Remember when you were this small? Some common things may have had another name in Italy back then… (Photo: Orangeline/Dreamstime)

The Italian language, like all living languages, constantly evolves and adapts to cultural shifts, technological advancements, and global interactions. One of the most notable changes in recent decades is the increasing incorporation of English words, especially in the fields of fashion and leisure. This phenomenon reflects linguistic adaptation and deep cultural and societal influences.

English is the language of the world, and all others are adapting to its hegemony. Italian and French, which have many speakers, are unlikely to suffer an identity crisis because of it anytime soon—loans and calques are a natural way for any language to evolve and adapt. However, language change trends should be watched closely. In Italy, for instance, the oversimplification of our national language, especially among the younger generations, the quasi-substitution of essential language modes like the subjunctive by simpler forms (the imperfect), and the flattening out of our vocabulary are all dangerous markers. Not a topic to discuss in this article today, but let’s keep it in mind.

No, today, we are talking about the way English loans have taken the place of some common words in our language in very recent years, especially in the last two decades. Personally, it was a bit of reverse culture shock because it was one of the first things I noticed after coming back to live in Italy after almost 20 years abroad.

(Illustration: Nborzova/Dreamstime)

I’ll give you some examples. Let’s take the once-common term fuseau, borrowed from French, which historically referred to tight-fitting pants used primarily for physical activities or fashion: in modern usage, “leggings” has almost entirely replaced fuseau in Italian, a shift that illustrates the global dominance of English in fashion terminology, where “leggings” is universally recognized and preferred. The change, basically, aligns Italian fashion vocabulary with international trends, which are often dictated by English-speaking countries and disseminated through global media.

Now, let’s talk about beauty and cosmetics: fard was the traditional term used in Italian to describe the product applied to cheeks to enhance their color. It comes from Old French, meaning “paint” or “makeup.” However, the English term “blush” has become more prevalent in recent years, showing the influence of the English language on another key field, the global beauty industry, which frequently uses it to market products. There is something to add, though: it’s also a matter of perception. Fard, just like fuseau, sounds old-fashioned, dowdy even, while the hipper English term is considered more modern and sophisticated. Similarly, scarpe da ginnastica, meaning gym shoes, are often referred to as “trainers” or “sneakers” today. This change is heavily influenced by the global sportswear market, dominated by brands from English-speaking countries. The terms “trainers,” widely used in the UK, and “sneakers,” which we use in the US, have been popularized through international marketing campaigns, and Italy just aligned its vocabulary to international trends to appeal to a younger, more globalized audience.

In professional settings, riunione was the standard Italian word for a meeting or gathering. Yet, “meeting” has become more commonly used, particularly in business contexts. This shift is part of a broader trend where business jargon has become heavily Anglicized. The widespread use of “meeting” reflects the globalization of business practices and the role of English as the lingua franca in international commerce; using “meeting” instead of riunione can also suggest a more modern or professional setting, matching a corporate culture that frequently uses English terms to fit in with global standards.

The adoption of these English terms in Italian can be attributed to several factors. Globalization has made cultural, economic, and social trends cross borders more easily, with English often serving as the medium through which these trends are communicated. The dominance of English on the internet, social media, movies, and music means that it is frequently encountered and adopted by non-native speakers. Fashion blogs, online shopping platforms, and international brands all contribute to the dissemination of English vocabulary.

Moreover, English is often associated with modernity, innovation, and prestige: it is, in the end, not only the language of politics and economics but also that of science, medicine, academia, and the arts. Using English terms can make products, services, and even concepts seem more cutting-edge and desirable, which is particularly relevant in fashion and beauty, industries that thrive on the latest trends and a sense of exclusivity. Some English terms are also shorter or more straightforward than their Italian equivalents, making them easier to use in conversation and writing.

International business practices frequently use English as the standard language, resulting in the adoption of many business-related terms in Italian.

