Lo staff dell'Italo-Americano darà un contributo al Mese della Cultura Italiana che si celebra in ottobre
Photo: Dreamstime

October, the month dedicated to Italian Heritage, is about to end. It’s been an eventful four weeks for the world and for the US, a month encased in a year, 2020, which has brought to all of us pain, worry, fear.  A particular month for the  US especially, with  a presidential election just around the corner, the POTUS catching and recovering from Covid-19 and fears for health rising once again. So much so one could almost think, in fact, that Italian-Americans, this year, had something else in mind rather than celebrating their heritage. 

But this hasn’t  been the case. Being Italian-American is much more than mere celebrations and, most of all, it isn’t something people discover and embrace just once a year. Just like we love our fathers and mothers always and not solely on the days officially dedicated to them, cultural identity is something that transcends official events and cannot and should not be  relegated to officiality. 

When  we asked our readers, at the  beginning of the month, to tell us what it meant for them to be  Italian-American, we knew they’d have answered positively to our request. The  result was a heartfelt pouring of cherished memories, ideas, connections; tales of reaching the US and making a home of it, all the while remaining profoundly attached to Italy; fond recollections of people who are no longer of this Earth, but whose presence remains strong, also through their heritage and what it meant to them. Of course, there was much talking around the long-lasting diatribe about the righteousness of dedicating a day to Columbus — diatribe that seems so incredibly unaware of the basic tenets of historical analysis, such contextualization and adequate evaluation of sources — and some considerations our readers made are certainly worthy of some reflection. 

Italian-American heritage is important to our readers. Image by RJA1988 from Pixabay

But the most beautiful thing emerging from the thoughts and words of our followers and readers, from your thoughts and words, is the enduring, strong and meaningful connection each and every one of you feels with Italy, with her culture and with all that the country represents in your eyes and hearts: family, love, heritage, identity, a meaningful facet of your existence.

With pleasure, now, I leave space to your words. In their simplicity, in their incredible enthusiasm, they show all the love, pride and respect you have for your roots, along with that joy de vivre so often associated with us Italians, regardless to which side of the Atlantic we happen to live.

The words of Victoria De Maio are probably those encompassing better the feeling of all of you, sharing a message that returned powerful through your messages: “being Italian-American,” she says,  “means everything to me. It’s my roots, my heritage and if it weren’t for my grandparents taking that voyage, I would have no story. I am beyond grateful for their courage and grit.” Pat Oliver shares similar thoughts. When asked what being Italian-American meant to her, she was adamant:  “Family. Family. Family! I’m half Sicilian half Piedmontese. Wonderful memories surround get togethers with kids running around, tons of food and traditions. My family on both sides were hard working farmers. It makes you understand their determination coming to USA for a better life, but not giving up their heritage. Every time I go to Italy my soul sings. I am so proud of my roots!” Funnily enough, it came out that Pat’s ancestors from Piedmont came from the same area as me: how small the world can be, and how short the step towards making, perhaps, a new friend. 

Joe Gannotti considers the courage and hardships his ancestors had to face a defining trait of his “being Italian-American,” and  sees them both as a reason to appreciate being an American, too:  ”I think it means that I know where my roots are and understanding the hardships my grandparents faced coming over here to America. (For this reason) I don’t take being an American for granted.”

Similar to those of Victoria, Pat and Joe is the thought of Elyse Shafer, who also stressed how her Italian-American heritage helps her feel closeness with people who are no longer around. She says she is “So thankful and proud to celebrate the traditions that both of my Italian parents and their parents imparted to me. My heritage has become even more important as a way of keeping them close, even though they have passed.”

 Michele Gable Napoli’s message is very meaningful, too, because it comes from a non Italian-American who loved one for all her life: her perception of the “family,” the sense of belonging she  experienced with her husband’s family — and still continues today, after his sad passing — touch the heart: “I am not Italian American, but I was married to a great guy who was. His family welcomed me into the fold. His Mom taught me so much about Italian home cooking, and we tried to instill the love of family traditions into our 3 daughters. My husband passed away 3 years ago, but we are still carrying on. And my girls can together create an amazing Feast of the Seven Fishes on Christmas Eve…”. 

