The lion is the symbol of Venice. It's not a case, then, that these peculiar "letterboxes" are called "bocche di leone" (Photo: Dreamstime)

Venice at the height of its power conjures images of merchant traders, carnival masks and debauchery. But for all its decadence Venetian life was governed by a well-established democracy with strict standards of behavior that held society together. The State empowered citizens to police each other and even encouraged them to denounce unlawful misconduct via a network of bocche di leone, or lion’s mouths, post boxes. And despite sounding like an invitation for backstabbing, slander and malicious gossip, it arguably worked well. Here’s what you need to know before posting your accusation.

To understand why this unusual practice began we have to delve back in Venetian history to one particular man born in the late 1200s.

Baiamonte Tiepolo belonged to one of Venice’s most prestigious families. His great grandfather and grandfather were both Doges, or presidents, of the lagoon city-state. His family occupied the top echelons of the old aristocracy and he himself was married to a princess. But Baiamonte wasn’t happy. He disagreed with the way the government was running the city so set about a coup to overthrow Doge Gradenigo in 1310.

A bocca del Leone on the Doge’s Palace (Photo: Dreamstime)

Fortunately for the president the plot was uncovered before he was deposed. Unfortunately for Baiamonte he was detained, charged and, along with his co-conspirators, convicted. Lifelong expulsion from Venice followed along with the demolition of Tiepolo’s family palazzo. It was a tough penalty meant to serve as a stark warning to anyone else in the mood for revolution. And it would lead directly to the foundation of the bocche di leone.

After exiling Tiepolo the Republic’s reaction was swift and decisive, immediately implementing a new secret police style governing body – the Council of Ten or Consejo de i Diexe in Venetian – to oversee the ruling classes and protect the Doge against suprises. The Ten had one ace up their sleeves – their new lion’s mouths mailboxes.

Embedded in the walls of key justice, civic or church buildings across every sestiere of the city, the bocche di leone looked like ornate letterboxes. Typically carved with the open-mouthed faces of the emblematic lion of Venice, the slots were intended for the use of ordinary citizens and subjects. And residents in the 1300s would have seen them springing up all over the place as every district had one. But this was not a mail service as you or I would understand it, as it cost nothing to post your letter and there could only ever be one destination: the Council of Ten.

Upstanding residents, and not-so upstanding ones too, were encouraged to bring criminal, unsanitary, immoral or treasonous matters to the state’s attention by writing letters to the Council. Denouncing your neighbor’s bad behavior was positively promoted in fact. But anyone thinking of making false accusations was quickly dissuaded.

All accusations had to be signed by the accuser, partly because some offenses carried a payment for the informant and partly so the story could be verified. Later denouncements had to be witnessed too. There was some privacy protection for the snitch, however, as very few people had access to the messages left in the lion’s mouth mailboxes.

For defendants a secret accusation could be devastating. They’d be summonsed and led in to appear in front of the Council sitting in the Sala del Consiglio dei Dieci. The councillors had authority as a state court and if answers were not forthcoming could employ three inquisitors who used “alternative” powers of coercion.

And if the suspects survived the inquisitors, they faced a vote by the Council of Ten. Conviction required a simple majority and punishment could be severe. Some were lucky enough to just be exiled from the Republic, like the traitor Tiepolo, whilst others were condemned to slavery on the galleys made in Venice’s famous Arsenale shipyard.

Imprisonment had two options, neither pleasant. Many men were destined to walk across the Bridge of Sighs to the canalside prison. The jail was dank, dark and regularly flooded so few people ever survived their sentences. But the alternative wasn’t much better.

Noblemen, priests and Giacomo Casanova had the dubious pleasure of incarceration in the Leads, or Piombi, a prison in the attic of the Doge’s Palace itself. Named after the lead sheeting that covered the roof the loft had no insulation in winter and absorbed every last ray of the summer sun making cells bitterly cold or intolerably hot. And just like the new prison, the Leads had a reputation of impenetrability, except for Casanova who was the first and only ever escapee, never having learnt who had accused him or of what, such was the secrecy of the Ten’s lion mouth process.

