A sunny day in Borgo Valsugana (Photo: Mario Ascione/Dreamstime)

Discovering little-known gems in my own country has become a bit of a hobby: I’ve been making a list, and I am planning to start visiting them this spring. First of all, traveling is fun, and then… who knows, they may be pretty enough to decide to stay, provided I can find a place my three cats like. 

During the holidays I came across Borgo Valsugana, which is a village of about 7,000 in one of my favorite regions of Italy, Trentino-Alto Adige — nothing is more beautiful than the Alps for me. Located some 30 kilometers (19 miles) east of Trento, the nearest large city, Borgo Valsugana is one of I Borghi più Belli d’Italia, which tells us this isn’t just a pretty place, but also that its community works hard to preserve its history and heritage alive. 

The name and history of Borgo Valsugana offer a fascinating glimpse into its past: the “Valsugana” in its name is derived from the Latin Vallis Ausuganea, or “valley of Ausugum.” The term Ausugum, which became the name of the village, was Roman but possibly originated from the non-Roman Venetic-Rhaetian residents, the primary inhabitants of the valley itself. Later, it evolved to Burgum Ausugi, incorporating Burgum from the Germanic “burgs,” meaning “raised fortified place.” 

Historically, the village’s strategic location between Veneto and Trentino endowed it with significant political, and economic importance, with the area seeing its first stable settlements during the late Bronze Age, predominantly — as mentioned — by Rhaetian and Venetic populations. The Romanization of the region likely occurred in the 1st century AD when it was annexed to the Municipium of Feltria in the X Region. The construction of the Via Claudia Augusta Altinate, a major road connecting Altino (near present-day Venice) to Augusta (in Bavaria), significantly influenced the development of new settlements in the valley and boosted the town’s economic growth. 

Throughout the 14th century, Valsugana was a contentious area between the counts of Tyrol and various Venetian cities, changing hands multiple times. The valley briefly became part of the Republic of Venice between 1410 and 1413 before ultimately falling under the direct rule of Tyrol and the Holy Roman Empire. The Napoleonic campaigns in 1796 marked the end of a prolonged period of tranquility, with Napoleon Bonaparte himself staying in Borgo with 15,000 men before defeating the Austrians at Bassano del Grappa. A devastating fire in 1862 destroyed a large part of Borgo, leaving approximately 1,670 people homeless. The reconstructed area included a wide street named Via Fratelli in honor of those who generously aided the town’s recovery.

With the outbreak of World War I in 1915, Valsugana found itself on the front line: for months, the area was no man’s land, and in the following year, residents were forced to evacuate, either toward Austria or Italy. The Lower Valsugana suffered tremendously, with about a third of Borgo’s buildings destroyed and the remaining two-thirds significantly damaged. After the war, in November 1918, Borgo, along with the rest of Trentino, South Tyrol, and the Ampezzo region, was annexed to Italy.

Now, after all this history, you are probably curious to know why  Borgo Valsugana is known as La Piccola Venezia del Trentino or “The Little Venice of Trentino.” Well, it’s all because of its unique urban and natural landscapes: the town is situated in a bend of the Brenta River, between Levico and Primolano, and is the only place in Trentino where the river traverses through it. This setting creates a picturesque scene reminiscent of Venice, especially with the classic façades of buildings along Corso Ausugum contrasting with the more colorful and varied Venetian-style rear facades facing the river.

The historic center of Borgo Valsugana is a blend of medieval streets and architecture enriched with Baroque and Renaissance elements: the Venetian Bridge, dating back to the 1400s, is a notable landmark, connecting the old and new parts of the town. Visitors can also explore the path of the castles, the Permanent Exhibition of the Great War, beautiful churches, and then relax for a caffè in Alcide De Gasperi Square, a popular meeting spot for both tourists and locals. 

For nature enthusiasts, Borgo Valsugana offers plenty of outdoor activities, especially if you are into hiking, walking, or bike riding. For instance, you could take up the 80 km long Via del Brenta bike path, which extends all the way to Venice, weaving through stunning landscapes and cultural sites.

