The tale of this hamlet, established around 1700 by the fathers of the Jesuit Novitiate of Palermo, could begin with “Once upon a time…”.
Having acquired agricultural lands near the territory of Partinico, a municipality in the province of the Sicilian capital, they built warehouses, farmhouses, a lookout tower, and – of course – a small church dedicated to Maria Santissima del Rosario. Around the second half of the 18th century, Pope Clement XIV suppressed the Order of the Jesuits, and it wasn’t until 1814 that Pope Pius VII reinstated the Order. Meanwhile, the ownership of the lands transitioned to Henri d’Orleans, Duke of Aumale, a French nobleman who transformed the area into a production site for Moscatello dello Zucco wine. Approximately three hundred workers were employed in his venture, and all of them resided in the hamlet. However, post-World War II marked the beginning of the village’s decline as residents migrated to urban areas or abroad. A revival only came about towards the end of the 1990s.
This ongoing resurgence is credited to a visionary yet thoughtful entrepreneur from Partinico, Giuseppe Gaglio. By engaging the few locals, he is spearheading an architectural and cultural revolution in what is now known as Borgo Parrini (meaning “priests” in Sicilian dialect, referencing the initial founders, the Jesuits).
But, to elucidate its fairy-tale essence, one must revert to the phrase “Once upon a time.” The few houses comprising the settlement are adorned in shades of blue, yellow, and white, most of them embellished with mosaics, majolica, murals, and phrases inspired by poets, artists, and writers like Gandhi, Nelson Mandela, Frida Kahlo, Antoni Gaudí, Paulo Coelho, and Giuseppe Gaglio himself. The style markedly resembles that of Palazzo Batllò, on Paseo de Gràcia in Barcelona, Catalonia. The beautiful building, which was declared a World Heritage Site by UNESCO in 2005, is known for its captivating architecture and façade decorations – which evoke a fairy-tale landscape with their colors and tiles named after a significant production site, the island of Majorca, the largest of the Balearic archipelago – as well as its ornaments and originality.
Ceramic artifacts representing the nine Sicilian provinces are permanently displayed along the sparse streets and few houses. As one wanders, they encounter ceramic vases, miniature reproductions, and ceramic bell towers of some churches from the nine regional capitals. The sole quaint square showcases a Sicilian cart, a symbol of ancient rural civilization, adorned with images depicting moments of rural life in a burst of vibrant, cheerful colors; an old countryside transport means that remains a paramount representation of folklore and Sicilian identity. A specimen is exhibited at the Musée de l’Homme in Paris, with hopes of it being listed as a UNESCO World Heritage patrimony.
The colors white, blue, yellow, orange, and green dominate the scene and are distributed on two “undulating” columns: one representing the sea and hospitality through the colors white and blue, as Sicily continuously provides refuge to migrants coming from the sea; the other, painted with the remaining colors symbolizing citrus fruits, a hallmark of Sicilian lands.
Also present are examples of Pupi Siciliani, a primitive yet elaborate form of theatrical representation, still kept alive by artists, descendants of ancient “puppeteer” families, who continue to stage the deeds of Charlemagne and his paladins, a tradition recognized since 2008 among UNESCO’s intangible cultural heritage.
Another characteristic emphasizing the fairy-tale theme is the Museo Onirico, or Dream Museum, a realm of dream and fantasy, housing works inspired by Chagall and Monet but created by Sicilian artists, as well as Sicilian Pupi, set designs, and paintings. In short, a place to dream, as life flows through dreams, an indispensable sense of human existence.
And since everything must necessarily pass through culture, a visit to the Literary Café is imperative. A venue for meetings, events, and conferences organized by the association aptly named The Bell Towers at Borgo Parrini, it’s a cornerstone for promoting and valorizing the culture of the hamlet, where one can also enjoy a good coffee, a drink, or a pastry.
Wandering through the narrow streets is like a journey into a Sicily from a bygone era, and into Gaudì’s Barcelona, thanks to the authentic antique furnishings, the figures depicted on the walls of the houses, the vibrant colors on the majolica inside them, on the undulating walls of the façades, in the mosaics that, day by day, increasingly enrich and determine the identity of this small stretch of land in the province of Palermo, a fairy tale land that invites us to never stop imagining.
