Pindar famously described Agrigento, recently chosen as the Italian Capital of Culture for 2025, as “the most beautiful of mortal cities.” We, more than two millennia later, can still understand why, when standing in awe in the majestic, timeless Valle dei Templi. But Agrigento is more than archaeology and history, it also speaks of resilience ad tolerance. Despite being one of the most economically-challenged provinces in the country Agrigento, or better, the island of Lampedusa — which is part of the province itself — remains a symbol of hope for hundreds of migrants seeking in democratic Europe refuge and protection from war, famine, hunger, and violence.
Indeed, the cultural program the city proposed for its Italian Capital of Culture bid brings together both of these aspects: the historical and artistic, and the contemporary and socially engaged. The proposal was inspired by Empedocles’s four elements: Air, Water, Earth, and Fire, the union and separation of which through love and hatred were considered the source of, respectively, Life and Death by our ancient ancestors. Water connects us to the Mediterranean, to the city’s historical cross-border identity, and to the themes of migration, inclusion, and solidarity. Earth represents Agrigento’s inland and its many unexplored, heritage-rich villages. Air embodies modernity, the digital revolution, and our renewed need to be connected we have been experiencing after the pandemic. Finally, Fire symbolizes Agrigento and its people’s traditions and crafts, the perfect metaphor for a community deeply attached to its history and the land it inhabits. It is easy to see how the program won: it is based on the key idea of bringing together past and present and creating a sustainable future of beauty, culture, and tolerance, something that could be easily applied to Italy as a whole, as stated in the program itself.
Agrigento, Italian Capital of Culture for 2025: we know about its ancient temples, about its almonds, about Lampedusa, but what else?
The city, located a few kilometers from the Mediterranean coast on the southwest of the island, is beautifully perched on a hill of tufaceous rock overlooking the Valle dei Templi and the sea. Around it, is a territory that holds within the essence itself of Sicily: the Mediterranean shrub, white, rocky promontories, and endless beaches. Considered one of the richest and most beautiful cities by the Ancient Greeks, we can still see the vestiges of such a glorious past in its archaeological park which, with its 1,300 hectares, is the largest in the world.
Throughout the centuries, the city had four names: Ἀκράγας for the Greeks, Agrigentum for the Romans, Gergent for the Arabs, and Girgenti for the Normans. The original meaning of the name was “the maximum that can be achieved,” a clear sign of what the Greeks wanted Ἀκράγας to be. Indeed, it was them who founded it in 581 BC and made it, in just four centuries, powerful and magnificent, as the still breathtaking Valle dei Templi shows. Its decline began after several wars against Carthage for the control of the Sicilian Channel. Later, during Rome’s own wars against Carthage, it was conquered by the Romans. Later still, the Arabs arrived, and then, in 1089, it was the turn of the Normans, who renamed it Girgenti, a name it retained until 1927.
Of course, the first place we’d like to visit in — or better, around — Agrigento, is the iconic Valle dei Templi, which is about 5 km from the city center. Enclosed in, as mentioned, the largest archaeological park in the world, the Valley is one of Sicily’s ten UNESCO sites: here, we can enjoy and experience impressive Doric temples, agoras, pagan and Christian necropolises, and a wide network of underground aqueducts. The temples of Juno and Concordia are particularly noteworthy but, in general, the Valley of the Temples is so well preserved that scholars prefer to study the architectural history of the Ancient Greeks here rather than on the Acropolis in Athens, where most of the temples have been rebuilt. After exploring the Valley, we can head to the Regional Archaeological Museum located in the upper agora of the ancient city. The museum has almost 6,000 artifacts spread across 18 rooms, showcasing the rich cultural heritage of the area.
If you are a history and archaeology lover, there is more to explore for you. Some 25 miles from Agrigento, we findEraclea Minoa, an ancient settlement founded in the 6th century BC by Greeks from Selinunte. The city was then conquered by the Romans who, for various reasons, abandoned it already in the 1st century AD. All traces of Eraclea Minoa were lost until the 1950s, when excavations in the area began, bringing to light a plethora of artifacts and a Greek amphitheater.
But Agrigento itself is rich in history, too: starting from its main street, Via Atenea, we can explore narrow alleys and steep staircases leading to beautiful churches, palaces, and monasteries. TheMonastero dello Spirito Santo, in particular, is worth a mention: it is an excellent example of medieval architecture built by the Chiaramonte family in 1299. The monastery, which boasts a large cloister and magnificent Baroque decorations in the chapter hall, is also home to a heritage museum showcasing an interesting nativity scene set in the historic center of Agrigento, and a collection of ancient Sicilian tools and utensils. If you have sweet tooth, you’ll be happy to know that the nuns at the monastery still make exceptional almond and pistachio-based desserts!
