For some, the sounds might be puzzling — a clank, a hiss, a whoosh. But for coffee aficionados, there’s no mystery at all. It’s merely the hum and clatter of a delicious espresso drink being prepared. The creative design, ingenious mechanics, and attention to detail that go into espresso machines have intrigued Kent Bakke for nearly 50 years. But it didn’t start out that way. In fact, at the beginning, Bakke wasn’t even a coffee drinker.
In 1977, a random encounter at a Seattle sandwich shop led Bakke to a career steeped in coffee. For several decades, he partnered with La Marzocco, the venerable Italian espresso-machine maker, and eventually became its CEO in 1994. After his retirement in 2018, Bakke brewed up his latest venture: the Bakke Coffee Museum, where he displays some of his personal collection of coffee machines and grinders.
It’s no small operation: Bakke’s collection is one of the largest of its kind — more than 300 commercial espresso machines and several hundred residential ones — and the museum features examples of every size and shape. Some are purely functional; others are so highly designed as to look impractical. Through these distinctive yet utilitarian objects, Bakke hopes to tell the story of the beverage and the machines that make it possible.
Floor-to-ceiling
display case features smaller home coffee
Bakke’s introduction to espresso machines began when, just out of college, he bought a sandwich shop in Pioneer Square with some friends. In the back, they found an old brass espresso machine built by the Italian company Victoria Arduino. With its vertical configuration, the machine looked more like a miniature steam boiler than a coffee maker. A tinkerer by nature, Bakke was intrigued by the machine’s looks and mechanics. He cleaned it up and got it to work, and then wondered whether the Northwest was ready for an Italian espresso experience. On a trip to Italy the following year, he and two friends visited several espresso-machine manufacturers, including La Marzocco, founded in Florence in 1927 by Giuseppe and Bruno Bambi.
Bakke approached the Bambi brothers and asked if he could import La Marzocco machines to the US. They said yes. “It took us one year to sell the first La Marzocco machine because people had no idea what we were talking about,” Bakke recalled. “We called them cappuccino makers because that seemed to be a term people were more familiar with.”
In 1994, Bakke and a group of investors acquired 90 percent of La Marzocco and brought its headquarters to Seattle along with a factory that built machines for Starbucks, a move that Bakke says was integral to the spread of espresso culture in the US.
On frequent trips to Italy, Bakke started amassing his collection. “I saw that Italian manufacturers weren’t saving examples of their own history,” he said. “When I asked where the older machines were, they would simply point to the scrap heap. I was into cool-looking machines and preserving their history, so I acquired one, then another, and then another. I also purchased some of my collection online. You can buy some beautiful antique Italian espresso machines on eBay.”
After retiring from La Marzocco, Bakke purchased a former marine-engine repair shop in Seattle’s Ballard neighborhood and spent years having it remodeled. Today, museum visitors are welcomed by large, light-filled rooms complete with gleaming wood floors and high ceilings. The collection is rotated periodically.
The museum is home do dozens of coffee machines (Photo: Rita Cipalla)
Besides espresso machines, Bakke’s collection also includes about 75 coffee grinders (most are not Italian), going back to the 1700s, as well as a collection of antique cars. (A cranberry-red 1920s Detroit Electric greets visitors just inside the museum’s front door). There is also a workshop where the machines are cleaned and refurbished; future plans include a small café and event space.
What doesn’t fit into the gallery is stored on shelves in a 3,000-square-foot basement under the building. A museum tour includes a peek at the storage space. But even that is not large enough. Some of Bakke’s collection remains off-site or in Italy.
Taking a tour through the Bakke Coffee Museum offers an illuminating journey through the history of espresso. Before World War II, for example, making coffee involved large vertical boilers with big filters. In 1939, the Bambi brothers turned the machine on its side and got a patent for the first horizontal espresso machine. After the war, Achille Gaggia patented a lever machine, and espresso went from a long cup to a short, more concentrated draw with the distinctive “foam” on top.