Many draw a parallel between Henri d’Orleans, Duke of Aumale, who boosted the agricultural sector in the Partinico territory through wine and citrus production, and entrepreneur Giuseppe Gaglio. Unlike the Duke, Gaglio focuses on cultivating and sharing culture, art, and imagination. He approaches these endeavors with a whimsical passion, resonating with those who appreciate the enchantment of dreams and fairy tales, thereby enhancing the joy of both the residents and the steadily increasing stream of visitors.
It wouldn’t be a true Borgo “Parrini” without the cult of Madonna del Rosario, celebrated every year on the first Sunday of September. As dawn breaks, the resounding ring of the church bell stirs the residents, and the streets come alive with stalls showcasing calia (roasted chickpeas) and semenza (dried pumpkin seeds), petrafennula (a delightfully hard sweet of Arab origin made with honey, almonds, citrus peels, and cinnamon), along with a variety of handcrafted items. It’s also a common sight to find baskets laden with warm cunzato bread, lightly bathed in olive oil, or stuffed with fresh ricotta or cheese. Every visitor is seen in their finest clothes, with women draping embroidered shawls over silk garments, all mindful to keep their attire unspoiled by the generous servings of wine that grace every table, even when it comes to honoring the Madonna del Rosario.
Lastly, we cannot ignore a phrase by Giuseppe Gaglio, the animator of this eccentric and fantastic village at the gates of Palermo, etched on the wall of a local house: It reads: “I assemble modest fragments which when brought together, come alive, emanating beauty and hope.”
Potrebbe cominciare con “C’era una volta…” la storia di questo borgo nato intorno al 1700 a opera dei padri del Noviziato dei Gesuiti di Palermo che, acquistati dei terreni agricoli nei pressi del territorio di Partinico, comune in provincia del capoluogo siciliano, vi costruirono magazzini, case coloniche, una torretta di avvistamento e – immancabile – una chiesetta che intitolarono a Maria Santissima del Rosario. Intorno alla seconda metà del XVIII secolo, Papa Clemente XIV soppresse l’Ordine dei Gesuiti e bisognerà aspettare il 1814 perché Papa Pio VII istituisse nuovamente l’Ordine. Intanto la proprietà dei terreni era passata a Henri d’Orleans, duca d’Aumale, francese che ne fece luogo di produzione del vino “Moscatello dello Zucco”. Circa trecento operai lavoravano nella sua azienda e abitavano il borgo. Ma nel secondo dopoguerra iniziò il declino del villaggio poiché gli abitanti si trasferirono in città o all’estero e una ripresa si ebbe soltanto alla fine degli anni Novanta del secolo passato.
La rinascita, ancora in corso, la si deve a un imprenditore partinicese “sognatore” ma lungimirante, Giuseppe Gaglio che, coinvolgendo i pochi abitanti del luogo, sta attuando una rivoluzione architettonica e culturale in questo che risponde al nome di Borgo Parrini (cioé “preti”, in dialetto siciliano e che fa riferimento ai primi fondatori, i Gesuiti).
Ma bisogna tornare all’inciso “C’era una volta” per spiegarne il senso fiabesco. Le poche case che compongono l’abitato sono colorate di azzurro, di giallo e di bianco e arricchite, quasi tutte, nelle facciate di mosaici, maioliche, murales e di frasi che prendono ispirazione da autori poeti, artisti e scrittori quali Gandhi, Nelson Mandela, Frida Khalo, Antoni Gaudí, Paulo Coelho e lo stesso Giuseppe Gaglio. Lo stile richiama proprio quello di Palazzo Batllò, nel paseo de Gràcia a Barcellona, capoluogo della Catalogna, regione della penisola Iberica, per l’ affascinante architettura e le decorazioni della facciata che la rendono simile a un paesaggio fiabesco, per i suoi colori, le sue piastrelle che prendono il nome da uno dei luoghi di maggiore produzione -l’isola di Maiorca, la più grande dell’arcipelago delle Baleari, le sue decorazioni e per l’originalità delle sue forme, insieme di elementi per cui l’UNESCO l’ha dichiarata nel 2005 patrimonio dell’umanità.
