When it comes to glamor and national popularity, the Festival del Cinema di Venezia is the Italian equivalent of the Oscars. The connection with the famous US cinematic awards runs even deeper when you consider how, often, the movies triumphing on the Lido end up with a statuette in Los Angeles, too.
In 2022, the Festival celebrates its 79th edition even if, to be truthful to its history, it has been running for longer – and we’ll see why in this very article – each edition a mirror to the styles, trends, aesthetics of the times in which it had taken place. When you look at the Festival del Cinema in retrospective, and you do so by widening your perspective to include not only cinema, but all that moves around it, then these two weeks on the Lido, Venice’s own way to introduce the world to the cold season, turn into an important instrument to understand and frame times and moments. Take this year’s edition, for instance: it’ll always be remembered as the one when Ukrainian President Volodymyr Zelenskiy called on the world of cinema and, by extension, the arts, not to forget the horror of war, lest the names of its victims are forgotten. If there is something that art, in all its forms, knows how to do is to offer a voice, a face, a page to sorrow and pain, making universal the personal, and personal the universal.
But there is also another side to the Festival, one that isn’t explored or taken into account often, that of its “places:” the Lido, of course, but also the Palazzo del Cinema and the Palazzo del Casinò locations where the history of cinema has been made and icons of many an era sashayed through. But also hotels and cafés in the old city, places we can experience ourselves.
So, let us read the history of the Venice Film Festival as if it were a novella. Let us walk through its settings and present its protagonists. It’s a tale that started in 1932 and it’s from there that we’ll begin. But first, we should introduce its backdrop, the Lido di Venezia. We couldn’t start from anywhere else. The Lido is one of the most populated islands in the lagoon, a strip of land standing, almost as a defense, between the city and the Adriatic Sea. But we know it mostly as the beach of La Serenissima, the place where locals enjoy the sun during the summer months, as well as a very elegant holiday destination for the rich and beautiful of times gone by. You can imagine the Great Gatsby-esque parties that once must have animated the interior of the many liberty (the Italian equivalent of Art Nouveau) villas on the island and, naturally, of the Hotel Excelsior, the very first see of the Mostra del Cinema, in 1932. Nothing quite compares, even today, to the glamor of having an aperitivo on its terrace, perhaps savoring the cocktail created expressly to celebrate the Festival, aptly named 1932, a luscious concoction of Italian vodka, chocolate liqueur, white chocolate powder and cream, with a dark chocolate “1932” to top it all off.
In 1937, the Festival moved to a new location, created ad hoc for it, the Palazzo del Cinema, which remains its main location still today. Inaugurated on the 10th of August, it was built in record-time in a rationalist style: the original structure comprised just over 1000 seats in the Sala Grande, but the Festival’s popularity grew so much, and in such a short time, that the building had already to be expanded in the 1950s. Just a year after the inauguration of the Palazzo del Cinema, it was the Palazzo del Casinò’s turn, one of the most photographed buildings at the Festival. Designed by Eugenio Miozzi, it bore the artistic influence of the architecture of the fascist regime typical of those years, with particularly lavish interiors, decorated with mosaics and plenty of Murano glass.
But there are plenty of places associated with the Festival off the Lido, too. How couldn’t we mention, for instance, the iconic Caffé Florian? Located in Piazza San Marco, it opened in 1720 and it is considered the oldest café in the world; with its beautifully painted rooms, the Sala del Senato, the Sala Cinese, the Sala Orientale, the Sala degli Uomini, it’s been a favorite destination among artists and writers for centuries. In fact, it is here, in the Sala del Senato, that the idea of a “biennale,” an art exhibition to be held every two years in Venice, came to be. At its tables, the likes of Giorgio de Chirico, Amedeo Modigliani, Charlie Chaplin, Ernest Hemingway and Andy Warhol enjoyed coffees, drinks and chats. During the Festival, its frescoed walls glanced at Grace Kelly and Paul Newman, Clint Eastwood and Liza Minelli, Vittorio Gassman and Michael Caine. Then, more recently, Salma Hayek, Matt Damon, Gwyneth Paltrow and Jude Law: all of them immortalized in pictures.
