Envision a little boy, named Angelo, walking into the local theater of a little town in Northern Italy. His mom is there with him, holding hands while watching other kids dancing. The successful story of Angelo Greco, Principal Dancer at the San Francisco Ballet, could have continued as many other stories we hear about ballet dancers. This is different though: that day Angelo left the theater being sure he would not come back and would never dance in his life. Lucky us, he changed his mind and he is now one of the top Italian ballet dancers in the world after he won important awards and danced with famous artists worldwide.
Who is Angelo Greco?
I was born in Sardinia, however, my dad was originally from Modena and that’s where I grew up. I don’t come from a family of dancers, my mom used to be a gymnast. Both my parents went to Engineering school, so had nothing to do with ballet and dancing. Nevertheless, they always supported me in what I wanted to do. That’s crucial if you want to embark on such a journey as a ballet dancer.
When did you make the decision to become a ballet dancer?
I was late in a sense. Most kids start when they are 7-8 years old; I didn’t until I was 13, in a small dance school in my hometown. My mom took me to DanzArte because I did not want to practice any sports, yet I was always moving around. We both went to watch a class of modern dance at the school but, ten minutes in, I told her: “Let’s go, I don’t like it.” A few days later, I went back because I had realized that I liked classical dance better. My teacher, Emanuela Mussini, followed me for a year and a half until I was 14, she helped me understand ballet and I fell in love with it.
What was the turning point of this early stage?
It was during a contest, Danza in Fiera, that the director of the school, Susanna Plaino, asked me to do an audition to join the school. I did the audition but I was afraid to leave my family. Even a few years earlier, when I was 10, I played soccer and got an offer to be part of Modena’s young team. I rejected the offer because I did not want to stay away from home. Once again, the same feeling hit me, but this time I made a different decision and accepted the opportunity coming from Susanna. The first week was awful, I was crying all day long and was ready to go back to my family. It was tough: I rode my bike to school in the AM and to the theater in the afternoon, dancing and practicing until 6 pm. At night I had to study for the day after, while being apart from my parents. After one week, I wanted to give up, however my parents did not let me. My dad drove me back to the school and told me right before leaving: “Don’t worry too much. Just have fun.” For a month, I didn’t go back to see my parents. And my life changed forever.
What happened after this?
I started working hard to become a professional dancer and learned the pain and the suffering coming with it. Three years later, I was in New York, on my own, for an audition after being selected in a group of twelve top dancers. That did not go well. New York was too big and too cold for me. I was shocked by the number of people, the traffic, and the chaos. When on stage, I fell apart. I could not move, breathe, or dance. I learned a big lesson though. That was one of my last auditions with the Balletto di Castelfranco Veneto because, at that point, many theaters were sending me offers to get into their schools. My first choice was the Bolshoi, then I changed my mind and chose La Scala, which also had offered me a spot. My mom thought I was crazy, so she called the director and they let me do another audition at a lower level than initially offered. I loved Milan, I was very comfortable with what I knew and I didn’t know. When the audition ended, the list of people admitted to level six did not have my name in there, because they actually got me in the higher level. It was a big surprise for me and my mom of course.
What was the most challenging part of being a young dancer?
You need to learn who you are. There’s a bit of philosophy in becoming a dancer because ballet is a sophisticated art, enjoyable to watch. When I was admitted to La Scala, I got time for myself to refine the technique and find a better way to express myself. In those two years, I learned by dancing in Paris and Moscow, although I was just a student. Soon after I graduated, I became Principal Dancer for Nureyev’s Don Quixote, something that does not happen very often. That wasn’t easy though, and I was lucky to have a director that wanted me to succeed. My career at the beginning was short and intense, I went from being an apprentice to a role as principal dancer in less than five years.
How did you deal with this new world?
