Buchetta del vino in Via del Giglio, in Florence.Copyrighted work available under Creative Commons Attribution. Author:https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Sailko. License:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0

Let’s say you find yourself in Florence on a fiery-hot summer afternoon, walking around the city’s narrow streets in a carefree manner. Let’s also say that, all of a sudden, you seem to notice the silhouette of a tiny, little door emerging from an ancient palace’s façade like a mirage. Don’t worry, it’s not that you have just arrived to Lilliput: you simply happened to chance upon one of the traditional “buchette del vino.”

A buchetta del vino in Florence. © Dlvv | Dreamstime.com

Scattered throughout Florence’s city center, but also present in the nearby areas as well as in other Tuscan cities, this particular kind of “little door” is quite obviously too small to serve as either a real door or a window: what was it made for then? And why were these peculiar “portholes” so popular that there are more than 150 of them still left in Firenze? As the name itself suggests, the so-called “buchette del vino” (or “finestrini del vino”) were basically “little holes” (or “little windows”) used for wine. Their purpose was certainly not to adorn the  façades they were built on: on they contrary, they rather had a more functional reason for being, that is a particular way of selling local wine from producer to consumer, directly on the street.

In most cases, the buchette are now unfortunately ignored or overlooked by the tourists rushing by. Even when the niches are finally noticed, they are often thought to be just old tabernacles, because of their similar structure and shape: a 15-inch-tall stone arched doorframe, usually located next to the large windows on the palaces’ ground floor and linked to the cantina (wine cellar) by a small wooden or metal door. After all, it is not by chance that these buchette were anciently called “tabernacoli del vino” (wine tabernacles). But the fact is that they represent a specific architectural and cultural feature of Florence and its surroundings.

The origins of the buchette del vino go back at least to the last decades of the 16th century: in the wake of some great changes in European politics and economy, many rich Florentine families had to put aside the banking and textile activities off which they had made their fortunes, in order to reinvent themselves as wine producers, thus allocating their land to a more profitable business. By then, however, the city of Florence had been associated with the production and consumption of wine for several centuries, to the extent that this activity had already become one of the most important sources of revenue: as it results from the chronicles of Giovanni Villani and Giovan Battista Tedaldi among others, at that time vineyards were not at all relegated to the famous Chianti area, but they were also present in the countryside which then laid just outside the city walls. Thus, important families such as the Strozzi, Albizi, Pazzi, Ricasoli, and Antinori began to invest in the wine sector.

However it may be, it was only in the 17th century that the buchette del vino reached the high-water mark of their popularity, especially on the most crowded streets of the city and in the Oltrarno district. There was at least a three-fold reason for the widespread diffusion of the “little windows:” first of all, by selling directly to the customer on the street through their own buchette, the rich families of winemakers managed to reduce costs, while keeping purchasers out of their grand palaces  at the same time; in addition, given to the lowness and size of the buchetta (which was just larger than a bottle of wine), it was possible for customers to remain completely anonymous. By knocking on the “little door” of a nobleman’s palazzo, everyone could ask the servant working there for a fiasco (wicker wine bottle) or just a glass of the homemade wine, as well as for some olive oil, flour, ham, or vegetables from the rich man’s possessions. At the same time, in honor of San Martino Vescovo (patron saint of the Arte dei Vinattieri, Florence’s “Guild of Vintners”), people could leave in the niches some extra food or wine for those in need.

Nowadays, even though several buchette have been destroyed or forgotten after all these centuries, you still can find some of them as you walk by the unique lanes of the Renaissance City. In the last years, a few local associations have also been created in order to discover, safeguard, and try to list all the buchette del vino. Many of the “wine tabernacles” have lately been walled up: for example, the ones on Via degli Alfani 84, Via delle Caldaie 28, Via de’ Ginori 7 (Palazzo Neroni), and Borgo degli Albizi 12 (Palazzo Albizi), in which just an outline still survives. Others, however, are definitely well-preserved and they are still showing not only the original door, but also the accompanying plaques and timetables: one of the most remarkable buchette in the whole city, that on Via del Giglio 2 (Palazzo Bartolini Salimbeni), has the words “Vendita di Vino” (Wine Sales) written all over in capital letters, while a near plaque informs us about the cantina’s opening hours, just as it is the case with the buchetta on Via delle Belle Donne 2 (Palazzo Viviani).

