Porta Maggiore, in the Aurelian Walls, divides the old and the new parts of town (Photo: Ioana Grecu/Dreamstime)

Rome: a place where modernity and antiquity come together in a harmonious dance and where a simple stroll in the street can lead you straight into the embrace of history. 

Then all of a sudden, just behind the corner, you find yourself face-to-face with towering walls, their majesty reminiscent of emperors and gladiators, poets and philosophers. These are no ordinary walls, these are the Aurelian Walls: Rome’s silent sentinels, which have stood guard over the city’s soul for nearly two millennia.

In the late 3rd century AD, Rome was a city in flux. The empire had expanded far beyond its original boundaries, stretching from Britain in the west to the Middle East in the east. Yet, this vast territory came with its own set of challenges—chief among them, the increasing threats from barbarian tribes. Emperor Aurelian, who ruled from 270 to 275 AD, recognized the urgency of the situation: Rome needed a new set of walls, and it needed them fast.

Before the construction of the Aurelian Walls, Rome was protected by the Servian Walls; named after the sixth King of Rome, Servius Tullius, they were built in the 6th century BC and were designed to protect the city’s original seven hills. But as Rome grew, sprawling beyond these hills, the Servian Walls became obsolete, as they were no longer sufficient to protect the burgeoning metropolis from the new threats it faced.

A panoramic view of Porta San Giovanni and the Aurelian Walls (Photo: Anamaria Mejia/Dreamstime)

Aurelian, therefore, took on the monumental task of constructing a new set of defensive walls, which were initially 19 kilometers long and encircled not just the seven hills but also the expanded territories of the city. Remarkably, the construction was completed in just five years, a sign of the urgency of the times. To expedite the process, existing structures were incorporated into the structure, something that not only saved time but also resources, a crucial factor during a period when the empire’s coffers were far from full. The most famous are the  Pyramid of Cestius, a tomb built between 18 and 12 BC for a wealthy Roman named Gaius Cestius, and the Amphitheatrum Castrense, built under Emperor Elagabalus between 218 and 222 AD. And while only 12.5 kilometers of these walls still stand nowadays, they remain a lasting monument to a period of intense change and adaptation for the Roman Empire.

But the Aurelian Walls were not just built for utility, they were an architectural marvel that showcased the ingenuity and skill of Roman engineers. Initially standing at 6.5 meters high, they were formidable but not impregnable so, as the threat from the Gothic tribes intensified, modifications were made to turn them into an impassable fortress.

Their height was doubled, making them a daunting obstacle for any would-be invader, and defensive towers were added every 30 meters: these were functional spaces equipped with rooms for war machines like ballistae, catapult-like devices that could launch projectiles over great distances.

Rome’s Aurelian Walls (Photo: Onlyfabrizio/Dreamstime)

The walls themselves were made of bricks, a common building material in ancient Rome, but the way they were constructed was anything but ordinary. With a thickness of 3.5 meters, they provided a mighty barrier against battering rams and other siege equipment. The Romans also employed a technique known as opus mixtum, a combination of brick and stone layers, to give the walls additional strength. Over the years, their structure underwent further modifications, including the addition of a covered gallery filled with loopholes for archers. This transformed the walls into a multi-layered defense system, capable of repelling attackers from multiple angles.

The walls are also a significant part of Rome’s cultural heritage, often featured in art, literature, and folklore. They serve as a constant reminder of the city’s glorious past and its ability to adapt and survive: for the Romans and for those who love this eternal city, the Aurelian Walls are a source of pride. As you would expect from such an ancient and iconic structure, many curiosities and anecdotes surround them, starting from the way they were constructed. Their gates, for instance, are worth mentioning: one of the most famous,  Porta San Paolo, initially known as Porta Ostiensis, was the starting point of the ancient Via Ostiense, a road that connected Rome to the port city of Ostia. Over the years, this gate has witnessed countless historical events, from the triumphal entries of emperors to the desperate last stands of defending armies.

Walkways in the Aurelian Walls (Photo: Giuseppe Di Paolo/Dreamstime)

Today, the walls are an integral part of the Roman landscape, a living symbol of the city’s history and spirit of endurance because they symbolize more than just a defense mechanism, rather, they encapsulate the resilience, ingenuity, and cultural richness Rome has exhibited for centuries.

When one walks alongside them, it’s not just the physical structure that impresses, it’s the very idea these walls have been silent witnesses to Rome’s — and Italy’s — long and eventful history. They have seen emperors come and go, watched as Rome was sacked and then rebuilt, and stood firm as the city evolved from a powerful empire into a modern metropolis. As we stroll through the labyrinthine streets of Rome, we’ll inevitably cross paths with them. When we do, it will become immediately clear that they are not mere relics of an ancient era, they are almost like the keepers of Rome’s secrets, the guardians of its soul. Each stone, each tower, and each gate has a story to tell — a story that is intricately woven into that of the city itself.

 So, the next time you find yourself in the Eternal City, take a moment to listen: press your hand against the weathered bricks of the Aurelian Walls and let them whisper to you the tales of a city that has never truly fallen, only risen anew, time and time again.

A portion of the Aurelian Walls from above (Photo: Giuseppe Di Paolo/Dreamstime)

Roma: un luogo dove modernità e antichità si fondono in una danza armoniosa e dove una semplice passeggiata per strada può condurvi dritti nell’abbraccio della storia.

Poi all’improvviso, proprio dietro l’angolo, ci si ritrova faccia a faccia con mura imponenti, la cui maestosità ricorda imperatori e gladiatori, poeti e filosofi. Queste non sono mura qualunque, queste sono le Mura Aureliane: le sentinelle silenziose di Roma, che da quasi due millenni vegliano sull’anima della città.

