The iconic Spanish Steps are at the center of a lively debate between France and Italy (Photo: Sborisov/Dreamstime)

One of Rome’s most famous landmarks, the Spanish Steps (Scalinata di Trinità dei Monti), has become the subject of a recent ownership dispute between Italy and France. While this iconic site has long been associated with Italian culture and history, a recent report from the French Court of Auditors raised questions about the legal status of the monument. This unexpected tension, driven by historical claims and modern political complexities, has been stirring debate on both sides of the Alps.

The Spanish Steps were designed by Italian architects Francesco De Sanctis and Alessandro Specchi, and were constructed between 1723 and 1726. The impressive 136-step staircase was built to connect Piazza di Spagna at the base with the Trinità dei Monti church at the top, an area that is now one of Rome’s most famous tourist attractions. The construction of the steps was financed by Étienne Gueffier, a French diplomat and philanthropist, who left a significant sum of money in his will specifically for this purpose: this French connection, despite the monument’s Italian location and design, is the crux of the modern-day dispute.

Earlier this month, the French Court of Auditors reignited the long-dormant debate over ownership and responsibility for maintaining the Spanish Steps, by seeking a “confirmation of the legal status” of the steps, and implying that France has a historic stake in the site due to the French financing of its construction. The French Court of Auditor’s report also criticized the maintenance of the Spanish Steps, alleging negligence by the Italian authorities in their upkeep over the years. Pierre Moscovici, President of the Court, attempted to downplay the controversy, stating that the report was not intended to assert ownership but to clarify responsibilities regarding maintenance and restoration. 

However, this reassurance has done little to quell the tension.

Italy’s response has been swift and unequivocal: Tourism Minister Daniela Santanchè, known for her strong nationalistic stance, publicly decried France’s position, stating, “What would France be without Italy? They cannot do without our luxury, our works or art, our beauty. But this is too much now. They even want to take the Spanish Steps of Trinità dei Monti.” Other Italian officials echoed Santanchè’s view; Fabio Rampelli, Vice-President of the Chamber of Deputies, sarcastically suggested that, if France insists on these claims, Italy might need to reassess its cultural losses at the hands of the French — Rampelli’s comment referred to the numerous Italian works of art that were taken to France, particularly during the Napoleonic era.

(Photo: Denys Kuvaiev/Dreamstime)

However, it’s important not to forget that the debate over the Spanish Steps is not an isolated incident but part of a broader discussion about France’s historical and cultural presence in Rome. France owns several churches in the city, including Trinità dei Monti, San Luigi dei Francesi, and Sant’Ivo dei Bretoni. These properties, along with others such as the prestigious Villa Medici, which houses the French Academy in Rome, are maintained under international agreements that date back to the 18th century. In 1790, Pope Pius VI entrusted Cardinal François-Joachim de Pierre de Bernis, the French Ambassador to the Holy See, with the protection of these religious buildings; the French institution known as the Pieux Établissements was established to manage these properties, and they continue to be overseen by this body today.

However, things have not always been smooth: during Mussolini’s fascist regime, Italy made an unsuccessful attempt to reclaim the properties from the French, further exposing the longstanding tensions over cultural and religious heritage in Rome between the the two nations. As implied in Fabio Rampelli’s statement on the subject, the Italian pushback against France’s claim to the Spanish Steps is tied to a deeper cultural resentment that originated in the Napoleonic era: let us understand why. 

During the Napoleonic Wars, France famously looted art and cultural treasures from across Europe, particularly from Italy. This large-scale theft, described by art historian Paul Wescher as “the greatest displacement of works of art in history,” involved the removal of priceless artworks from museums, churches, and private collections. Among the most famous works taken were Leonardo da Vinci’s Mona Lisa and Andrea Mantegna’s Madonna della Vittoria, both now housed in the Louvre Museum in Paris. While some looted works have been returned to Italy, many remain in France, leading to periodic calls for their repatriation. For instance, Luciano Sandonà, president of the Regional Commission for Institutional Policies in Italy, recently sent a letter to French President Emmanuel Macron, requesting the return of Paolo Callari’s Wedding at Cana to its original location in Italy. 