But there is more to the buchette del vino than being mere remnants of the past: many of them have actually been reinvented and destined for different, more modern purposes. The niche on Borgo degli Albizi 17 (Palazzo Landi) is now a mailbox, while those on Via dei Geppi 1 and Via Sant’Agostino 3 have been turned into real doorbells. A buchetta on Via de’ Bardi 31 has been used to advertise a local gelateria, while the “wine tabernacles” on Via San Cristofano 2 and Via di Santo Spirito 25 have become actual tabernacles including the effigies of the Holy Virgin. At least one of the city’s wine portals, then (the one marked “VINO” on Via del Trebbio 1, at the corner with Palazzo Antinori) is a clear fake, installed as a sort of publicity stunt for the nearby restaurant Buca Lapi.

All in all, even though that of the buchette del vino is maybe just a little fun fact in Florence’s grand history, it is nonetheless very interesting for those curious travelers who want to learn something new about the daily life of its past and present citizens.

Diciamo che vi trovate a Firenze in un rovente pomeriggio estivo, a camminare per le strade strette della città in modo spensierato. Diciamo anche che, improvvisamente, vi sembra di notare la silouette di una minuscola porticina che emerge dalla facciata di un palazzo antico come un miraggio. Non preoccupatevi, non è che siete appena arrivati a Lilliput: vi è semplicemente accaduto di imbattervi in una delle tradizionali “buchette del vino”.

Sparse in tutto il centro di Firenze, ma presenti anche nelle aree vicine e in altre città toscane, queste particolari “porticine” sono ovviamente troppo piccole per essere una vera porta o una finestra: per cosa sono fatte quindi? E perché questi particolari “oblò” sono così popolari che ce ne sono più di 150 ancora a Firenze? Come suggerisce il nome stesso, le cosiddette “buchette del vino” (o “finestrini del vino”) erano fondamentalmente “piccoli fori” (o “piccole finestre”) utilizzate per il vino.

Il loro scopo non era certamente quello di adornare le facciate in cui erano costruite: al contrario, c’erano piuttosto per un motivo funzionale, essendo legate a un modo particolare di vendere il vino locale dal produttore al consumatore, direttamente per strada.

Nella maggior parte dei casi, oggi le buchette sono purtroppo ignorate o trascurate dai turisti che passano veloci. Anche quando le nicchie vengono finalmente notate, spesso si pensa che siano solo vecchi tabernacoli, a causa della loro struttura e forma simili: una porta d’accesso in pietra arcuata di 15 pollici, di solito situata accanto alle grandi finestre al piano terra dei palazzi e collegata alla cantina con una piccola porta in legno o in metallo. Dopo tutto, non è un caso che queste buchette venissero chiamate “tabernacoli del vino”. Ma il fatto è che rappresentano una specifica caratteristica architettonica e culturale di Firenze e dei suoi dintorni.

Le origini delle buchette del vino risalgono almeno agli ultimi decenni del XVI secolo: in seguito ai grandi cambiamenti nella politica e nell’economia europea, molte ricche famiglie fiorentine dovettero mettere da parte le attività bancarie e tessili con cui avevano fatto la loro fortuna per reinventarsi come produttori di vino, riconvertendo così la loro terra ad un’attività più redditizia. Da allora, tuttavia, la città di Firenze è stata associata alla produzione e al consumo di vino per diversi secoli, nella misura in cui questa attività era già diventata una delle fonti più importanti di entrata: come risulta dalle cronache di Giovanni Villani e di Giovan Battista Tedaldi, tra gli altri, allora i vigneti non erano tutti relegati alla famosa zona del Chianti, ma erano presenti anche nella campagna che poi si trovava appena fuori le mura della città. Così, famiglie importanti come gli Strozzi, gli Albizi, i Pazzi, i Ricasoli e gli Antinori cominciarono a investire nel settore vitivinicolo.

