Italy’s Christmas season is unfolding, and there is so much to see, experience, try, and learn about. Because if there is something this time of the year makes its own across the Belpaese is variety. From the Alpine peaks of Trentino-Alto Adige to the sunlit shores of Sicily, our Christmas customs are, more than national, regional and local, a reflection of the country’s diverse cultural heritage and deep-rooted sense of community and faith.
In their multifaceted nature and many differences, however, they unite us through the common theme of faith, and of the victory of Light and Good over Darkness; they also run a thread made of memories, scent, and voices through the length and width of the peninsula. And so, just like the country itself and its very history, Italy’s Christmas celebrations are diverse yet close to one another, different but part of the same family. Rest assured that the history behind these customs is as rich as the practices themselves: each tradition, shaped by local history and geography, tells a story of resilience, faith, and of connections that bind communities together during the festive season.
In the Alpine region of Trentino-Alto Adige, the Christmas season begins with the exciting spectacle of the Krampus parades. Rooted in ancient Alpine folklore, Krampus is a fearsome creature with a long history in pre-Christian traditions: originally a pagan figure associated with the winter solstice, it was believed to scare away evil spirits and the darkness of winter. As Christianity spread, Krampus became an integral part of St. Nicholas traditions, representing the consequences of poor behavior. During the parades, or Krampusläufe, participants don elaborate costumes and masks to embody this menacing creature as they march through the streets, clanging bells and cracking whips, in an event that brings together pagan lore and Christian morality tales.
Moving to the sea of Liguria, the Confeugo ceremony is a colorful expression of unity and renewal during the holiday season. The ceremony likely originated back in the 14th century as a gesture of loyalty and respect from Genoa’s citizens to their leaders: a decorated laurel trunk was presented and ceremonially burned in a public bonfire, symbolizing the strengthening of communal bonds and the hope for prosperity in the coming year. Today, the ceremony takes place on the Saturday before Christmas and includes festive music, traditional dances, and communal feasts. The flames of the Confeugo light up Genoa’s town square, and offer a symbolic renewal of the relationship between the city’s people and their leaders. Notably, the Confeugo is also common in other villages and towns of Liguria, which makes is true regional event.
Moving into Central Italy, the ‘Ndocciata in Molise is a fiery spectacle that lights up the sky on Christmas Eve; held in the town of Agnone, this breathtaking procession features locals carrying enormous torches of silver fir through the streets. It is interesting to learn that the ‘Ndocciata has its roots in the traditions of the Samnites, an ancient Italic tribe who inhabited these lands before the Romans, and performed fire rituals during the winter solstice to symbolize the triumph of light over darkness and the renewal of life. As in many other cases, Christianity reinterpreted pagan rituals and adapted them to its tenets, with the fire of the Samnites becoming a way to celebrate the light of Christ.
In Tuscany, the Ceppoceremony offers a quieter but equally meaningful Christmas tradition. Deeply connected to agricultural societies, where fire rituals were common, the burning of the Ceppo log originally symbolized fertility, renewal, and the hope for a bountiful harvest. Over centuries, the tradition evolved into a Christian practice that emphasizes warmth, unity, and protection for the household. Still today, families gather around the hearth to burn the log throughout the Christmas season, while children, blindfolded, take turns striking it with a stick as they sing festive songs.
On the island of Sardinia, Christmas Eve is known as Sa Notte ‘e Xena, “the night of the supper.” Families prepare a humble meal that reflects the spiritual preparation for Christmas rather than material indulgence. Afterward, the Su Truncu ‘e Xena, a Christmas log, is lit in the hearth and burns throughout the holiday season. Like the Ceppo, this tradition traces back to fire rituals embodying warmth and protection during the colder months, with the flickering flames of the log mirroring the light and hope that Christmas brings to the community. At the stroke of midnight, Sardinians gather for Sa Miss’e Puddu, the Rooster’s Mass, a unique Midnight Mass heralded by the crowing of a rooster, an ancient symbol of renewal and the arrival of light. Serene, candlelit churches provide a deeply spiritual atmosphere, with hymns and prayers reinforcing the sacredness of the occasion. Families dress in their finest attire to attend this Mass, which remains one of Sardinia’s most cherished Christmas traditions.
