Caffè Florian in Piazza San Marco, Venice, is perhaps one of the most famous historical cafés (Photo: Imagecom/Dreamstime)

We all know how important café culture is in Italy, with many believing that the first real cafés in Europe were invented here, with Venice often competing with Vienna for this honor. Over the years, we at L’Italo-Americano have had the chance to explore and write about some of the country’s most beautiful and characteristic cafés, such as Arione in Cuneo, Caffé Il Bicerin in Turin, and Gran Caffè Gambrinus in Naples. These establishments share a historical charm and a legacy of tradition and quality difficult to find around. But they also share something else:  they are all proud members of the Locali Storici d’Italia Association, the aim of which is preserving and promoting Italy’s historic cafés, restaurants, bakeries, and hotels. 

I am lucky enough to have visited several of these historic cafés myself, as some of them are local to me. Arione in Cuneo is perhaps my favorite, not solely because I am an English literature major and how can I ignore Hemingway loved the place!, but also because it brings back memories of my adolescence, when every trip to Cuneo meant a new grunge music CD, a new set of strings for my left-handed guitar and a nice stroll in Via Roma and under the portici of Piazza Galimberti. There, I would regularly stop at Arione for a hot chocolate or a soda, as the teenage-me wasn’t as addicted to coffee as the middle-aged-me is. 

When in university in Turin, I discovered Al Bicerin, and, just a handful of years ago, while living in Liguria, I became a regular at Piccardo in Imperia. Each café offers a distinct atmosphere where one can truly sense the history around them and, despite their own individual charm, all cafés maintain the same commitment to high quality and a welcoming ambiance.

But what is the Associazione dei Locali Storici d’Italia? Itis an esteemed association dedicated to preserving and promoting Italy’s historic cafés and other hospitality industry locations, real cultural landmarks that have witnessed significant historical events and hosted notable personalities over the years. The association was founded in 1976, with the primary purpose of protecting and highlighting the cultural, historical, and artistic heritage of Italy’s historic cafés, restaurants, and hotels. Often located in historically significant buildings and known to have been the meeting places for artists, writers, politicians, and intellectuals the locali storici are a piece of Italy’s popular culture and social history. 

To become a member of the Locali Storici d’Italia, a café must meet several stringent criteria. Firstly, it must have a long-standing history, 70 years as a minimum, although most are much older: the average age of a locale storico is 175 years! Moreover, the café should have played a role in significant historical, cultural, or social events. Secondly, the interior and exterior of the café should retain original architectural elements and design, including period furniture, décor, and overall ambiance, to reflect the era in which it was established. Very importantly, the location should have been a gathering place for notable figures in the arts, literature, politics, or other fields, with documentation or historical records of such patrons required to prove the veracity of the claim. Last but not least, quality: maintaining a high standard of service and offering traditional Italian café experiences, including serving high-quality coffee, pastries, and other typical offerings, is crucial. 

Members of the Locali Storici d’Italia enjoy several benefits, as the association promotes them through various channels, including guidebooks, websites, and social media; it also organizes and supports cultural events, such as literary readings, art exhibitions, and historical reenactments in the cafés, to highlight their cultural significance. 

Quite importantly for locations that are, more often than not, almost two centuries old, Locali Storici d’Italia provides guidance and support for the preservation and restoration of historical elements within the cafés, including connecting café owners with experts in restoration and conservation.

“Caffè al banco” at Gran Caffè Gambrinus in Naples (Photo:Aliaksandr Mazurkevich/Dreamstime)

Exploring five historic cafés

Arione in Cuneo

Founded in 1923, Arione is a celebrated café and pastry shop located in the heart of Cuneo. Known for its exquisite pastries and traditional Cuneesi al Rhum chocolates, Arione is a symbol of local craftsmanship and excellence. The café maintained its historical charm with original furnishings and décor and is proud to show off its connection with iconic American writer Ernest Hemingway, who regularly traveled here to buy Cuneesi al rhum. 

Al Bicerin in Torino

Established in 1763, Al Bicerin is one of Turin’s most iconic cafés. Located near the Santuario della Consolata, this small and cozy “bar” is famous for its namesake drink, Bicerin, a layered concoction of coffee, chocolate, and cream. The café has retained its 19th-century interior, complete with marble tables and wooden paneling, offering a glimpse into the past. Throughout its history  Al Bicerin had been a favored spot for intellectuals and artists, including Alexandre Dumas and Friedrich Nietzsche. 

