The fallen Icarus in front of the Temple of Concordia (Photo: Joop Kleuskens/Dreamstime)

In the Valley of the Gods—so named since the days when Agrigento was known by its ancient Greek moniker, Akragas—history and beauty come together in a sublime blend. This evocative name was bestowed by its Greek founders, who transformed the landscape into a Sicilian jewel. Most people know it as the Valley of the Temples in Agrigento, the capital of one of Sicily’s nine provinces. Situated in the southern part of the island, Agrigento overlooks the Mediterranean Sea—a dual-stage that both enchants its visitors and brings sorrow to those who cross it, not as tourists but as individuals escaping dire conditions of poverty, war, and despair.

The Valley hasn’t escaped global attention either. In 1997, it earned a spot on UNESCO‘s List of World Heritage Sites, a nod to its archaeological importance on the world stage. Two years later, in 1999, the neighboring Garden of Kolimbetra received protection from the Italian Environment Fund (FAI), highlighting the natural symbiosis between the land and its inhabitants, particularly in the realms of agriculture and environmental sustainability. This harmonious relationship reached a pinnacle in 2017 when the Archaeological and Landscape Park of the Valley of the Temples was honored with the first-ever Italian Landscape Prize. This accolade led to its representation of Italy in the European Landscape Prize and won it a Special Mention for Sustainable Development and Social Reintegration during the 2016-2017 Landscape Award of the European Landscape Convention.

On May 25, 2023, after surviving a rigorous selection process and besting numerous Italian cities, Agrigento emerged as one of the prestigious top ten finalists, ultimately clinching the coveted title of Italian Capital of Culture for 2025. The ambitious project that catapulted it to this honor includes an array of innovative initiatives, from the expansion of exhibition spaces at Agrigento’s Coral Museum to an exclusive diving experience for certified tourists to explore the submerged Ferdinandea Island near Sciacca. Additionally, the plan features the Lampedusa Wreck Museum, dedicated to preserving the tragic vessels of shipwrecked migrants; the Aroma Pathway, maintained by individuals with intellectual disabilities; and a focus on promoting local vineyards and wines. There’s also the Garden of Peace in Ribera, innovative recycling of industrial waste, and the introduction of Diodoros, a brand emblematic of the Valley of the Temples’ wine and olive oil production, among other hospitable cultural initiatives.

The Temple of Concordia (Photo: Francesco Alessi/Dreamstime)

Traditional festivities will also be in full swing, including the long-standing Almond Blossom Festival celebrating global traditions; the Carnival of Sciacca, one of the most notable in both Sicily and Italy; and the Feast of San Calogero, the Black Saint, who attracts devotees not just from Agrigento but from across Sicily and beyond.

A key factor in Agrigento’s selection was its inclusive approach, integrating cities from its province—ranging from Lampedusa to Sciacca and from Racalmuto to Favara—into its grand vision for the Valley of the Temples. This will be supported by an all-encompassing project to enhance accessibility and communication for both the Archaeological and Landscape Park of the Valley of the Temples and the Pietro Griffo Archaeological Museum. A rich mix of cultural, artistic, and musical events will further enrich the program. In short, no form of art or cultural representation will be left unexplored. Already active for several years, the ‘Road of Writers’ project will launch the ‘Squares of the Capital’ initiative, aiming to engage communities large and small across the province as integral parts of the City of Temples.

The logo for Agrigento, designated as the Italian Capital of Culture for 2025, is a masterpiece crafted by architect Barbara Spallitta. It features a stylized Telamon supporting Agrigento, encapsulating the four classical elements: fire, air, earth, and water. These elements, as the ancient philosopher Empedocles posited, serve as the foundational roots from which matter springs to life.

So, what were the compelling factors that crowned Agrigento as the Italian Capital of Culture for 2025? The heart of the city’s candidacy lay in its dossier, which explored “the intricate relationships between individuals, neighbors, and nature. This focus extended to the island of Lampedusa and the various municipalities of the province, all underpinned by themes of hospitality and mobility […]. The region’s rich cultural heritage serves as a catalyst for a diverse array of cultural initiatives. These are envisioned through a lens of innovation and promotion, ultimately sparking socio-economic development inspired by cutting-edge technological concepts. The active engagement of younger generations ensures that culture becomes the bedrock of both individual and communal growth. To encapsulate the ethos: “The self, the other, and nature: relationships and cultural transformations.”