Venice also used the death penalty, ending lives via a variety of measures. But even at the height of the council’s powers executions were not common with around a dozen per year.

In truth, although every complaint received via the Venetian lion mailboxes was discussed and considered carefully mistakes could still be made. In 1507 the baker Pietro Faccioli was mistakenly, some would say lazily, accused of murder solely because he was unlucky enough to find the body on his way home. It wasn’t until his head had been severed from his body, however, that the true murderer confessed. And from that day on the phrase “Remember the poor innocent Fornaretto” had to precede any judgement made by the Ten as a reminder to vote judiciously.

And so it did until the ultimate fall of the Republic and dissolution of the Council by Napoleon in 1797. The Ten had fought any suggestion of revolution, corruption or criminality mercilessly and with chilling authority via a network of spies and denouncements posted in their unique  bocche di leone slots for a total of 487 years condemning dozens of men to prison, exile or death. Their lethal repute was the perfect weapon against rebellion and whilst we’ll never know what was written in most of the letters, one thing’s for sure – the Venetian Republic would not have survived so long without them. So who would you denounce and why – makes you think, doesn’t it?

Venezia all’apice del suo potere evoca immagini di mercanti, maschere di carnevale e dissolutezza. Ma nonostante tutta la sua decadenza, la vita veneziana era governata da una democrazia ben consolidata con rigorosi standard di comportamento che tenevano insieme la società. Lo Stato autorizzava i cittadini a sorvegliarsi l’un l’altro e persino li incoraggiava a denunciare le condotte illegali attraverso una rete di bocche di leone o cassette postali. E malgrado queste suonino come un invito alle pugnalate alle spalle, alle calunnie e ai pettegolezzi malvagi, funzionavano bene. Ecco cosa dovete sapere prima di spedire la vostra accusa.

Per comprendere il motivo per cui è iniziata questa pratica inusuale bisogna tornare indietro nella storia veneziana ad un particolare uomo nato alla fine del 1200.

Baiamonte Tiepolo apparteneva ad una delle famiglie più prestigiose di Venezia. Il suo bisnonno e il suo nonno erano stati entrambi Dogi, o presidenti, della città-stato lagunare. La sua famiglia occupava i più alti ranghi della vecchia aristocrazia e lui stesso era sposato con una principessa. Ma Baiamonte non era felice. Non era d’accordo con il modo in cui il governo stava governando la città, così organizzò un colpo di stato per rovesciare il Doge Gradenigo nel 1310.

Fortunatamente per il presidente, il complotto fu scoperto prima che lui venisse deposto. Purtroppo per Baiamonte, lui fu arrestato, accusato e, insieme ai suoi co-cospiratori, condannato. Seguì l’espulsione permanente da Venezia e la demolizione del palazzo di famiglia dei Tiepolo. Fu una pena dura che intendeva essere un avvertimento per chiunque altro aspirasse alla rivoluzione. E avrebbe portato direttamente alla fondazione delle bocche di leone.

Dopo l’esilio di Tiepolo, la reazione della Repubblica fu rapida e decisa: fu immediatamente implementato un nuovo corpo dirigente della polizia segreta – il Consiglio dei Dieci o Consejo de i Diexe in veneziano – per sorvegliare le classi dominanti e proteggere il Doge dalle sorprese. I Dieci avevano un asso nella manica: le cassette postali delle nuove bocche di leone.
Incastonate nelle mura degli edifici chiave della giustizia, negli edifici civici o nelle chiese di ogni sestiere della città, le bocche di leone sembravano cassette delle lettere decorate. Tipicamente scolpite con i volti a bocca spalancata del leone simbolo di Venezia, le fessure erano destinate all’utilizzo da parte di cittadini e soggetti comuni. E i residenti nel 1300 le avrebbero viste comparire dappertutto visto che ogni quartiere ne aveva una. Ma questo non era un servizio postale, come io o voi pensiamo, in quanto non costava nulla imbucare la vostra lettera e non poteva che esserci una sola destinazione: il Consiglio dei Dieci.

