The Via Appia seen from Porta Appia (Photo: Karl Allen Lugmayer/Dreamstime)

Italy’s Regina Viarum (the “Queen of Roads”), the Via Appia, was officially recognized as a UNESCO World Heritage site during the 46th session of the World Heritage Committee in New Delhi, India. This prestigious acknowledgment is a milestone for Italy, marking the 60th entry of an Italian site into the UNESCO list. Yet, this is much more than a number because, once again, modernity pays homage to the enduring significance of Roman ingenuity, military might, and cultural connectivity.

The origins of the Via Appia

Constructed in 312 BC by the Roman censor Appius Claudius Caecus, the Via Appia was initially designed as a military road to ensure a rapid and efficient connection between Rome and Capua. Eventually, it was extended to reach the port city of Brindisi, the gateway to Greece and the eastern territories of the Roman Empire. The road’s strategic importance was immense, and so was its role as an ancient status symbol: according to Livy, the great Roman historian, Appius Claudius gave the road his name because he wanted to be associated with such an incredible engineering achievement. 

… And Appius Claudius was right, because what made the Via Appia stand out in ancient times was not just its scale but the advanced engineering solutions employed in its construction: the road included viaducts, bridges, and tunnels, which ensured a straight and rapid route through diverse landscapes, including swamps, rivers, and mountain ranges. At the time, most roads were little more than dirt tracks that became impassable during rain, but the Via Appia was different: its construction represented a leap in civil engineering. In addition to being perfectly straight, the road spanned over 365 miles (roughly 540 kilometers) from Rome to Brindisi, a journey that could be completed in 13-14 days by foot, an impressive feat for its time. Moreover,  Roman engineers used a multi-layered roadbed with a convex surface that allowed water to drain off efficiently, preventing damage to the structure. 

From military road to cultural corridor

While the Via Appia initially served military purposes, its role quickly expanded into commercial and cultural domains, as the road became a key conduit for the transport of goods, people, and ideas. The Roman concept of via publica was groundbreaking in that the road was conceived as a public thoroughfare, free for anyone to use. Moreover, milestones, sidewalks, and postal stations were strategically placed along the road to aid travel, making it an efficient network for communication and trade.

Roads were a key element in spreading Roman culture and civilization across the Mediterranean and into Europe, and acted as cultural bridges between Rome and its provinces. The Roman postal system, cursus publicus, relied on roads — including the Via Appia — to transmit messages, allowing the Empire to maintain control over its far-flung territories. Because of its key role in joining Rome to its eastern, culturally lively provinces, the Via Appia over time became a meeting place for cultures, facilitating the exchange of ideas, art, and religion. The already-mentioned historian Livy was one of the many ancient writers who acknowledged the road’s political, social, and cultural significance.

The Roman Forum and the Via Appia (Photo: Zaramira/Dreamstime)

The path to UNESCO recognition

The decision to include the Via Appia on the UNESCO World Heritage list underscores both its historical importance and its cultural legacy. As Italian Minister of Culture, Gennaro Sangiuliano, remarked upon the announcement, “The Via Appia is now a World Heritage site, a recognition of our history and identity from which an economic revitalization of the regions it crosses can grow.” He emphasized that the road’s role in history goes beyond Italy, highlighting its function as a critical infrastructure that connected the Mediterranean world with the East, enabling the exchange of goods and ideas that shaped the ancient world.

This recognition is particularly significant as it was the first application for UNESCO World Heritage status submitted directly by the Italian Ministry of Culture. The Ministry coordinated a massive effort involving four regions—Lazio, Campania, Basilicata, and Puglia—as well as 74 municipalities, 13 metropolitan areas, 14 parks, and 25 universities. As the Ministry’s Undersecretary, Gianmarco Mazzi, pointed out, “This recognition is a great success for the Ministry of Culture but, above all, for the millions of Italians living in the territories of the Via Appia, a world symbol of our history and origins.” 

Lucia Borgonzoni, another Undersecretary of the Ministry of Culture, echoed her colleagues’ words, stating, “The news from New Delhi fills us with pride. With the inclusion of ‘Via Appia. Regina Viarum’ in the World Heritage List, we reinforce our position as the country with the highest number of UNESCO-recognized sites, now totaling 60.” Borgonzoni also pointed out the wide collaboration between numerous institutional and community stakeholders that made the nomination successful.