It is important to keep the heritage alive, also for the younger generations © motortion | Dreamstime.com

Kathleen Curatolo Hannah says she feels “Blessed beyond words. The culture, values, work ethics, hospitality, love of family and food are on the short list. Honestly, cannot image my life without my Sicilian heritage. Proud and loud! I’d shout it out if I could. It means everything and is indeed my identity,” stressing once more the strong connection between heritage, in all its facets,  and identity. 

Denise Merola Lesko sees her heritage as way more important than her nationality: “I consider myself Italian American first. Every one of my ancestors were born and raised  Italy, ” while Stephanie Martino DiBelardino thinks being American comes first, but that heritage must be respected and kept alive, always: “(Being Italian-Americans) means, first and foremost, I am an American. But, it also means that I do not want to lose the culture and history of my Italian ancestors.”

Dora Roma offers us a hint of poetry with her beautiful words: “It means that half my body is made of white sands, sea breezes, olives groves on mountain tops, redolence of cappuccino throughout the city at 6 am, surge of soccer chants pouring out of the windows of a Sunday afternoon, mountain spring waters, cool interiors of ancient churches, a network of Roman roads that extend to the Black Sea, funghi sott’olio, solitary walks up hill tops, scent of wet violets in spring, village summer festivals celebrating from trotta to cinghiale to fagioli, the symphony of fountains.” Indeed, even in its simplicity, Italy remains special. 

Donata Calabrese knows that, for her,, being Italian-American means “Strength, integrity and family,” while Joe Granata, more prosaically but definitely not less realistically, says it means that, in his family, you “always ate well.” Amen to that Joe, amen to that!

Many of you honored us by sharing a bit of their family history, just like Carole Filacchione did: “When I was 7 years old, my grandparents left Italy and came to live with us. Mom and dad spoke English to me and my brother, Italian to my grandparents and I learned what made our family what it was and is today: love, pride, honesty, hard workers, customs passed down from one generation to the next. AND I learned to speak Italian:  far from perfect but enough to be understood when I was in Italy.” 

The Statue of Liberty was for many of our ancestors, the symbol of a hopeful new beginning. Image by zopalic from Pixabay

Michele Mazzagatte remembers how his grandfather “travelled by ship for 3 months,  with $27 in his pocket to start his own life.  From Sicily to Ellis Island, in 1918.  He married my precious grandmother and had three boys in Rhode Island. Then, off to California, were each boy married and had their own family. Michele F. Mazzagatte passed in 1974, at 74, Bianca NiCastro Mazzagatte passed in 2010 at 98. They had three children, ten grandchildren, three great grandchildren. Our family is thriving in California, Nevada, and Colorado.” There is so much love and so much pride, in Michele’s words. 

While we walk towards the end of our last 2020 Heritage Month opening pages, we meet Fran Rutigliano. Her words are particularly meaningful because she  was born in Italy and came all the way to the US with her parents, over 60 years ago. Her voice tells us a story of love and pride that transcend borders and that brings together the two sides of the Atlantic as if they were two neighboring villages: “I came to the USA with my parents over 60 years ago.  I remember the excitement of everyone on the deck when passing the Statue of Liberty… everyone clapping, chanting AMERICA. There were many tears  — of joy, as we were looking forward to a better future, but also of fear for the unknown. There was the heartache of leaving families, the motherland and all that we had known behind.

“We endured hardship  and yes,  even prejudice. We learned a new language, new customs and ways of living. We also incorporated the values,  faith,  culture and customs of our motherland, Italy, in our new home.  And we embraced America with affection: we were proud to be called Italo-Americani,  Italian Americans. My mom and I became US citizens: we were proud to be in the USA and grateful for the opportunities it offered us.

“I have children and grandchildren born here, and to them  I passed on the culture and customs of Italy, which we still practice today: we jar tomatoes for sauce, we make wine and soppressata. I continue cooking recipes and traditional dishes passed on to me from mom and nonna; I taught my children the Italian language and my grandchildren call me nonna.  When I do go back to visit,  I speak proudly of my home, the USA.  Indeed, I feel grateful and fortunate to call America my home. And then,  I fly the American flag and put out my Italian flag on Columbus Day and during the soccer World Cup. And this is what Italian American means to me.”