Farther south, the zampognari, or bagpipers, bring the sounds of the Christmas season to the regions of Abruzzo and Sicily. Traditionally shepherds, the zampognari descend from the mountains to perform in towns and villages, their haunting melodies filling the air with festive cheer. The zampogna, a bagpipe crafted from goat or sheep hides, and the ciaramella, a woodwind instrument, are central to their performances. This tradition, which dates back to the Middle Ages, is believed to honor the shepherds who were among the first to witness the birth of Christ. Key in the zampognari‘s seasonal repertoire is Italy’s most well-known Christmas song, Tu Scendi dalle Stelle, a favorite in the country, with a deep meaning for the faithful.
In Sicily, just like in many other areas of Italy, the Christmas story takes on a vivid form with the Presepi Viventi, or living Nativity scenes.Towns like Custonaci transform into representations of Bethlehem, with local residents reenacting the Nativity story. These productions often incorporate traditional crafts, foods, and costumes, to create a truly immersive cultural experience. The settings frequently include natural caves or historic town centers, which add authenticity and depth to the performance and allow visitors to step into a tangible recreation of the Christmas narrative. Sicilian specialties like cassata and buccellati are often enjoyed alongside the performances, blending faith, arts, and local flavors. Always in Sicily (and again, also in other parts of Italy) alongside the Presepi Viventi, we find the Novena di Natale, a nine-day series of prayers and hymns leading up to Christmas.This tradition is associated with the shepherds’ journey to Bethlehem and is often accompanied by music from bagpipers, a nod to the tradition’s old connection with the pastoral and rural world.
Each of these traditions — and each of the many more we couldn’t write about for space reasons — is a symbol and a token of the season for Italian people, a sign it’s “that time of the year.” Each of these traditions are also a meaningful and powerful connector to our past, our memories and times that formed our minds and souls making us, ultimately, the individuals we are today.
But what do these celebrations mean for Italian-Americans? For many, they could mean the exact same, because they may have experienced them as children directly, or they may have heard tales about them from their parents and grandparents, who would likely reminisce about their youth back in the Old Country at the Christmas table.
At the same time, they can also be meaningful for those who do not have directly lived them. Think about it: perhaps your own ancestors were once part of these very celebrations back in Italy; maybe they stood in the glow of the ‘Ndocciata torches in Molise, or listened to the haunting melodies of the zampognari as they played in village squares. This is why, by exploring and celebrating these traditions today, we are honoring the memory of those who came before us, and creating a living connection to a past that is, fully and without a doubt, part of the person we are now.
Recreating some of these traditions — whether at home, with friends, or in a larger community — or learning about those our ancestors lived and experienced, can be a deeply rewarding way to keep our heritage alive. They’re an opportunity to reflect on our roots, to celebrate the resilience and creativity of those who came before us, and to pass that sense of identity on to our children. And in doing so, we can make history our own, adding new layers of meaning that will continue to grow over time.
In Italia è iniziata la stagione natalizia e c’è tanto da vedere, sperimentare, provare e imparare. Perché se c’è qualcosa che rende unico nel Belpaese questo periodo dell’anno è proprio la varietà. Dalle vette alpine del Trentino-Alto Adige alle coste soleggiate della Sicilia, le nostre usanze natalizie sono, più che nazionali, regionali e locali, un riflesso del variegato patrimonio culturale del Paese e del profondo senso di comunità e fede.
Nella loro natura multiforme e nelle loro numerose differenze ci uniscono comunque attraverso il tema comune della fede e della vittoria della Luce e del Bene sulle Tenebre; tessono anche un filo fatto di ricordi, profumi e voci attraverso la lunghezza e la larghezza della penisola. E così, proprio come il Paese stesso e la sua stessa storia, le celebrazioni natalizie in Italia sono diverse ma vicine tra loro, diverse ma parte della stessa famiglia. Siate certi che la storia dietro queste usanze è ricca quanto le pratiche stesse: ogni tradizione, plasmata dalla storia e dalla geografia locale, racconta una storia di resilienza, fede e legami che uniscono le comunità durante le festività.