While some may view this influx of English terms as a dilution of the Italian language, others see it as a natural adaptation to a more interconnected and dynamic world: the phenomenon of Anglicisms in Italian highlights the dynamic nature of language, which continually evolves in response to external influences. But this linguistic evolution is more than mere borrowing of words; it’s also about integrating cultural and social elements from the dominant global language. So, as Italian society becomes increasingly interconnected with the rest of the world, our language will continue to adapt, incorporating new terms and concepts to reflect these changes.

Some people are scared by these changes, as they see them as a sign of cultural decline. I am not here to deny that yes, our beloved country, like many others, has been setting cultural standards lower than ever for its people these days, but this isn’t an Italian-only problem and not the topic of this piece. Language evolution, though, shouldn’t be seen as a threat to linguistic purity, nor as a sign of “cultural death:” rather, it is the result of the nature itself of all languages, or their resilience and adaptability.

The integration of English terms into Italian is a natural part of this process, which reflects the way our world has been changing and has made us all closer to one another, in a way we could not even imagine 30 or 40 years ago.

La lingua italiana, come tutte le lingue viventi, si evolve costantemente e si adatta ai cambiamenti culturali, ai progressi tecnologici e alle interazioni globali. Uno dei cambiamenti più notevoli degli ultimi decenni è la crescente incorporazione di parole inglesi, soprattutto nei settori della moda e del tempo libero. Questo fenomeno riflette l’adattamento linguistico e profonde influenze culturali e sociali.

L’inglese è la lingua del mondo e tutte le altre si stanno adattando alla sua egemonia. L’italiano e il francese, che hanno molti parlanti, difficilmente subiranno una crisi d’identità a causa di ciò in tempi brevi: prestiti e calchi sono un modo naturale per qualsiasi lingua di evolversi e adattarsi. Tuttavia, le tendenze del cambiamento linguistico dovrebbero essere osservate attentamente. In Italia, ad esempio, l’eccessiva semplificazione della nostra lingua nazionale, soprattutto tra le generazioni più giovani, la quasi sostituzione di modalità linguistiche essenziali come il congiuntivo con forme più semplici (l’imperfetto) e l’appiattimento del nostro vocabolario sono tutti indicatori pericolosi. Non è un argomento da trattare in questo articolo oggi, ma teniamolo a mente.

No, oggi parliamo del modo in cui i prestiti inglesi hanno preso il posto di alcune parole comuni nella nostra lingua negli ultimi anni, soprattutto negli ultimi due decenni. Personalmente è stato un po’ uno shock culturale inverso perché è stata una delle prime cose che ho notato tornando a vivere in Italia dopo quasi 20 anni all’estero.

Farò alcuni esempi. Prendiamo il termine un tempo comune fuseau, preso in prestito dal francese, che storicamente si riferiva a pantaloni attillati utilizzati principalmente per attività fisiche o moda: nell’uso moderno, “leggings” ha quasi interamente sostituito fuseau in italiano, un cambiamento che illustra la globalizzante predominanza dell’inglese nella terminologia della moda, dove “leggings” è universalmente riconosciuto e preferito. Il cambiamento, fondamentalmente, allinea il vocabolario della moda italiana con le tendenze internazionali, che sono spesso dettate dai Paesi di lingua inglese e diffuse attraverso i media globali.

Parliamo ora di bellezza e cosmesi: fard era il termine tradizionale con cui in italiano si descriveva il prodotto applicato sulle guance per esaltarne il colore. Viene dal francese antico e significa “vernice” o “trucco”. Tuttavia, il termine inglese “blush” è diventato più diffuso negli ultimi anni, mostrando l’influenza della lingua inglese su un altro campo chiave, l’industria globale della bellezza, che spesso lo utilizza per commercializzare i prodotti. C’è qualcosa da aggiungere, però: è anche una questione di percezione. Fard, proprio come fuseau, suona antiquato, addirittura sciatto, mentre il termine inglese più alla moda è considerato più moderno e sofisticato. Allo stesso modo, le scarpe da ginnastica, oggi vengono spesso chiamate “trainers” o “sneakers”. Questo cambiamento è fortemente influenzato dal mercato globale dell’abbigliamento sportivo, dominato da marchi provenienti dai Paesi di lingua inglese. I termini “trainers”, ampiamente utilizzati nel Regno Unito, e “sneakers”, che usiamo negli Stati Uniti, sono stati resi popolari attraverso campagne di marketing internazionali, e l’Italia ha semplicemente allineato il proprio vocabolario alle tendenze internazionali per attirare un pubblico più giovane e globalizzato.

