Young “carusi” near a mine in Sicily (Photo: Realy Easy Star/Alamy Stock Photo)

Numerous pages have been written about the migrations of Sicilians to other countries in search of a better future, among which we remember Heart in the Abyss (published by Gastaldi in 1949) by Nino Di Maria, a native of Sommatino in the province of Caltanissetta. This book inspired Pietro Germi’s 1950 film Il cammino della Speranza (The Path of Hope). The film, whose screenplay was co-written with Federico Fellini, won the Silver Bear in Berlin in 1951. When the director came to Sicily to shoot scenes in Favara, Agrigento province, he was approached by Giuseppe Cibardo Bisaccia, a former miner, who recited a mournful poem to him. Germi then tasked Franco Li Causi with setting it to music for the film’s soundtrack. From that moment on, the famous Vitti ‘na Crozza (“I Saw a Skull”) emerged, becoming a musical ambassador of Sicily to the world. This song has seen many variations in lyrics and music that have often distorted its meaning.

The film’s theme, as well as its plot, revolved around miners and their life and death, and has become a real tangle of interpretations sung by artists like Domenico Modugno, Franco Battiato, Gabriella Ferri, Otello Profazio, Rosanna Fratello, Amalia Rodriguez, Laura Pausini, and many others not mentioned here. They have all given relatively cheerful renditions that not only transformed the essence of the “song” but also completely altered its original poetic and funereal nature. The upbeat rendition, despite dealing with themes of death and the harsh realities of miners’ lives, was originally devoid of any sense of cheerfulness. The addition of the lively “trallallallerullallerullallerullallà” only serves to mislead and is wholly inappropriate given the somber nature of the original material.

In the first half of the 20th century, many sulfur mines were active in Sicily, particularly in the provinces of Caltanissetta, Agrigento, and Enna. Life at the bottom of these mines was bleak, alienating, and extremely harsh. Miners, including some carusi, young children as young as 7-8 years old, worked for hours in darkness, sweltering heat, and sweat that burned the skin. Some even worked naked, heightening a sense of frustration due to the grueling nature of the work and often leading to actions that were nothing short of insane, threatening the decency and moral integrity of the entire workforce. Women also worked in the mines, albeit in fewer numbers, but because their work kept them in close contact with men, they certainly did not lead normal lives outside the mine. They could not aspire to build a family, as their job was considered immoral, and in some cases, it severely tested their chastity, resulting in no one wanting to marry them.

There is an extensive and well-documented photographic archive capturing miners who, often because of the narrow tunnels they had to traverse carrying baskets laden with 35 kilograms of sulfur, were frequently photographed. The cramped conditions of these tunnels meant that child laborers, the carusi, were predominantly employed; these children had to navigate steep ladders with very high and shallow steps. Many succumbed to the harsh conditions and were buried near the mines without proper headstones—since it was a crime to “sell” such young children in exchange for a loan that might never be repaid. Instead, a simple white cross marked the spot, indicating a small coffin lay beneath. This somber scenario is reminiscent of the fate that too often befalls many migrants who arrive dead and unidentifiable on the shores of Sicily, both adults and children alike. But for the young miners, funerals were conducted in silence, without the tolling of bells, as described in the song Vitti ‘na Crozza, without religious blessings or a celebrated mass. Perhaps the mines’ proximity to the depths of the earth, likened to the underworld, especially given the presence of flammable sulfur that evoked images of hellfire during explosions, discouraged parish priests from performing last rites for the often disfigured bodies of these unfortunate workers.

Several explosions have occurred within these mines, resulting in numerous fatalities who, as previously noted, were often denied funeral rites. Gessolungo and Casteltermini are two such mines where collapses wreaked havoc, leaving grieving families without the solace of church ceremonies or blessings.

Young “carusi” near a mine in Sicily (Photo: Realy Easy Star/Alamy Stock Photo)

Pope Leo XIII, in his encyclical Rerum Novarum, condemned the grueling and poorly paid work of miners, the health risks involved, and commented on women, stating they were “…made by nature for domestic tasks, which greatly protect the decency of the weaker sex…” With these words, he inadvertently delayed progress for women confined to solely domestic roles.