We’d like to end this Italian Heritage Month with the words of Maria L. Mergola: in their  simplicity they probably hold the most profound of all messages about being Italian-American, one that the whole community shares: “It means being part of the two best places in the world.” 

Id like to express my biggest thank you to all readers who left their thoughts on LItalo-Americano Facebook page in the past three weeks: without you all, the article wouldnt have been possible! 

Some entries have been edited for clarity. 

Sta per finire ottobre, il mese dedicato al Patrimonio Italiano. Sono state quattro settimane movimentate per il mondo e per gli Stati Uniti, un mese racchiuso in un anno, il 2020, che ha portato a tutti noi dolore, preoccupazione, paura. Un mese particolare soprattutto per gli Stati Uniti, con le elezioni presidenziali alle porte, la malattia e la guarigione dal Covid-19 del presidente degli Stati Uniti e i timori crescenti per la salute. Tanto che si potrebbe pensare che gli italo-americani, quest’anno, avessero in mente qualcos’altro piuttosto che celebrare il patrimonio culturale.

Ma non è stato così. Essere italo-americani è molto più di una semplice celebrazione e, soprattutto, non è qualcosa che la gente scopre e abbraccia solo una volta all’anno. Così come amiamo i nostri padri e le nostre madri sempre e non solo nei giorni a loro ufficialmente dedicati, l’identità culturale è qualcosa che trascende gli eventi ufficiali e non può e non deve essere relegata all’ufficialità.

Quando abbiamo chiesto ai nostri lettori, all’inizio del mese, di dirci cosa significava per loro essere italo-americani, sapevamo che avrebbero risposto positivamente alla nostra richiesta. Il risultato è stato un’affettuosa valanga di ricordi, idee, connessioni; racconti di come si è partiti per gli Stati Uniti e di come essi siano poi diventati casa, pur rimanendo profondamente legati all’Italia; ricordi affettuosi di persone che non sono più su questa terra, ma la cui presenza rimane forte, anche attraverso il loro patrimonio e ciò che ha significato per loro. Naturalmente, si è parlato molto della lunga diatriba relativa all’opportunità di dedicare una giornata a Colombo – diatriba che sembra così incredibilmente inconsapevole dei principi fondamentali dell’analisi storica, come la contestualizzazione e un’adeguata valutazione delle fonti – e alcune considerazioni che i nostri lettori hanno espresso sono certamente meritevoli di riflessione.

Ma la cosa più bella che emerge dai pensieri e dalle parole dei nostri followers e dei nostri lettori, dai vostri pensieri e dalle vostre parole, è il legame duraturo, forte e significativo che ognuno di voi sente con l’Italia, con la sua cultura e con tutto ciò che il Paese rappresenta ai vostri occhi e per il vostro cuore: la famiglia, l’amore, il patrimonio, l’identità, un aspetto significativo della vostra esistenza.

Con piacere, ora, lascio spazio alle vostre parole. Nella loro semplicità, nel loro incredibile entusiasmo, mostrano tutto l’amore, l’orgoglio e il rispetto che avete per le vostre radici, insieme a quella gioia di vivere che spesso viene associata a noi italiani, indipendentemente dalla parte dell’Atlantico in cui ci capita di vivere.

Le parole di Victoria De Maio sono probabilmente quelle che racchiudono meglio il sentimento di tutti voi, condividendo un messaggio che ritorna potente attraverso i vostri messaggi: “Essere italo-americana”, dice, “significa tutto per me. Sono le mie radici, il mio patrimonio e se non fosse stato per i miei nonni che hanno fatto quel viaggio, non avrei una storia. Sono più che grata per il loro coraggio e la loro grinta”. Pat Oliver condivide pensieri simili. Quando le è stato chiesto cosa significasse per lei essere italo-americana, è stata categorica: “La famiglia. La famiglia. La famiglia! Sono per metà siciliana e per metà piemontese. I ricordi meravigliosi si mescolano con i bambini che corrono in giro, con tonnellate di cibo e tradizioni. La mia famiglia, da entrambe le parti, era una famiglia di contadini che lavoravano sodo. Tutto fa capire la determinazione che avevano nel venire negli Stati Uniti per una vita migliore, senza però rinunciare al loro patrimonio. Ogni volta che vado in Italia la mia anima canta. Sono così orgogliosa delle mie radici!”. Curiosamente, è venuto fuori che gli antenati di Pat in Piemonte provenivano dalla mia stessa zona: quanto piccolo può essere il mondo, e quanto breve sia il passo verso una nuova amicizia.

