Italy is a country rich in culture and history that should be unveiled to the entire international public: too often tourists only end up visiting Rome, Florence and Venice.
It shouldn’t happen to someone who was born and raised abroad, but since the first time I’ve heard drums rolling during a show of Sbandieratori Italiani on tour in Australia, I’ve felt something inside of me that, even now, I can’t identify. For me, that music was my past.
Now that I live in Faenza – a historic city in Romagna famous for its pottery, which every year gets a large part of its population involved in a Palio among five districts, or rather among the four districts of the medieval city during the era of the Signoria dei Manfredi, and the Borgo [Borough] whose inhabitants are not recognized as citizens – I begin to believe those who say that we have all lived many lives and we are destined to return to the places of our past.
Every time I hear the sound of drums and trombones of the Faenza districts, whenever I see the historical parades where many people in period costumes appear to have just stepped out of paintings of the Middle Ages and Renaissance, I realize not only how much we are tied to our past, but more than that, I see a side of our country that so many people don’t know both here and, above all, abroad.
As my foot moves to the rhythm of the drummers, often and proudly young, I think of my past in Australia and what we “oriundi”(immigrants of native ancestry) believe the true image of the country of our parents and grandparents is. Now that I live in their country I understand that the concept of Culture we have spread throughout the world is far more limited than the reality available in every region of Italy.
As I look at social media posts and, above all, at foreign websites dedicated to Italian identity, far too often I see the images of three cities, the very same – case in point – we advertize the most and which are the destinations of most international tourists: Rome, Florence and Venice.
I’m not criticizing these cities because all three have had fundamental roles in the history of Italy, Man and world Culture, but why do we actually limit our vision of the beauty of the Bel Paese to them?
In each region there are places that would deserve more attention from the international and national public. Mantua, Urbino, and Gerace in Calabria, to name only three, have the potential to attract hundred of thousands of tourists looking for new and fascinating places to visit, but who may not want to spend hours queueing as they are forced to do in Rome, Florence and Venice.
Even though some areas have become more well-known and have been able to exploit their features as the set of famous movies (Matera being a notable case) unfortunately many others have not been able to create effective promotion programs, especially overseas.
The beautiful movie “Tale of Tales” by director Matteo Garrone has used three incredible castles as movie stages. Many people already knew Castel del Monte in Puglia, but Roccasalegna in Abruzzo and Donnafugata Castle in Sicily were surely wonderful surprises for the audience. Who knows, however, how many realized that they are real places and not created by the magic of special effects?
Our relatives and friends abroad need to be proud of their past, but they can only do so by truly knowing the Bel Paese and not simply the places dominating international images.
Cities such as Ravenna, Chieti, Ferrara, Salerno and Viterbo deserve more than being named in history books’ footnotes, they should be recognized for their contribution to the history of Italy and therefore of the world.
We have a duty to make known all the jewels that form the largest cultural heritage in the world, just as it happens with places of History and Culture: this heritage is worth nothing if we keep it hidden and, worse still, if we can’t find money and means of promoting our artists and musicians, beginning with those who have passed.
How many young people today really know 20th century authors like Alberto Moravia, Dino Buzzati, Curzia Malaparte and Guido Piovene? Yet they didn’t die that long ago.
If it had not been for the film “Amadeus” by Czech director Milos Forman, how many people would know who the musician Antonio Salieri was? We have forgotten too many of our artists and authors, it is time we get to know them again and make sure they will not be forgotten anymore.
Palii as those in Faenza are events that could and should be advertised in Italy and abroad in a way that makes them accessible to all. We cannot think of promotional programs for important exhibitions and events in terms of a few months anymore. We should think in terms of three, four and five years in advance and advertise them to the international audience to allow those interested to schedule their holidays in Italy during those occasions.