The Hotel Danieli, on the other hand, is where everything happens … before the Festival begins. Some of you may recognize it as the location of Angelina Jolie and Johnny Depp’s movie The Tourist, and with rooms going for a minimum of 1,000 dollars a night in low season – hint: not now – it probably will remain the stuff of dreams for most us. But for the VIPs of the Festival, that’s where the fun begins because it hosts, every year on the night before the start of the competition, an exclusive private party in honor of the jury’s president, with a full menu, including cocktails and desserts, inspired by their work. This year, it was dedicated to American actress Julianne Moore. The Sina CenturionPalace is another key location, at least according to the Italian press: charmingly located on the Canal Grande, it is where the rich, talented and famous spend their spare time during the Festival, in a beautiful suite turned into a lounge for the occasion.
But there aren’t only places, we said. There are also anecdotes and tales, moments to remember and others to forget related to the Festival. Its first edition, in 1932, wasn’t an independent event but part of the Biennale: it is for this reason that there were no prizes and no Leoni that year. However, the story goes, people were so keen on the movies they saw that a jury of viewers ended up voting the best of six categories, best movie, best director, best actor, best actress and, curiously, funniest and most moving movie. And so, the first (unofficial) award for best film went to René Clair’s A Nous la Liberté, while Soviet director Nikolaj Ekk won for his Putjovka v Zizn.
The first film to be shown, on the evening of the 6th of August 1932, at 9:15 pm, was Rouben Mamoulian’s Dr Jekyll and Mr Hyde its protagonist, Fredric March, won the non-official prize of best actor and, later, also the Oscar, starting up a popular tradition that sees movies and artists triumphing both in Venice and LA. According to La Biennale’s official website, La Gazzetta di Venezia described how, after the film was screened, there was a grand ball at the Hotel Excelsior and “colorful comings and goings of the most exquisite attire.”
The main organizers of the event were the president of the Biennale, Count Giuseppe Volpi di Misurata, the sculptor Antonio Maraini and Luciano De Feo, the General Secretary of the International Institute for Educational cinema, who also acted as the first director-selector of the Festival. If it’s true this first edition wasn’t a competition, the quality of the films presented was nevertheless outstanding: Frank Capra’s It Happened One Night, King Vidor’s The Champ, Edmund Goulding’s Grand Hotel, James Whale’s Frankenstein, as well as Zemlja by Aleksandr Dovzenko, Gli Uomini, che Mascalzoni! By Mario Camerini and A Nous la Liberté, by René Clair. And what a collective cast! Beside the already mentioned Fredric March, there were movies with Greta Garbo and Clarke Gable, Joan Crawford and Vittorio De Sica, Ronald Colman and Norma Shearer. It isn’t surprising that the Festival was such a success, with more than 25, 000 spectators.
The first scandal of the Festival came in 1934, year of its second edition: actress Hedy Lamarr appeared on screen completely naked, in Gustav Machaty’s Estasi. Those were truly different times! In the same year, the famous Irish fictional documentary The Man of Aran won the Coppa Mussolini, a prize instituted to honor Italy’s Duce. In 1935, the Festival became a yearly event, in name of its enormous success. 1938 is remembered as the first edition with a US movie in it, Walt Dysney’s Snow White.
In retrospect, the years of the war were bleak also for the Festival, which did take place, but only showing movies from countries of the Axis: for this reason, the editions of 1940, 1941 and 1942 are not listed as official. In 1946, while Italy was slowly recovering from the horrors of war and fascism, the leone di Venezia began roaring on the Lido: in that year, winning movies received the now iconic statuette for the first time. 1946 was also when the word neorealism and the imagery of its visuals entered collective memory, with Roberto Rossellini’s Paisà and Aldo Vergano’s Il Sole Sorge Ancora. In 1948, Luchino Visconti would again bow down to the altar of neorealist art with his La Terra Trema. In the 1950s and 1960s big names of Italian cinema like Fellini, Olmi, Bertolucci, Antonioni and Pasolini presented their works on the laguna, cementing further their popularity. These were also times of heated diatribes about the winning movies, or better, about the movies that didn’t win: Luchino Visconti missed the Golden Lion in 1954 for Senso and in 1960 for Rocco e i suoi Fratelli, something the public didn’t swallow easily. However, Visconti was to finally win in 1964 with Vaghe Stelle dell’Orsa.
Speaking of Leoni d’Oro, France leads the list with 12, closely followed by US and Italy with 11. The first Golden Lion, in fact, went to an American movie, The Southerner, directed by Jean Renoir. In 1959, two Italian-French productions won ex aequo: Il Generale Della Rovere, directed by Roberto Rossellini, and La Grande Guerra, directed by Mario Monicelli. The first fully Italian winner was Valerio Zurlini’s Cronaca Familiare, in 1962. In more recent years, the US won in 2019, with Joker, and 2020, with Nomadland. To find an Italian Leone d’Oro, we have to step back to 2013, with Sacro GRA by Gianfranco Rosi.
