Nancy Olnick and Giorgio Spanu. Courtesy of Magazzino Italian Art. Photo by Marco Anelli -® 2017

How often have you met couples that are far from being harmonious? That is, with the partner  telling the other: “You do your thing, I’ll do mine!” and then each intent on their own passions.

Nancy Olnick, an hardcore New Yorker, and Giorgio Spanu, a Sardinia native transplanted to the  U.S., represent a pleasant exception.

Magazzino Italian Art, Cold Spring, NY. Courtesy of Magazzino Italian Art. Photo by Marco Anelli -® 2017

The tight-knit spouses have been collecting Murano glass, ceramics by prime artists like Fausto  Melotti, Lucio Fontana, Guido and Bruno Gambone, and artworks from Italian contemporary  movement of “Arte Povera.” They have also been championing young Italian artists, with their  Olnick Spanu Art Program, year-long residency programs in their estate, with the purpose of giving  free rein to their creativity in the realization of site-specific installations.

It’s mainly thanks to these two enlightened patrons that artworks belonging to the Arte Povera movement are recently enjoying a renovated attention, with exhibitions spread across the United  States.

Nancy Olnick and Giorgio Spanu. Courtesy of Magazzino Italian Art. Photo by Marco Anelli -® 2017

Let’s talk about the education each of you received and your biggest passions. 
Nancy Olnick: I was born and raised in Manhattan, New York City, where I majored in American  Studies at the Barnard College. Afterwards, I earned my Master in Business Administration at the  University of Arizona, in Tucson, AZ.

I began collecting pop art in the 1980s, but soon, also thanks to my husband Giorgio Spanu, I got fascinated by Italian artworks, especially Murano glass. At any rate, I had been enamored of Italy all my life and travelled there as often as I could.

Artworks Mario Merz, From Continent to Continent, 1993, [Center]; Jannis Kounellis, Senza titolo, 2001, [left]; Jannis kounellis, Senza titolo, 1986, [Right]. Courtesy Magazzino Italian Art. Photo by Marco Anelli

Giorgio Spanu: I was born and raised in Sardinia, where I studied at the Capuchins friars, in Cagliari and Oristano. Afterwards, I attended the University of Pisa, and then specialized in Marketing in France, where I started having my first professional experiences.

Since the late 1980s, I’ve moved permanently to the U.S., where my wife and I have been  displaying our art collections and championing emerging artists.

One of the contemporary artists, whose work captivated both of you was Jean Dubuffet’s Art  Brut, that shares with the Arte Povera movement the idea of a sort of democratization of art.

Exhibition view at Magazzino Italian Art, Cold Spring, NY. Courtesy Magazzino Italian Art. Photo by Marco Anelli.

Is this aspect something that fascinated you both? 
Giorgio: I’ve always admired Jean Dubuffet. Nancy and I started collecting his artworks a long  time ago, not only for their beauty and his innovative use of materials, but also for he took a fundamental step towards the democratization of art.

The use of unorthodox materials is an aspect that Dubuffet shared with the Arte Povera Movement.

Magazzino Italian Art, Cold Spring, NY. Courtesy Magazzino Italian Art. Photo by Marco Anelli

Nancy: Jean Dubuffet’s technique and way of working was so radically different from what was  going on at his time, that we were highly impressed by his radical breaking away from the norm.

We tend to like sort of “rebellious” artists, whoever take the chance and diverge from the normal  course of the events of their time.

Over the years, you have put together an extensive collection of Murano glass, which ended  up being showcased at several museums across Europe and the U.S. What were the steps  leading to that? 
Nancy: When we started collecting the Murano glass, it was not with the intention of forming a  collection, but something we did just for fun, for our own enjoyment.

As destiny would have it, a friend of mine from high school, whom I hadn’t seen in decades, called  me up one day. She had seen a segment of our exhibition in Montreal and she asked me to display  our collection, in the fall of 2000, in the Museum of Arts and Design, which she directed. That  really got the ball rolling.

Giorgio: That was the very first collection that Nancy and I put together. We researched deeply into the subject, created a catalog, and assembled a visually wonderful exhibition, which  travelled in several museums across the States.

In 2000, New York’s Museum of Arts and Design, formerly The Craft Museum, featured our  collection. As far as Italy, the exhibition, “Carlo Scarpa: i vetri di un architetto,” curated by Barovier, was held in 1999, in Palazzo Martinengo, Brescia (Lombardy). In 2001, it was the turn of “Murano:  Vetri dalla Collezione Olnick Spanu” at the Spazio Oberdan, in Milan.

Your fantastic patronage of the arts mainly takes place through the Olnick Spanu Art Program. How does it work?
Giorgio: In 2003, we started to host an annual residency art program, in which we invite in our  country residence, about fifty miles north of NYC, young Italian artists to develop site specific  artworks.

