The Bernina Express over the Brusio Viaduct (Photo: Deksakoncom/Dreamstime)

Today, we are making a trip outside of Italy. Well, at least for a little while. Yes, because we’re taking a closer look at the Bernina Express, a scenic train journey that uniquely links the Belpaese with one of its closest neighbors, Switzerland, on a route that offers travelers the opportunity to experience the transition from Italy’s picturesque landscapes to the majestic Swiss Alps.

A dream-like journey across the Alps 

The Bernina Express connects Chur in Switzerland to Poschiavo and then Tirano, in Italy. The journey is well known for its stunning passage through the Swiss Engadin Alps along the Rhaetian Railway, a route that’s been recognized as a UNESCO World Heritage Site. The train travels over 196 bridges, through 55 tunnels, and covers a distance of 122 kilometers, offering an extraordinary view of the Alps and their surrounding landscapes.

The itinerary, particularly its Italian segment, is characterized by the dramatic descent from the heights of the Swiss Alps to the Italian town of Tirano, located at an elevation of 430 meters above sea level. Tirano is a charming village in the Valtellina Valley known for its diverse hiking routes, biking trails, and rich culinary experiences. One of its most well-known landmarks is the 16th-century Sanctuary of the Madonna of Tirano, notable for its elaborate interior decorations, including statues, stuccoes, and a significant 2200-pipe organ, one of the largest in Europe. 

The train’s eye-catching appearance (Photo: David Taljat/Dreamstime)

Along its journey, the train passes through the panoramic area around Lake Poschiavo, with stops at Le Prese and Miralago, both offering beautiful views of the lake: this is, perhaps, one of the most enchanting moments of the trip. The Bernina Pass, reaching an altitude of 2,253 meters (7,391.73 ft) at the Ospizio Bernina station, is one of the highest points reached by the Bernina Express: it offers spectacular views of the surrounding mountains, including Piz Bernina, the highest summit in the Eastern Alps. Other notable features include the Morteratsch station, which provides vistas of the Morteratsch Glacier, and the Alp Grüm station, known for its breathtaking panoramas. 

But the Bernina line’s significance extends beyond its scenic beauty, to move into the field of engineering and architectural achievement; indeed, the route features numerous tunnels, viaducts, and bridges, designed to navigate the challenging alpine terrain. One of its most impressive structures is the Brusio Circular Viaduct, an engineering marvel consisting of a single-track nine-arched stone spiral looping through a 360-degree curve. The viaduct, which is a vital part of the railway and among the most iconic images associated with it, was designed to enable the train to adjust to a significant change in elevation in a limited geographical area. Essentially, the circular design allows the train to loop back over itself, thereby managing a steep gradient without the need for a cogwheel system (more about it in a few lines). Constructed in 1908, the viaduct is considered a true marvel of civil engineering. 

The Bernina Express is in town! (Photo: Ludmila Smite/Dreamstime)

A bit of history 

The history of the Bernina Express is deeply connected with the development of the Rhaetian Railway, which was recognized as part of the UNESCO World Heritage in 2008. The construction of the Bernina line dates back to the early 20th century, between 1908 and 1910; initially, it was operated independently until it was integrated into the Rhaetian Railway network in the 1940s.The Rhaetian Railway is a major rail network in the Swiss canton of Graubünden and is renowned for its extensive network of narrow-gauge tracks. 

As mentioned, in 2008 the Bernina line, along with the Albula line of the Rhaetian Railway, was recognized as a UNESCO World Heritage Site. This distinction was awarded not only for the technical ingenuity involved in constructing the railway but also for how it blends harmoniously with the alpine landscape. Indeed, UNESCO highlighted the importance of the balance between the railway’s engineering feats and its sensitive integration into the natural environment, making it a unique example of human ingenuity coexisting with nature.

The world’s steepest railway without a cogwheel system

But the Bernina line is noteworthy also for another reason: unlike many mountain railways that use cogwheel mechanisms for extra grip on steep slopes, it relies solely on adhesion (friction between the train wheels and the rails) to climb gradients as steep as 7%. This is particularly challenging given the alpine environment it traverses, where weather conditions can affect the rail’s traction.

