barbara minafra

  Dal primo giugno ostensione permanente per la venerazione delle reliquie del corpo di San Pio da Pietrelcina.   “Sostando davanti alle spoglie del santo – ha detto il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle cause dei Santi, che …

Emanuele Ceccarelli studente dell’ultimo anno del Liceo Galvani di Bologna, è stato ammesso al prestigioso Mit Massachusetts Institute of Technology, una delle più importanti università di ricerca del mondo. È l’unico italiano che potrà frequentare il prossimo, prestigioso e ambito, …

Esiste nel mondo un “cimitero degli ombrelli”. Pare che ogni anno ne vengano gettati un miliardo con conseguente problema di smaltimento del poliestere, del metallo, della plastica. Solo pensando al metallo, se si calcolano  240 grammi a ombrello e li …

  Il divieto assoluto finalmente è caduto. Pancette, salami, culatelli e coppe di Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Bolzano e Trento potranno finalmente essere venduti negli Stati Uniti.   Dal 28 maggio la Aphis, Animal and plant health inspection service, …

Poeta, giornalista, sceneggiatore, regista, saggista, scrittore, drammaturgo, traduttore, paroliere, attore. Tutto in un nome: Pier Paolo Pasolini. Amato e scomodo, eclettico e radicale, geniale e mai scontato. Profondamente colto e capace di leggere la realtà italiana .    La letteratura, …

  Siamo abituati a considerare l’Italia il Paese della cultura, della lingua armoniosa, dei monumenti e dei tesori preziosi dell’arte e dell’architettura dai tempi degli antichi romani.    Eppure, con lo stesso orgoglio che ci fa celebrare il 2 giugno, …

“Nel 2001 ho avuto l’idea dell’Ebri, European Brain Research Institute. Mi sono chiesta: in che cosa l’Italia ha sempre primeggiato? Nelle neuroscienze. Nel Settecento Galvani e Volta scoprirono l’elettricità animale; a fine Ottocento Golgi inventò la colorazione con l’argento delle …

Dal 1946 è festa nazionale. Il 25 Aprile celebra l’anniversario della Liberazione d’Italia, la fine dell’occupazione nazista, della dittatura fascista e di 5 anni di tremenda guerra. Rappresenta l’inizio di un cammino che porterà al referendum del 2 giugno 1946 …

  Ci sono anniversari che non passano inosservati. Anzi, che non possono passare inosservati. Sarebbe altrimenti come ammettere di non avere capito la lezione, significherebbe vanificare il sacrificio estremo, compiere un altro omicidio con il silenzio.    A distanza di …

Arte come espressione massima di quel genio creativo che spazia nei millenni della storia italiana, nelle culture e nelle civiltà che l’hanno attraversata seminando dottrine e progresso, e che compongono il poliedrico ventaglio di bellezza che è, appunto, il Belpaese.  …