San Giovanni in Fiore under the snow (Photo: Marianna Loria)

You can hike for miles in the mountainous Sila plateau through dark woods of pine trees dripping with lichen and moss. With the help of a local guide, you can watch for wolves, boars, and deer as you follow streams, brooks, waterfalls, fallow fields, and caves. Nature fuels your imagination in a harsh region with a rich combination of spirituality, terrifying folklore, and tales about bandits and brigands on the run.

An excellent base in Calabria to explore Sila National Park is San Giovanni in Fiore. Dubbed the capital of the Sila, this old town full of secrets is perched on Mount Difesa, its winding cobbled streets heavy with wildflowers in spring and snow at this time of the year.

“At 1118 meters above sea level, winter brings about two meters of snow, but from my window, I see the Ionian Sea in the distance,” says Saverio Basile, a resident who in 1961 founded the local daily Il Nuovo Quotidiano della Sila. “Here, we are affected by the sea that gives off heat.”

While walking the cobbled streets, I see a couple of women wearing white linen headdresses, known as Rituartu, and velvet bodices as their daily garb. For festivities and ceremonies, they wear amazingly colorful costumes and beautiful jewelry handcrafted by local goldsmiths.

Now I stand in front of San Giovanni in Fiore Abbey, also known as the Florense Abbey. It expresses the town’s soul. It is a hermitage in Romanesque and gothic styles that formed the original nucleus of the village.

A view of the Abbazia Florense (Photo: Marianna Loria)

Gioacchino da Fiore (Joachim of Fiore) built it in 1189. He was a mystic, theologian, philosopher of history, and abbot who decided to take refuge here to follow the contemplative life, to be a hermit.

“He also came here to write and comment on sacred texts,” says Mr. Basile. Popes encouraged Joachim in his writings. In 1196 he formed his disciples into the Florensian Order. He believed history developed in three ages of increasing spirituality: the ages of the Father, the Son, and the Holy Spirit.

Richard the Lionheart wouldn’t leave on the Crusades until he could consult the abbot, who was an influential advisor to the pope and the mighty until the day he died in 1202. His remains rest inside the crypt.

Joachim of Fiore was also a poet and artist. His unique book of drawings, Liber Figurarum orBook of Figures, explains his doctrine of the Trinity expressed in remarkable geometric figures.

His kaleidoscopic vision inspired Dante, who declared him a true prophet by placing him in the Paradiso, the third and final part of his Divine Comedy. Even Michelangelo was influenced by his ideas when producing the visual configuration of the Sistine Chapel’s ceiling.

Mr. Basile recalls that as a theology student, the future pope Ratzinger defended his degree thesis on the work and thought of Joachim of Fiore. He also adds that Barack Obama praised the medieval Calabrese mystic during the presidential campaign of 2008.

The abbey complex houses the International Center for Joachimist Studies, a medieval library collecting Gioacchino da Fiore’s writings and organizing meetings on the medieval biblical exegete.

Even though several smaller churches are within arm’s reach, the austere abbey attracts 10,000 tourists a year by exuding an ancientness and a spirituality that sets it apart from the rest of nearby villages.

San Giovanni in Fiore is undoubtedly a sacred site. “It is a mystical place,” says Basile. “When you are inside the abbey, you forget that there is an outside world. I accompanied several people, and they all told me the same.” They come to understand the absolute beauty, which is God. They search for meaning and light.

Another town landmark is Palazzo Lopez, an 18th-century building. Mr. Basile says that in its rooms, brothers Attilio and Emilio Bandiera, Italian patriots during the Risorgimento, or reunification, were executed by firing squad in 1844. They cried Viva l’Italia! (Long live Italy!) as they fell.

Mr. Basile’s wife is in the kitchen shelling the walnuts – she is getting ready to make the Pitta ‘Mpigliata, a local Christmas cake containing, among other ingredients, honey, a mix of liquors, cinnamon, orange juice, and cloves. The traditional pastry was first created in San Giovanni in Fiore in the 1500s when families from the Cosenza area settled in town, finding a job at the abbey.

Traditional costume of San Giovanni in Fiore, called “pacchiana” (Photo: Marianna Loria)

“Everyone makes this delicious, rustic, and spicy dessert that dates back to the founding years of our town, “says Mr. Basile. “Everyone except those who recently had a death in the family. The bereaved receive the Pitta ‘Mpigliata from relatives or friends. It represents joy in the house, and giving joy is important.”