Curiously enough, no actor nor actress managed to win the Coppa Volpi, the award for best acting performance, more than twice; among them, some of the greatest of all times, including Jean Gabin, Toshiro Mifune, Shirley MacLaine, Javier Bardem, Valeria Golino, Sean Penn and Isabelle Huppert.
There is also a precious little anecdote related to the Coppa Mastroianni, an award instituted in 1998 for the best emerging actress or actor. In 2008, it was assigned to a young Jennifer Lawrence, still far from being the Hollywood star we are all familiar with today. The actress couldn’t afford the trip to Europe on her own, and it was only thanks to her parents, who gifted her a holiday to the Old Continent for her 18th birthday – which she celebrated that year – that she managed to travel to Venice and receive the prize.
Quando si parla di glamour e popolarità, la Mostra del Cinema di Venezia è l’equivalente italiano degli Oscar. Il legame con i celebri premi cinematografici statunitensi è ancora più profondo se si considera che, spesso, i film che trionfano al Lido finiscono con una statuetta anche a Los Angeles.
Nel 2022 la Mostra celebra la sua 79ª edizione anche se, a onor del vero, la sua storia dura da più tempo: ogni edizione è lo specchio degli stili, delle tendenze e dell’estetica dei tempi in cui si svolge. Quando si guarda alla Mostra del Cinema in retrospettiva – e lo si fa allargando la prospettiva non solo al cinema ma a tutto ciò che si muove intorno ad esso – queste due settimane al Lido, il modo che Venezia ha di accompagnare il mondo alla stagione fredda, si trasformano in uno strumento importante per capire e inquadrare tempi ed eventi. L’edizione di quest’anno, ad esempio, sarà ricordata come quella in cui il presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy ha invitato il mondo del cinema e, per estensione, dell’arte, a non dimenticare gli orrori della guerra, a non scordare i nomi delle vittime. Se c’è qualcosa che l’arte, in tutte le sue forme, sa fare bene è offrire una voce, un volto, una pagina al dolore e alla sofferenza, rendendo universale il personale e personale l’universale.
Ma c’è anche un’altra faccia della Mostra, che spesso non viene esplorata o presa in considerazione, quella dei suoi “luoghi”: il Lido, certo, ma anche il Palazzo del Cinema e il Palazzo del Casinò, posti dove si è fatta la storia del cinema e dove hanno sfilato molte icone della recitazione. Senza dimenticare gli alberghi e i caffè della città, luoghi che possiamo visitare anche noi.
Leggiamo dunque la storia della Mostra del Cinema di Venezia come se fosse una novella. Percorriamo le sue ambientazioni e presentiamo i suoi protagonisti.
È un racconto che inizia nel 1932, al Lido di Venezia. Non potevamo iniziare da un altro luogo. Il Lido è una delle isole più popolate della laguna, una striscia di terra che si erge, quasi come una difesa, tra la città e il mare Adriatico. Ma noi la conosciamo soprattutto come la spiaggia della Serenissima, il luogo dove la gente del posto prende il sole durante i mesi estivi, oltre che come un’elegantissima meta di vacanza per i ricchi e i belli di un tempo. Si possono immaginare le feste in stile Grande Gatsby che animavano gli interni delle numerose ville liberty del Lido e dell’Hotel Excelsior, dove nel 1932 si svolse la prima Mostra del Cinema. Nulla è paragonabile, ancora oggi, al fascino di un aperitivo sulla sua terrazza, magari assaporando il cocktail creato appositamente per celebrare la Mostra, giustamente chiamato 1932, un delizioso mix di vodka italiana, liquore al cioccolato, polvere di cioccolato bianco e panna, con in cima un “1932” di cioccolato a completare il tutto.
Nel 1937 il Festival si trasferì in una nuova sede, creata ad hoc, il Palazzo del Cinema, che ancora oggi rimane la sua sede principale. Inaugurato il 10 agosto, l’edificio in stile razionalista fu costruito a tempo di record: la struttura originaria comprendeva poco più di 1000 posti a sedere nella Sala Grande, ma la popolarità del Festival crebbe così tanto, e in così poco tempo, che fu necessario ampliarlo già negli anni Cinquanta. Appena un anno dopo l’inaugurazione del Palazzo del Cinema, fu la volta del Palazzo del Casinò, uno degli edifici più fotografati del Festival. Progettato da Eugenio Miozzi, portava l’influenza artistica dell’architettura fascista tipica di quegli anni, con interni particolarmente sontuosi, decorati con mosaici e abbondanti vetri di Murano.