Joe Gannotti considera il coraggio e le difficoltà che i suoi antenati hanno dovuto affrontare un tratto distintivo del suo “essere italo-americano”, e li vede entrambi come un motivo per apprezzare anche l’essere americano: “Penso che significhi che so dove sono le mie radici e che capisco le difficoltà che i miei nonni hanno dovuto affrontare venendo qui in America. (Per questo motivo) non do per scontato l’essere americano”.

Simile a quello di Victoria, Pat e Joe è il pensiero di Elyse Shafer, che ha anche sottolineato come la sua eredità italo-americana l’aiuti a sentire la vicinanza con le persone che non ci sono più. Dice di essere “così grata e orgogliosa di celebrare le tradizioni che sia i miei genitori italiani che i loro genitori mi hanno trasmesso. La mia eredità culturale è diventata ancora più importante per sentirlio vicini, anche se sono scomparsi”.

Anche il messaggio di Michele Gable Napoli è molto significativo, perché proviene da una non italo-americana che ha amato una persona per tutta la vita: la sua percezione della “famiglia”, il senso di appartenenza che ha vissuto con la famiglia del marito – e che continua ancora oggi, dopo la sua triste scomparsa – toccano il cuore: “Non sono italo-americana, ma sono stata sposata con un grande uomo che lo era. La sua famiglia mi ha accolto nell’ovile. Sua madre mi ha insegnato molto sulla cucina casalinga italiana, e abbiamo cercato di infondere l’amore per le tradizioni familiari nelle nostre 3 figlie. Mio marito è morto 3 anni fa, ma le portiamo ancora avanti. E la vigilia di Natale le mie figlie portano avanti una fantastica Festa dei Sette Pesci…”.

Kathleen Curatolo Hannah dice di sentirsi “Benedetta al di là delle parole. La cultura, i valori, l’etica del lavoro, l’ospitalità, l’amore per la famiglia e il cibo sono parte della lista. Onestamente, non posso immaginare la mia vita senza la mia eredità siciliana. Orgogliosa e fiera! Lo griderei se potessi. Significa tutto ed è davvero la mia identità”, sottolineando ancora una volta il forte legame tra il patrimonio, in tutte le sue sfaccettature, e l’identità.

Denise Merola Lesko considera il suo patrimonio molto più importante della sua nazionalità: “Mi considero prima di tutto italo-americana. Tutti i miei antenati sono nati e cresciuti in Italia”, mentre Stephanie Martino DiBelardino pensa che l’essere americana venga prima di tutto, ma quel patrimonio deve essere rispettato e mantenuto vivo, sempre: “Essere italo-americani significa, prima di tutto, che sono americana”. Ma significa anche che non voglio perdere la cultura e la storia dei miei antenati italiani”.

Dora Roma ci offre un pizzico di poesia con le sue belle parole: “Significa che metà del mio corpo è fatto di sabbia bianca, brezza marina, uliveti sulle cime dei monti, il profumo del cappuccino in tutta la città alle 6 del mattino, inni di calcio che fuoriescono dalle finestre di una domenica pomeriggio, acqua di sorgente di montagna, interni freschi di antiche chiese, un reticolo di strade romane che si estendono fino al Mar Nero, funghi sott’olio, passeggiate solitarie in cima alle colline, profumo di viole bagnate in primavera, sagre paesane estive che celebrano la trotta, il cinghiale o i fagioli, la sinfonia delle fontane”. Infatti, anche nella sua semplicità, l’Italia rimane speciale.

Donata Calabrese sa che, per lei, essere italo-americana significa “Forza, integrità e famiglia”, mentre Joe Granata, più prosaicamente ma non meno realisticamente, dice che significa che, nella sua famiglia, “si mangiava sempre bene”. Ben detto Joe, proprio così!