Alcuni manufatti in ceramica che rappresentano le nove province siciliane sono in mostra permanente lungo le poche strade e le altrettante poche case. Passeggiando si incontrano, dunque, vasi in ceramica, riproduzioni in miniatura e, anch’essi in ceramica, di campanili di alcune chiese dei nove capoluoghi della regione. Non manca, nell’unica piazzetta, l’esposizione di un carretto siciliano, simbolo di una civiltà rurale e antica, decorato con immagini che riproducono momenti di vita contadina in un tripudio di colori sgargianti e allegri, antico mezzo di trasporto di campagna e ancora oggi massima rappresentazione del folklore e dell’identità siciliana. Un esemplare si trova esposto al Musée de l’Homme di Parigi e si spera possa essere inserito nei beni dell’umanità dell’UNESCO.
Il bianco, l’azzurro, il giallo, l’arancio e il verde dominano la scena rappresentando, distribuiti su due colonne “ondeggianti”, l’una, il mare e l’accoglienza – la Sicilia offre costantemente asilo ai migranti che vengono dal mare – attraverso il bianco e l’azzurro, l’altra, dipinta con i restanti colori che ricordano gli agrumi, eccellenza delle terre sicane.
Sono presenti anche esemplari dei “pupi siciliani”, primitiva ma elaborata forma di rappresentazione teatrale, tuttora mantenuta in vita da artisti, discendenti delle antiche famiglie di “pupari” che portano ancora oggi in scena le gesta di Carlo Magno e dei suoi paladini ed è inserita dal 2008 tra i beni orali e immateriali dell’ UNESCO.
Altra particolarità che ci ricorda sempre il tema fiabesco è data dal Museo Onirico, luogo di sogno e fantasia e dove si trovano opere ispirate a Chagall e Monet ma create da artisti siciliani; pupi siciliani, scenografie e pitture. Insomma, un luogo dove poter sognare perché la vita scorre attraverso i sogni, irrinunciabile senso dell’esistenza umana. E poiché tutto deve necessariamente passare dalla cultura, ecco un’immancabile visita al Caffè Letterario, luogo di incontri, eventi, convegni organizzati all’associazione che altro nome non poteva avere se non “I campanili a Borgo Parrini” e che è un caposaldo per la promozione e la valorizzazione della cultura del borgo e dove si può contemporaneamente gustare un buon caffè, una bevanda, un pasticcino.
Girare per le stradine è come un viaggio nella Sicilia di un tempo passato, oltre che nella Barcellona di Gaudì, per gli arredi antichi, autentici, le figure rappresentate sui muri delle case, sulle maioliche all’interno delle stesse, sulle pareti ondulate delle facciate, sui colori sgargianti, sui mosaici che ogni giorno, e giorno dopo giorno, arricchiscono e determinano sempre di più l’identità di questo piccolo lembo di terra in provincia di Palermo, luogo di sogno che ci trascina come dentro una fiaba e ci invita a non smettere mai il gioco fanciullo dell’immaginazione.
Molti paragonano a Henri d’Orleans duca d’Aumale che incentivò l’agricoltura nel territorio di Partinico con la produzione di vino e di agrumi, l’imprenditore Giuseppe Gaglio che si occupa, invece, di produrre ed esportare cultura, arte, fantasia ma con il gusto fanciullesco di chi conosce il sogno, la fiaba e la sua capacità di rendere felici chi vi abita e i visitatori che sono sempre in numero crescente.
E non sarebbe un vero Borgo “Parrini” se non fosse presente e in modo incisivo il culto della Madonna del Rosario che si festeggia ogni anno la prima domenica di settembre. Già all’alba il fragore della campana della chiesa sveglia gli abitanti e le strade si riempiono di bancarelle che espongono calia (ceci tostati) e semenza (semi di zucca essiccati), petrafennula (dolce di origine araba a base di miele, mandorle, bucce di cedro e arance, confetti e cannella) di consistenza molto dura ma gustosissima, e oggetti di varia fattura. Non è difficile trovare pure dei cesti contenenti pane “cunzato”caldo e irrorato d’olio d’oliva o ripieno di ricotta fresca o formaggio. Tutti gli avventori indossano i loro migliori abiti e le donne, sugli indumenti di seta, portano scialli ricamati e tutti badano a non macchiare i vestiti con l’abbondante vino che, signore di ogni tavola, non manca neppure per onorare la Madonna del Rosario.
Ma non possiamo non citare la frase incisa sul muro di una casa del borgo di Giuseppe Gaglio, animatore di questo eccentrico e fantastico villaggio alle porte di Palermo, che così recita: “Io compongo frammenti di poco conto che insieme riprendono vita sprigionando bellezza e speranza”.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.