When discussing Agrigento’s rich cultural heritage, it’s almost second nature to invoke the names of luminaries such as Luigi Pirandello, a Nobel Laureate in Literature, along with Leonardo Sciascia and Andrea Camilleri. These are just a few of the myriad writers who were born in the province of Agrigento and whose talents have been shaped by its unique artistic and human landscape.

But Agrigento has another face, one far more intimate. This private view is beautifully captured by Angelo Pitrone, a highly sensitive photographer with both technical and artistic expertise who has devoted significant attention to his hometown. While cherishing its splendor, he doesn’t shy away from acknowledging its limitations. In his evocatively titled book, Agrigento Intima, published by Medinova and featuring contributions from Matteo Collura, Edith de la Héronnière, Gianfranco Jannuzzo, and Beniamino Biondi, Pitrone offers over a hundred photographs that diverge from conventional postcard images. These pictures go beyond the iconic Valley of the Temples or the Garden of Kolimbetra to unveil the diverse cultures and daily lives that make up the fabric of the city.

The front cover of Agrigento Intima (Photo courtesy of Teresa Di Fresco)

Indeed, it’s a place teeming with life, even in the quietude captured by the photographs. Pitrone’s unique framing and choice of color effects breathe life into bas-reliefs, panoramas, and the rare faces that appear, along with objects and snippets of the cityscape. Through his lens, Agrigento humbly reveals its true essence: the golden glow of its precious stones in sunlight, the opulent bloom of its almond trees, and the grandeur of its temple columns. In a way, it’s an Agrigento that momentarily steps away from its looming title as the future capital of culture to bare itself—intimate and unadorned—to the photographer’s eye and to all who seek the city’s human soul. It presents itself as it truly is, seen through eyes that may be disillusioned but are nonetheless deeply in love.

Valle degli dei, così chiamata dai tempi in cui Agrigento, ancor prima di assumere il nome di Girgenti, era conosciuta col nome di Akragas  (Aκράγας ), il nome glielo diedero i suoi fondatori, i Greci, che ne fecero uno dei luoghi più belli della Sicilia, e non solo. Stiamo parlando della meglio conosciuta col nome di Valle dei Templi di Agrigento. Capoluogo di una delle nove province siciliane, nella parte meridionale dell’isola che si affaccia sul mar Mediterraneo, luogo di delizie e di dolori per chi tenta di attraversarlo non da turista ma da chi fugge da situazioni estreme di povertà, di guerre, di dolore, di sofferenze.

Ma se il 1997 vide la Valle dei Templi inserita tra i beni UNESCO per la sua importanza mondiale nell’universo dell’archeologia, il 1999 vide il Giardino della Kolimbetra che la affianca, tra i beni protetti dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) per la naturale predisposizione del territorio e dei suoi abitanti vocati a una attività rurale e di integrazione coll’ambiente circostante che, nel 2017, porterà il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi a ottenere il primo Premio Paesaggio italiano e, in seguito, a rappresentare l’Italia al Premio Paesaggio Europeo e che per il suo progetto “Agri Gentium: landscape generation” gli costerà la Special Mention for Sustainable development and social reintegration, in occasione della Landscape Award of the European Landscape Convention per il 2016-2017.

Il 25 maggio 2023, dopo aver superato selezioni e scremature e tante altre città italiane, entrata nella rosa delle dieci tra le quali poter essere scelta, le arriva l’ambita nomina a Capitale Italiana della Cultura 2025. Ambizioso il progetto che la vide concorrente e poi vincitrice: costruzione di nuove sale espositive al Museo del Corallo di Agrigento; la possibilità di dare ai turisti dotati di brevetto l’opportunità di immergersi per visitare l’Isola Ferdinandea sommersa al largo delle coste di Sciacca; il progetto Museo dei relitti di Lampedusa per recuperare i “barconi” dei migranti naufragati; e ancora La via degli Aromi da far curare a soggetti portatori di disabilità intellettiva; e poi la promozione dei vigneti e del vino delle produzioni del territorio agrigentino; la realizzazione del Giardino della Pace a Ribera; la rivalorizzazione degli scarti di alcune rifiuti industriali; il Diodoros, marchio di produzione vinicola e di olio d’oliva della Valle dei Templi e tanti altri a carattere culturale e di accoglienza. Non mancheranno manifestazioni di richiamo folkloristico quali Il Mandorlo in fiore che da parecchi anni accoglie tradizioni popolari da ogni parte del mondo; il Carnevale di Sciacca, uno dei più importanti di Sicilia e d’Italia e, infine, la Festa in onore di San Calogero, il santo nero che accoglie devoti non solo agrigentini ma provenienti da ogni parte della Sicilia e non solo.