Molti di voi ci hanno onorato condividendo un po’ della loro storia familiare, proprio come Carole Filacchione: “Quando avevo 7 anni, i miei nonni hanno lasciato l’Italia e sono venuti a vivere con noi. Mamma e papà parlavano inglese con me e mio fratello, l’italiano con i miei nonni e ho imparato cosa ha reso la nostra famiglia quello che era ed è oggi: amore, orgoglio, onestà, duro lavoro, usanze tramandate da una generazione all’altra. E ho imparato a parlare italiano: non perfettamente, ma abbastanza per essere compresa quando sono stata in Italia”.

Michele Mazzagatte ricorda come suo nonno “viaggiò in nave per 3 mesi, con 27 dollari in tasca per iniziare la sua vita. Dalla Sicilia a Ellis Island, nel 1918. Sposò la mia preziosa nonna e ebbe tre figli a Rhode Island. Poi, via in California, dove ogni figlio si è sposato e ha avuto la sua famiglia. Michele F. Mazzagatte è morto nel 1974, a 74 anni, Bianca NiCastro Mazzagatte è morta nel 2010 a 98 anni. Hanno avuto tre figli, dieci nipoti, tre pronipoti. La nostra famiglia prospera tra California, Nevada e Colorado”. C’è tanto amore e tanto orgoglio, nelle parole di Michele.

Mentre arriviamo alla fine di questo articolo di copertina dedicato al Mese del Patrimonio 2020, incontriamo Fran Rutigliano. Le sue parole sono particolarmente significative perché è nata in Italia ed è venuta negli Stati Uniti con i suoi genitori, oltre 60 anni fa. La sua voce ci racconta una storia d’amore e di orgoglio che trascende i confini e che unisce le due sponde dell’Atlantico come se fossero due villaggi vicini: “Sono venuta negli Stati Uniti con i miei genitori più di 60 anni fa. Ricordo l’emozione di tutti sul ponte mentre guardavamo la Statua della Libertà… tutti che applaudivano, cantando AMERICA. C’erano molte lacrime: di gioia, perché ci aspettavamo un futuro migliore, ma anche di paura per l’ignoto. C’era il dolore di lasciare le famiglie, la patria e tutto ciò che ci eravamo lasciati alle spalle.

Abbiamo sopportato le difficoltà e sì, anche i pregiudizi. Abbiamo imparato un nuovo linguaggio, nuovi costumi e modi di vivere. Abbiamo anche incorporato i valori, la fede, la cultura e i costumi della nostra madrepatria, l’Italia, nella nostra nuova casa. E abbiamo abbracciato l’America con affetto: eravamo orgogliosi di essere chiamati italo-americani. Mia madre ed io siamo diventate cittadine americane: eravamo orgogliose di essere negli Stati Uniti e grate per le opportunità che ci hanno offerto.

Ho dei figli e dei nipoti nati qui, e a loro ho trasmesso la cultura e le usanze dell’Italia, che ancora oggi pratichiamo: prepariamo i pomodori per la salsa, facciamo il vino e la soppressata. Continuo a cucinare ricette e piatti tradizionali che mi sono stati tramandati da mamma e nonna; ho insegnato ai miei figli la lingua italiana e i miei nipoti mi chiamano nonna. Quando torno in visita, parlo con orgoglio della mia casa, gli Stati Uniti. Anzi, mi sento grata e fortunata di chiamare l’America la mia casa. E poi, sventolo la bandiera americana e sventolo la mia bandiera italiana per il Columbus Day e durante i mondiali di calcio! E tutto questo è ciò che significa per me essere italo-americana”.

Vogliamo concludere questo Mese del Patrimonio Italiano con le parole di Maria L. Mergola: nella loro semplicità contengono probabilmente il più profondo di tutti i messaggi sull’essere italo-americano, uno che tutta la comunità condivide: “Significa far parte dei due posti migliori al mondo”.

Vorrei esprimere il mio più grande ringraziamento a tutti i lettori che hanno lasciato il proprio pensiero sulla pagina Facebook de L’Italo-Americano nelle ultime tre settimane: senza di voi, l’articolo non sarebbe stato possibile.

Alcune parole sono state aggiunte per chiarezza.


Receive more stories like this in your inbox