Central in the history and architecture of the city is certainly its Cathedral, dedicated to San Gerlando, the patron saint of Agrigento. Founded around the 11th century by the then-bishop Gerlando, it is today an incredible mix of Arab, Norman, Gothic, and even Baroque styles. Its aesthetic history is quite tumultuous: through the centuries, the building was expanded and then reduced in size, frescoes and decorations were added and then removed in the 17th century, and its wooden ceilings were fully changed three times. Yet — and quite surprisingly, if you allow me — the church remains balanced and harmonious. If you decide to climb up its bell tower, you will enjoy one of the most incredible views imaginable: the Valle dei Templi, Porto Empedocle, and the crystal-like blue of the Mediterranean. San Gerlando also has some curious characteristics you may enjoy: if you whisper something while standing at its entrance to a friend standing in the apse, they will hear you perfectly!
If natural beauty is what you seek, the Agrigento province has a lot to offer as well. The famous Scala dei Turchi, known for its white rocks and blue sea, is along the coast of Realmonte, only 9 miles from Agrigento town. You may be familiar with it, because AndreaCamilleri often mentioned it in his Montalbano novels and Giuseppe Tornatore used it in the movie Malèna, with Monica Bellucci. Carved over millennia by the wind and the sea, the area took on the incredible form of a white staircase that plunges into the turquoise waters of the Mediterranean. Its name, which literally translates as “the Turks’ staircase,” comes from a legend that tells us how, during their invasion of Sicily, the Turks used these natural stairs to reach land. Here, too, history takes once more center stage.
Pindaro definì Agrigento, recentemente scelta come Capitale Italiana della Cultura per il 2025, “la più bella delle città mortali”. Noi, più di due millenni dopo, possiamo ancora capire il perché, quando ci troviamo di fronte alla maestosa Valle dei Templi, senza tempo. Ma Agrigento non è solo archeologia e storia, è anche resilienza e tolleranza. Nonostante sia una delle province più in difficoltà economica del Paese, Agrigento, o meglio l’isola di Lampedusa – che fa parte della provincia agrigentina – rimane un simbolo di speranza per centinaia di migranti che cercano nell’Europa democratica rifugio e protezione da guerre, carestie, fame e violenza.
In effetti, il programma culturale proposto dalla città per la sua candidatura a Capitale italiana della cultura riunisce entrambi questi aspetti: quello storico e artistico e quello contemporaneo e di impegno sociale. La proposta si ispira ai quattro elementi di Empedocle: Aria, Acqua, Terra e Fuoco, la cui unione e separazione attraverso l’amore e l’odio erano considerate dai nostri antichi antenati rispettivamente la fonte della Vita e della Morte. L’acqua ci collega al Mediterraneo, alla storica identità transfrontaliera della città e ai temi della migrazione, dell’inclusione e della solidarietà. La Terra rappresenta l’entroterra di Agrigento e i suoi numerosi villaggi inesplorati e ricchi di patrimonio. L’aria incarna la modernità, la rivoluzione digitale e il rinnovato bisogno di essere connessi che abbiamo sperimentato dopo la pandemia. Infine, il Fuoco simboleggia Agrigento e le tradizioni e i mestieri della sua gente, la metafora perfetta per una comunità profondamente legata alla sua storia e alla terra che abita. È facile capire come il programma abbia vinto: si basa sull’idea chiave di unire passato e presente e di creare un futuro sostenibile di bellezza, cultura e tolleranza, qualcosa che potrebbe essere facilmente applicato all’Italia nel suo complesso, come dichiarato nel programma stesso.
Agrigento, Capitale italiana della cultura per il 2025: sappiamo dei suoi antichi templi, delle sue mandorle, di Lampedusa, ma cos’altro?
La città, situata a pochi chilometri dalla costa mediterranea a sud-ovest dell’isola, è splendidamente arroccata su una collina di roccia tufacea che domina la Valle dei Templi e il mare. Intorno ad essa, si estende un territorio che racchiude in sé l’essenza stessa della Sicilia: la macchia mediterranea, i bianchi promontori rocciosi e le spiagge infinite. Considerata una delle città più belle e ricche dagli antichi greci, possiamo ancora vedere le vestigia di un passato così glorioso nel suo parco archeologico che, con i suoi 1.300 ettari, è il più grande del mondo.
Nel corso dei secoli, la città ha avuto quattro nomi: Ἀκράγας per i Greci, Agrigentum per i Romani, Gergent per gli Arabi e Girgenti per i Normanni. Il significato originario del nome era “il massimo che si può raggiungere”, un chiaro segno di ciò che i Greci volevano che Ἀκράγας fosse. Furono loro, infatti, a fondarla nel 581 a.C. e a renderla, in soli quattro secoli, potente e magnifica, come dimostra l’ancora mozzafiato Valle dei Templi. Il suo declino iniziò dopo diverse guerre contro Cartagine per il controllo del Canale di Sicilia. In seguito, durante le guerre di Roma contro Cartagine, fu conquistata dai Romani. Più tardi arrivarono gli Arabi e poi, nel 1089, fu la volta dei Normanni, che la ribattezzarono Girgenti, nome che mantenne fino al 1927.