The recognition of the Via Appia as a UNESCO World Heritage site is not limited to the road itself, but also includes the monuments, settlements, and service infrastructures that flourished along its length, particularly during its most significant period of use between 312 BC and the 4th century AD. These include ports, sepulchers, statues, religious structures, and epigraphs, all reflecting the road’s long-standing role as a place of memory and cultural exchange. The monuments along the first 12 miles of the road, which are some of the most famous in Roman history, were also celebrated in art and literature for centuries.

The role of Roman roads in shaping Europe

While we celebrate the Regina Viarum for its UNESCO recognition and discover more about its essential role in the Empire, it’s important to note how Roman roads did, in fact, support economic development and cultural exchange not only in Italy but across Europe. At their peak, the Romans built an extensive network of over 120,000 kilometers (about 75,000 miles) of roads that spanned from the British Isles in the northwest to Mesopotamia in the east, and from the Rhine and Danube rivers in the north to the deserts of North Africa in the south. These roads facilitated the movement of legions, merchants, and messengers, establishing a communication system that was unprecedented in its efficiency.

Many of these roads, including famous routes like the Via Domitia in France, the Via Egnatia in the Balkans, and Stane Street in Britain, became permanent fixtures in Europe’s infrastructure. To this day, several ancient Roman roads remain in use: for example, parts of the Via Augusta in Spain are still visible and have been integrated into the modern road system. In the UK, the Fosse Way—which once connected Exeter to Lincoln—is still a prominent route. 

The legacy of Roman road building is also particularly evident in how they helped shape the urban layouts of settlements across Europe. Many cities, including London (Londinium), Paris (Lutetia), and Cologne (Colonia), were founded along them, making them critical to the spread of Roman culture and governance. 

A city segment of the Via Appia (Photo: Annie Susemihl/Dreamstime)

The Via Appia in the Middle Ages and beyond

Let us go back to the Via Appia, and see how its history and use evolved after the end of the Western Roman Empire, in the 5th century. 

Like many of the ancient Roman infrastructure projects, the Via Appia faced periods of neglect and abandonment, particularly during the early Middle Ages when much of Europe was undergoing political and social upheaval. The collapse of centralized Roman authority led to a decline in road maintenance, and many sections of the Via Appia became overgrown or fell into disrepair. Despite this, the road retained its historical significance and continued to serve as a vital passageway, especially for those making religious pilgrimages or engaging in trade.

In the 14th century, the Via Appia saw a resurgence thanks to the efforts of the Papal States and the Kingdom of Naples. The Papal States, which controlled much of central Italy, recognized the value of the Via Appia for both religious and political purposes. Pilgrims traveling to Rome often used sections of the road, and restoring it was seen as both a practical and symbolic effort to reconnect with Rome’s imperial past. The road also helped the Papal States maintain control over southern Italy and facilitated communication with their territories.

In the Kingdom of Naples, the Via Appia became an essential route for connecting the northern and southern parts of the kingdom, ensuring economic and military mobility. At later stages, the road’s revival under the reign of the Angevin kings and later rulers like Alfonso V of Aragon reflected its continued relevance in the post-Roman world. Restorations were undertaken to make the road usable again, ensuring that it could support the movement of troops and goods, reinforcing the road’s role as a key artery in Italy’s infrastructure.

Even Napoleon Bonaparte, during his campaign in Italy at the turn of the19th century, recognized the strategic importance of the Via Appia. He deemed it essential for his military and political ambitions and integrated it into his broader plans for Italy and the Mediterranean region. The road’s direct route and historical prestige made it an ideal asset for his operations, and it was included in his plans for reconstructing and modernizing Italy’s transportation network. But Napoleon’s interest in the road was not only practical but also symbolic, as he sought to position himself as a successor to the Roman emperors: using the same roads as they once did, delivered a powerful message to both his subjects and his enemies. 

