Far from the cacophony of day trippers, busy cafés, and shops selling everything-lemon lies an almost forgotten piece of Amalfi’s rich and fascinating history. A steady climb from sea level along Via San Lorenzo leads past Amalfi’s stunning Duomo, colorful pastel shop fronts, and numerous side alleys that entice the curious. The ascent levels off and culminates in what appears to be a quiet residential area along Via delle Cartiere – the “paper mill street.”
If the street name isn’t clue enough, a simple sign on a vine-laced building stating Museo della Carta (Paper Museum) makes apparent the tranquil quartiere’s (neighborhood’s) history. Waiting behind the humble wooden door is an immersion into the world of artisan papermaking, little changed from its beginnings centuries ago. Housed in an ancient paper mill dating to the 13th century, the museum is nothing less than a time machine. Guided tours whisk one away for an introduction to the industry that was a vital part of what made the ancient Maritime Republic of Amalfi an epicenter of trade, power, and wealth.
While Amalfi was the first production center for papermaking in Italy, the seaside village can’t take credit for introducing the craft. As one of Italy’s most powerful maritime republics during the Middle Ages, Amalfi’s vast trade dealings brought wide exposure to various cultures. Through frequent contact with Arab traders who’d been taught papermaking by the Chinese, local artisans mastered the process. It didn’t take long for the enterprising Amalfitani to realize paper was a valuable commodity. A robust trade economy required contracts – contracts required paper. Why not avoid the perils of importing from far-away lands and make it at home?
The Canneto River spills vigorously from the mountains towards the sea just above Amalfi, a perfect resource to power mills and provide water vital for paper production. Numerous mills soon appeared scattered alongside the Canneto where it carved the gentle valley above Amalfi. The Valle dei Mulini – Valley of the Mills – supported a vibrant industry that churned out Charta Bambagina, the high-quality paper ubiquitous in Amalfi. It wasn’t long before dignitaries, including the Pope, throughout Southern Italy began using the superior paper for legal documents and correspondence. As Amalfi’s paper gained a global audience, popularity and demand for the product soared.
Amalfi’s papermaking heritage quite literally is a rags-to-riches story. The origins of the bambagina method of using rags to create paper came about thanks to the keen observation of a Chinese minister way back in 105 AC. Ts’ai Lun took note that as clothing was beaten during cleaning, tiny fibers were released into the wash water. As the fibers regrouped in the murky water, they clung together creating a product that, when dried, was ideal for writing upon. With a little bit of fine-tuning, Lun developed a predictable method for creating paper from cloth rags: a new paradigm replacing papyrus had entered the world.
Empowered with this know-how, Amalfi’s industry developed around a mechanical system hydraulically fueled by river water. Huge wooden mallets violently pounded prepared rags of cotton, hemp, and linen into pulp called “whole paste.”
Immersed in a huge tile-lined vat filled with water and binding agents, the paste was rigorously stirred with a large wooden paddle until it blended into an opaque slurry. It was now ready for the next step. Small pallets of fine metal mesh bearing the producer’s trademark, the “watermark,” were securely sandwiched between wooden frames, then individually plunged and swirled through the emulsion in an almost choreographed manner. After a brief few moments, the pallet and its contents were carefully lifted. Appearing more like a mushy mess, the resulting product was then cradled between woolen felt, rid of its excess water under the grip of a powerful screw press, and hung out to dry. The result: a soft, finely textured paper ideal for ink and paint.
Amalfi’s mills cranked out bambagina for hundreds of years, its quality and desirability the stuff of legends. Change is inevitable, though, and thus it came. The 1700s delivered the advent of utilizing wood pulp to create paper, a simplified process that decreased the demand for rag paper. The following century brought the Industrial Age and perhaps the coup-de-grâce to Amalfi’s beloved industry. Despite their efficiency and ingenuity, the medieval paper mills could not keep up with the rapid and less costly manufacture that automation made possible. Even if Amalfi’s production declined over the years, it never completely disappeared thanks to southern Italian tenacity and the value of tradition.
As late as 1954, Amalfi counted 16 paper mills still standing in the Valle dei Mulini, many of them still running small-scale productions. A devastating flood that year, however, literally changed the landscape. When the debris was cleared, only three mills remained. The tradition of artisan papermaking could not be so easily washed away, though, and lives on thanks to two local families whose roots are deeply planted in papermaking tradition.