Comunque sia andata, fu solo nel XVII secolo che le buchette del vino ebbero il loro picco di popolarità, soprattutto nelle strade più affollate della città e nel quartiere Oltrarno. C’era almeno un triplice motivo per la capillare diffusione delle “piccole finestre”: innanzitutto, vendendo direttamente al cliente sulla strada attraverso le proprie buchette, le famiglie ricche di viticoltori hanno ridotto i costi, mentre allo stesso tempo hanno tenuto gli acquirenti fuori dai loro grandi palazzi. Inoltre, per via della bassezza e della dimensione della buchetta (che era appena più grande di una bottiglia di vino), era possibile per i clienti rimanere completamente anonimi. Bussando alla “porta piccola” di un palazzo nobile, tutti potevano chiedere al servo che lavorava lì un fiasco o solo un bicchiere di vino della casa, come pure un po’ di olio d’oliva, di farina, prosciutto o verdura dai possedimenti dei ricchi proprietari. Allo stesso tempo, in onore di San Martino Vescovo (santo patrono dell’arte dei Vinattieri, la “Gilda dei vinai” di Firenze), le persone potevano lasciare nelle nicchie cibo o vino extra per quelli che si trovavano in difficoltà.

Oggi, anche se molti buchette sono state distrutte o dimenticate dopo tutti questi secoli, ancora se ne possono trovare mentre si cammina lungo le strade uniche della città rinascimentale. Negli ultimi anni sono state create anche alcune associazioni locali per scoprire, salvaguardare e cercare di elencare tutte le buchette del vino.
Molti dei “tabernacoli del vino” sono stati recentemente murati: ad esempio quelli su Via degli Alfani 84, Via delle Caldaie 28, Via de ‘Ginori 7 (Palazzo Neroni) e Borgo degli Albizi 12 (Palazzo Albizi) in cui ancora sopravvive solo un segno.

Altri invece sono sicuramente ben conservati e ancora mostrano non solo la porta originale, ma anche le relative targhe e gli orari: una delle più notevoli buchette di tutta la città, quella in Via del Giglio 2 (Palazzo Bartolini Salimbeni), ha le parole “Vendita di Vino” scritte in lettere maiuscole, mentre una targa vicina ci informa sugli orari di apertura della cantina, proprio come avviene per la buchetta su Via delle Belle Donne 2 (Palazzo Viviani ).

Ma c’è qualcosa di più delle buchette del vino rispetto all’essere semplici retaggi del passato: molte di loro sono state reinventate e destinate a scopi diversi e più moderni. La nicchia su Borgo degli Albizi 17 (Palazzo Landi) è ora una cassetta postale, mentre quelle su Via dei Geppi 1 e Via Sant’Agostino 3 sono state trasformate in veri campanelli.

Una buchetta su Via de ‘Bardi 31 è stata usata per pubblicizzare una gelateria locale, mentre i “tabernacoli del vino” in via San Cristofano 2 e Via di Santo Spirito 25 sono diventati tabernacoli effettivi, con le effigi della Santa Vergine. Almeno uno dei portali del vino della città (quello con “VINO” in Via del Trebbio 1, all’angolo con Palazzo Antinori) è un falso, installato come una  pubblicità per il vicino ristorante Buca Lapi.

Tutto sommato, anche se quello delle buchette del vino è forse un piccolo fatto curioso nella grande storia di Firenze, è comunque molto interessante per quei viaggiatori curiosi che vogliono imparare qualcosa di nuovo sulla vita quotidiana dei suoi cittadini passati e presenti.

Receive more stories like this in your inbox