But what is a cogwheel system, you may ask? Well, a cogwheel system, or a rack-and-pinion railway system, is an engineering solution designed for trains operating on steep slopes, typically found in mountainous areas; it consists of cogwheels attached to the train’s locomotive that mesh with a rack rail — a special rail with teeth — laid between the standard tracks. The cogwheels engaging with the rack rail provide additional traction, essential for climbing steep inclines or descending them safely. In conventional rail systems, steep inclines pose a challenge due to insufficient friction between the wheels and the rails, leading to potential slippage, but the cogwheel mechanism effectively overcomes this by ensuring a firm grip on the rack rail, thus maintaining consistent traction. An American example of the mechanism is the Mount Washington Cog Railway. Interestingly, the ability of the Bernina line to manage the inclines along its route without a cogwheel system makes it not only an interesting engineering feat but also a smoother and quieter ride for all passengers. 

Traveling through the Alps on a fall day (Photo: Scaliger/Dreamstime)

Operation Across Seasons

The Bernina Express operates differently depending on the season, reflecting the diverse climates of the Swiss Alps. During the summer, it runs as a special train from Chur to Pontresina and onwards to Tirano, featuring minimal stops and the panoramic cars that it is famous for. This service is tailored for tourists, offering extensive views of the Alpine landscape. In contrast, during autumn, winter, and spring, the train integrates with regional transport services to serve both local commuting needs and tourists, showcasing the train’s dual function as a vital transport link and a tourist attraction.

Oggi facciamo un viaggio fuori dall’Italia. Beh, almeno per un po’. Sì, perché diamo uno sguardo più da vicino al Bernina Express: viaggio panoramico in treno che collega in modo unico il Belpaese con uno dei suoi vicini più stretti, la Svizzera, su un percorso che offre ai viaggiatori l’opportunità di vivere il passaggio dai pittoreschi paesaggi italiani alle maestose Alpi svizzere.

Un viaggio da sogno attraverso le Alpi

Il Bernina Express collega Coira in Svizzera a Poschiavo e poi a Tirano, in Italia. Il viaggio è famoso per lo straordinario passaggio attraverso le Alpi svizzere dell’Engadina lungo la Ferrovia Retica, un percorso riconosciuto patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il treno percorre 196 ponti, attraversa 55 tunnel e copre una distanza di 122 chilometri, offrendo una vista straordinaria sulle Alpi e sui paesaggi circostanti.

L’itinerario, in particolare il suo segmento italiano, è caratterizzato dalla drammatica discesa dalle alture delle Alpi svizzere alla cittadina italiana di Tirano, situata ad un’altitudine di 430 metri sul livello del mare. Tirano è un’affascinante località della Valtellina nota per i suoi diversi percorsi escursionistici, piste ciclabili e ricche esperienze culinarie. Uno dei suoi monumenti più noti è il Santuario della Madonna di Tirano del XVI secolo, notevole per le sue elaborate decorazioni interne, tra cui statue, stucchi e un significativo organo a 2200 canne, fra i più grandi d’Europa.

Durante il percorso, il treno attraversa la zona panoramica attorno al Lago di Poschiavo, con fermate a Le Prese e Miralago, entrambe con bellissimi scorci sul lago: questo è, forse, uno dei momenti più incantevoli del viaggio. Il Passo del Bernina, che raggiunge i 2.253 metri di quota presso la stazione dell’Ospizio Bernina, è uno dei punti più alti raggiunti dal Bernina Express: offre viste spettacolari sulle montagne circostanti, tra cui il Piz Bernina, la vetta più alta del Alpi Orientali. Altre caratteristiche degne di nota includono la stazione Morteratsch, che offre viste sul ghiacciaio del Morteratsch, e la stazione Alp Grüm, nota per i suoi panorami mozzafiato.