Events such as the “General States of the Italian Language” should not take place always in the same location, as it happened so far with Florence, but also be hosted in other cities. For instance, it is my opinion that, in the case of last year’s General States, Ferrara would have been a more than fair location, as 2016 marked the seventeenth anniversary of Torquato Tasso’s Jerusalem Delivered, a fundamental work for European literature. This would have allowed to introduce international visitors to the city and to the Signoria, ruled by the d’Este family, that inspired it.
Let us not forget that Italy has another enormous patrimony: the over ninety million Italians emigrants and their descendants – one and a half times Italy’s current population – living all over the world. They want to know their country of origin, but it is up to us to provide the right instruments to feed their curiosity and desire to visit their ancestral home: to visit their past, we could say, and probably for many of them, as I have pointed out, to learn about their future as well.
But we can’t do it if we persist in recognizing our touristic and cultural destinations mainly in three cities. No matter how important Rome, Florence and Venice are – and they certainly are – Italy has so much more to offer, but only if we show the world the true magnitude and extent of our Culture.
L’Italia è un paese ricco di cultura e di storia che va svelato a tutto il pubblico internazionale. Troppo spesso però i turisti finiscono con il visitare solo Roma, Firenze e Venezia.
Non dovrebbe succedere a qualcuno che è nato e cresciuto all’estero, ma sin dalla prima volta che ho sentito il rullo dei tamburi durante un’esibizione di sbandieratori italiani in tournée in Australia, ho sentito scattare dentro di me qualcosa che ancora tutt’oggi non riesco a indentificare. Per me quella musica è il mio passato.
Ora abito a Faenza, una citta storica della Romagna celebre per le sue ceramiche, che ogni anno coinvolge una grande parte della sua popolazione in un Palio tra i cinque rioni, anzi tra i 4 rioni della citta medioevale all’epoca della Signoria dei Manfredi, e il Borgo i cui abitanti non si riconoscono con i loro cittadini, comincio a credere a coloro che dicono che abbiamo tutti vissuto più vite e che siamo destinati a tornare ai luoghi del nostro passato.
Ogni volta che sento i suoni dei tamburi e le chiarine dei rioni faentini, ogni volta che vedo le sfilate storiche dove molti in costumi d’epoca sembrano essere appena usciti da quadri del nostro Medioevo e Rinascimento, mi rendo conto non solo di quanto siamo legati al nostro passato, ma ancora di più che vedo una faccia del nostro paese che troppi non conoscono, in Patria e soprattutto all’estero.
Mentre il mio piede si muove al ritmo dei tamburini, spesso e orgogliosamente giovanissimi, penso al mio passato in Australia e quel che noi oriundi crediamo sia l’immagine vera del paese dei nostri genitori e nonni, ma ora che abito proprio nel loro paese capisco che il concetto di Cultura che abbiamo sparso nel mondo sia molto più limitato della realtà disponibile in ogni regione del paese.
Mentre guardo i post sul social media e soprattutto sulle pagine dall’estero dedicate all’identità italiana vedo fin troppo spesso le immagini di tre città, guarda caso, proprio quelle città che più pubblicizziamo e che sono le mete di gran parte dei turisti internazionali: Roma, Firenze e Venezia.
Non critico queste città perché tutte e tre hanno avuto ruoli fondamenti nella Storia d’Italia, dell’Uomo e della Cultura di tutto il mondo, ma perché effettivamente limitiamo la nostra visione delle bellezza del Bel Paese solo a queste città?
In ogni regione ci sono luoghi che meriterebbero più attenzione da parte del pubblico internazionale e nazionale. Mantova, Urbino, Gerace in Calabria per nominarne solo tre, hanno il potenziale di attirare turisti e quindi di dare lavoro a centinaia di milioni di turisti in cerca di posti nuovi e affascinanti da visitare ma che magari non vorrebbero fare le ore di file che sono costretti a fare a Roma, Firenze e Venezia.
