L’Arena 1 Gallery è uno spazio espositivo fondato dai Santa Monica Art Studios e sito all’interno di uno storico hangar dell’aeroporto di Santa Monica.
Durante il fine settimana del 5 e 6 aprile 2014, Arena 1 Gallery in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles ha presentato il progetto di scambio artistico e culturale denominato All Roads Lead to LA, che include le mostre Overpainting, curata da Matteo Galbiati, e Connection Point LA, curata da Carl Berg.
L’iniziativa rappresenta un’ opportunità per esplorare e confrontare due diversi linguaggi e tradizioni pittoriche attraverso le opere di artisti contemporanei italiani e americani.
In Overpainting, allestita presso l’Arena 1 Gallery in Santa Monica, cinque pittori italiani indagano la dimensione concettuale dell’immagine, al di là dei limiti del visibile e del tangibile, lasciando libera interpretazione allo spettatore. Si tratta di Sonia Costantini, Paola Fonticoli, Paolo Iacchetti, Elena Modorati e Albano Morandi. Spaziando da interventi monocromatici a un uso vibrante dei colori, le loro opere sono influenzate dalla luce e dai materiali.
Paola Fonticoli, ad esempio, spesso dipinge su supporti di Plexiglass trasparente o di vetro, che rendono le sue figure traslucide, mentre Albano Morandi si serve di oggetti comuni e ispirazioni tratte dalla vita quotidiana. Paolo Iacchetti, infine, si concentra sulla relazione tra l’opera e lo spettatore, la cui percezione del colore, delle forme e dello spazio non è mai statica, anzi cambia continuamente.
La seconda mostra del progetto All Roads Lead to LA, intitolata Connection Point LA, presenterà, invece, cinque artisti americani, i quali attualmente espongono insieme ai colleghi italiani, anche se in misura minore, presso l’Arena 1 Gallery di Santa Monica. Le opere di Gegam Kacherian, Matthew May, Gary Paller, Jamie Russom e Chris Trueman viaggeranno oltreoceano per essere esposte presso la Fondazione Vittorio Leonesio a Puegnago sul Garda, in provincia di Brescia, il prossimo maggio 2014.
La due giorni a Santa Monica ha anche ospitato una lettura di poesie, una sfilata di moda e due speciali esibizioni della pianista italiana Giuseppina Torre, vincitrice dei Los Angeles Music Awards nel 2012 rispettivamente come Artista Internazionale dell’Anno e Artista Solista Internazionale dell’Anno, e ancora nel 2013 come Artista Internazionale dell’Anno e Album Strumentale dell’Anno con il suo disco Il Silenzio Delle Stelle.
Esponenti della scena artistica locale, ma anche della comunità italo-americana e delle istituzioni, nelle persone del Console Generale Giuseppe Perrone e della vice direttrice dell’IIC Michela Magrì, erano presenti all’inaugurazione della mostra.