Alla fine del III secolo d.C., Roma era una città in continuo mutamento. L’impero si era espanso ben oltre i confini originari, estendendosi dalla Gran Bretagna a ovest al Medio Oriente a est. Tuttavia, questo vasto territorio presentava una serie di sfide, la principale delle quali era la crescente minaccia delle tribù barbare. L’imperatore Aureliano, che regnò dal 270 al 275 d.C., riconobbe l’urgenza della situazione: Roma aveva bisogno di una nuova serie di mura, e ne aveva bisogno velocemente.

Prima della costruzione delle Mura Aureliane, Roma era protetta dalle Mura Serviane; Prendendo il nome dal sesto re di Roma, Servio Tullio, furono costruite nel VI secolo a.C. e progettate per proteggere i sette colli originari della città. Ma man mano che Roma cresceva, estendendosi oltre queste colline, le Mura Serviane divennero obsolete, poiché non erano più sufficienti a proteggere la fiorente metropoli dalle nuove minacce che doveva affrontare.

Aureliano si assunse quindi il monumentale compito di costruire una nuova cinta muraria difensiva, che inizialmente era lunga 19 chilometri e cingeva non solo i sette colli ma anche i territori estesi della città. Sorprendentemente, la costruzione fu completata in soli cinque anni, segno dell’urgenza dei tempi. Per accelerare il processo, strutture esistenti furono incorporate nella cinta, cosa che non solo fece risparmiare tempo ma anche risorse, un fattore cruciale in un periodo in cui le casse dell’impero erano tutt’altro che piene. Le più famose sono la Piramide Cestia, una tomba costruita tra il 18 e il 12 a.C. per un ricco romano di nome Gaio Cestio, e l’Anfiteatro Castrense, costruito sotto l’imperatore Eliogabalo tra il 218 e il 222 d.C. E anche se oggi esistono ancora solo 12,5 chilometri di queste mura, rimangono un monumento duraturo di un periodo di intenso cambiamento e adattamento per l’Impero Romano.

Ma le Mura Aureliane non furono costruite solo per scopi pratici, erano una meraviglia architettonica che metteva in mostra l’ingegno e l’abilità degli ingegneri romani. Inizialmente alte 6,5 metri, erano formidabili ma non inespugnabili, quindi, con l’intensificarsi della minaccia delle tribù gotiche, furono apportate modifiche per trasformarle in una fortezza invalicabile. La loro altezza fu raddoppiata, rendendole un temibile ostacolo per qualsiasi potenziale invasore, e ogni 30 metri furono aggiunte torri difensive: si trattava di spazi funzionali dotati di stanze per macchine da guerra come le ballistae, dispositivi simili a catapulte che potevano lanciare proiettili a grandi distanze.

Le mura stesse erano fatte di mattoni, un materiale da costruzione comune nell’antica Roma, ma il modo in cui erano costruite era tutt’altro che ordinario. Con uno spessore di 3,5 metri, costituivano una potente barriera contro gli arieti e altre attrezzature d’assedio. I romani utilizzavano anche una tecnica nota come opus mixtum, una combinazione di strati di mattoni e pietra, per conferire ulteriore resistenza alle pareti. Nel corso degli anni la loro struttura subì ulteriori modifiche, tra cui l’aggiunta di una galleria coperta dotata di feritoie per gli arcieri. Ciò ha trasformato le mura in un sistema di difesa a più livelli, in grado di respingere gli aggressori da più angolazioni.

Le mura sono anche una parte significativa del patrimonio culturale di Roma, spesso presenti nell’arte, nella letteratura e nel folklore. Fungono da costante ricordo del glorioso passato della città e della sua capacità di adattamento e sopravvivenza: per i romani e per chi ama questa città eterna, le Mura Aureliane sono motivo di orgoglio. 

Come ci si aspetterebbe da una struttura così antica e iconica, molte curiosità e aneddoti le circondano, a partire dal modo in cui sono state costruite. Vale la pena citare, ad esempio, le porte: una delle più famose, Porta San Paolo, inizialmente conosciuta come Porta Ostiensis, era il punto di partenza dell’antica Via Ostiense, strada che collegava Roma alla città portuale di Ostia. Nel corso degli anni, questa porta è stata testimone di innumerevoli eventi storici, dagli ingressi trionfali degli imperatori alle ultime resistenze disperate degli eserciti in difesa.

Oggi, le mura sono parte integrante del paesaggio romano, simbolo vivente della storia e dello spirito di resistenza della città perché simboleggiano più di un semplice meccanismo di difesa, piuttosto incapsulano la resilienza, l’ingegno e la ricchezza culturale che Roma ha esibito per secoli. Quando ci si cammina accanto, non è solo la struttura fisica a impressionare, ma l’idea stessa che queste mura siano state testimoni silenziosi della lunga e movimentata storia di Roma e dell’Italia. Hanno visto gli imperatori andare e venire, hanno visto Roma essere saccheggiata e poi ricostruita, e hanno resistito mentre la città si evolveva da un potente impero a una metropoli moderna. Passeggiando per le labirintiche strade di Roma, inevitabilmente le incontreremo. Quando lo faremo, diventerà subito chiaro che non sono semplici reliquie di un’epoca antica, sono quasi le custodi dei segreti di Roma, le custodi della sua anima. Ogni pietra, ogni torre e ogni porta ha una storia da raccontare, una storia che è strettamente intrecciata con quella della città stessa.

Quindi, la prossima volta che vi troverete nella Città Eterna, prendevi un momento per ascoltare: mettete la mano contro i mattoni stagionati delle Mura Aureliane e lasciate che vi sussurrino le storie di una città che non è mai veramente caduta, ma solo risorta più e più volte.

 

Receive more stories like this in your inbox