Entering the doors of the Cartiera Amatruda mill located on Via delle Cartiere one might think, other than for the modern attire of the artisans, they’d stepped through a time warp into the 1500s. The noisy whirrs and hums of the ancient machinery still perform the labors to produce bambaginajust as they have for hundreds of years under the watchful eyes of the Amatruda family. Their artisanal creations and love for tradition continue to provide Amalfi and the world with La Carta di Amalfi, a product coveted for formal invitations, stationary, painting, or simply for the joy of a beautifully crafted object.
For a hands-on experience, the earlier-mentioned Museo della Carta can’t be missed. Established in 1969 by Nicola Milano to preserve his family’s and Amalfi’s history, the living museum features 500-year-old machinery that still functions using the Canneto’s harnessed flow. Guided tours allow for total immersion in the process from start to finish. Those that don’t mind sticking their hands in the “full paste” goop can even make a sheet of paper! It’s a fascinating journey watching the elements of chiseled wood, stone, and cloth brought into harmony to create a luxurious product. At the end, a well-stocked gift shop makes it possible to take home your own selection of Amalfi’s rags-to-riches history.
Lontano dalla cacofonia dei turisti, dai caffè affollati e dai negozi che vendono di tutto, si nasconde un pezzo quasi dimenticato della ricca e affascinante storia di Amalfi. Una lunga salita che dal livello del mare risale lungo Via San Lorenzo, conduce al meraviglioso Duomo di Amalfi, alle facciate color pastello dei negozi e ai numerosi vicoli laterali che attirano i curiosi. La salita si ferma e culmina in quella che sembra una tranquilla zona residenziale lungo Via delle Cartiere.
Se il nome della via non è già un indizio sufficiente, una semplice insegna su un edificio ricoperto di viti, con la scritta Museo della Carta, rende evidente la storia di questo tranquillo quartiere. Dietro l’umile porta di legno si nasconde un tuffo nel mondo della produzione artigianale della carta, che non è cambiato rispetto agli albori, secoli fa. Ospitato in un’antica cartiera del XIII secolo, il museo è una vera e propria macchina del tempo. Le visite guidate permettono di conoscere un’industria che è stata una parte vitale di ciò che ha reso l’antica Repubblica Marinara di Amalfi epicentro del commercio, del potere e della ricchezza.
Sebbene Amalfi sia stato il primo centro di produzione della carta in Italia, il borgo marinaro non può prendersi il merito di aver introdotto questo mestiere. Essendo una delle Repubbliche Marinare più potenti d’Italia durante il Medioevo, i vasti scambi commerciali di Amalfi portarono a un’ampia esposizione a varie culture. Grazie al contatto frequente con i commercianti arabi, che avevano imparato la fabbricazione della carta dai cinesi, gli artigiani locali acquisirono la padronanza del processo. Non ci volle molto perché gli intraprendenti Amalfitani si rendessero conto che la carta fosse un bene prezioso. Una solida economia commerciale richiedeva contratti, e i contratti richiedevano carta. Perché non evitare i rischi dell’importazione da terre lontane e produrla in casa?
Il fiume Canneto sgorga vigoroso dalle montagne verso il mare appena sopra Amalfi, una risorsa perfetta per alimentare i mulini e fornire l’acqua necessaria per la produzione della carta. Numerosi mulini apparvero presto sparsi lungo il Canneto, dove scavava la dolce valle sopra Amalfi. La Valle dei Mulini sostenne un’industria vivace che sfornava la Charta Bambagina, la carta di alta qualità diffusa ad Amalfi. Non passò molto tempo prima che i dignitari, compreso il Papa, in tutta l’Italia meridionale iniziassero a usare questa carta superiore per i documenti legali e la corrispondenza. Man mano che la carta di Amalfi si diffondeva in tutto il mondo, la popolarità e la domanda del prodotto aumentavano.