Examples of these types of machines are on display, including La Pavone Concorso by Diamante and the Gaggia Esportazione. One look at the gleaming round-edged Disco Volante (“Flying Saucer”), produced by La San Marco of Udine in the 1950s, and it’s easy to see how the iconic machine got its name.
Bakke’s espresso collection is one of the largest in the world; what doesn’t fit on display is stored in the basement as well as in other locations in Seattle and in Italy (Rita Cipalla).
Visitors can check out La Marzocco’s Poker, made in the late 1960s and powered by steam from a separate boiler. And imagine what practical fellow invented a machine called Toast and Coffee (Tost-Café by Olimpic) that actually prepared both — at the same time! The left side featured a small heater element to brown the bread, while the right side prepared the coffee.
A floor-to-ceiling showcase highlights coffee grinders and small home machines, including the ubiquitous Moka as well as the lesser-known balance coffee machine, which uses a glass siphon to produce delicious coffee while demonstrating the principles of physics.
The Bakke Coffee Museum, 4600 Shilshole Avenue NW, is open for tours weekdays by appointment only. The non-profit museum also hosts occasional special events. Admission is free.
Per alcuni, i suoni potrebbero risultare sconcertanti: un rumore metallico, un sibilo, un fruscio. Ma per gli amanti del caffè, non c’è alcun mistero. È semplicemente il ronzio e il rumore di una deliziosa bevanda espresso in preparazione. Il design creativo, la meccanica ingegnosa e l’attenzione ai dettagli che caratterizzano le macchine per l’espresso affascinano Kent Bakke da quasi 50 anni. Ma non è iniziato così. Infatti, all’inizio Bakke non beveva nemmeno caffè.
Nel 1977, un incontro casuale in una paninoteca di Seattle diede inizio a una carriera incentrata sul caffè. Per diversi decenni, ha collaborato con La Marzocco, il venerabile produttore italiano di macchine per l’espresso, e alla fine ne è diventato l’amministratore delegato nel 1994. Dopo il suo pensionamento nel 2018, Bakke ha creato la sua ultima impresa: il Bakke Coffee Museum, dove espone alcuni pezzi della sua collezione personale di macchine da caffè e macinacaffè.
Non è un’operazione da poco: la collezione di Bakke è una delle più grandi nel suo genere, con oltre 300 macchine per caffè espresso commerciali e diverse centinaia di quelle domestiche, e il museo presenta esemplari di ogni dimensione e forma. Alcuni sono puramente funzionali; altri sono progettati in modo così accurato da sembrare poco pratici. Attraverso questi oggetti caratteristici ma utilitaristici, Bakke spera di raccontare la storia della bevanda e delle macchine che la rendono possibile.
Bakke iniziò ad avvicinarsi alle macchine per l’espresso quando, appena uscito dal college, comprò una paninoteca a Pioneer Square insieme ad alcuni amici. Sul retro trovarono una vecchia macchina per l’espresso in ottone, costruita dall’azienda italiana Victoria Arduino. Grazie alla sua configurazione verticale, la macchina assomigliava più a una caldaia a vapore in miniatura che a una macchina per il caffè. Bakke, amante dei bricolage per natura, fu incuriosito dall’aspetto e dalla meccanica della macchina. La pulì e la fece funzionare, poi si chiese se il Nord-Ovest fosse pronto per l’esperienza dell’espresso italiano. Durante un viaggio in Italia l’anno successivo, lui e due amici visitarono diverse aziende produttrici di macchine per caffè espresso, tra cui La Marzocco, fondata a Firenze nel 1927 da Giuseppe e Bruno Bambi.
Bakke contattò i fratelli Bambi e chiese loro di poter importare le macchine La Marzocco negli Stati Uniti. Dissero di sì. “Ci è voluto un anno per vendere la prima macchina La Marzocco perché la gente non aveva idea di cosa stessimo parlando”, ha ricordato Bakke. “Li abbiamo chiamati prepara-cappuccino perché sembrava che fosse un termine con cui le persone avevano più familiarità”.