Piccardo in Imperia

Piccardo, founded in 1905, is a historic café located in Imperia, Liguria. Known for its elegant Art Nouveau architecture and a wide selection of pastries and gelato, Piccardo has been a meeting place for locals and tourists for over a century. The café’s beautiful frescoes and original furnishings contribute to its charm and historical value. 

Caffè Gilli in Florence

Caffè Gilli opened back in 1733 and is one of Florence’s oldest and most prestigious cafés. Originally located in Via Calzaiuoli, it moved to its current location in Piazza della Repubblica in the early 20th century. Gilli is renowned for its elegant interiors, including chandeliers, mirrors, and marble counters, which reflect the opulence of the Belle Époque era. The café has been a popular spot for artists and writers, such as Filippo Tommaso Marinetti and Giovanni Papini. 

Gran Caffè Gambrinus in Naples

We couldn’t finish our brief excursus of bar storici without a mention of Gran Caffè Gambrinus, in Naples. Established in 1860,  Gran Caffè Gambrinus is located in the heart of Naples, near the Teatro di San Carlo. Known for its opulent interiors, including marble floors and frescoed ceilings, Gambrinus has been a favorite gathering place for politicians, artists, and intellectuals, including Oscar Wilde and Gabriele D’Annunzio. The café offers a wide range of traditional Neapolitan pastries and coffee, maintaining its reputation for excellence. 

The baroque interiors of Caffé Gambrinus in Naples (Photo: Marco Brivio/Dreamstime)

If you are traveling to Italy and want to know if there is a locale storico near you, just visit the Locali Storici d’Italia website (www.localistorici.it) and see if you, too, can enjoy a slice of history – and cake! – with a nice cup of coffee. 

Sappiamo tutti quanto sia importante la cultura del caffè in Italia, e molti credono che i primi veri caffè in Europa siano stati inventati qui, con Venezia che spesso contende a Vienna questo onore. Nel corso degli anni, noi de L’Italo-Americano abbiamo avuto la possibilità di esplorare e di scrivere di alcuni dei caffè più belli e caratteristici del Paese, come l’Arione a Cuneo, il Caffé Il Bicerin a Torino e il Gran Caffè Gambrinus a Napoli. Queste strutture sono accomunate da un fascino storico e da un patrimonio di tradizione e qualità difficilmente reperibile in giro. Ma li accomuna anche un’altra cosa: sono tutti membri orgogliosi dell’Associazione Locali Storici d’Italia, il cui scopo è preservare e promuovere i caffè, i ristoranti, le panetterie e gli alberghi storici italiani.

Ho la fortuna di aver visitato personalmente molti di questi caffè storici, poiché alcuni di loro sono della mia zona. Arione a Cuneo è forse il mio preferito, non solo perché mi sono laureata in letteratura inglese e non posso ignorare che Hemingway amava quel posto!, ma anche perché mi riporta alla mente ricordi della mia adolescenza, quando ogni viaggio a Cuneo significava un nuovo cd di musica grunge, un nuovo set di corde per la mia chitarra mancina e una bella passeggiata in Via Roma e sotto i portici di Piazza Galimberti. Lì mi fermavo regolarmente ad Arione per una cioccolata calda o una bibita, dato che la me adolescente non era così dipendente dal caffè come la me di mezza età.

Quando ero all’università a Torino, ho scoperto Al Bicerin e, solo una manciata di anni fa, mentre vivevo in Liguria, sono diventata frequentatrice abituale del Piccardo ad Imperia. Ogni caffè offre un’atmosfera caratteristica dove si può veramente percepire la storia che li circonda e, nonostante il loro fascino specifico, tutti i caffè mantengono lo stesso impegno per l’alta qualità e un ambiente accogliente.

Ma cos’è l’Associazione dei Locali Storici d’Italia? Si tratta di una stimata associazione dedita alla conservazione e alla valorizzazione dei caffè storici italiani e di altri luoghi del settore dell’ospitalità, veri e propri luoghi di interesse culturale che nel corso degli anni sono stati testimoni di importanti eventi storici e hanno ospitato personaggi illustri. L’associazione nasce nel 1976, con lo scopo primario di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di caffè, ristoranti e alberghi storici italiani. Spesso situati in edifici storicamente significativi e noti per essere stati luoghi di incontro di artisti, scrittori, politici e intellettuali, i locali storici sono un pezzo della cultura popolare e della storia sociale dell’Italia.