Conversely, from 1940 to 1946 in Lercara Friddi (Palermo), where several mines were located, Monsignor Filippo Aglialoro served as the parish priest. He later became the Auxiliary Bishop of the Diocese of Palermo and from 1946 until 1960, the Bishop of Caltanissetta. He could be described as enlightened, as he revolutionized the Church’s stance, which had condemned miners to be deprived of religious funerals. Not only did he celebrate funeral rites, but he also held mass every week for and among the miners. Sicilian literature, with figures like Luigi Pirandello and Leonardo Sciascia, both from the province of Agrigento where mines were present, had direct contact with their world. Stefano Pirandello, Luigi’s father, owned a mine, and Luigi’s wife, Antonietta Portolano, the daughter of her father-in-law’s business partner, reportedly went mad when the family mine flooded, as she feared a life of hardship for her family. Luigi immortalized this universe in the story Ciaula and the Moon, a brief but intense depiction of that world. Leonardo Sciascia’s father was an accountant in a sulfur mine in Racalmuto, and his brother Giuseppe, who died by suicide at just twenty-five, a tragedy that the writer never fully understood, was the director of another mine in Assoro in the province of Enna.

The mining life in Sicily not only influenced the lives of notable writers but is also reflected in the song Vitti ‘na Crozza, whose lyrics have been widely misconstrued and altered. This year, Giambra Editore published The True Story of Vitti ‘na Crozza/Authors, Mysteries, Death, Mines by Sara Favarò, a writer, journalist, and scholar of folk traditions. As journalist Giuseppe Lo Bianco notes in the foreword, Favarò has provided “a restitution to the song itself, Vitti ‘na Crozza, a song of despair and desired death, transformed into a cheerful and irreverent parody.”

After in-depth and meticulous research, Sara Favarò has traced the origins of the song’s lyrics that so vividly represent the Sicilian people to the world, offering her interpretation which, despite the various evidence and testimonies detailed in the book, continues to face opposition from supporters of alternative theories.

Text of the filastrocca

Vitti na crozza supra nu cannuni/ I saw a skull on top of a cannon,

fui curiusu e ci vosi spiari/ Curious, I wanted to ask it questions.

idda m’arrispunniu “un gran duluri/ It answered me, “It’s a great pain

muriri senza tocco di campani”/ To die without the sound of bells.”

Si nni eru si nni eru li me anni/ My years have gone,

si nni eru si nni eru un sacciu unni/ they have gone, I don’t know where,

ora ca su arrivatu a ottant’anni/ Now that I’ve reached the age of eighty,

chiamu la vita e morti m’arrispunni/ I call out to life, and death answers me.

Cunzatimi cunzatimi stu letto/ Arrange, arrange this bed for me,

ca di li vermi su manciatu tuttu/ For the worms are eating me all up.

si nun lu scuntu cca lu me piccatu /If I don’t atone for my sin here,

lu scuntu all’autra vita a chiantu ruttu/ I’ll atone in the next life with endless tears.

 