The Via Appia connected the capital to Brindisi (Photo: Loorpic99/Dreamstime)

Over the centuries, the Via Appia has been the subject of numerous restoration and preservation efforts. Successive rulers, governments, and even private patrons have contributed to its maintenance, recognizing its dual role as both a symbol of Italy’s historical grandeur and a practical thoroughfare. The road’s architecture, engineering, and cultural significance made it a focal point for preservation, especially as Italy moved toward unification in the 19th century and sought to define its national identity by connecting with its ancient roots. With its UNESCO recognition we can say that, in many ways, the Via Appia has come full circle: what began as a military road connecting Rome to its distant provinces, now serves as a cultural and historical highway. It stands, today more than yesterday,  as a reminder of the enduring influence of Roman civilization, and its ability to adapt and evolve through centuries of change.

La Regina Viarum italiana, la “Regina delle strade”, la Via Appia, è stata ufficialmente riconosciuta sito patrimonio dell’umanità UNESCO durante la 46° sessione del Comitato del patrimonio mondiale a Nuova Delhi, in India. Questo prestigioso riconoscimento è una pietra miliare per l’Italia, segnando il 60° ingresso di un sito italiano nella lista UNESCO. Tuttavia, questo riconoscimento è molto più di un numero perché, ancora una volta, la modernità rende omaggio al significato duraturo dell’ingegno romano, della potenza militare e dei legami culturali. 

Le origini della Via Appia

Costruita nel 312 a.C. dal censore romano Appio Claudio Cieco, la Via Appia fu inizialmente progettata come strada militare per garantire un collegamento rapido ed efficiente tra Roma e Capua. Alla fine, fu estesa per raggiungere la città portuale di Brindisi, porta d’accesso alla Grecia e ai territori orientali dell’Impero romano. L’importanza strategica della strada era immensa, così come il suo ruolo di antico status symbol: secondo Livio, il grande storico romano, Appio Claudio diede il suo nome alla strada perché voleva essere associato a un’impresa ingegneristica così incredibile.

… E Appio Claudio aveva ragione, perché ciò che fece risaltare la Via Appia nell’antichità non fu solo la sua dimensione, ma anche le avanzate soluzioni ingegneristiche impiegate nella costruzione: la strada includeva viadotti, ponti e gallerie, che garantivano un percorso rettilineo e rapido attraverso paesaggi diversi, tra cui paludi, fiumi e catene montuose. All’epoca, la maggior parte delle strade erano poco più che sentieri sterrati che diventavano impraticabili durante la pioggia, ma la Via Appia era diversa: la sua costruzione rappresentò un balzo in avanti nell’ingegneria civile. Oltre a essere perfettamente dritta, la strada si estendeva per oltre 365 miglia (circa 540 chilometri) da Roma a Brindisi, un viaggio che poteva essere completato in 13-14 giorni a piedi, un’impresa impressionante per l’epoca. Inoltre, gli ingegneri romani utilizzavano una sede stradale multistrato con una superficie convessa che consentiva all’acqua di defluire in modo efficiente, prevenendo danni alla struttura.

Da strada militare a corridoio culturale

Se la Via Appia inizialmente serviva a scopi militari, il suo ruolo si espanse rapidamente in ambiti commerciali e culturali, poiché la strada divenne un canale chiave per il trasporto di merci, persone e idee. Il concetto romano di via publica fu rivoluzionario in quanto la strada venne concepita come una strada pubblica, gratuita per chiunque la usasse. Inoltre, pietre miliari, marciapiedi e stazioni postali erano posizionati strategicamente lungo la strada per facilitare gli spostamenti, rendendola una rete efficiente per la comunicazione e il commercio. 

Le strade furono un elemento chiave nella diffusione della cultura e della civiltà romana attraverso il Mediterraneo e in Europa, e funsero da ponti culturali tra Roma e le sue province. Il sistema postale romano, cursus publicus, si basava sulle strade, inclusa la Via Appia, per trasmettere messaggi, consentendo all’Impero di mantenere il controllo sui territori più lontani. Per il ruolo chiave che ebbe nell’unire Roma alle sue province orientali, culturalmente vivaci, la Via Appia nel tempo divenne un luogo di incontro per le culture, facilitando lo scambio di idee, arte e religione. Il già citto storico Livio fu uno dei tanti scrittori antichi che riconobbero il significato politico, sociale e culturale della strada.