You’ve just inaugurated the Magazzino Italian Art, an innovative warehouse art space in the  Hudson Valley. Your first exhibition is dedicated to the Italian gallerist Margherita Stein.

Who was she? What is the exhibition’s main focus? 
Giorgio: Margherita Stein was the founder of Galleria Christian Stein, in Turin, Italy, in 1966. She  assumed for herself and the gallery the name of her husband, a widely respected judge in the city, in order to receive  higher credibility herself.

She was a pioneer, the first capable of putting together such a fantastic collective of artists  belonging to the Arte Povera movement. She operated in the late sixties and early seventies, a  period of intense turmoil, especially among the workers at Fiat S.p.A.

What attracted us about Margherita Stein is that we realized, during our historical research, that  over 80 % of our collection of Arte Povera artists’ works had previously belonged to this  fascinating woman.

Nancy: In our investigation, we have learned also that it was Margherita’s dream to bring the  artists’ works to the United States.

We wished to follow through on her mission and that’s one of the reasons why we devoted our first  exhibition to her.

Could you expand briefly on your collaboration with Urban Arts Partnership (UAP)?
Nancy: Urban Arts Partnership is an organization that helps underserved public schools, both in the East and West Coast, to put together the necessary funding to support arts programs.

Giorgio: Given that there is no entrance fee for our Magazzino, every donation is sent directly to UAP. For every dollar that you donate, we will match the amount.

In conclusion, are you planning to showcase your collection anywhere in the West Coast in the  near future? 
Giorgio: We are following with great attention the work of Philippe Vergne, director of the  Museum of Contemporary Art, Los Angeles (MOCA), as well as Susan Sayre, executive director of the San Jose Museum of Art.

We also hope to collaborate with the Walker Art Center, in Minneapolis, where Vincenzo de Bellis,  from Milan, has been recently nominated curator. The Walker is among the few institutions in the   U.S., which can boast a rich collection of Italian art and “Arte Povera.”

Quante volte avete conosciuto coppie che sono ben lontane dall’essere armoniose? Cioè, con un partner che dice all’altro: “Fai le tue cose, io farò le mie!”, e poi ognuno è intento alle proprie passioni.

Nancy Olnick, un’irriducibile newyorkese e Giorgio Spanu, un sardo trapiantato negli Usa, rappresentano una piacevole eccezione.

I due coniugi, molto legati, hanno raccolto vetro di Murano, ceramiche di importanti artisti come Fausto Melotti, Lucio Fontana, Guido e Bruno Gambone e opere d’arte del movimento contemporaneo italiano dell’”Arte Povera”. Hanno anche sostenuto giovani artisti italiani con il loro Olnick Spanu Art Program, un programma di residenza annuale nella loro tenuta, con l’intento di dare libero sfogo alla loro creatività nella realizzazione di installazioni specifiche in situ.

È soprattutto grazie a questi due illuminati mecenati, che opere d’arte del movimento dell’Arte Povera stanno recentemente godendo di un’attenzione rinnovata, con esposizioni sparse in tutti gli Stati Uniti.

Parliamo dell’educazione che ciascuno di voi ha ricevuto e delle vostre più grandi passioni. 
Nancy Olnick: sono nata e cresciuta a Manhattan, New York City, dove mi sono specializzata in studi americani presso il Barnard College. Successivamente ho conseguito il mio Master in Business Administration presso l’Università dell’Arizona, Tucson, AZ.

Ho cominciato a raccogliere pop art negli anni ‘80, ma presto, anche grazie a mio marito Giorgio Spanu, sono rimasta affascinata dalle opere d’arte italiane, specialmente quelle in vetro di Murano.

In ogni caso, è una vita che sono innamorata dell’Italia ed è lì che ho viaggiato più spesso che potevo.

Giorgio Spanu: sono nato e cresciuto in Sardegna, dove ho studiato dai frati cappuccini, a Cagliari e Oristano. Successivamente ho frequentato l’Università di Pisa e poi mi sono specializzato in Marketing in Francia, dove ho iniziato ad avere le mie prime esperienze professionali.

Fin dalla fine degli anni ‘80 mi sono trasferito permanentemente negli Stati Uniti, dove mia moglie e io mostriamo le nostre collezioni d’arte e sosteniamo artisti emergenti.

Uno degli artisti contemporanei, il cui lavoro ha affascinato entrambi, è Jean Dubuffet con Art Brut, che condivide con il movimento dell’Arte Povera, una sorta di democratizzazione dell’arte. È questo aspetto qualcosa che affascina entrambi?
Giorgio: Ho sempre ammirato Jean Dubuffet. Nancy e io abbiamo iniziato a collezionare le sue opere d’arte molto tempo fa, non solo per la loro bellezza e per il loro innovativo utilizzo dei materiali, ma anche perché ha fatto un fondamentale passo in avanti verso la democratizzazione dell’arte.

L’uso di materiali non ortodossi è un aspetto che Dubuffet condivide con il movimento dell’Arte Povera.