Sono molte le pagine scritte sulle migrazioni dei siciliani verso paesi altri alla ricerca di un futuro migliore e tra queste ricordiamo “Cuore negli abissi” (editore Gastaldi) pubblicato nel 1949, di Nino Di Maria ,  nativo di Sommatino in provincia di Caltanissetta, che fu di ispirazione al film di Pietro Germi “Il cammino della speranza” del 1950. La pellicola, la cui sceneggiatura fu scritta insieme a Federico Fellini, vinse l’Orso d’Argento a Berlino nel 1951. Quando il regista venne in Sicilia per girare le riprese del film a Favara nella provincia di Agrigento, Giuseppe Cibardo Bisaccia ex minatore, gli si presentò  e gli recitò una poesia, un canto funebre piuttosto, e il Germi incaricò Franco Li Causi di musicarla per farne la colonna sonora.  Da quel momento in poi nacque la famosa “Vitti ‘na crozza”(ho visto un teschio), ambasciatrice musicale della Sicilia nel mondo e con lei le molte versioni del testo e della musica che spesso ne hanno travisato il significato. Il tema del film così come la  sua trama  riguardava i minatori e la loro vita e morte, ed è diventato un vero guazzabuglio di interpretazioni che sono state cantate da artisti quali Domenico Modugno, Franco Battiato, Gabriella Ferri, Otello Profazio, Rosanna Fratello, Amalia Rodriguez, Laura Pausini e tanti altri che non citiamo, i quali, tutti, hanno dato versioni piuttosto allegre dandole un tono piuttosto ilare che non soltanto ha trasformato il senso della “canzone” ma ne ha dato una immagine totalmente diversa dalla sua natura poetica e di canto funebre quale sembra essere stato in origine. La versione allegra, dunque, trattando il tema della morte e soprattutto della vita grama e terribile dei minatori, non concedeva in origine spazio all’allegria per cui il motivetto arricchito, se possiamo così dire, di ameni trallallallerullallerullallerullallerullallà risulta  fuorviante e inopportuna. 

Nella prima metà del Novecento erano attive molte miniere per l’estrazione dello zolfo in Sicilia nelle provincie di Caltanissetta, Agrigento ed Enna. Grama, alienante, durissima la vita nel fondo della terra, al buio per ore ed ore con un caldo asfissiante e un sudore che bruciava la pelle per cui gli operai, tra i quali alcuni “carusi”, bambini anche molto piccoli  dell’età di 7-8 anni, lavoravano anche nudi, accrescendo un senso di frustrazione per la durezza del lavoro e provocando spesso azioni a dir poco insane che minacciavano il pudore e l’integrità morale di tutta la comunità lavorativa. Anche le donne lavoravano nelle miniere, in numero minore ma, proprio perché il lavoro le teneva a stretto contatto con gli uomini, non avevano certamente una vita fuori dalla miniera, normale, non potevano cioé aspirare alla possibilità di costruire una famiglia perché quel lavoro era ritenuto immorale e forse in certi casi era messa a dura prova la loro illibatezza, per cui nessuno poi voleva sposarle.

Esiste un’ ampia e documentata rassegna fotografica di minatori che, anche e principalmente dati gli stretti cunicoli che dovevano attraversare per portare in superficie le ceste stracolme di zolfo del peso di 35 chili, venivano ritratti e immortalati nelle fotografie. Proprio per la angustia dei cunicoli erano preferibilmente impiegati i carusi che, tra l’altro, dovevano arrampicarsi su per una scala ripidissima fatta di gradini molto alti e poco profondi. Spesso morivano di stenti e venivano sepolti in territori vicini alla miniera senza una lapide che li identificasse – poiché era un reato “vendere” figli così piccoli in cambio di un prestito di denaro che non avrebbero, forse, mai riscattato –  ma soltanto con una croce bianca per indicare che sotto quel cumulo ci fosse una piccola bara. E non può non venirci in mente la sorte identica,  che spetta ad alcuni, troppi, migranti che arrivano dal mare sulle coste della Sicilia, già morti e non identificabili, sia adulti che bambini. Ma non soltanto per loro il funerale si svolgeva in silenzio, senza “tocco di campane”, come recita  “Vitti ‘na crozza”, senza benedizione religiosa e senza celebrazione di messa. Forse la vicinanza alle viscere della terra paragonate agli inferi, data la profondità delle miniere e la presenza di zolfo infiammabile che ricordava le fiamme dell’inferno specialmente quando accadeva una deflagrazione all’interno della miniera, teneva ben lontani i parroci delle chiese dal celebrare le esequie ai corpi, spesso straziati, di questi poveri lavoratori.

Diverse sono state le esplosioni al loro interno  e non poche le vittime che, come detto prima, non potevano avere nemmeno celebrazioni esequiali. Gessolungo, Casteltermini, sono i nomi di due cave in cui i crolli seminarono morte tra gli operai e i cui parenti, come già detto, non ebbero neanche il conforto delle celebrazioni e della benedizione della Chiesa.