Ma il significato della linea del Bernina si estende oltre la sua bellezza paesaggistica, per spostarsi nel campo delle realizzazioni ingegneristiche e architettoniche; infatti, il percorso presenta numerosi tunnel, viadotti e ponti, progettati per attraversare l’impegnativo terreno alpino. Una delle strutture più impressionanti è il viadotto circolare di Brusio, una meraviglia dell’ingegneria costituita da una spirale in pietra a nove archi a binario unico che si snoda attraverso una curva a 360 gradi. Il viadotto, parte vitale della ferrovia e tra le immagini più iconiche ad esso associate, è stato progettato per consentire al treno di adattarsi a un cambiamento significativo di elevazione in un’area geografica limitata. Essenzialmente, il design circolare consente al treno di ritornare su se stesso, gestendo così una pendenza ripida senza la necessità di un sistema a cremagliera (ne parleremo più avanti tra qualche riga). Costruito nel 1908, il viadotto è considerato una vera meraviglia dell’ingegneria civile.

Un po’ di storia

La storia del Bernina Express è profondamente legata allo sviluppo della Ferrovia Retica, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2008. La costruzione della linea del Bernina risale agli inizi del XX secolo, tra il 1908 e il 1910; inizialmente funzionò in modo indipendente fino a quando fu integrata nella rete della Ferrovia retica negli anni ’40. La Ferrovia retica è un’importante rete ferroviaria nel cantone svizzero dei Grigioni ed è rinomata per la sua vasta rete di binari a scartamento ridotto.

Come accennato, nel 2008 la linea del Bernina, insieme alla linea dell’Albula della Ferrovia Retica, è stata riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Questo riconoscimento è stato assegnato non solo per l’ingegnosità tecnica servita alla costruzione della ferrovia, ma anche per il modo in cui si fonde armoniosamente con il paesaggio alpino. In effetti, l’UNESCO ha sottolineato l’importanza dell’equilibrio tra le imprese ingegneristiche della ferrovia e la sua sensibile integrazione nell’ambiente naturale, rendendola un esempio unico di ingegno umano che coesiste con la natura.

La ferrovia più ripida del mondo senza sistema a cremagliera

Ma la linea del Bernina è degna di nota anche per un altro motivo: a differenza di molte ferrovie di montagna che utilizzano meccanismi a cremagliera per una maggiore aderenza sui pendii ripidi, per superare pendenze fino al 7% si affida esclusivamente all’aderenza (attrito tra le ruote del treno e le rotaie). Ciò è particolarmente impegnativo dato l’ambiente alpino che attraversa, dove le condizioni meteorologiche possono influenzare la trazione della rotaia.

Ma – potreste chiedere – cos’è un sistema a cremagliera? Ebbene, un sistema a cremagliera, o un sistema ferroviario a cremagliera, è una soluzione ingegneristica progettata per i treni che operano su pendii ripidi, tipicamente presenti nelle zone montuose; è costituita da ruote dentate fissate alla locomotiva del treno che si ingranano con una rotaia a cremagliera – una rotaia speciale con denti – posta tra i binari standard. Le ruote dentate che si innestano sulla guida a cremagliera forniscono una trazione aggiuntiva, essenziale per salire o scendere in sicurezza pendii ripidi. Nei sistemi ferroviari convenzionali, le pendenze ripide rappresentano una sfida a causa dell’attrito insufficiente tra le ruote e le rotaie, con conseguente potenziale slittamento, ma il meccanismo a cremagliera supera efficacemente questo problema garantendo una presa salda sulla rotaia a cremagliera, mantenendo così una trazione costante. Un esempio americano del meccanismo è la ferrovia a cremagliera di Mount Washington. È interessante notare che la capacità della linea del Bernina di gestire le pendenze lungo il suo percorso senza un sistema a cremagliera la rende non solo un’interessante impresa ingegneristica, ma anche una corsa più fluida e silenziosa per tutti i passeggeri.

Operatività durante le stagioni

Il Bernina Express opera in modo diverso a seconda della stagione, riflettendo i diversi climi delle Alpi svizzere. Durante l’estate circola come un treno speciale da Coira a Pontresina e poi a Tirano, con fermate minime e carrozze panoramiche per cui è famoso. Questo servizio è pensato su misura per i turisti, offrendo ampie vedute del paesaggio alpino. Al contrario, durante l’autunno, l’inverno e la primavera, il treno si integra con i servizi di trasporto regionali per soddisfare sia le esigenze dei pendolari locali che dei turisti, dimostrando la duplice funzione del treno come collegamento di trasporto vitale e come attrazione turistica.


Receive more stories like this in your inbox