Nancy: La tecnica e il modo di lavorare di Jean Dubuffet erano così radicalmente diversi da quello che stava succedendo al suo tempo, che siamo rimasti molto colpiti dalla sua rottura radicale rispetto alla norma.

Tendiamo ad ammirare artisti “ribelli”, chiunque abbia avuto il coraggio e si è allontanato dal corso normale degli eventi del loro tempo.

Nel corso degli anni, avete messo insieme una vasta collezione di vetro di Murano, che ha finito per essere esposta in diversi musei in Europa e negli Stati Uniti. Quali sono stati i passi che vi hanno portato a questo?
Nancy: Quando abbiamo iniziato a raccogliere vetro di Murano, non era con l’intento di creare una collezione, ma era qualcosa che abbiamo fatto solo per divertimento, per il nostro piacere.

Il destino ha voluto che una mia amica di scuola superiore, che non vedevo da decenni, un giorno mi ha chiamato. Aveva visto un pezzo della nostra mostra a Montreal e mi ha chiesto di mostrare la nostra collezione nell’autunno del 2000, al Museo delle Arti e Disegno, che dirigeva. Questo ha davvero dato il via.

Giorgio: Questa è stata la prima collezione che Nancy e io abbiamo messo insieme. Abbiamo studiato profondamente l’argomento, creato un catalogo e abbiamo assemblato una mostra visivamente meravigliosa.

Nel 2000, il Museo di Arti e Disegno di New York, precedentemente The Craft Museum, ha presentato la nostra collezione.

Per quanto riguarda l’Italia, nel 1999, a Palazzo Martinengo, Brescia (Lombardia), si è tenuta la mostra “Carlo Scarpa: i vetri di un architetto” curata da Barovier. Nel 2001 è stato il turno di “Murano: Vetri dalla Collezione Olnick Spanu” presso Spazio Oberdan, a Milano.

Il vostro fantastico patrocinio delle arti avviene principalmente attraverso il programma d’arte Olnick Spanu. Come funziona?
Giorgio: Nel 2003 abbiamo iniziato a realizzare un programma artistico di residenza annuale, con cui invitavamo nella nostra residenza di campagna a circa cinquanta miglia a nord di NYC, giovani artisti italiani per sviluppare opere d’arte site specific.

Avete appena inaugurato Magazzino Italian Art, un innovativo magazzino d’arte nella Hudson Valley. La vostra prima mostra è dedicata alla gallerista italiana Margherita Stein. Chi era? Qual è il principale obiettivo della mostra?
Giorgio: Margherita Stein è stata la fondatrice della Galleria Christian Stein, a Torino, in Italia, nel 1966. Ha usato per sè e per la galleria il nome di suo marito, un giudice ampiamente rispettato in città, per avere maggiore credibilità.

Era una pioniera, la prima in grado di mettere insieme un fantastico gruppo di artisti appartenenti al movimento dell’Arte Povera. Ha operato alla fine degli anni Sessanta e all’inizio degli anni Settanta, un periodo di intense turbolenze, specialmente tra i lavoratori di Fiat S.p.A.

Quello che ci ha attirato di Margherita Stein è che abbiamo capito, durante la nostra ricerca storica, che oltre l’80% della nostra collezione di opere di artisti di Arte Povera era appartenuta in precedenza a questa donna affascinante.

Nancy: Nelle nostre ricerche abbiamo anche appreso che il sogno di Margherita era portare le opere degli artisti negli Stati Uniti.

Abbiamo voluto proseguire la sua missione e questo è uno dei motivi per cui abbiamo dedicato a lei la nostra prima mostra.

Potete spiegare brevemente la vostra collaborazione con Urban Arts Partnership (UAP)?
Nancy: Urban Arts Partnership è un’organizzazione che aiuta le scuole pubbliche disagiate, sia nell’Est che nella West Coast, a mettere insieme i fondi necessari per sostenere i programmi d’arte.

Giorgio: Dato che non c’è una quota d’ingresso per il nostro Magazzino, ogni donazione viene inviata direttamente a UAP. Per ogni dollaro che donate, noi corrispondiamo l’importo.

In conclusione, state pianificando di mostrare la vostra raccolta in ogni parte della West Coast in un prossimo futuro?
Giorgio: Stiamo seguendo con grande attenzione il lavoro di Philippe Vergne, direttore del Museo d’Arte Contemporanea di Los Angeles (MOCA), nonché di Susan Sayre Batton, direttore esecutivo del Museo d’Arte di San Jose.

Inoltre speriamo di collaborare con il Walker Art Center di Minneapolis, dove è stato recentemente nominato curatore Vincenzo de Bellis di Milano. Il Walker è tra le poche istituzioni degli Stati Uniti che possono vantare una ricca collezione di arte italiana e di “Arte Povera”.


Receive more stories like this in your inbox