Per diventare membro dei Locali Storici d’Italia, un bar deve soddisfare alcuni criteri rigorosi. Innanzitutto, deve avere una storia di lunga data, almeno 70 anni, anche se la maggior parte è molto più antica: l’età media di un locale storico è di 175 anni! Inoltre, il caffè deve aver avuto un ruolo in eventi storici, culturali o sociali significativi. In secondo luogo, l’interno e l’esterno del bar devono conservare gli elementi architettonici e il design originali, compresi i mobili d’epoca, le decorazioni e l’atmosfera generale, per riflettere il periodo in cui è stato fondato. Cosa molto importante, deve essere stato un luogo di ritrovo per figure importanti delle arti, della letteratura, della politica o di altri campi, con atti o documenti storici necessari a dimostrare la veridicità dell’affermazione. Ultimo ma non meno importante, la qualità: mantenere uno standard elevato di servizio e offrire la tradizionale esperienza della caffetteria italiana, compreso il servizio di caffè, pasticcini e altre offerte tipiche di alta qualità, è fondamentale.

Gli iscritti ai Locali Storici d’Italia godono di numerosi vantaggi, in quanto l’associazione li promuove attraverso vari canali, tra cui guide, siti web e social media; inoltre organizza e sostiene eventi culturali, come incontri letterari, mostre d’arte e rievocazioni storiche nei caffè, per evidenziarne il significato culturale. Cosa molto importante per luoghi che, il più delle volte, hanno quasi due secoli di vita, è che Locali Storici d’Italia fornisce guida e supporto per la conservazione e il restauro di elementi storici all’interno dei caffè, compreso il mettere in collegamento i proprietari dei caffè con esperti di restauro e conservazione.

Alla scoperta di cinque caffè storici

Arione di Cuneo

Fondata nel 1923, Arione è una celebre caffetteria e pasticceria situata nel cuore di Cuneo. Conosciuta per la sua squisita pasticceria e i tradizionali cioccolatini Cuneesi al Rhum, Arione è un simbolo di artigianato ed eccellenza locale. La caffetteria ha mantenuto il suo fascino storico con arredi e decorazioni originali ed è orgogliosa di mostrare il suo legame con l’iconico scrittore americano Ernest Hemingway, che si recava regolarmente qui per acquistare i Cuneesi al rhum.

Al Bicerin di Torino

Fondato nel 1763, Al Bicerin è uno dei caffè più iconici di Torino. Situato vicino al Santuario della Consolata, questo piccolo e accogliente “bar” è famoso per la sua bevanda omonima, il Bicerin, una miscela a strati di caffè, cioccolato e panna. Il caffè ha conservato i suoi interni ottocenteschi, completi di tavoli in marmo e pannelli in legno, che offrono uno sguardo sul passato. Nel corso della sua storia Al Bicerin è stato un luogo privilegiato per intellettuali e artisti, tra cui Alexandre Dumas e Friedrich Nietzsche.

Piccardo ad Imperia

Piccardo, fondato nel 1905, è uno storico caffè situato a Imperia, in Liguria. Conosciuto per la sua elegante architettura in stile Liberty e per l’ampia scelta di pasticceria e gelateria, Piccardo è da oltre un secolo luogo di ritrovo di locali e turisti. Gli splendidi affreschi e gli arredi originali del caffè contribuiscono al suo fascino e al suo valore storico.

Caffè Gilli a Firenze

Il Caffè Gilli aprì nel 1733 ed è uno dei caffè più antichi e prestigiosi di Firenze. Originariamente situato in Via Calzaiuoli, si trasferì nella sede attuale in Piazza della Repubblica agli inizi del XX secolo. Gilli è rinomato per i suoi interni eleganti, tra cui lampadari, specchi e banconi in marmo, che riflettono l’opulenza dell’epoca della Belle Époque. Il caffè è stato un luogo popolare per artisti e scrittori, come Filippo Tommaso Marinetti e Giovanni Papini.

Gran Caffè Gambrinus a Napoli

Non potevamo concludere il nostro breve excursus sui bar storici senza menzionare il Gran Caffè Gambrinus, a Napoli. Fondato nel 1860, il Gran Caffè Gambrinus si trova nel cuore di Napoli, vicino al Teatro di San Carlo. Conosciuto per i suoi interni opulenti, tra cui pavimenti in marmo e soffitti affrescati, il Gambrinus è stato luogo di ritrovo preferito da politici, artisti e intellettuali, tra cui Oscar Wilde e Gabriele D’Annunzio. La caffetteria offre una vasta gamma di dolci e caffè della tradizione napoletana, mantenendo la sua reputazione di eccellenza.

Se state viaggiando in Italia e volete sapere se c’è un locale storico vicino a voi, visitate il sito Locali Storici d’Italia (wwww.localistorici.it) e vedete se anche voi potete godere di una fetta di storia – e di una torta! – con una bella tazza di caffè.

Receive more stories like this in your inbox