The wives of the Calabrese miners in West Virginia used to make their version of Pitta ‘Mpligliata and called it Tallie.

The quiet is profound in San Giovanni in Fiore, where the emigration rate has been high since the 1800s. For generations, the male population has been decimated.

“Faced with bouts of extreme poverty, thousands of locals left for the US in the first wave of migration between the late 1800s and the first decades of the 1900s,” says Francesco Saverio Alessio, a writer native to San Giovanni in Fiore. Alessio is president of the Internet Italian Emigration Association. “The Paesani would wait for them at Ellis Island to take them to West Virginia.”

West Virginia was a coal country where working conditions were brutal. Even in the US, the system resembled something like feudalism.

On December 6 of 1907, Monongah, West Virginia, was hit with the deadliest mining disaster in American history.  A horrendous explosion killed most men inside the Fairmont Coal Company’s No. 6 and No. 8 mines.

The official death toll stood at 362. A total of 171 were confirmed to be Italian migrants, of which 34 came from San Giovanni in Fiore.

“However, we must say that the actual number of the victims was higher, as each registered worker had at least three unregistered helpers,” says Mr. Alessio. “Those helpers were the invisible. Their lives were no different from a life of a slave.” 

Even the treatment reserved for the survivors was not the best. The compensation for the victims’ families was low. “Each widow received $200 and each child $75,” says Mr. Alessio.

A 1908 story in a Washington newspaper estimated the death toll at more than 900. “Also, Father Briggs believed that several deaths went unreported,” says Mr. Alessio.

Father Everett Briggs was a catholic priest serving in Monongah in the 1950s when he became fascinated with mining history, especially the human element during and after the Monongah mine disaster in 1907. His mission was to ensure that we would not forget the victims.

He helped build St. Barbara’s Nursing Home in Monongah as a memorial to the Monongah miners. He led the effort to erect the Monongah Heroine Statue dedicated to the widows of the victims.  The Carrara marble statue is located near the Town Hall in Monongah.

In 2006, before dying, father Briggs said: “I am not Italian, but I dedicated almost my entire life to the Italian miners.”

In 2003, the commune of San Giovanni in Fiore erected a monument at Piazza Aldo Moro in honor of poor Calabria miners in Monongah. The memorial reads: “Lest we forget the Calabrian miners dead in West Virginia (USA). The sacrifice of those strong men shall bolster new generations. Monongah, December 6, 1907 – San Giovanni in Fiore, December 6, 2003”.

Another San Giovanni in Fiore miner in West Virginia was Giuseppe Mancina, the grandfather of Joe Manchin III, a Democratic senator from West Virginia.

A few years ago, Joe Manchin III stated: “My grandfather made incredible sacrifices while working in the coal mines to provide for my family and improve the quality of life for all coal miners.”

Emigration is still high among the San Giovanni in Fiore youth. “But now they flee to Switzerland,” says Mr. Basile. “We are a population of 18,000 inhabitants, but we have houses for 115,000 people,” he says. “Too many empty houses. Lots of migrants built a home here, thinking that one day their children would return. It was not so.”

A few days ago, the mayor of San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro, said at the Palazzo della Farnesina in Rome that “for the development of Calabria it is useful to invest in roots tourism, linked to the memory and affection of emigrants and their respect to their origins.”

The occasion was the publication of the First Report on Roots Tourism in Italy, edited by Professors Sonia Ferrari and Tiziana Nicotera of the University of Calabria. “As the book shows, Calabria is among the regions most affected by emigration, and San Giovanni in Fiore is perhaps its emblem.”

Si può camminare per chilometri nell’altopiano montuoso della Sila attraverso scuri boschi di pini grondanti di licheni e muschio. Con l’aiuto di una guida locale, si possono osservare lupi, cinghiali e cervi mentre si seguono ruscelli, torrenti, cascate, campi incolti e grotte. La natura alimenta l’immaginazione in una regione aspra con una ricca combinazione di spiritualità, splendido folklore e racconti di banditi e briganti in fuga.

Un’eccellente base in Calabria per esplorare il Parco Nazionale della Sila è San Giovanni in Fiore. Soprannominata la capitale della Sila, questa vecchia città piena di segreti è arroccata sul Monte Difesa, le sue strade tortuose e acciottolate sono piene di fiori selvatici in primavera e di neve in questo periodo dell’anno.