Papa Leone XIII, nella sua enciclica Rerum Novarum, accusa il duro e malpagato lavoro del minatore, dei pericoli per la salute  e delle donne dice  “,,,fatte da natura per i lavori domestici, i quali grandemente proteggono l’onestà del sesso debole…” ritardando con queste parole il senso di progresso delle donne relegate a esclusivi lavori casalinghi.

Di contro, dal 1940 al 1946, a Lercara Friddi (Palermo) dove si trovavano diverse miniere, fu parroco Monsignor Filippo Aglialoro, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Palermo e dal 1946 fino al 1960, Vescovo di Caltanissetta. Illuminato, lo definiremmo, in quanto rivoluzionò completamente il corso della Chiesa che voleva i minatori condannati a non godere di esequie religiose, non soltanto celebrando i riti esequiali, ma addirittura  per officiare per e tra i minatori, il rito della messa ogni settimana.

La letteratura siciliana con Luigi Pirandello e Leonardo Sciascia, entrambi della provincia agrigentina dove le miniere erano presenti  ebbero contatti diretti con il mondo delle cave. Stefano Pirandello,padre di Luigi era proprietario di una miniera e Antonietta Portolano, moglie di Luigi e figlia del socio del suocero, si dice impazzì quando la miniera di famiglia si allagò e pensò che sarebbe iniziata una vita di stenti per la sua famiglia.  Luigi immortalò quell’universo nel racconto “Ciaula e la luna”, breve ma intensa rappresentazione di quel mondo. Il padre di Leonardo Sciascia, fu ragioniere in una cava di zolfo di Racalmuto e il fratello Giuseppe, morto suicida appena venticinquenne, del cui gesto lo scrittore non seppe darsi mai una spiegazione, era direttore di un’altra ad Assoro in provincia di Enna.

La Sicilia mineraria, dunque, nelle vite di grandi scrittori ma anche rappresentata nella canzone “Vitti ‘na crozza” il cui testo, come già detto, è stato travisato e trasformato. Per Giambra Editore, proprio quest’anno, è stata pubblicata “La vera storia di Vitti ‘na crozza/Autori, Misteri, Morte, Miniere” di Sara Favarò, scrittrice, giornalista, studiosa di tradizioni popolari che, come scrive nella prefazione il giornalista Giuseppe Lo Bianco, con questo volume ha operato “…un risarcimento alla stessa canzone, Vitti ‘na crozza, disperazione e morte(agognata), trasformata in una parodia allegra e irriverente…”

Sara Favarò, dopo lunghe e approfondite ricerche è arrivata alla radice del testo della canzone che tanto  rappresenta, nel mondo, il popolo siciliano, dandone la sua versione che, comunque, nonostante le varie prove e testimonianze trascritte nel libro, trova ancora dei sostenitori di tesi differenti. 

Testo e traduzione

Vitti na crozza supra nu cannuni(Ho visto un teschio sopra un cannone)

fui curiusu e ci vosi spiari (incuriosito ho voluto chiedergli)

idda m’arrispunniu “un gran duluri (lui mi ha risposto “è un gran dolore)

muriri senza tocco di campani” (morire senza suono di campane”)

Si nni eru si nni eru li me anni (Se ne sono andati, se ne sono andati i miei anni)

si nni eru si nni eru un sacciu unni(se ne sono andati e non so dove)

ora ca su arrivatu a ottant’anni (ora che sono arrivati a ottant’anni)

chiamu la vita e morti m’arrispunni (chiamo la vita e la morte mi risponde)

Cunzatimi cunzatimi stu letto (Sistemati, sistematemi questo letto)

ca di li vermi su manciatu tuttu (che i vermi mi stanno mangiando tutto)

si nun lu scuntu cca lu me piccatu (se non lo sconto qui il mio peccato)

lu scuntu all’autra vita a chiantu ruttu(lo sconto nell’altra vita con pianto ininterrotto)


Receive more stories like this in your inbox