Benché alcune zone abbiano cominciato a farsi conoscere di più, Matera per citarne una, che ha saputo sfruttare la sue caratteristiche come luogo di film celebri, purtroppo. molte altre ancora non sono state in grado di preparare programmi efficaci di promozione, soprattutto all’estero.
Il bellissimo film “Racconto dei racconti” del regista Matteo Garrone ha utilizzato tre castelli stupendi come palchi del film. Molti conoscevano già Castel del Monte in Puglia, ma Roccasalegna in Abbruzzo e il Castello di Donnafugata in Sicilia sono state sicuramente sorprese bellissime per il pubblico al cinema, ma chissà quanti hanno capito che sono luoghi veri e non creati dalla magia degli effetti speciali?
I nostri parenti e amici all’estero hanno bisogno di poter mostrare tutto il loro orgoglio per il loro passato, ma lo possono fare solo conoscendo veramente il Bel Paese e non semplicemente i luoghi che dominano le immagini internazionali.
Città come Ravenna, Chieti, Ferrara, Salerno e Viterbo meritano ben più che essere nominate tra le note dei libri di Storia, ma devono essere riconosciute per il loro contributo alla Storia d’Italia e dunque del mondo.
Come per i luoghi di Storia e Cultura, dobbiamo fare conoscere tutti i gioielli che compongono il Patrimonio culturale più grande del mondo. Questo patrimonio non vale niente se lo teniamo nascosto e, peggio ancora, non riusciamo a trovare i soldi e altri mezzi di promuovere i nostri artisti, musicisti, partendo da coloro che se ne sono andati.
Quanti dei giovani d’oggi riconoscono davvero autori del ventesimo secolo come Alberto Moravia, Dino Buzzati, Curzia Malaparte e Guido Piovene? Eppure non sono morti poi così tanti anni fa.
Se non fosse stato per il film “Amadeus” del regista ceco Milos Forman, quanti saprebbero chi era il musicista Antonio Salieri? Abbiamo scordato troppi nostri artisti, autori, ecc., ed è ora che cominciamo a riconoscerli di nuovo e ad assicurarci che non saranno più dimenticati.
Pali come quello di Faenza sono manifestazioni che potrebbero e dovrebbero essere pubblicizzate in Italia e all’estero e queste manifestazioni devono essere per tutti i gusti. Non dobbiamo più pensare a programmi di promozione di mostre e manifestazioni importanti in termini di pochi mesi, ma in termini di tre, quattro e cinque anni in anticipo e pubblicizzarli al pubblico internazionale per permettere a coloro interessati di programmare le loro vacanze in Italia in quelle occasioni.
Manifestazioni come gli Stati Generali della lingua italiana non dovrebbero essere limitate a una citta, come hanno fatto fino ad ora a Firenze, ma anche in altre città. Suggerirei che nel caso degli Stati Generali del 2016 sarebbe stato più che giusto tenerli a Ferrara in occasione del seicentesimo anniversario della “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso, un’opera fondamentale per la letterature europea, e quindi da fare conoscere ai partecipanti internazionali la città e la Signoria, quella dei D’Este, che l’hanno ispirata.
Non scordiamoci che l’Italia ha un altro patrimonio enorme, oltre novanta milioni di emigrati italiani e i loro discendenti in tutto il mondo, una volta e mezzo la nostra popolazione attuale, che vuole conoscere il proprio paese d’origine, in entrambi i sensi della parola paese, e perciò dobbiamo cominciare a fornire loro il materiale per conoscere e voler visitare il loro passato e probabilmente per molti di questi, come il sottoscritto, anche il loro futuro.
Ma non possiamo farlo se ci ostiniamo a fare riconoscere le nostre mete turistiche e culturali principalmente in tre città. Non importa quanto siano importanti Roma, Firenze e Venezia, e sono importantissime, ma l’Italia ha molto, ma molto di più di offrire, ma solo se facciamo conoscere al mondo la vera grandezza e estensione della nostra Cultura.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.