I could not make my mind around the fact that ballet was just for a small group of people and nobody was paying attention to us as professionals who make lots of efforts and sacrifice many things in life. I still believe that our world is very little known and acknowledged. Fast approaching, I learned that, when on stage, you need to let it go and focus without thinking about what happens outside. Besides the problems my family faced at the time, I was able to free my mind and focused on a new journey as a young adult who wanted to change the world. I had a strong personality and didn’t hold back from tough conversations with my directors and colleagues. I never took no as an answer, unless it was well motivated.
How did San Francisco become home?
I was at La Scala and there was nothing more to learn and experience to do for me. I wanted to leave and start something new. I was 20 when they offered me a contract for a lifetime, but I was not ready for it. I wanted to go to the Royal Ballet but someone mentioned the San Francisco Ballet, well known for its amazing dancers and performances. I came to San Francisco on vacation and, when back in Milan, I started thinking of this change and shared it with my parents. I went to La Scala director and announced I’d resign. Five years ago, in 2016, I moved to San Francisco.
First impressions?
The first thing I had to do was to watch movies over and over to learn English. The change of pace was great, it was a new beginning and I had great energy. In five months, I could speak English right on time for the season to start. After my first performance, the director offered me to become the Principal Dancer starting the week after. It was a fast start and kept growing. I met Roberto Bolle and, thanks to him, I also got introduced to an amazing colleague, Misa Kuranaga.
How is the relationship with Misa?
The first performance together I dropped Misa on the floor. I was shocked. Afterwards, she told me “I have a feeling we will dance together a lot in the future.” It was scary and dangerous, however, after that performance, I was relaxed and we realized we had an amazing chemistry. She invited me to her galas and, when back to San Francisco, I showed my director videos with Misa and she got an offer to join us at the San Francisco Ballet a year later. We have been dancing together ever since.
What is ballet for you?
Dancing is magic, it’s like an egg covered in gold. It’s art, it’s like going to a museum and looking at paintings or statues. It’s an open book and it’d be amazing to break the barrier between this art and our day-by-day. It’s part of our culture and it’s our culture.
What’s your relationship with the audience?
The audience looks at the dancers as beautiful people, they are all good-looking and perfect. On the backstage though, there’s a different atmosphere where conflicts happen and you need to work and build on harmony as you go. We need to keep on working on getting closer to the audience and making them part of this art. I was surprised to see my brother taking his friends to the theater and knowing that they all loved it and will go back and watch other performances. When you see a show in person, you live the magic. One thing I look forward to is going back to Italy and hosting my own Galas. I want to bring my experience and knowledge back and share my love for ballet with my fellow Italians.
Immaginate un bambino, di nome Angelo, che entra nel teatro di una piccola città del Nord Italia. Sua madre è lì con lui, lo tiene per mano mentre guarda gli altri bambini danzare. La storia di successo di Angelo Greco, primo ballerino del San Francisco Ballet, avrebbe potuto continuare come molte altre storie che sentiamo sui ballerini. Questa però è diversa: quel giorno Angelo lasciò il teatro sicuro che non sarebbe tornato e non avrebbe mai più ballato in vita sua. Per nostra fortuna, ha cambiato idea e ora è uno dei migliori ballerini italiani nel mondo, dopo aver vinto importanti premi e ballato con artisti famosi in tutto il mondo.
Chi è Angelo Greco?
Sono nato in Sardegna, però mio padre era originario di Modena ed è lì che sono cresciuto. Non vengo da una famiglia di ballerini, mia madre era una ginnasta. Entrambi i miei genitori hanno frequentato corsi di ingegneria, quindi non avevano nulla a che fare con la danza classica e il ballo. Tuttavia, mi hanno sempre sostenuto in quello che volevo fare. Questo è fondamentale se si vuole intraprendere un percorso come quello della danza classica.
Quando ha preso la decisione di diventare ballerino classico?