Ma ci sono anche altri luoghi associati al Festival al di fuori del Lido. Come non citare, ad esempio, l’iconico Caffè Florian? Situato in Piazza San Marco, fu aperto nel 1720 ed è considerato il caffè più antico del mondo. Con le sue sale splendidamente dipinte – la Sala del Senato, la Sala Cinese, la Sala Orientale, la Sala degli Uomini – è stato per secoli la meta preferita di artisti e scrittori. È proprio lì, nella Sala del Senato, che è nata l’idea della “Biennale”, una mostra d’arte che si tiene ogni due anni a Venezia. Ai suoi tavoli si sono intrattenuti con caffè, bevande e chiacchiere personaggi del calibro di Giorgio de Chirico, Amedeo Modigliani, Charlie Chaplin, Ernest Hemingway e Andy Warhol. Durante il Festival, le sue pareti affrescate hanno osservato Grace Kelly e Paul Newman, Clint Eastwood e Liza Minelli, Vittorio Gassman e Michael Caine. Poi, più recentemente, Salma Hayek, Matt Damon, Gwyneth Paltrow e Jude Law, tutti immortalati in foto.
L’Hotel Danieli, invece, è il luogo dove tutto accade… prima che il Festival abbia inizio. Alcuni di voi lo riconosceranno come location del film The Tourist di Angelina Jolie e Johnny Depp, e con le sue camere che costano almeno 1.000 dollari a notte in bassa stagione – cioè: non ora – probabilmente rimarrà un sogno per la maggior parte di noi. Ma per i Vip del Festival il divertimento inizia qui, perché ogni anno, la sera prima dell’inizio del concorso, ospita un’esclusiva festa privata in onore dei presidenti di giuria, con un menù completo, compresi cocktail e dessert, ispirato al loro lavoro. Quest’anno è stata dedicata all’attrice americana Julianne Moore. Il Sina Centurion Palace è un altro luogo chiave, almeno secondo la stampa italiana: situato in posizione incantevole sul Canal Grande, è il luogo in cui i ricchi, i talentuosi e i famosi trascorrono il loro tempo libero durante il Festival, in una splendida suite trasformata in lounge per l’occasione.
Ma non ci sono solo i luoghi, dicevamo. Ci sono anche aneddoti e racconti, momenti da ricordare e altri da dimenticare legati al Festival. La sua prima edizione, nel 1932, non era un evento indipendente ma parte della Biennale: è per questo motivo che quell’anno non ci furono né premi né Leoni. Tuttavia, si racconta che i film piacquero così tanto che una giuria di spettatori finì per votare il migliore in sei categorie: miglior film, miglior regista, miglior attore, miglior attrice e, curiosamente, film più divertente e più commovente. Così, il primo premio (non ufficiale) per il miglior film è andato a A Nous la Liberté di René Clair, mentre il regista sovietico Nikolaj Ekk ha vinto per il suo Putjovka v Zizn.
Il primo film a essere proiettato, la sera del 6 agosto 1932, alle 19.15, fu Il dottor Jekylland Mr Hyde di Rouben Mamoulian: il suo protagonista, Fredric March, vinse il premio non ufficiale come miglior attore e, in seguito, anche l’Oscar, dando inizio a una tradizione popolare che vede film e artisti trionfare sia a Venezia che a Los Angeles. Secondo il sito ufficiale della Biennale, La Gazzetta di Venezia scrisse come, dopo la proiezione del film, ci fu un gran ballo all’Hotel Excelsior e “un variopinto andirivieni di abiti tra i più raffinati”.
I principali organizzatori dell’evento furono il presidente della Biennale, conte Giuseppe Volpi di Misurata, lo scultore Antonio Maraini e Luciano De Feo, segretario generale dell’Istituto Internazionale di Cinema Educativo, che fu anche il primo direttore-selezionatore della Mostra. Se è vero che questa prima edizione non fu un concorso, la qualità dei film presentati fu comunque notevole: Accadde una notte di Frank Capra, The Champ di King Vidor, Grand Hotel di Edmund Goulding, Frankenstein di James Whale, ma anche Zemlja di Aleksandr Dovzenko, Gli Uomini, che Mascalzoni! di Mario Camerini e A Nous la Liberté, di René Clair. E che cast collettivo! Oltre al già citato Fredric March, c’erano film con Greta Garbo e Clarke Gable, Joan Crawford e Vittorio De Sica, Ronald Colman e Norma Shearer. Non sorprende che il Festival abbia avuto un tale successo, con oltre 25.000 spettatori.