L’eredità cartaria di Amalfi è letteralmente una storia che va dagli stracci alla ricchezza. Le origini del metodo della bambagina, che prevede l’uso di stracci per creare la carta, si devono all’acuta osservazione di un ministro cinese nel 105 d.C. Ts’ai Lun notò che quando gli indumenti venivano sbattuti durante la pulizia, piccole fibre venivano rilasciate nell’acqua di lavaggio. Quando le fibre si riunivano nell’acqua torbida, si rapprendevano tra loro creando un prodotto che, una volta asciugato, era ideale per la scrittura. Con un po’ di attenzione, Lun sviluppò un metodo preciso per creare carta dagli stracci di stoffa: un nuovo paradigma che sostituiva il papiro era entrato nel mondo.
Forte di questo know-how, l’industria amalfitana si sviluppò attorno a un sistema meccanico alimentato idraulicamente dall’acqua del fiume. Enormi mazze di legno pestavano violentemente appositi stracci di cotone, canapa e lino in una poltiglia chiamata “pasta integrale”.
Immersa in un’enorme vasca foderata di tegole e riempita di acqua e agenti leganti, la pasta veniva rigorosamente mescolata con una grande pala di legno fino a quando non diventava un impasto opaco. A questo punto era pronta per la fase successiva. Piccole palette di fine rete metallica con il marchio del produttore, il “watermark” o filigrana, venivano saldamente inserite tra telai di legno e poi immerse e fatte roteare singolarmente nell’emulsione in modo quasi coreografico. Dopo pochi istanti, il pallet e il suo contenuto venivano sollevati con cura. Apparentemente più simile a un pasticcio molliccio, il prodotto risultante veniva poi posto tra feltri di lana, liberato dall’acqua in eccesso sotto la stretta di una potente pressa a vite e appeso ad asciugare. Il risultato: una carta morbida e finemente strutturata, ideale per l’inchiostro e la pittura.
I mulini di Amalfi hanno prodotto bambagina per centinaia di anni e la sua qualità e desiderabilità sono state oggetto di leggende. Il cambiamento, però, è inevitabile e così è arrivato. Il 1700 segnò l’avvento dell’utilizzo della pasta di legno per creare la carta, un processo semplificato che diminuì la richiesta della carta da stracci. Il secolo successivo portò l’era industriale e forse il colpo di grazia all’amata industria amalfitana. Nonostante la loro efficienza e ingegnosità, le cartiere medievali non riuscirono a tenere il passo con la produzione rapida e meno costosa resa possibile dall’automazione. Anche se la produzione di Amalfi è diminuita nel corso degli anni, non è mai scomparsa del tutto grazie alla tenacia del Sud Italia e al valore della tradizione.
Nel 1954, Amalfi contava 16 cartiere ancora in piedi nella Valle dei Mulini, molte delle quali continuavano a gestire produzioni su piccola scala. Quell’anno, però, una devastante alluvione cambiò letteralmente il paesaggio. Quando le macerie furono rimosse, rimasero solo tre cartiere. La tradizione cartaria artigianale, però, non poteva essere spazzata via così facilmente e oggi continua a vivere grazie a due famiglie locali le cui radici sono profondamente radicate nella tradizione cartaria.
Entrando nella Cartiera Amatruda, situata in via delle Cartiere, si potrebbe pensare, a parte l’abbigliamento moderno degli artigiani, di aver fatto un salto nel 1500. I rumorosi fruscii e ronzii degli antichi macchinari continuano a produrre bambagina proprio come hanno fatto per centinaia di anni sotto gli occhi vigili della famiglia Amatruda. Le loro creazioni artigianali e il loro amore per la tradizione continuano a fornire ad Amalfi e al mondo La Carta di Amalfi, un prodotto ambito per inviti formali, cancelleria, pittura o semplicemente per la gioia di un oggetto di ottima fattura.
Per un’esperienza diretta, non si può perdere il già citato Museo della Carta. Fondato nel 1969 da Nicola Milano per preservare la storia della sua famiglia e di Amalfi, il museo vivente presenta macchinari di 500 anni fa che funzionano ancora con il flusso del fiume Canneto. Le visite guidate consentono un’immersione totale nel processo produttivo dall’inizio alla fine. Chi non ha problemi a infilare le mani nella “pasta integrale” può anche fare un foglio di carta! È un viaggio affascinante osservare gli elementi di legno cesellato, pietra e stoffa che si armonizzano per creare un prodotto di lusso. Alla fine, un negozio di souvenir ben fornito permette di portare a casa la propria selezione della storia di Amalfi.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.