Calabria, the southern tip of Italy’s mainland, is home to Christmas traditions that are as lively as they are deeply rooted in faith and community. Over the years, some of these customs have faded, yet they remain a powerful reflection of the region’s unique cultural identity and the shared joy that once defined the holiday season. Let us take an imaginary walk through the streets of this beautiful region to discover some of them together.
The fòcare: Christmas bonfires
One of the most evocative Calabrian Christmas traditions is the lighting of large bonfires, known as fòcare or fuochi della Vigilia, in front of the town’s main church on Christmas Eve. These fires, which burn from dusk until dawn, symbolize purification and the triumph of light over darkness, the same triumph represented, in the eyes of the faithful, by the coming of Christ, born to save Humanity from Evil. The fòcare serve as communal gathering points where villagers come together to share stories, sing carols, and celebrate the impending birth of Christ; the practice is still observed in various towns across Calabria, such as Scigliano and Bocchigliero in the province of Cosenza, Marcedusa in Catanzaro, and Crotone during the feast of Santa Lucia.
Musical traditions: strìna and novena
Music plays a pivotal role in Calabrian Christmas celebrations, with two traditions standing out: the strìna and the novena. The strìna involves groups of singers, often accompanied by instruments like the chitarra battente, tambourine, and accordion, performing traditional pastoral songs and carols known as canti ad aria throughout the village streets. This practice typically occurs between December 8 (Feast of the Immaculate Conception) and January 6 (Epiphany), spreading festive cheer and fostering a sense of community. The novena, on the other hand, is a nine-day period leading up to Christmas, during which Calabrian pipers, considered guardians of tradition, play traditional flutes called pipìte from house to house, in a ritual aimed at preparing the community spiritually for the holiday.
Culinary customs: the Feast of the Thirteen Dishes
Calabrian Christmas Eve, known as La Vigilia, is marked by a sumptuous feast traditionally comprising thirteen dishes. This number holds religious significance, representing Jesus and the twelve apostles, but, in some areas, the number of dishes may vary to seven, symbolizing the virtues, or nine, representing the months of Mary’s pregnancy. The meal is strictly meatless, adhering to the Roman Catholic tradition of abstaining from meat on Christmas Eve, and instead features an array of vegetables, legumes, and fish. A quintessential dish of the evening is spaghetti ammuddicati, pasta tossed with breadcrumbs and anchovies, which well reflects the region’s resourcefulness and reliance on simple, readily available ingredients. Salted cod, or baccalà, is another staple, often prepared in stews or fried. Side dishes include sautéed broccoli and other seasonal vegetables.
Sweet traditions: cuddruriaddri and festive desserts
The Calabrian sweet tooth is particularly evident during the Christmas season, with a variety of traditional desserts making their appearance. The festivities commence on December 8, the Feast of the Immaculate Conception, when families prepare cuddruriaddri (also known as cullurielli or crespelle), a type of fried doughnut made with flour, boiled potatoes, and yeast. These treats are usually eaten plain or sprinkled with sugar, and their preparation is a communal activity that brings families together.
Other traditional sweets include pitta ‘mpigliata, a pastry filled with dried fruits and nuts, and turdilli, deep-fried gnocchi-like sweets drenched in honey.
A beautiful but fragile cultural inheritance
Over time, Calabria’s Christmas traditions have faced significant challenges, leading to their decline. Economic hardships, particularly during the late 19th and early 20th centuries, prompted mass migrations as Calabrians sought better opportunities abroad. This exodus disrupted the communal fabric essential for sustaining local customs. Urbanization further eroded these traditions, as city life often lacked the close-knit community structures that rural practices thrived upon. Additionally, the relaxation of strict religious observances and the pervasive influence of globalized culture introduced new ways of celebrating the holidays, often at the expense of more traditional customs.
Despite the challenges, there has been a concerted effort to revive and preserve Calabria’s Christmas heritage, as local cultural associations and historians recognize the intrinsic value of these traditions as part of the region’s intangible heritage. Community events and festivals play a pivotal role in this revival, reintroducing younger generations to such practices and ensuring that the spirit of Calabrian Christmas lasts. For instance, towns like Castiglione Cosentino host events celebrating local Christmas traditions, featuring cribs, decorations, and activities that engage both young and old. Moreover, the preparation of traditional Christmas sweets, such as cuddruriaddri, which we have presented above, continues to be a cherished activity in many households, which helps preserve culinary heritage but also strengthens family bonding and intergenerational transmission of knowledge. Through these efforts, Calabria is witnessing a renaissance of its Christmas traditions, alongside an ongoing adaptation to contemporary life. It is a revival that, at once, honors the past and enriches the present, while developing a sense of belonging and continuity in an ever-changing world.
Calabria’s Christmas traditions give us a profound insight into the region’s cultural and spiritual identity, with each of these customs reflecting a deep sense of community, faith, and resilience. Reviving and cherishing them not only pays tribute to Calabrian past but also enriches the region’s present, strengthening its historical identity while giving it all the vibrancy and zest today’s world can bring it.
La Calabria, la punta meridionale della penisola italiana, ospita tradizioni natalizie tanto vivaci quanto profondamente radicate nella fede e nella comunità. Nel corso degli anni, alcune di queste usanze sono svanite, ma rimangono un potente riflesso dell’identità culturale unica della regione e della gioia condivisa che un tempo definiva il periodo delle feste. Facciamo una passeggiata immaginaria per le strade di questa splendida regione per scoprirne alcune insieme.