In un certo senso sono arrivato tardi. La maggior parte dei bambini inizia a 7-8 anni; io non l’ho fatto fino a 13 anni, in una piccola scuola di danza nella mia città. Mia madre mi portò a DanzArte perché non volevo praticare nessuno sport, eppure mi muovevo sempre. Andammo entrambi a vedere una lezione di danza moderna nella scuola ma, dopo dieci minuti, le dissi: “Andiamo via, non mi piace”. Qualche giorno dopo, ci tornai perché avevo capito che la danza classica mi piaceva. La mia insegnante, Emanuela Mussini, mi ha seguito per un anno e mezzo fino ai 14 anni, mi ha aiutato a capire la danza classica e me ne sono innamorato.
Qual è stato il punto di svolta di questa prima fase?
Fu durante un concorso, Danza in Fiera, che la direttrice della scuola di Castelfranco Veneto, Susanna Plaino, mi chiese di fare un’audizione per entrare nella sua scuola. Ho fatto l’audizione ma avevo paura di lasciare la mia famiglia. Anche qualche anno prima, quando avevo 10 anni, giocavo a calcio e ricevetti un’offerta per far parte della squadra giovanile del Modena. Rifiutai l’offerta perché non volevo stare lontano da casa. Ancora una volta, ebbi la stessa sensazione, ma questa volta ho preso una decisione diversa e ho accettato l’opportunità offerta da Susanna. La prima settimana è stata terribile, piangevo tutto il giorno ed ero pronto a tornare dalla mia famiglia. È stata dura: andavo in bicicletta a scuola la mattina e a teatro il pomeriggio, ballando ed esercitandomi fino alle 6 del pomeriggio. La sera dovevo studiare per il giorno dopo, stando lontano dai miei genitori. Dopo una settimana volevo rinunciare, ma i miei genitori non me lo hanno permesso. Mio padre mi riaccompagnò a scuola e mi disse, prima di partire: “Non preoccuparti troppo. Divertiti e basta”. Per un mese non tornai a trovare i miei genitori. E la mia vita cambiò per sempre.
Cosa è successo dopo?
Ho iniziato a lavorare sodo per diventare un ballerino professionista e ho imparato il dolore e la sofferenza che ne derivano. Tre anni dopo, ero a New York, da solo, per un’audizione dopo essere stato selezionato in un gruppo con i dodici ballerini migliori. Non andò bene. New York era troppo grande e fredda per me. Ero scioccato dal numero di persone, dal traffico e dal caos. Quando ero sul palco, crollavo. Non riuscivo a muovermi, a respirare o a ballare. Però è stata una grande lezione. Quella fu una delle mie ultime audizioni con Il Balletto di Castelfranco Veneto perché, a quel punto, molti teatri mi inviarono offerte per entrare nelle loro scuole. La mia prima scelta fu il Bolshoi, poi cambiai idea e scelsi la Scala, che pure mi aveva offerto un posto. Mia madre pensava che fossi pazzo, così ha chiamato il direttore e mi hanno fatto fare un’altra audizione ad un livello inferiore a quello offerto inizialmente. Mi piaceva Milano, ero molto a mio agio con quello che sapevo e non sapevo. Quando l’audizione finì, nella lista delle persone ammesse al sesto livello non c’era il mio nome, perché in realtà mi avevano messo nel livello superiore. È stata una grande sorpresa per me e per mia madre, naturalmente.
Qual è stata la parte più impegnativa dell’essere un giovane ballerino?
Devi imparare chi sei. C’è un po’ di filosofia nel diventare ballerino perché il balletto è un’arte sofisticata, piacevole da guardare. Quando sono stato ammesso a La Scala, ho avuto il tempo di affinare la tecnica e trovare il modo migliore per esprimermi. In quei due anni, ho imparato danzando a Parigi e a Mosca, anche se ero solo uno studente. Poco dopo il diploma, sono diventato ballerino principale del Don Chisciotte di Nureyev, cosa che non succede molto spesso. Non è stato facile però, e sono stato fortunato ad avere un direttore che voleva che avessi successo. La mia carriera all’inizio è stata breve e intensa, sono passato dall’essere un apprendista al ruolo di ballerino principale in meno di cinque anni.
Come ha affrontato questo nuovo mondo?