If, besides nature, you also love art, then you should definitely check out Arte Sella, an event combining artistic production with the beauty of the local landscape: this open-air art exhibition features works made entirely of natural elements and is set in a unique environment bounded by Mount Armentera and Cima Dodici. Arte Sella is considered both an art gallery and an important part of the Great Italian Gardens network and has attracted more than 300 artists since its inception.

A colorful corner of Borgo Valsugana (Photo: Dario Racane\’ /Dreamstime)

After all this walking and visiting, you will likely need good food to replenish your energies, but rest assured, local cuisine won’t leave you disappointed. The food here reflects the area’s rich cultural history and alpine environment, blending Italian and Central European influences to create a unique gastronomic experience. One of Borgo Valsugana’s most notable specialties is Carne Salada, a type of cured beef similar to corned beef. This delicacy is traditionally made from the topside or magatello of adult cows and is enjoyed both raw and cooked. It has been a staple in the region since at least the 15th century, often found in recipes or served as a carpaccio.

Cheese is also a highlight of the region, with Puzzone di Moena DOP being particularly notable. This semi-hard cow’s milk cheese, known for its intense aroma and flavor that ranges from sweet to spicy, is a product of the Dolomites area. In Trentino, dishes like canederli, bread dumplings flavored with speck or pancetta, and strangolapreti, potato-spinach gnocchi, are staples; the region’s barley soup, a hearty dish with pearl barley, vegetables, and smoked pork, is perfect for Alpine winters. For desserts, the local strudel, filled with cooked apples, raisins, and cinnamon, is a must-try. Another popular sweet is kaiserschmarren, known as the “Emperor’s sweet omelet,” a fluffy shredded pancake.

Scoprire le gemme poco conosciute del mio Paese è diventato una specie di hobby: ho stilato una lista e ho intenzione di iniziare a visitarle questa primavera. Innanzitutto, viaggiare è divertente e poi… chissà che questiluoghi non siano così carini da farmi restare, sempre che trovi un posto che piaccia ai miei tre gatti.

Durante le vacanze mi sono imbattuta in Borgo Valsugana, un paese di circa 7.000 abitanti in una delle mie regioni preferite d’Italia, il Trentino-Alto Adige: per me non c’è niente di più bello delle Alpi. Situato a circa 30 chilometri (19 miglia) a est di Trento, la città più grande più vicina, Borgo Valsugana è uno dei Borghi più Belli d’Italia, il che ci dice che questo non è solo un bel posto, ma anche che la sua comunità lavora duramente per preservare viva la sua storia e il suo patrimonio.

Il nome e la storia di Borgo Valsugana offrono uno sguardo affascinante sul passato: “Valsugana” nel suo nome deriva dal latino Vallis Ausuganea, ovvero “valle di Ausugum”. Il termine Ausugum, che divenne il nome del paese, era romano ma forse traeva origine da residenti veneto-retici non romani, primi abitanti della valle stessa. Successivamente si evolse in Burgum Ausugi, incorporando Burgum dal germanico “burgs“, che significa “luogo fortificato rialzato”.

Storicamente, la posizione strategica del villaggio tra Veneto e Trentino gli ha conferito una notevole importanza politica ed economica, tanto che l’area vide i primi insediamenti stabili durante la tarda età del Bronzo, prevalentemente – come accennato – da popolazioni retiche e venetiche. La romanizzazione della regione avvenne probabilmente nel I secolo d.C. quando fu annessa al Municipium di Feltria nella X Regione. La costruzione della Via Claudia Augusta Altinate, un’importante strada che collegava Altino (vicino all’attuale Venezia) ad Augusta (in Baviera), influenzò notevolmente lo sviluppo di nuovi insediamenti nella valle e diede impulso alla crescita economica della città.

Per tutto il XIV secolo la Valsugana fu zona contesa tra i conti del Tirolo e diverse città venete, passando di mano più volte. La valle divenne brevemente parte della Repubblica di Venezia tra il 1410 e il 1413 prima di cadere infine sotto il dominio diretto del Tirolo e del Sacro Romano Impero. Le campagne napoleoniche del 1796 segnarono la fine di un lungo periodo di tranquillità, con lo stesso Napoleone Bonaparte che soggiornò a Borgo con 15.000 uomini prima di sconfiggere gli austriaci a Bassano del Grappa. Un devastante incendio nel 1862 distrusse gran parte del Borgo, lasciando senza casa circa 1.670 persone. L’area ricostruita comprendeva un’ampia strada denominata Via Fratelli in onore di coloro che generosamente aiutarono la ripresa della città.

Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, nel 1915, la Valsugana si trovò in prima linea: per mesi la zona fu terra di nessuno, e l’anno successivo gli abitanti furono costretti a evacuare, verso l’Austria o l’Italia. La Bassa Valsugana soffrì tremendamente, con circa un terzo degli edifici di Borgo distrutti e i restanti due terzi gravemente danneggiati. Dopo la guerra, nel novembre 1918, Borgo, insieme al resto del Trentino, dell’Alto Adige e dell’Ampezzo, venne annesso all’Italia.

Ora, dopo tutta questa storia, probabilmente sarai curioso di sapere perché Borgo Valsugana è conosciuta come La Piccola Venezia del Trentino. Ebbene, tutto merito dei suoi paesaggi urbanistici e naturali unici: il paese è situato in un’ansa del fiume Brenta, tra Levico e Primolano, ed è l’unico punto del Trentino in cui il fiume lo attraversa. Questa ambientazione crea uno scenario pittoresco che ricorda Venezia, soprattutto con le facciate classiche degli edifici lungo Corso Ausugum in contrasto con le facciate posteriori in stile veneziano, più colorate e variegate, rivolte verso il fiume.

Il centro storico di Borgo Valsugana è un connubio di strade e architetture medievali arricchite da elementi barocchi e rinascimentali: notevole è il Ponte Veneziano, risalente al 1400, che collega la parte vecchia e quella nuova del paese. I visitatori potranno inoltre esplorare il percorso dei castelli, la Mostra Permanente della Grande Guerra, le bellissime chiese, e poi rilassarsi per un caffè in Piazza Alcide De Gasperi, punto di ritrovo frequentato sia dai turisti che dai locali.

Se oltre alla natura ami anche l’arte, allora devi assolutamente dare un’occhiata ad Arte Sella, una manifestazione che unisce la produzione artistica alla bellezza del paesaggio locale: questa mostra d’arte a cielo aperto presenta opere realizzate interamente con elementi naturali ed è ambientata in un paesaggio unico delimitato dal Monte Armentera e dalla Cima Dodici. Arte Sella è considerata sia una galleria d’arte che una parte importante della rete dei Grandi Giardini Italiani e ha attratto più di 300 artisti sin dalla sua nascita.

Dopo tutte queste passeggiate e visite, probabilmente avrai bisogno di buon cibo per recuperare le tue energie, ma stai tranquillo, la cucina locale non ti lascerà deluso. Il cibo qui riflette la ricca storia culturale e l’ambiente alpino della zona, fondendo influenze italiane e centroeuropee per creare un’esperienza gastronomica unica. Una delle specialità più importanti di Borgo Valsugana è la Carne Salada, un tipo di manzo stagionato simile alla carne in scatola. Questa prelibatezza viene tradizionalmente ricavata dalla fesa o dal magatello delle mucche adulte e viene gustata sia cruda che cotta. È stato un alimento base nella regione almeno dal XV secolo, spesso trovato nelle ricette o servito come carpaccio.

Anche il formaggio è un fiore all’occhiello della regione, tra cui spicca il Puzzone di Moena DOP. Questo formaggio vaccino a pasta semidura, noto per il suo profumo intenso e il sapore che spazia dal dolce al piccante, è un prodotto della zona delle Dolomiti. In Trentino sono piatti tipici come i canederli, gnocchi di pane conditi con speck o pancetta, e gli strangolapreti, gnocchi di patate e spinaci; la zuppa d’orzo della regione, un piatto sostanzioso con orzo perlato, verdure e carne di maiale affumicata, è perfetta per gli inverni alpini.

Per quanto riguarda i dolci, è assolutamente da provare lo strudel locale, ripieno di mele cotte, uvetta e cannella. Un altro dolce popolare, una soffice frittella tagliuzzata nota come la “frittata dolce dell’Imperatore” è il kaiserschmarren.


Receive more stories like this in your inbox