Il percorso verso il riconoscimento UNESCO

La decisione di includere la Via Appia nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO sottolinea sia la sua importanza storica che la sua eredità culturale. Come ha osservato il ministro della Cultura italiano, Gennaro Sangiuliano, dopo il riconoscimento, “La Via Appia è ora un sito Patrimonio Mondiale dell’Umanità, un riconoscimento della nostra storia e identità attraverso cui si può generare una rivitalizzazione economica delle regioni che attraversa”. Ha sottolineato che il ruolo della strada nella storia va oltre l’Italia, evidenziandone la funzione di infrastruttura critica che collegava il mondo mediterraneo con l’Oriente, consentendo lo scambio di beni e idee che hanno plasmato il mondo antico.

Il riconoscimento è particolarmente significativo in quanto è stata la prima domanda di ammissione al Patrimonio mondiale dell’UNESCO presentata direttamente dal ministero della Cultura italiano. Il ministero ha coordinato uno sforzo massiccio che ha coinvolto quattro regioni (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia), nonché 74 comuni, 13 aree metropolitane, 14 parchi e 25 università. Come ha sottolineato il sottosegretario del Ministero, Gianmarco Mazzi, “Questo riconoscimento è un grande successo per il ministero della Cultura ma, soprattutto, per i milioni di italiani che vivono nei territori della Via Appia, un simbolo mondiale della nostra storia e delle nostre origini”. 

Lucia Borgonzoni, un altro sottosegretario del ministero della Cultura, ha fatto eco alle parole dei suoi colleghi, affermando: “Le notizie che arrivano da Nuova Delhi ci riempiono di orgoglio. Con l’inclusione di “Via Appia. Regina Viarum” nella Lista del patrimonio mondiale, rafforziamo la nostra posizione di Paese con il più alto numero di siti riconosciuti dall’UNESCO, che ora sono 60″. Borgonzoni ha anche sottolineato l’ampia collaborazione tra numerosi stakeholder istituzionali e comunitari che ha reso la candidatura un successo. Il riconoscimento della Via Appia come sito patrimonio mondiale dell’UNESCO non si limita alla strada in sé, ma include anche i monumenti, gli insediamenti e le infrastrutture di servizio che prosperarono lungo la sua lunghezza, in particolare durante il suo periodo di utilizzo più significativo tra il 312 a.C. e il IV secolo d.C. Tra questi ci sono porti, sepolcri, statue, strutture religiose ed epigrafi, tutti a riflettere il ruolo di lunga data della strada come luogo di memoria e scambio culturale. I monumenti lungo le prime 12 miglia della strada, che sono tra i più famosi nella storia romana, da secoli sono celebrati anche nell’arte e nella letteratura.

Il ruolo delle strade romane nel plasmare l’Europa

Mentre celebriamo la Regina Viarum per il suo riconoscimento UNESCO e scopriamo di più sul suo ruolo essenziale nell’Impero, è importante notare come le strade romane, di fatto, abbiano sostenuto lo sviluppo economico e lo scambio culturale non solo in Italia ma in tutta Europa. Al loro apice, i Romani costruirono un’ampia rete di oltre 120.000 chilometri (circa 75.000 miglia) di strade che si estendevano dalle Isole Britanniche a nord-ovest alla Mesopotamia a est e dai fiumi Reno e Danubio a nord ai deserti del Nord Africa a sud. Queste strade facilitavano il movimento di legioni, mercanti e messaggeri, stabilendo un sistema di comunicazione senza precedenti nella sua efficienza.

Molte di queste strade, tra cui percorsi famosi come la Via Domitia in Francia, la Via Egnatia nei Balcani e Stane Street in Gran Bretagna, divennero elementi permanenti dell’infrastruttura europea. Ancora oggi, diverse antiche strade romane sono in uso: ad esempio, parti della Via Augusta in Spagna sono ancora visibili e sono state integrate nel moderno sistema stradale. Nel Regno Unito, la Fosse Way, che un tempo collegava Exeter a Lincoln, è ancora una via importante.