Nel 1994, Bakke e un gruppo di investitori acquisirono il 90 percento di La Marzocco e ne trasferirono la sede centrale a Seattle, insieme a una fabbrica che costruiva macchine per Starbucks, una mossa che, secondo Bakke, fu fondamentale per la diffusione della cultura dell’espresso negli Stati Uniti.
Grazie ai frequenti viaggi in Italia, Bakke cominciò ad accumulare la sua collezione. “Ho visto che i produttori italiani non stavano salvando esempi della propria storia”, ha affermato. “Quando chiedevo dove fossero le macchine più vecchie, mi indicavano semplicemente la discarica. Mi piacevano le macchine dall’aspetto accattivante e volevo preservarne la storia, così ne ho acquistata una, poi un’altra e poi un’altra ancora. Ho anche acquistato alcuni pezzi della mia collezione online. Su eBay puoi acquistare delle bellissime macchine per caffè espresso italiane d’epoca”.
Dopo essersi ritirato da La Marzocco, Bakke acquistò un’ex officina di riparazione di motori marini nel quartiere Ballard di Seattle e impiegò anni per ristrutturarla. Oggi, i visitatori del museo vengono accolti in sale ampie e luminose, dotate di pavimenti in legno splendente e soffitti alti. La collezione ruota periodicamente.
Oltre alle macchine per l’espresso, la collezione di Bakke comprende anche circa 75 macinacaffè (la maggior parte non sono italiani), risalenti al 1700, nonché una collezione di auto d’epoca. (Una Detroit Electric rosso mirtillo degli anni ’20 accoglie i visitatori appena varcata la porta d’ingresso del museo). C’è anche un’officina dove le macchine vengono pulite e ricondizionate. I progetti futuri includono un piccolo bar e uno spazio per eventi.
Ciò che non trova posto nella galleria viene conservato su scaffali in uno scantinato di 280 metri quadrati sotto l’edificio. La visita al museo comprende anche una visita ai magazzini. Ma anche questa non è una cifra sufficiente a vederlo tutto. Parte della collezione di Bakke si trova fuori sede o in Italia.
Una visita al Museo del caffè di Bakke offre un viaggio illuminante attraverso la storia dell’espresso. Prima della Seconda Guerra Mondiale, ad esempio, per preparare il caffè si utilizzavano grandi caldaie verticali dotate di grandi filtri. Nel 1939 i fratelli Bambi capovolsero la macchina e ottennero il brevetto per la prima macchina per caffè espresso orizzontale. Dopo la guerra, Achille Gaggia brevettò una macchina a leva e l’espresso passò da una tazza lunga a una tazza corta e più concentrata, con la caratteristica “schiuma” in superficie.
Esempi di questo tipo di macchine sono esposti, tra cui La Pavone Concorso di Diamante e la Gaggia Esportazione. Basta uno sguardo al luccicante Disco Volante dai bordi arrotondati, prodotto dalla La San Marco di Udine negli anni ’50, per capire subito da dove deriva il nome di questa iconica macchina.
I visitatori possono ammirare il Poker di La Marzocco, realizzato alla fine degli anni ’60 e alimentato a vapore da una caldaia separata. E immaginate che tipo pratico abbia inventato una macchina chiamata Tost-Café di Olimpic che preparava entrambe le cose contemporaneamente! Sul lato sinistro era presente un piccolo elemento riscaldante per dorare il pane, mentre sul lato destro si preparava il caffè.
Una vetrina a tutta altezza mette in mostra macinacaffè e piccole macchine per uso domestico, tra cui l’onnipresente Moka e la meno nota macchina per il caffè a bilancia, che utilizza un sifone di vetro per preparare un delizioso caffè, dimostrando al contempo i principi della fisica.
Il Bakke Coffee Museum, 4600 Shilshole Avenue NW, è aperto per visite guidate nei giorni feriali solo su appuntamento. Il museo, senza scopo di lucro, ospita occasionalmente anche eventi speciali. L’ingresso è gratuito.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.