Nella regione alpina del Trentino-Alto Adige, il periodo natalizio inizia con l’emozionante spettacolo delle sfilate dei Krampus. Radicato nell’antico folklore alpino, il Krampus è una creatura spaventosa con una lunga storia radicata nelle tradizioni precristiane: originariamente era una figura pagana associata al solstizio d’inverno, si credeva che spaventasse gli spiriti maligni e l’oscurità dell’inverno. Con la diffusione del Cristianesimo, il Krampus divenne parte integrante delle tradizioni di San Nicola, rappresentando le conseguenze di un cattivo comportamento. Durante le sfilate, o Krampusläufe, i partecipanti indossano elaborati costumi e maschere per incarnare questa creatura minacciosa mentre marciano per le strade, suonando campanacci e schioccando fruste, in un evento che unisce tradizioni pagane e racconti morali cristiani.
Spostandoci sul mare della Liguria, la cerimonia del Confeugo è una colorata espressione di unità e rinnovamento durante le festività natalizie. La cerimonia ha probabilmente avuto origine nel XIV secolo come gesto di lealtà e rispetto da parte dei cittadini di Genova verso i loro leader: un tronco di alloro decorato veniva presentato e bruciato cerimonialmente in un falò pubblico, a simboleggiare il rafforzamento dei legami comunitari e la speranza di prosperità per l’anno a venire. Oggi, la cerimonia si svolge il sabato prima di Natale e comprende musica festosa, danze tradizionali e feste comunitarie. Le fiamme del Confeugo illuminano la piazza della città di Genova e offrono un rinnovamento simbolico del rapporto tra la gente della città e i loro leader. In particolare, il Confeugo è comune anche in altri villaggi e città della Liguria, il che lo rende un vero e proprio evento regionale.
Spostandoci nell’Italia centrale, la ‘Ndocciata in Molise è uno spettacolo infuocato che illumina il cielo alla vigilia di Natale; si tiene nella città di Agnone, questa processione mozzafiato vede la gente del posto trasportare enormi torce di abete bianco per le strade. È interessante scoprire che la ‘Ndocciata affonda le radici nelle tradizioni dei Sanniti, un’antica tribù italica che abitava queste terre prima dei Romani e che eseguiva rituali del fuoco durante il solstizio d’inverno per simboleggiare il trionfo della luce sulle tenebre e il rinnovamento della vita. Come in molti altri casi, il Cristianesimo ha reinterpretato i rituali pagani e li ha adattati ai suoi principi, con il fuoco dei Sanniti che è diventato un modo per celebrare la luce di Cristo.
In Toscana, la cerimonia del Ceppo offre una tradizione natalizia più tranquilla ma ugualmente significativa. Profondamente legata alle società agricole, dove i rituali del fuoco erano comuni, la combustione del Ceppo simboleggiava originariamente la fertilità, il rinnovamento e la speranza di un raccolto abbondante. Nel corso dei secoli, la tradizione si è evoluta in una pratica cristiana che enfatizza il calore, l’unità e la protezione per la famiglia. Ancora oggi, le famiglie si riuniscono attorno al focolare per bruciare il ceppo durante il periodo natalizio, mentre i bambini, bendati, si alternano a colpirlo con un bastone mentre cantano canzoni festose.
In Sardegna, la vigilia di Natale è conosciuta come Sa Notte ‘e Xena, “la notte della cena”. Le famiglie preparano un pasto umile che riflette la preparazione spirituale per il Natale piuttosto che l’indulgenza materiale. In seguito, Su Truncu ‘e Xena, un ceppo di Natale, viene acceso nel focolare e brucia per tutta la stagione delle feste. Come il Ceppo, questa tradizione risale ai rituali del fuoco che incarnano calore e protezione durante i mesi più freddi, con le fiamme tremolanti del ceppo che rispecchiano la luce e la speranza che il Natale porta alla comunità. Allo scoccare della mezzanotte, i sardi si riuniscono per Sa Miss’e Puddu, la Messa del Gallo, una messa di mezzanotte unica annunciata dal canto di un gallo, un antico simbolo di rinnovamento e arrivo della luce. Le chiese illuminate dalle candele offrono un’atmosfera profondamente spirituale, con inni e preghiere che rafforzano la sacralità dell’occasione. Le famiglie indossano i loro abiti migliori per partecipare a questa messa, che rimane una delle tradizioni natalizie più amate della Sardegna.