“A 1118 metri sul livello del mare, l’inverno porta circa due metri di neve, ma dalla mia finestra, vedo il Mar Ionio in lontananza”, dice Saverio Basile, un residente che nel 1961 ha fondato il quotidiano locale Il Nuovo Quotidiano della Sila. “Qui sentiamo l’influenza del mare che porta calore”.

Camminando per le strade acciottolate, vedo un paio di donne che indossano copricapi di lino bianco, detti Rituartu, e corpetti di velluto come abito quotidiano. Per le feste e le cerimonie, indossano costumi incredibilmente colorati e splendidi gioielli realizzati a mano dagli orafi locali.

Ora mi trovo davanti all’Abbazia di San Giovanni in Fiore, conosciuta anche come Abbazia Florense. Esprime l’anima della città. È un eremo in stile romanico e gotico che costituiva il nucleo originario del paese.
Gioacchino da Fiore la costruì nel 1189. Fu un mistico, teologo, filosofo della storia e abate che decise di rifugiarsi qui per seguire la vita contemplativa, per essere un eremita.

“Venne qui anche per scrivere e commentare i testi sacri”, dice il signor Basile. I Papi incoraggiarono Gioacchino nei suoi scritti. Nel 1196 formò i suoi discepoli nell’Ordine Florense. Credeva che la storia si sviluppasse in tre età di crescente spiritualità: le età del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Riccardo Cuor di Leone non partì per le crociate senza aver consultato l’abate, che fu un influente consigliere del Papa e dei potenti fino al giorno della sua morte nel 1202. I suoi resti riposano nella cripta.
Gioacchino da Fiore fu anche poeta e artista. Il suo unico libro di disegni, Liber Figurarum o Libro delle Figure, spiega la sua dottrina della Trinità espressa con notevoli figure geometriche. La sua visione caleidoscopica ispirò Dante, che lo dichiarò un vero profeta collocandolo nel Paradiso, la terza e ultima parte della sua Divina Commedia. Anche Michelangelo fu influenzato dalle sue idee quando realizzò la configurazione visiva del soffitto della Cappella Sistina. Basile ricorda che come studente di teologia, il futuro papa Ratzinger difese la sua tesi di laurea sull’opera e il pensiero di Gioacchino da Fiore. Aggiunge anche che Barack Obama ha lodato il mistico medievale calabrese durante la campagna presidenziale del 2008.

Il complesso abbaziale ospita il Centro Internazionale di Studi Gioacchiniani, una biblioteca medievale che raccoglie gli scritti di Gioacchino da Fiore e organizza incontri sull’esegeta biblico medievale.
Anche se diverse chiese più piccole sono a portata di mano, l’austera abbazia attira 10.000 turisti all’anno trasudando un’antichità e una spiritualità che la distingue dal resto dei villaggi vicini.
San Giovanni in Fiore è senza dubbio un luogo sacro. “È un luogo mistico”, dice Basile. “Quando sei all’interno dell’abbazia, ti dimentichi che c’è un mondo all’esterno. Ho accompagnato diverse persone e tutte mi hanno detto la stessa cosa”. Arrivano a capire la bellezza assoluta, che è Dio. Cercano il senso e la luce.
Un altro punto di riferimento della città è Palazzo Lopez, un edificio del XVIII secolo. Basile racconta che nelle sue stanze, i fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, patrioti italiani durante il Risorgimento, furono giustiziati per fucilazione nel 1844. Gridarono Viva l’Italia! mentre cadevano.

La moglie di Basile è in cucina a sgusciare le noci – si sta preparando a fare la Pitta ‘Mpigliata, dolce natalizio locale che contiene, tra gli altri ingredienti, miele, un mix di liquori, cannella, succo d’arancia e chiodi di garofano. Il dolce tradizionale è stato creato per la prima volta a San Giovanni in Fiore nel 1500 quando le famiglie della zona di Cosenza si stabilirono in città, trovando lavoro presso l’abbazia.
“Tutti fanno questo dolce delizioso, rustico e speziato che risale agli anni della fondazione della nostra città”, dice il signor Basile. “Tutti tranne quelli che hanno avuto un lutto in famiglia di recente. Le persone in lutto ricevono la Pitta ‘Mpigliata da parenti o amici. Rappresenta la gioia in casa, e dare gioia è importante”.
Le mogli dei minatori calabresi nel West Virginia facevano la loro versione della Pitta ‘Mpligliata e la chiamavano Tallie.