In contesti professionali, riunione era la parola italiana standard. Tuttavia, il termine “meeting” è diventato quello più comunemente usato, in particolare nei contesti aziendali. Questo cambiamento fa parte di una tendenza più ampia in cui il gergo aziendale è diventato fortemente anglicizzato. L’uso diffuso del termine “meeting” riflette la globalizzazione delle pratiche commerciali e il ruolo dell’inglese come lingua franca nel commercio internazionale; usare “meeting” invece di riunione può anche suggerire un ambiente più moderno o professionale, in linea con una cultura aziendale che utilizza spesso termini inglesi per adattarsi agli standard globali.

L’adozione di questi termini inglesi in italiano può essere attribuita a diversi fattori. La globalizzazione ha fatto sì che le tendenze culturali, economiche e sociali attraversassero i confini più facilmente, e l’inglese spesso funge da mezzo attraverso il quale queste tendenze vengono comunicate. Il predominio dell’inglese su Internet, sui social media, nei film e nella musica fa sì che venga spesso incontrato e adottato da persone non madrelingua. Blog di moda, piattaforme di shopping online e marchi internazionali contribuiscono tutti alla diffusione del vocabolario inglese.

Inoltre, l’inglese è spesso associato alla modernità, all’innovazione e al prestigio: è, in definitiva, non solo la lingua della politica e dell’economia ma anche quella della scienza, della medicina, del mondo accademico e delle arti. L’uso di termini inglesi può far sembrare prodotti, servizi e persino concetti più all’avanguardia e desiderabili, il che è particolarmente rilevante nella moda e nella bellezza, settori che prosperano grazie alle ultime tendenze e a un senso di esclusività. Alcuni termini inglesi sono anche più brevi o più semplici dei loro equivalenti italiani, il che li rende più facili da usare nella conversazione e nella scrittura. Le pratiche commerciali internazionali utilizzano spesso l’inglese come lingua standard, con conseguente adozione di molti termini commerciali in italiano.

Mentre alcuni potrebbero vedere questo afflusso di termini inglesi come una diluizione della lingua italiana, altri lo vedono come un adattamento naturale a un mondo più interconnesso e dinamico: il fenomeno degli anglicismi in italiano evidenzia la natura dinamica della lingua, che si evolve continuamente in risposta alle influenze esterne. Ma questa evoluzione linguistica è più che un semplice prestito di parole; si tratta anche di integrare elementi culturali e sociali del linguaggio globale dominante. Pertanto, poiché la società italiana diventa sempre più interconnessa con il resto del mondo, la nostra lingua continuerà ad adattarsi, incorporando nuovi termini e concetti per riflettere questi cambiamenti.

Alcune persone sono spaventate da questi cambiamenti, poiché li vedono come un segno di declino culturale. Non sono qui per negare che sì, il nostro amato Paese, come molti altri, ha degli standard culturali più bassi che mai per la sua gente in questi giorni, ma questo non è un problema solo italiano e non è l’argomento di questo pezzo. L’evoluzione linguistica, però, non dovrebbe essere vista come una minaccia alla purezza linguistica, né come un segno di “morte culturale”: piuttosto, è il risultato della natura stessa di tutte le lingue, o della loro resilienza e adattabilità.

L’integrazione dei termini inglesi in italiano è una parte naturale di questo processo, che riflette il modo in cui il nostro mondo è cambiato e ci ha reso tutti più vicini gli uni agli altri, in un modo che non potevamo nemmeno immaginare 30 o 40 anni fa.


Receive more stories like this in your inbox