The Italian word aggeggio (A-dje-djo) is a delightfully versatile term that refers to a gadget, contraption, or small device, often of uncertain or questionable use. Its flexibility in meaning and usage makes it a staple of colloquial Italian, suitable for describing a wide range of objects, from technological devices to odd household tools. 

Its etymology is not clear: some linguists believe it may derive from the Old French term agiets (toys), while others prefer a Latin origin, more precisely from the adjective adiectus, “addition,” or “added.”Both potential origins reflect the modern use of aggeggio, as it typically describes items that seem like they’ve been added to life for convenience—whether they work as intended or not, or something similar to a toy or a gadget.  

Aggeggio is frequently used when the exact name or purpose of an object is unknown, unclear, or irrelevant: for example, it can describe an obscure kitchen utensil or a quirky piece of technology, as in Mio padre pensa che i computer siano aggeggi incomprensibili (“My father thinks computers are weird gizmos”). This vagueness gives it a lighthearted, slightly dismissive quality, and its tone can range from playful curiosity to mild disdain, depending on context. It’s also worth noting that aggeggio is almost exclusively used in informal settings, making it rare in formal writing or professional contexts.

For instance, in everyday conversations, you might hear someone say, Non so a cosa serva questo aggeggio, ma sembra utile! (“I don’t know what this gadget is for, but it seems useful!”), or Hai visto laggeggio che ha usato per aprire la bottiglia? (“Did you see the contraption he used to open the bottle?”). These examples show how aggeggio conveys both a sense of practicality and an element of the unknown, but always with a hint of humor.

  • Che cos’è questo aggeggio sulla scrivania?
  • What is this gadget on the desk?
  • Ho comprato un aggeggio per sbucciare le mele.
  • I bought a thing to peel apples.
(Photo: Katarzyna Bialasiewicz/Dreamstime)

Il termine italiano aggeggio (A-dje-djo) è un termine piacevolmente versatile che si riferisce a un gadget, a un marchingegno o a un piccolo dispositivo, spesso dall’uso incerto o discutibile. La flessibilità del significato e dell’utilizzo lo rende un elemento fondamentale dell’italiano colloquiale, adatto a descrivere un’ampia gamma di oggetti, dai dispositivi tecnologici ai più strani utensili domestici.

La sua etimologia non è chiara: alcuni linguisti ritengono che possa derivare dal termine francese antico agiets (giocattoli), mentre altri preferiscono un’origine latina, più precisamente dall’aggettivo adiectus, “aggiunta” o “aggiunto”. Entrambe le possibili origini riflettono l’uso moderno di aggeggio, in quanto descrive tipicamente oggetti che sembrano essere stati aggiunti alla vita per comodità, indipendentemente dal fatto che funzionino come previsto o meno, o qualcosa di simile a un giocattolo o a un gadget.

Aggeggio è spesso usato quando il nome esatto o lo scopo di un oggetto sono sconosciuti, poco chiari o irrilevanti: ad esempio, può descrivere un oscuro utensile da cucina o un bizzarro pezzo di tecnologia, come in Mio padre pensa che i computer siano aggeggi incomprensibili. Questa vaghezza gli conferisce un tono spensierato e leggermente sprezzante, e il suo tono può variare dalla curiosità giocosa al leggero disprezzo, a seconda del contesto. Vale anche la pena notare che l’aggeggio è utilizzato quasi esclusivamente in contesti informali, il che lo rende raro nella scrittura formale o nei contesti professionali.

Ad esempio, nelle conversazioni quotidiane, potresti sentire qualcuno dire: “No, è a questo che serve questo aggeggio, ma sembra utile!” oppure Hai visto il gadget che hai usato per aprire la bottiglia? Questi esempi dimostrano come aggeggio trasmetta sia un senso di praticità che un elemento di non conoscenza, ma sempre con un pizzico di umorismo.

  • Che cos’è questo aggeggio sulla scrivania?
  • What is this gadget on the desk?
  • Ho comprato un aggeggio per sbucciare le mele.
  • I bought a thing to peel apples.
Receive more stories like this in your inbox