Il primo scandalo della Mostra avvenne nel 1934, anno della seconda edizione: l’attrice Hedy Lamarr apparve sullo schermo completamente nuda, in Estasi di Gustav Machaty. Erano davvero altri tempi! Nello stesso anno, il famoso documentario irlandese The Man of Aran vinse la Coppa Mussolini, un premio istituito in onore del Duce italiano. D’altra parte, il 1938 è ricordato come la prima edizione con un film statunitense, Biancaneve di Walt Disney.
A posteriori, gli anni della guerra furono cupi anche per il Festival, che sì si svolse, ma presentando solo film provenienti dai Paesi dell’Asse: per questo motivo, le edizioni del 1940, 1941 e 1942 non sono considerate ufficiali. Nel 1946, mentre l’Italia si stava lentamente riprendendo dagli orrori della guerra e del fascismo, il Leone di Venezia iniziò a ruggire al Lido: in quell’anno i film vincitori ricevettero per la prima volta l’ormai iconica statuetta. Il 1946 fu anche l’anno in cui la parola neorealismo e il suo l’immaginario entrano nella memoria collettiva, con Paisà di Roberto Rossellini e Il Sole Sorge Ancora di Aldo Vergano. Nel 1948, Luchino Visconti si inchinerà nuovamente all’altare dell’arte neorealista con La Terra Trema. Negli anni Cinquanta e Sessanta grandi nomi del cinema italiano come Fellini, Olmi, Bertolucci, Antonioni e Pasolini presentarono le loro opere in laguna, consolidando ulteriormente la loro popolarità. Erano anche tempi di accese diatribe sui film vincitori, o meglio, sui film che non vincevano: Luchino Visconti perse il Leone d’Oro nel 1954 per Senso e nel 1960 per Rocco e i suoi fratelli, cosa che il pubblico non digerì facilmente. Tuttavia, Visconti vincerà finalmente nel 1964 con Vaghe Stelle dell’Orsa.
Parlando di Leoni d’Oro, la Francia è in testa alla classifica con 12 premi, seguita da vicino dagli Stati Uniti e dall’Italia con 11. Il primo Leone d’Oro andato a un film americano è stato per The Southerner, diretto da Jean Renoir. Nel 1959, due produzioni italo-francesi hanno vinto ex aequo: Il Generale Della Rovere, diretto da Roberto Rossellini, e La Grande Guerra, diretto da Mario Monicelli. Il primo vincitore interamente italiano è stato Cronaca familiare di Valerio Zurlini, nel 1962. In anni più recenti, gli Stati Uniti hanno vinto nel 2019, con Joker, e nel 2020, con Nomadland. Per trovare un Leone d’Oro italiano dobbiamo tornare indietro al 2013, con Sacro GRA di Gianfranco Rosi.
Curiosamente, nessun attore o attrice è riuscito a vincere la Coppa Volpi, il premio per la migliore interpretazione, più di due volte; tra questi, alcuni dei più grandi di tutti i tempi, tra cui Jean Gabin, Toshiro Mifune, Shirley MacLaine, Javier Bardem, Valeria Golino, Sean Penn e Isabelle Huppert.
C’è anche un piccolo e prezioso aneddoto legato alla Coppa Mastroianni, un premio istituito nel 1998 per la migliore attrice o attore emergente. Nel 2008 fu assegnata a una giovane Jennifer Lawrence, ancora lontana dall’essere la star hollywoodiana che tutti conosciamo oggi. L’attrice non poteva permettersi il viaggio in Europa e fu solo grazie ai genitori, che le regalarono una vacanza nel Vecchio Continente per il suo 18° compleanno, che riuscì a raggiungere Venezia e a ricevere il premio di persona.
… E così si conclude il nostro viaggio nella storia e nelle storie della Mostra del Cinema di Venezia. Ora è tempo di concentrarsi nuovamente sui film e su chi vincerà questa edizione, cosa che scopriremo tra poco più di due giorni.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.