So, calls for the return of Italian masterpieces are not new, but they gain urgency whenever disputes such as the one over the Spanish Steps arise. At the heart of the debate, though, is the complex question of how cultural heritage should be managed and who has the right to oversee historically significant sites. And, in the end, while the French involvement in the Spanish Steps’ construction is undeniable, Italian authorities have managed the site for centuries, with Rome’s cultural officials pointing, for example, to the city’s ongoing efforts to restore and maintain the steps, including major renovations in 1995 and 2014. The monument, they argue, is an integral part of Rome’s urban fabric and a public thoroughfare that belongs to Italy.

Claudio Parisi Presicce, superintendent of Cultural Heritage for Rome, clarified the matter, stating that while the French have a historical connection to the Trinità dei Monti church, the steps themselves have always been managed by the Italian municipal authorities. He emphasized that the steps are “an integral part of Rome as the capital of Italy.”

While it is unlikely that the Spanish Steps will become French territory — or even be managed by French authorities — the current dispute is a reminder of the deep interplay of European cultural histories, and of how many sites across the Old Continent are symbols of a shared heritage that goes beyond modern geopolitical borders. Yet, the practical and legal management of these sites remains a source of contention. 

In this case, the solution may lie in what Pierre Moscovici alluded to: clarifying the legal situation to ensure that both nations can cooperate on the upkeep of the Spanish Steps without rekindling old rivalries. 

Uno dei monumenti più famosi di Roma, la scalinata di Trinità dei Monti, è diventata oggetto di una recente questione di proprietà tra Italia e Francia. Mentre questo sito iconico è da tempo associato alla cultura e alla storia italiana, un recente rapporto della Corte dei conti francese ha sollevato interrogativi sullo status legale del monumento. Questa tensione inaspettata, guidata da rivendicazioni storiche e moderne complessità politiche, ha suscitato dibattiti in entrambi i lati delle Alpi.

La scalinata di Trinità dei Monti è stata progettata dagli architetti italiani Francesco De Sanctis e Alessandro Specchi e costruita tra il 1723 e il 1726. L’imponente scalinata di 136 gradini è stata costruita per collegare Piazza di Spagna alla base con la chiesa di Trinità dei Monti in cima, un’area che è ora una delle attrazioni turistiche più famose di Roma. La costruzione della scalinata fu finanziata da Étienne Gueffier, un diplomatico e filantropo francese, che lasciò una notevole somma di denaro nel suo testamento appositamente per questo scopo: questo legame francese, nonostante la posizione e il design italiani del monumento, è il fulcro della disputa odierna.

All’inizio di questo mese, la Corte dei conti francese ha riacceso il dibattito a lungo latente sulla proprietà e la responsabilità della manutenzione della scalinata di Piazza di Spagna, chiedendo una “conferma dello status legale” della scalinata e sottintendendo che la Francia ha una quota storica nel sito a causa del finanziamento francese alla sua costruzione. La relazione della Corte dei conti francese ha anche criticato la manutenzione della scalinata di Piazza di Spagna, sostenendo la negligenza delle autorità italiane nella sua manutenzione nel corso degli anni. Pierre Moscovici, presidente della Corte, ha tentato di minimizzare la controversia, affermando che la relazione non intendeva affermare la proprietà ma chiarire le responsabilità in merito alla manutenzione e al restauro.

Questa rassicurazione, tuttavia, non ha contribuito a placare la tensione. La risposta dell’Italia è stata rapida e inequivocabile: il ministro del Turismo Daniela Santanchè, nota per la sua forte posizione nazionalista, ha pubblicamente condannato la posizione della Francia, affermando: “Cosa sarebbe la Francia senza l’Italia? Non possono fare a meno del nostro lusso, delle nostre opere o della nostra arte, della nostra bellezza. Ma questo è troppo. Vogliono persino prendere la scalinata di Trinità dei Monti”. Altri funzionari italiani hanno riecheggiato il punto di vista di Santanchè; Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera dei deputati, ha suggerito sarcasticamente che, se la Francia insisterà con queste affermazioni, l’Italia potrebbe dover rivalutare le sue perdite culturali per mano dei francesi: il commento di Rampelli si riferisce alle numerose opere d’arte italiane che furono portate in Francia, in particolare durante l’era napoleonica. Tuttavia, è importante non dimenticare che il dibattito sulla scalinata di Trinità dei Monti non è un incidente isolato, ma parte di una discussione più ampia sulla presenza storica e culturale della Francia a Roma. 

