© Konstantin Yuganov | Dreamstime.com

America: its name alone has been enough to bring a sparkle in the eye of several generations of young Italians. A sparkle of hope, initially: hope for a better life, hope for a future free from hunger and poverty, just as the one our migrating ancestors must have had in their eyes when sailing through the Atlantic for the first time. But also a sparkle mirroring opportunities and dreams, endless possibilities and fresh starts.

Indeed, America to young Italians was, and still remains, a land where dreams – all types of dreams – can turn into reality. No other place on Earth has been so incredibly attractive to our youth as much as the US, its only competitor being perhaps the UK, a geographically closer option for those not ready to take the big leap to the other side of the pond, and reassured by being only a couple of hours’ flight away from their families and friends. Yet, when thinking of the country offering the most, the place able to fulfill aptly and completely one’s expectations, America is unbeatable.

Of course, there are many reasons for this. It is undeniable Italians, especially young Italians, are besotted with the US, its culture, its history even. Since the 1970s, the vast majority of us has grown up watching American shows on tv, listening to American music, reading American novelists and coveting American clothes. For my generation, it was all about Chuck’s, Nirvana and Friends. Today’s kids prefer Vans, rap and The Big Bang Theory, but the Geist remains the same: it’s America, it’s the place where all happens, the land of what we want to become “when we grow up.” In the eye of a young Italian teen, America is where all trends are born, where people turn rebellion and angst into the best music, where the sky is bigger, bluer and freedom reigns.

To young Italians, America was – and still is – a land where dreams can turn. into realityPhoto: Dreamstime

Yes, freedom. Because it all started with history, to be honest. It all started with the way America rebelled against injustice and domination, all those centuries ago, creating the earliest example of constitution where equality among individuals was considered a staple of the nation’s life. But freedom lies also in the immensity of its landscapes, the width of its roads and the overwhelming sense of having no boundaries when traveling on one of its highways for the first time. And then America fought against slavery and saved Europe from oblivion during the Second World War, showing the world how much liberty still counts to its people. This is what young Europeans, young Italians, often see when dreaming about America.

And then, we’re talking about the country that gave to the world Nathaniel Hawthorne, Sylvia Plath and Johnny Cash. How couldn’t one be besotted with it?

As important and rooted in extraordinary ideals, the US is more than Italy’s everlasting teenage dream, it has been – constantly and continuously – a safe harbor to develop ideas and to grow potential and innovation. Take famous Nobel Prizes Enrico Fermi, Rita Levi Montalcini and Renato Dulbecco: educated in Italy, they however found the right support to develop their projects and life saving research in the US.  Closer to us in time, we have Renato Capecchi, geneticist and Nobel prize winner, Giorgio Bellettini and Giorgio Einaudi, both physicists or Elisabetta Vitali, who is part of the Armenise Harvard Foundation and has been working between the US and Italy for the past 20 years.

Today more than ever, these successful examples of Italians in America strike a very sensitive point for many. Because we cannot speak of American dream and new generations’ attitude towards the US without mentioning the dreaded topic of Italy’s “brain drain.” Yes, “brain drain,” that phenomenon causing a large amount of young, talented Italians to escape their – always loved – country to build a better, more rewarding and just professional career abroad; needless to say, the US is a favorite destination, and rightly so. In the end, as the examples mentioned above – but also many others of young, talented Italians making a name for themselves in America show – we are talking about a country that, when it comes to giving the right opportunities, rarely disappoints. Or, if it does, it’s certainly to a much lesser extent than Italy. Because in the US hard work pays and it’s how people build their careers; because in the US, young Italians sense, ideas, resilience and dedication can really make a difference. Because in the US meritocracy still exists, and for people coming from a country where years and years spent studying or working to gain meaningful professional experience usually land you the same salary as an unskilled laborer, it means an awful lot.

Young Italians – millennials, to say it with the cool kids – still dream the American dream because in spite of it all, the US still offers fair opportunities to them, fairer than those they may be getting in their own country. In America, they can embrace their teenage reveries, see with their own eyes what they learnt to know from TV, visit the streets where their music idols grew up and, while doing that, they are free to think their intelligence, hard work and determination can count for real. And this is why many Italians choose to leave and settle in America, even if our national economy has been slowly recovering.

But there’s something more to consider, as leaving home is never easy and, everyone knows it, there isn’t a people as attached to their country as much as we Italians are. America feels naturally like a second home to us, because of the innate warmth of its people and, well, because so many Italians have been there for so many generations; it’s like moving in with a beloved aunt, who’ll take care of us while we grow up and get ready to make it on our own. Someone who is there to show us the way, without ever asking us to forget where we come from.

America: basta dire America per far brillare gli occhi. E’ stato così per tante generazioni di giovani italiani. All’inizio era una scintilla di speranza: la speranza di una vita migliore, di un futuro libero da fame e povertà. L’America deve aver brillato così negli occhi dei nostri antenati che emigravano, mentre attraversavano l’Atlantico per la prima volta. Ma era anche una scintilla che mostrava opportunità e sogni, possibilità infinite e nuove avventure.

In effetti l’America, per i giovani italiani è stata, e lo è tuttora, la terra dove i sogni – tutti i tipi di sogni – possono trasformarsi in realtà. Nessun altro posto sulla Terra è stato così incredibilmente attraente per i nostri giovani, come gli Stati Uniti, tranne forse la Gran Bretagna, un’opzione geograficamente più vicina per chi non è pronto a fare il grande salto dall’altra parte del pianeta, rassicurato dall’essere lontano solo un paio di ore di volo da famiglia e amici. Eppure, quando si pensa al Paese che offre di più, il luogo in cui soddisfare appieno e completamente le proprie aspettative, l’America è imbattibile.