Un punto di forza nella scelta di Agrigento è stata l’inclusione delle città della provincia, da Lampedusa a Sciacca, da Racalmuto a Favara oltre a quello ambizioso de La Valle dei Templi e l’accoglienza come completamento del progetto di accessibilità, valorizzazione e comunicazione per il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e per il Museo Archeologico Pietro Griffo. Faranno da corolla altre manifestazioni ed eventi culturali, artistici, musicali. Insomma, non sarà tralasciata alcuna arte, alcuna sfaccettatura culturale. La “Strada degli scrittori”, reltà attiva ad Agrigento da parecchi anni, propone il progetto “Le piazze della Capitale” che mira a coinvolgere piccoli e grandi centri della provincia da considerare come vere e proprie piazze della stessa Città dei Templi.

Come è stato esplicitamente rappresentato, il logo della città di Agrigento, Capitale italiana della Cultura 2025,  creato dall’Arch. Barbara Spallitta, è composto da un Telamone stilizzato che sostiene Agrigento raffigurante i quattro elementi, Fuoco, Aria, Terra e Acqua che rappresentano le radici dell’esistenza e che già il filosofo Empedocle aveva indicato come gli elementi da cui la materia trae vita.

Ma quali sono state le motivazioni che hanno portato a proclamare Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025? “L’aver assunto come centro del proprio dossier di candidatura la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, coinvolgendo l’isola di Lampedusa e i comuni della provincia e ponendo come fulcro il tema dell’accoglienza e della mobilità.[…]Il ricco patrimonio culturale del territorio è il volano con cui si valorizza la variegata offerta culturale proposta in un’ottica di innovazione, promozione e, di conseguenza, di un successivo sviluppo socio-economico che trova ispirazione nei concept tecnologici più moderni.Il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni potrà promuovere la cultura come caposaldo della crescita individuale e comunitaria.[…]”.In poche parole, “Il sé, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali”. E viene spontaneo, quando si parla di cultura, citare Luigi Pirandello,Premio Nobel per la letteratura, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri solo per citare alcuni dei tanti scrittori cui la provincia agrigentina ha dato i natali e che ha forgiato grazie alla sua essenza territoriale artistica e umana.

Ma c’è un’altra Agrigento, intima come la definisce Angelo Pitrone, fotografo di grande sensibilità oltre che di capacità tecnica e artistica che tanto ha dedicato alla sua città natale, amandola ma riconoscendone i limiti e le grandezze. Nel suo libro dal titolo, appunto, Agrigento intima, edito da Medinova, con i testi di  Matteo Collura, Edith de la Héronnière, Gianfranco Jannuzzo e Beniamino Biondi le oltre cento foto rappresentano una città diversa da quelle che le cartoline di solito mostrano, quelle della Valle dei Templi o del giardino della Kolimbetra, luoghi ben più noti di quella che, invece, è la realtà della città, del territorio che ha in sé non soltanto resti di un’antica civiltà greca, ma che racconta di altre culture, di altre vite che la città stessa e i suoi abitanti hanno vissuto e vivono. E’ certamente una città viva, pur nel silenzio che le foto offrono ma sono le particolari inquadrature, la scelta degli effetti dei colori che danno vita a un bassorilievo, a un panorama, a un volto – ce ne sono pochi in verità – a oggetti, a scorci di una città che vuole rivelare, pudicamente, il suo vero volto, la solennità della sua preziosa pietra che ai raggi del sole sembra oro, nel suo gigantesco albero di mandorlo fiorito, nella maestosità delle colonne dei suoi templi. Insomma, una Agrigento che per un attimo scende dal piedistallo di futura capitale della cultura per offrirsi, nuda e intima, all’occhio del fotografo e a quello di chi cerca in lei il volto umano di una città che vive nel cuore di chi l’ha guardata con occhi diversi e ce l’ha mostrata così come la si vede: disincantati ma innamorati.

 

Teresa Di Fresco

Receive more stories like this in your inbox