Naturalmente, il primo luogo che vorremmo visitare ad Agrigento, o meglio nei suoi dintorni, è l’iconica Valle dei Templi, che dista circa 5 km dal centro della città. Racchiusa, come detto, nel più grande parco archeologico del mondo, la Valle è uno dei dieci siti Unesco della Sicilia: qui si possono ammirare e conoscere imponenti templi dorici, agorà, necropoli pagane e cristiane e un’ampia rete di acquedotti sotterranei. I templi di Giunone e della Concordia sono particolarmente degni di nota ma, in generale, la Valle dei Templi è così ben conservata che gli studiosi preferiscono studiare la storia architettonica degli antichi greci qui piuttosto che sull’Acropoli di Atene, dove la maggior parte dei templi è stata ricostruita. Dopo aver esplorato la Valle, possiamo recarci al Museo Archeologico Regionale, situato nell’agorà superiore della città antica. Il museo ospita quasi 6.000 manufatti distribuiti in 18 sale, che mostrano il ricco patrimonio culturale della zona.
Se siete amanti della storia e dell’archeologia, c’è ancora molto da esplorare. A circa 25 miglia da Agrigento, troviamo Eraclea Minoa, un antico insediamento fondato nel VI secolo a.C. dai Greci di Selinunte. La città fu poi conquistata dai Romani che, per varie ragioni, la abbandonarono già nel I secolo d.C. Di Eraclea Minoa si persero le tracce fino agli anni Cinquanta del Novecento, quando iniziarono gli scavi nell’area, che portarono alla luce una pletora di manufatti e un anfiteatro greco.
Ma anche Agrigento è ricca di storia: partendo dalla sua strada principale, Via Atenea, possiamo esplorare stretti vicoli e ripide scalinate che conducono a bellissime chiese, palazzi e monasteri. Degno di menzione, in particolare, è il Monastero dello Spirito Santo: è un eccellente esempio di architettura medievale edificato dalla famiglia Chiaramonte nel 1299. Il monastero, che vanta un ampio chiostro e magnifiche decorazioni barocche nella sala capitolare, ospita anche a un museo del patrimonio che espone un interessante presepe ambientato nel centro storico di Agrigento e una collezione di antichi strumenti e utensili siciliani. Se avete un debole per i dolci, sarete felici di sapere che le suore del monastero preparano ancora degli eccezionali dolci a base di mandorle e pistacchi!
Centrale nella storia e nell’architettura della città è sicuramente il suo Duomo, dedicato a San Gerlando, patrono di Agrigento. Fondata intorno all’XI secolo dall’allora vescovo Gerlando, è oggi un incredibile mix di stili arabo, normanno, gotico e persino barocco. La sua storia estetica è piuttosto tumultuosa: nel corso dei secoli l’edificio è stato ampliato e poi ridotto di dimensioni, affreschi e decorazioni sono stati aggiunti e poi rimossi nel XVII secolo, e i suoi soffitti lignei sono stati completamente cambiati tre volte. Eppure – e abbastanza sorprendentemente, se mi permettete – la chiesa rimane equilibrata e armoniosa. Se decidete di salire sul campanile, godrete di uno dei panorami più incredibili che si possano immaginare: la Valle dei Templi, Porto Empedocle e l’azzurro cristallino del Mediterraneo. San Gerlando ha anche delle caratteristiche curiose che potrebbero piacervi: se sussurrate qualcosa stando all’ingresso a un amico che sta nell’abside, vi sentirà perfettamente!
Se la bellezza naturale è ciò che cercate, anche la provincia di Agrigento ha molto da offrire. La famosa Scala dei Turchi, nota per le sue rocce bianche e il mare azzurro, si trova lungo la costa di Realmonte, a sole 9 miglia dalla città di Agrigento. Forse la conoscete, perché Andrea Camilleri la cita spesso nei suoi romanzi di Montalbano e Giuseppe Tornatore la usa nel film Malèna, con Monica Bellucci. Scolpita nel corso dei millenni dal vento e dal mare, l’area ha assunto l’incredibile forma di una bianca scalinata che si tuffa nelle acque turchesi del Mediterraneo. Il nome, “la scala dei Turchi”, deriva da una leggenda che racconta come, durante la loro invasione della Sicilia, i Turchi usassero queste scale naturali per raggiungere la terraferma. Anche qui la storia torna protagonista.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.