Certo, ci sono molte ragioni per questo. È innegabile che gli italiani, soprattutto i giovani italiani, siano infatuati dagli Stati Uniti, dalla sua cultura, dalla sua storia. Sin dagli anni ’70, la maggior parte di noi è cresciuta guardando spettacoli americani in tv, ascoltando musica americana, leggendo romanzieri americani e desiderando abiti americani. Per la mia generazione, era tutto Chuck’s, Nirvana e compagnia. I ragazzi di oggi preferiscono Vans, rap e The Big Bang Theory, ma lo spirito rimane lo stesso: è l’America, è il luogo dove accade tutto, la terra di ciò che vogliamo diventare “Quando saremo grandi”. Negli occhi di un giovane adolescente italiano, l’America è dove nascono tutte le tendenze, dove le persone trasformano la ribellione e l’angoscia nella musica migliore, dove il cielo è più grande, più blu e dove regna la libertà.

Sì, libertà. Perché tutto ha inizio con la storia, ad essere onesti. Tutto è cominciato con il modo in cui secoli fa, l’America si ribellò contro l’ingiustizia e il predominio, creando il primo esempio di Costituzione in cui l’uguaglianza tra gli individui è considerata un punto fermo della vita della nazione. Ma la libertà sta anche nell’immensità dei suoi paesaggi, nell’ampiezza delle sue strade e nell’incredibile senso di non avere confini quando ci si muove su una delle sue autostrade per la prima volta. E poi l’America ha combattuto contro la schiavitù e ha salvato l’Europa dall’oblio durante la Seconda Guerra Mondiale, mostrando al mondo quanto la libertà contava ancora per la sua gente. Questo è ciò che i giovani europei, i giovani italiani, spesso vedono quando sognano l’America.

E poi, stiamo parlando del Paese che ha dato al mondo Nathaniel Hawthorne, Sylvia Plath e Johnny Cash. Come non si può esserne infatuati?

Tanto importanti e radicati negli ideali straordinari, gli Stati Uniti sono molto di più dell’eterno sogno adolescenziale italiano. Sono stati – costantemente e continuamente – un porto sicuro per sviluppare idee e far crescere potenzialità e innovazione. Prendete i famosi Premi Nobel Enrico Fermi, Rita Levi Montalcini e Renato Dulbecco: si sono formati in Italia ma hanno trovato il giusto sostegno per sviluppare i loro progetti e le loro ricerche salvavita negli Stati Uniti. Più vicini a noi nel tempo, abbiamo Renato Capecchi, genetista e premio Nobel, Giorgio Bellettini e Giorgio Einaudi, entrambi fisici, o Elisabetta Vitali, che fa parte della Armenise Harvard Foundation e ha lavorato tra gli Stati Uniti e l’Italia negli ultimi 20 anni.

Oggi più che mai, questi esempi di successo di italiani in America toccano un tasto delicato. Perché non possiamo parlare di American Dream, del sogno americano, e dell’atteggiamento delle giovani generazioni verso gli Stati Uniti senza toccare il delicato tema della ‘fuga dei cervelli’ dall’Italia. Sì, ‘fuga dei cervelli’, quel fenomeno che porta una grande quantità di giovani, di talenti italiani, a lasciare il loro – sempre amato – Paese per costruire una migliore, più gratificante carriera professionale all’estero; inutile dire che gli Stati Uniti sono una destinazione preferita, e lo sono a ragione.

Alla fine, come negli esempi di cui sopra – ma come mostrano molti altri giovani, altri talenti italiani che si stanno facendo un nome in America – stiamo parlando di un Paese che, quando si tratta di dare le giuste opportunità, raramente delude. O, se lo fa, è certamente in misura molto minore rispetto all’Italia. Perché negli Stati Uniti il duro lavoro paga ed è così che le persone costruiscono le loro carriere. Perché negli Stati Uniti, la perspicacia, le idee, la resilienza e la dedizione dei giovani italiani possono davvero fare la differenza. Perché negli Usa la meritocrazia esiste ancora, e significa davvero tanto per persone che arrivano da un Paese dove anni e anni spesi a studiare o a lavorare per acquisire una significativa esperienza professionale di solito finisce col portare lo stesso salario di un operaio non specializzato.

I giovani italiani – i Millennial, per dirlo con un termine alla moda – continuano ad avere il sogno americano perché nonostante tutto, gli Stati Uniti offrono ancora buone opportunità, migliori di quelle che potrebbero avere nel loro Paese. In America, possono abbracciare le loro fantasie adolescenziali, vedere con i loro occhi quello che hanno imparato in tv, visitare le strade dove sono cresciuti i loro idoli musicali e, mentre lo fanno, sono liberi di pensare che la loro intelligenza, il duro lavoro e la determinazione contano davvero. Ed è per questo che molti italiani scelgono di partire e di stabilirsi in America, anche se la nostra economia nazionale si sta lentamente riprendendo.

Ma c’è ancora qualcosa da tenere in considerazione, perché lasciare casa non è mai facile e, lo sanno tutti, non c’è un popolo attaccato al proprio Paese come noi italiani. Noi percepiamo l’America come una seconda casa per l’innato calore della sua gente e, beh, perché tanti italiani ci sono stati per così tante generazioni; è come trasferirsi da un’amata zia, che si prenderà cura di noi mentre cresciamo e ci prepariamo a farcela da soli. Qualcuno che è lì per mostrarci la strada, senza mai chiederci di dimenticare da dove veniamo.


Receive more stories like this in your inbox