Non riuscivo a capacitarmi del fatto che il balletto fosse solo per un gruppo ristretto di persone e che nessuno prestasse attenzione a noi professionisti che facciamo molti sforzi e sacrifichiamo molte cose nella vita. Credo ancora che il nostro mondo sia molto poco conosciuto e riconosciuto. Andando velocemente al punto, ho imparato che, quando si è sul palco, bisogna lasciarsi andare e concentrarsi senza pensare a quello che succede fuori. A parte i problemi che la mia famiglia ha affrontato in quel momento, ho potuto liberare la mia mente e concentrarmi su un nuovo viaggio come giovane adulto che voleva cambiare il mondo. Avevo una personalità forte e non mi trattenevo dalle conversazioni difficili con i miei direttori e colleghi. Non ho mai accettato un no come risposta, a meno che non fosse ben motivato.
Come è arrivato a San Francisco?
Ero a La Scala e non c’era più niente da imparare e da sperimentare per me. Volevo andarmene e iniziare qualcosa di nuovo. Avevo 20 anni quando mi hanno offerto un contratto a vita, ma non ero pronto. Volevo andare al Royal Ballet, ma qualcuno ha menzionato il San Francisco Ballet, noto per i suoi ballerini e le sue performance incredibili. Sono venuto a San Francisco in vacanza e, una volta tornato a Milano, ho iniziato a pensare a questo cambiamento e l’ho condiviso con i miei genitori. Sono andato dal direttore de La Scala e ho annunciato che mi sarei dimesso. Cinque anni fa, nel 2016, mi sono trasferito a San Francisco.
Le prime impressioni?
La prima cosa che ho dovuto fare è stata guardare film a ripetizione per imparare l’inglese. Il cambio di ritmo è stato fantastico, era un nuovo inizio e avevo una grande energia. In cinque mesi, potevo parlare inglese giusto in tempo per l’inizio della stagione. Dopo la mia prima esibizione, il direttore mi ha offerto di diventare ballerino principale a partire dalla settimana successiva. È stato un inizio veloce e ha continuato a crescere. Ho incontrato Roberto Bolle e, grazie a lui, ho anche conosciuto una collega straordinaria, Misa Kuranaga.
Com’è il rapporto con Misa?
Durante la prima esibizione insieme ho fatto cadere Misa sul pavimento. Ero scioccato. Dopo, mi ha detto: “Ho la sensazione che balleremo spesso insieme in futuro”. E’ stato spaventoso e pericoloso, tuttavia, dopo quella performance, ero rilassato e ci siamo resi conto che avevamo una chimica incredibile. Mi ha invitato alle sue serate di gala e, quando sono tornato a San Francisco, ho mostrato al mio direttore i video con Misa e lei ha ricevuto un’offerta per unirsi a noi al San Francisco Ballet un anno dopo. Da allora balliamo insieme.
Cos’è il balletto per lei?
Il balletto è magico, è come un uovo ricoperto d’oro. È arte, è come andare in un museo e guardare quadri o statue. È un libro aperto e sarebbe fantastico rompere la barriera tra quest’arte e il nostro quotidiano. Fa parte della nostra cultura ed è la nostra cultura.
Qual è il suo rapporto con il pubblico?
Il pubblico guarda i ballerini come persone belle, sono tutti belli e perfetti. Nel backstage, però, c’è un’atmosfera diversa in cui i conflitti avvengono e bisogna lavorare per costruire l’armonia man mano che si va avanti. Dobbiamo continuare a lavorare per avvicinarci al pubblico e renderlo parte di quest’arte. Mi ha sorpreso vedere mio fratello portare i suoi amici a teatro e sapere che a tutti loro è piaciuto molto e che torneranno a vedere altri spettacoli. Quando vedi uno spettacolo di persona, vivi la magia. Una cosa che non vedo l’ora di fare è tornare in Italia e fare i miei gala. Voglio portare la mia esperienza e conoscenza, e condividere l’amore per il balletto con i miei connazionali.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.