Le fòcare: i falò di Natale
Una delle tradizioni natalizie calabresi più suggestive è l’accensione di grandi falò, noti come fòcare o fuochi della Vigilia, di fronte alla chiesa principale della città alla vigilia di Natale. Questi fuochi, che ardono dal tramonto all’alba, simboleggiano la purificazione e il trionfo della luce sulle tenebre, lo stesso trionfo rappresentato, agli occhi dei fedeli, dalla venuta di Cristo, nato per salvare l’umanità dal male. Le fòcare servono come punti di ritrovo comunitari dove gli abitanti del villaggio si riuniscono per condividere storie, cantare canti natalizi e celebrare l’imminente nascita di Cristo; la pratica è ancora osservata in vari paesi della Calabria, come Scigliano e Bocchigliero in provincia di Cosenza, Marcedusa a Catanzaro e Crotone durante la festa di Santa Lucia.
Tradizioni musicali: strìna e novena
La musica gioca un ruolo fondamentale nelle celebrazioni natalizie calabresi, con due tradizioni che spiccano: la strìna e la novena. La strìna coinvolge gruppi di cantanti, spesso accompagnati da strumenti come la chitarra battente, il tamburello e la fisarmonica, che eseguono canti pastorali tradizionali e canti natalizi noti come canti ad aria per le strade del villaggio. Questa pratica si verifica in genere tra l’8 dicembre (festa dell’Immacolata Concezione) e il 6 gennaio (Epifania), diffondendo allegria festiva e promuovendo un senso di comunità. La novena, d’altro canto, è un periodo di nove giorni che precede il Natale, durante il quale i suonatori di cornamusa calabresi, considerati custodi della tradizione, suonano i tradizionali flauti chiamati pipìte di casa in casa, in un rituale volto a preparare spiritualmente la comunità alla festa.
Usanze culinarie: la festa dei tredici piatti
La vigilia di Natale calabrese, nota come La Vigilia, è caratterizzata da un sontuoso banchetto che tradizionalmente comprende tredici piatti. Questo numero ha un significato religioso, rappresentando Gesù e i dodici apostoli, ma, in alcune zone, il numero di piatti può variare: sette, a simboleggiare le virtù, o nove, a rappresentare i mesi della gravidanza di Maria. Il pasto è rigorosamente senza carne, aderendo alla tradizione cattolica romana dell’astensione dalla carne alla vigilia di Natale, e invece presenta una serie di verdure, legumi e pesce. Un piatto tipico della serata sono gli spaghetti ammuddicati, pasta condita con pangrattato e acciughe, che ben riflette l’intraprendenza della regione e la dipendenza da ingredienti semplici e facilmente reperibili. Il baccalà è un altro alimento base, spesso preparato in umido o fritto. I contorni includono broccoli saltati e altre verdure di stagione.
Dolci tradizioni: cuddruriaddri e dolci delle feste
La golosità calabrese è particolarmente evidente durante il periodo natalizio, con una varietà di dolci tradizionali che fanno la loro comparsa. I festeggiamenti iniziano l’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, quando le famiglie preparano i cuddruriaddri (noti anche come cullurielli o crespelle), un tipo di ciambella fritta fatta con farina, patate lesse e lievito. Questi dolcetti vengono solitamente mangiati semplici o cosparsi di zucchero e la loro preparazione è un’attività comunitaria che unisce le famiglie. Altri dolci tradizionali includono la pitta ‘mpigliata, una pasta ripiena di frutta secca e noci, e i turdilli, dolci fritti simili a gnocchi imbevuti di miele.
Un’eredità culturale bella ma fragile
Nel tempo, le tradizioni natalizie della Calabria hanno dovuto affrontare sfide significative, che hanno portato al loro declino. Le difficoltà economiche, in particolare tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, hanno spinto i calabresi a migrazioni di massa in cerca di migliori opportunità all’estero. Questo esodo ha sconvolto il tessuto comunitario essenziale per sostenere le usanze locali. L’urbanizzazione ha ulteriormente eroso queste tradizioni, poiché la vita cittadina spesso non aveva le strutture comunitarie affiatate su cui prosperavano le pratiche rurali. Inoltre, l’allentamento delle rigide osservanze religiose e l’influenza pervasiva della cultura globalizzata hanno introdotto nuovi modi di celebrare le festività, spesso a scapito delle usanze più tradizionali.
Nonostante le sfide, c’è uno sforzo concertato per far rivivere e preservare il patrimonio natalizio della Calabria, poiché le associazioni culturali e gli storici locali riconoscono il valore intrinseco di queste tradizioni come parte del patrimonio immateriale della regione. Gli eventi e le feste della comunità svolgono un ruolo fondamentale in questa rinascita, reintroducendo alle generazioni più giovani tali pratiche e assicurando che lo spirito del Natale calabrese duri. Ad esempio, città come Castiglione Cosentino ospitano eventi che celebrano le tradizioni natalizie locali, con presepi, decorazioni e attività che coinvolgono sia i grandi che i piccini. Inoltre, la preparazione di dolci natalizi tradizionali, come i cuddruriaddri, che abbiamo presentato sopra, continua a essere un’attività amata in molte famiglie, che aiuta a preservare il patrimonio culinario ma rafforza anche il legame familiare e la trasmissione intergenerazionale della conoscenza. Attraverso questi sforzi, la Calabria sta assistendo a una rinascita delle tradizioni natalizie, insieme a un continuo adattamento alla vita contemporanea. È una rinascita che, allo stesso tempo, onora il passato e arricchisce il presente, sviluppando al contempo un senso di appartenenza e continuità in un mondo in continua evoluzione.
Le tradizioni natalizie della Calabria ci offrono una profonda visione dell’identità culturale e spirituale della regione, con ciascuna di queste usanze che riflette un profondo senso di comunità, fede e resilienza. Farle rivivere e custodirle non solo rende omaggio al passato calabrese, ma arricchisce il presente della regione, rafforzandone l’identità storica e conferendole tutta la vivacità e l’entusiasmo che il mondo odierno può offrirle.