La quiete è profonda a San Giovanni in Fiore, dove il tasso di emigrazione è stato alto dal 1800. Per generazioni, la popolazione maschile è stata decimata.
“Di fronte a periodi di estrema povertà, migliaia di abitanti del luogo partirono per gli Stati Uniti nella prima ondata migratoria tra la fine del 1800 e i primi decenni del 1900”, dice Francesco Saverio Alessio, uno scrittore originario di San Giovanni in Fiore. Alessio è presidente dell’Associazione Emigrazione Italiana su Internet. “I Paesani li aspettavano a Ellis Island per portarli in West Virginia”.

Il West Virginia era una zona carbonifera dove le condizioni di lavoro erano brutali. Anche negli Stati Uniti, il sistema assomigliava a qualcosa di simile al feudalesimo.
Il 6 dicembre del 1907, Monongah, West Virginia, fu colpita dal più letale disastro minerario della storia americana. Un’orrenda esplosione uccise la maggior parte degli uomini nelle miniere No. 6 e No. 8 della Fairmont Coal Company.
Il bilancio ufficiale contava 362 vittime. Un totale di 171 erano migranti italiani, di cui 34 provenienti da San Giovanni in Fiore.

“Tuttavia, dobbiamo dire che il numero reale delle vittime era più alto, perché ogni lavoratore registrato aveva almeno tre aiutanti non registrati”, dice il signor Alessio. “Questi aiutanti erano gli invisibili. La loro vita non era diversa da quella di uno schiavo”.

Anche il trattamento riservato ai sopravvissuti non fu dei migliori. Il risarcimento per le famiglie delle vittime fu basso. “Ogni vedova ricevette 200 dollari e ogni bambino 75 dollari”, dice il signor Alessio.
Un articolo del 1908 su un giornale di Washington stimava il numero dei morti in più di 900. “Inoltre, padre Briggs credeva che molte morti non fossero state segnalate”, dice Alessio. Padre Everett Briggs era un prete cattolico che serviva a Monongah negli anni ’50. Si appassionò alla storia mineraria, specialmente all’elemento umano durante e dopo il disastro della miniera di Monongah nel 1907. La sua missione fu quella di assicurare che non si dimenticassero le vittime. Aiutò a costruire la casa di cura di Santa Barbara a Monongah come monumento ai minatori di Monongah. Guidò gli sforzi per erigere la Statua dell’Eroina di Monongah dedicata alle vedove delle vittime. La statua di marmo di Carrara si trova vicino al municipio di Monongah. Nel 2006, prima di morire, padre Briggs disse: “Non sono italiano, ma ho dedicato quasi tutta la mia vita ai minatori italiani”.
Nel 2003, il comune di San Giovanni in Fiore ha eretto un monumento in piazza Aldo Moro in onore dei poveri minatori calabresi di Monongah. Il monumento recita: “Per non dimenticare i minatori calabresi morti in West Virginia (USA). Il sacrificio di quegli uomini forti sarà di sostegno alle nuove generazioni”. Monongah, 6 dicembre 1907 – San Giovanni in Fiore, 6 dicembre 2003″.

Un altro minatore di San Giovanni in Fiore in West Virginia è stato Giuseppe Mancina, il nonno di Joe Manchin III, senatore democratico della West Virginia. Alcuni anni fa, Joe Manchin III ha dichiarato: “Mio nonno ha fatto incredibili sacrifici mentre lavorava nelle miniere di carbone per provvedere alla mia famiglia e migliorare la qualità della vita di tutti i minatori di carbone”.

L’emigrazione è ancora alta tra i giovani di San Giovanni in Fiore. “Ma ora fuggono in Svizzera”, dice Basile. “Siamo una popolazione di 18.000 abitanti, ma abbiamo case per 115.000 persone”, dice. “Troppe case vuote. Molti migranti hanno costruito una casa qui, pensando che un giorno i loro figli sarebbero tornati. Non è stato così”.
Pochi giorni fa, il sindaco di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro, ha detto al Palazzo della Farnesina a Roma che “per lo sviluppo della Calabria è utile investire sul turismo delle radici, legato alla memoria e all’affetto degli emigranti e al loro rispetto delle origini”.

L’occasione è stata la pubblicazione del Primo Rapporto sul turismo delle radici in Italia, curato dalle professoresse Sonia Ferrari e Tiziana Nicotera dell’Università della Calabria. “Come emerge dal libro, la Calabria è tra le regioni più colpite dall’emigrazione, e San Giovanni in Fiore ne è forse l’emblema”.

Receive more stories like this in your inbox