostri antenati greci e romani, la zona pareva inquietante: solfatare (crateri vulcanici che emettono vapori e fumi di zolfo), buche di fanghi bollenti e continue scosse che scuotevano una terra già segnata da numerose eruzioni e distruzione naturale. Era un paesaggio che alimentava certamente la curiosità – e l’afflato creativo – di scrittori e artisti. Eschilo fu tra i primi a parlarne ma fu il geografo greco Strabo, che visse nel periodo tra la fine della Repubblica romana e la nascita dell’Impero, a darci una delle più antiche e più vivaci descrizioni, insieme alla prima associazione dei Campi Flegrei con la mitologia: secondo le sue parole, è stato qui che si sono verificati gli eventi della Gigantomachia. Si pensava che la lotta tra i giganti e gli dèi dell’Olimpo per il dominio universale, fulcro della prima mitologia greca, fosse avvenuta anche lì, tra i fumi pestilenziali e le terre tremanti dei Campi. Sempre secondo Strabo, il dio del fuoco Vulcano lì aveva una delle sue fonderie.
Per gli italiani, tuttavia, i Campi Flegrei rimangono perlopiù legati all’idea romana dell’Ade, l’altro mondo. Lo chiamiamo spesso “Inferno” e tendiamo a attribuire al concetto la stessa connotazione negativa che la nostra cultura ha associato alla parola per secoli e secoli. I Romani, però, avevano una visione molto più semplice del grande Aldilà: una sorta di Purgatorio eterno, dove tutte le anime vivevano in semi oscurità, in uno stato di rassegnazione placida. Era di questo mondo inferiore che i Campi Flegrei erano l’ingresso: si pensa che Virgilio ha preso ispirazione dal loro aspetto inquietante ma affascinante per creare la famosa scena del Libro VI dell’Eneide, dove Enea e la Sibilla Cumana scendono nel ventre della Terra, direttamente nell’Ade.
Rimanendo – ahimè, in un momento particolare: siamo appena dopo Halloween – in questo oscuro tema ultraterreno, dovremmo alzarci e chiudere con il lago di Averno. Non lontano da Pozzuoli, per i Romani quello era il luogo in cui il mondo della vita incontrava quello dei morti, il punto liminale in cui si mescolava quel che si vede con l’invisibile: si diceva che, a causa dei suoi legami con la terra dei defunti, gli uccelli non potessero volarci sopra. Tuttavia, l’idilliaca posizione del lago e la mitezza del suo clima, lo resero molto popolare tra i Vip romani: Agrippina, madre di Nerone, aveva una villa sulle sue sponde e alcuni credono che lì fu uccisa. Anche il grande Cicerone aveva una residenza nei pressi del lago, ma fu completamente distrutta nel 16 ° secolo, dopo la tragica eruzione che creò il Monte Nuovo.
E se pensate che i legami tra i Campi Flegrei e l’Altro mondo siano completamente terminati con la cristianizzazione o la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, sareste in qualche modo in errore, visto che l’autore britannico medievale Gervase di Tilbury, che visse tra il XII e il XIII secolo, credeva che le porte dell’Ade fossero affondate nel terreno dopo un’eruzione.
Oggi l’area è rinomata per la sua peculiarità naturale e per il suo immenso patrimonio archeologico e storico. La città di Baia, per esempio, ospita un parco archeologico che si estende sotto le acque della baia; sempre a Baia, troverete il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, ospitato in un altro pezzo di bellezza storica, il castello d’Aragona. Sul vicino lago di Fusaro, i visitatori possono godere della Casina Vanvitelliana, creata nel 1782 dall’architetto Carlo Vanvitelli per il re Ferdinando IV di Borbone. Ultima, ma certo non meno importante, in questo viaggio ideale intorno ai Campi Flegrei, c’è Cuma, prima colonia greca dell’Italia continentale e sede della famosa Sibilla. Nella città ci sono un altro parco archeologico e, naturalmente, la grotta in cui si credeva che la Sibilla leggesse il futuro dell’umanità: interamente scavata in tufo, questa galleria lunga 130 metri, insieme alle sue numerose diramazioni, è stata usata anche dai primi cristiani per seppellire i loro morti.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.