L’eredità della costruzione di strade romane è anche particolarmente evidente nel modo in cui hanno contribuito a modellare la configurazione urbana degli insediamenti in tutta Europa. Molte città, tra cui Londra (Londinium), Parigi (Lutetia) e Colonia, vennero fondate lungo di esse, rendendole fondamentali per la diffusione della cultura e del governo romano.

La Via Appia nel Medioevo e oltre

Torniamo alla Via Appia e vediamo come la sua storia e il suo utilizzo si sono evoluti dopo la fine dell’Impero romano d’Occidente, nel V secolo.

Come molti degli antichi progetti infrastrutturali romani, la Via Appia ha dovuto affrontare periodi di abbandono e trascuratezza, in particolare durante l’alto Medioevo, quando gran parte dell’Europa stava attraversando sconvolgimenti politici e sociali. Il crollo dell’autorità centralizzata romana portò a un declino nella manutenzione stradale e molti tratti della Via Appia furono invasi dalla vegetazione o caddero in rovina. Nonostante ciò, la strada mantenne il suo significato storico e continuò a fungere da passaggio vitale, specialmente per coloro che facevano pellegrinaggi religiosi o si impegnavano nel commercio.

Nel XIV secolo, la Via Appia vide una rinascita grazie agli sforzi dello Stato Pontificio e del Regno di Napoli. Lo Stato Pontificio, che controllava gran parte dell’Italia centrale, riconobbe il valore della Via Appia sia per scopi religiosi che politici. I pellegrini in viaggio verso Roma spesso utilizzavano tratti della strada e il suo restauro era visto come uno sforzo pratico e simbolico per riconnettersi con il passato imperiale di Roma. La strada aiutò anche lo Stato Pontificio a mantenere il controllo sull’Italia meridionale e facilitò la comunicazione con i suoi territori.

Nel Regno di Napoli, la Via Appia divenne una via essenziale per collegare le parti settentrionali e meridionali del regno, garantendo mobilità economica e militare. In fasi successive, la rinascita della strada sotto il regno dei re angioini e di sovrani successivi come Alfonso V d’Aragona rifletteva la sua continua rilevanza nel mondo post-romano. Furono intrapresi dei restauri per rendere nuovamente utilizzabile la strada, assicurando che potesse supportare il movimento di truppe e merci, rafforzando il ruolo della strada come arteria chiave nell’infrastruttura italiana.

Anche Napoleone Bonaparte, durante la sua campagna in Italia a cavallo del XIX secolo, riconobbe l’importanza strategica della Via Appia. La considerò essenziale per le sue ambizioni militari e politiche e la integrò nei suoi piani più ampi per l’Italia e la regione del Mediterraneo. Il percorso diretto della strada e il prestigio storico la resero una risorsa ideale per le sue operazioni e fu inclusa nei suoi piani per ricostruire e modernizzare la rete di trasporti italiana. Ma l’interesse di Napoleone per la strada non fu solo pratico ma anche simbolico, poiché cercò di posizionarsi come successore degli imperatori romani: utilizzare le stesse strade di un tempo trasmetteva un messaggio potente sia ai sudditi che ai suoi nemici.

Nel corso dei secoli, la Via Appia è stata oggetto di numerosi sforzi di restauro e conservazione. Governanti, governi e persino mecenati privati ​​hanno contribuito alla sua manutenzione, riconoscendone il duplice ruolo di simbolo della grandezza storica dell’Italia e di via di comunicazione pratica. L’architettura, l’ingegneria e il significato culturale della strada l’hanno resa un punto focale per la conservazione, soprattutto quando l’Italia si è mossa verso l’unificazione nel XIX secolo e ha cercato di definire la sua identità nazionale collegandosi alle sue antiche radici. Con il suo riconoscimento UNESCO possiamo dire che, per molti versi, la Via Appia ha chiuso un cerchio: quella che è iniziata come una strada militare che collegava Roma alle sue lontane province, ora funge da autostrada culturale e storica. Si erge, oggi più di ieri, a ricordo dell’influenza duratura della civiltà romana e della sua capacità di adattarsi ed evolversi attraverso i secoli.

Receive more stories like this in your inbox