La Francia possiede diverse chiese in città, tra cui Trinità dei Monti, San Luigi dei Francesi e Sant’Ivo dei Bretoni. Queste proprietà, insieme ad altre come la prestigiosa Villa Medici, che ospita l’Accademia di Francia a Roma, sono mantenute in base ad accordi internazionali che risalgono al XVIII secolo. Nel 1790, Papa Pio VI affidò al cardinale François-Joachim de Pierre de Bernis, ambasciatore francese presso la Santa Sede, la protezione di questi edifici religiosi; l’istituzione francese nota come Pieux Établissements fu istituita per gestire queste proprietà e continuano a essere supervisionate da questo organismo ancora oggi. Tuttavia, le cose non sono sempre andate lisce: durante il regime fascista di Mussolini, l’Italia fece un tentativo infruttuoso di reclamare le proprietà dai francesi, esponendo ulteriormente le tensioni di lunga data sul patrimonio culturale e religioso di Roma tra le due nazioni. Come implicito nella dichiarazione di Fabio Rampelli sull’argomento, la resistenza italiana alla rivendicazione della Scalinata di Trinità dei Monti da parte della Francia è legata a un risentimento culturale più profondo che ha avuto origine nell’era napoleonica: capiamo perché.

Durante le guerre napoleoniche, la Francia saccheggiò notoriamente tesori artistici e culturali da tutta Europa, in particolare dall’Italia. Questo furto su larga scala, descritto dallo storico dell’arte Paul Wescher come “il più grande spostamento di opere d’arte della storia”, comportò la rimozione di opere d’arte di inestimabile valore da musei, chiese e collezioni private. Tra le opere rubate più famose c’erano la Gioconda di Leonardo da Vinci e la Madonna della Vittoria di Andrea Mantegna, entrambe ora conservate al Museo del Louvre di Parigi. Mentre alcune opere trafugate sono state restituite all’Italia, molte rimangono in Francia, il che ha portato a periodiche richieste di rimpatrio. Ad esempio, Luciano Sandonà, presidente della Commissione regionale per le politiche istituzionali in Italia, ha recentemente inviato una lettera al presidente francese Emmanuel Macron, chiedendo il ritorno delle Nozze di Cana di Paolo Callari nella sua sede originale in Italia. 

Quindi, le richieste di restituzione dei capolavori italiani non sono una novità, ma diventano urgenti ogni volta che sorgono controversie come quella sulla Scalinata di Trinità dei Monti. Al centro del dibattito, tuttavia, c’è la complessa questione di come dovrebbe essere gestito il patrimonio culturale e chi ha il diritto di supervisionare siti di importanza storica. E, alla fine, se il coinvolgimento francese nella costruzione della scalinata di Piazza di Spagna è innegabile, le autorità italiane hanno gestito il sito per secoli, con i funzionari culturali di Roma che sottolineano, ad esempio, gli sforzi cittadini in corso per restaurare e mantenere la scalinata, compresi i grandi lavori di ristrutturazione del 1995 e del 2014. Il monumento, sostengono, è parte integrante del tessuto urbano di Roma ed è una via pubblica che appartiene all’Italia.

Claudio Parisi Presicce, sovrintendente dei Beni Culturali di Roma, ha chiarito la questione, affermando che mentre i francesi hanno un legame storico con la chiesa di Trinità dei Monti, la scalinata stessa è sempre stata gestita dalle autorità comunali italiane. Ha sottolineato che la scalinata è “parte integrante di Roma capitale d’Italia”. Sebbene sia improbabile che la scalinata di Piazza di Spagna diventi territorio francese, o addirittura venga gestita dalle autorità francesi, l’attuale disputa è un promemoria della profonda interazione delle storie culturali europee e di quanti siti nel Vecchio Continente siano simboli di un patrimonio condiviso che va oltre i moderni confini geopolitici. Tuttavia, la gestione pratica e legale di questi siti rimane una fonte di contesa. In questo caso, la soluzione potrebbe risiedere in ciò a cui Pierre Moscovici ha accennato: chiarire la situazione legale per garantire che entrambe le nazioni possano collaborare alla manutenzione della scalinata di Piazza di Spagna senza riaccendere vecchie rivalità.

Receive more stories like this in your inbox