Più a sud, gli zampognari, portano i suoni del periodo natalizio nelle regioni di Abruzzo e Sicilia. Tradizionalmente pastori, gli zampognari scendono dalle montagne per esibirsi in città e villaggi, le loro melodie ossessive riempiono l’aria di allegria festosa. La zampogna, una cornamusa realizzata con pelli di capra o pecora, e la ciaramella, uno strumento a fiato, sono centrali nelle loro esibizioni. Questa tradizione, che risale al Medioevo, si ritiene onori i pastori che furono tra i primi ad assistere alla nascita di Cristo. La chiave del repertorio stagionale degli zampognari è la canzone natalizia più nota d’Italia, Tu Scendi dalle Stelle, una delle preferite nel Paese, con un profondo significato per i fedeli.
In Sicilia, come in molte altre zone d’Italia, la storia del Natale assume una forma vivida con i Presepi Viventi, o scene della Natività vivente. Città come Custonaci si trasformano in rappresentazioni di Betlemme, con i residenti locali che rievocano la storia della Natività. Queste produzioni spesso incorporano artigianato tradizionale, cibi e costumi, per creare un’esperienza culturale davvero coinvolgente. Le ambientazioni includono spesso grotte naturali o centri storici, che aggiungono autenticità e profondità alla performance e consentono ai visitatori di entrare in una ricreazione tangibile della narrazione natalizia. Specialità siciliane come la cassata e i buccellati sono spesso apprezzate insieme alle performance, fondendo fede, arte e sapori locali. Sempre in Sicilia (e anche in altre parti d’Italia) accanto ai Presepi Viventi, troviamo la Novena di Natale, nove giorni di preghiere e inni che precedono il Natale. Questa tradizione è associata al viaggio dei pastori verso Betlemme ed è spesso accompagnata dalla musica dei suonatori di cornamusa, un cenno all’antico legame della tradizione con il mondo pastorale e rurale.
Ognuna di queste tradizioni, e ognuna delle tante altre di cui non abbiamo potuto scrivere per motivi di spazio, è per gli italiani simbolo e sinonimo del periodo, un segno che è “quel periodo dell’anno”. Ognuna di queste tradizioni è anche un collegamento significativo e potente con il nostro passato, i nostri ricordi e i tempi che hanno formato le nostre menti e anime rendendoci, in definitiva, gli individui che siamo oggi.
Ma cosa significano queste celebrazioni per gli italoamericani? Per molti, potrebbero significare esattamente la stessa cosa, perché potrebbero averle vissute direttamente da bambini, o potrebbero aver sentito racconti su di esse dai loro genitori e nonni, che probabilmente hanno ricordato la loro giovinezza nel Vecchio Paese attorno alla tavola di Natale.
Allo stesso tempo, possono anche avere un significato per coloro che non le hanno vissute direttamente. Pensateci: forse i vostri antenati un tempo facevano parte di queste stesse celebrazioni in Italia; forse erano al chiarore delle torce della ‘Ndocciata in Molise, o ascoltavano le melodie ossessive degli zampognari mentre suonavano nelle piazze dei villaggi. Ecco perché, esplorando e celebrando queste tradizioni oggi, stiamo onorando la memoria di coloro che ci hanno preceduto e creando un legame vivo con un passato che è, pienamente e senza dubbio, parte delle persone che siamo ora.
Ricreare alcune di queste tradizioni, sia a casa, con gli amici o in una comunità più ampia, o imparare di più su quelle che i nostri antenati hanno vissuto e sperimentato, può essere un modo profondamente gratificante per mantenere viva la nostra eredità. Sono un’opportunità per riflettere sulle nostre radici, per celebrare la resilienza e la creatività di coloro che ci hanno preceduto e per trasmettere quel senso di identità ai nostri figli. E così facendo, possiamo fare nostra la storia, aggiungendo nuovi strati di significato che continueranno a crescere nel tempo.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.