I residenti onesti, e pure quelli non perfetti, furono incoraggiati a portare all’attenzione dello Stato i fatti criminali, pericolosi per la salute, immorali o sovversivi scrivendo lettere al Consiglio. Denunciare il cattivo comportamento del vicino era a tutti gli effetti promosso. Ma chiunque pensava di fare false accuse fu rapidamente dissuaso.

Tutte le accuse dovevano essere firmate dall’accusatore, in parte perché alcuni reati comportavano una ricompensa per l’informatore e in parte perchè così la storia poteva essere verificata. Anche le denunce successive dovevano essere testimoniate.

Comunque, c’era però una certa protezione per i delatori, poiché pochissime persone avevano accesso ai messaggi lasciati nelle cassette postali delle bocche di leone.

Per gli imputati un’accusa segreta poteva essere devastante. Sarebbero stati convocati e chiamati a comparire davanti al Consiglio seduto nella Sala del Consiglio dei Dieci. I consiglieri avevano l’autorità di un tribunale statale e se le risposte non fossero state collaborative potevano impiegare tre inquisitori che utilizzavano poteri “alternativi” di coercizione.

E se i sospettati sopravvivevano agli inquisitori, si trovavano faccia a faccia con il voto del Consiglio dei Dieci. La condanna richiedeva una semplice maggioranza e la pena poteva essere severa. Alcuni furono abbastanza fortunati da essere solo esiliati dalla Repubblica, come il traditore Tiepolo, mentre altri furono condannati alla schiavitù sulle galee fatte nel famoso cantiere navale dell’Arsenale di Venezia.

L’imprigionamento aveva due opzioni, nessuna delle due piacevoli. Molti uomini erano destinati a camminare attraverso il Ponte dei Sospiri verso la prigione del canale. La prigione era umida, scura e regolarmente allagata, così poche persone sopravvissero alle loro sentenze. Ma l’alternativa non era molto meglio.

I nobili, i sacerdoti e Giacomo Casanova ebbero il dubbio piacere dell’incarcerazione nei Piombi, una prigione nella soffitta del Palazzo Ducale stesso. Chiamata così per la lamiera di piombo che copriva il tetto, il soppalco non aveva isolamento in inverno e assorbiva ogni ultimo raggio del sole estivo, rendendo le celle amaramente fredde o intollerabilmente calde. E proprio come la nuova prigione, i Piombi avevano una reputazione di impenetrabilità, tranne che per Casanova, che fu il primo e l’unico mai scappato, ma mai si seppe chi lo aveva accusato o di cosa, tale era la segretezza del processo della bocca dei leoni dei Dieci.

Venezia ha anche usato la pena di morte, spezzando vite attraverso una serie di misure. Ma anche all’apice dei poteri del Consiglio, le esecuzioni non furono mai comuni, circa una dozzina all’anno.

In verità, sebbene tutte le denunce ricevute tramite le cassette postali del leone veneziano venivano discusse e considerate con attenzione, si potevano comunque commettere errori. Nel 1507 il panettiere Pietro Faccioli fu erroneamente, alcuni direbbero svogliatamente, accusato di omicidio solo perché fu abbastanza sfortunato da trovare un corpo sulla via di casa sua. Non fu prima che la sua testa fosse separata dal suo corpo, tuttavia, che il vero assassino confessò. E da quel giorno la frase “Ricorda il povero innocente Fornaretto” doveva precedere qualsiasi giudizio fatto dai Dieci come promemoria per votare giudiziosamente.

E così fu fino alla caduta definitiva della Repubblica e alla dissoluzione del Consiglio da parte di Napoleone nel 1797. I Dieci avevano combattuto ogni suggerimento di rivoluzione, di corruzione o criminalità senza pietà e con fredda autorità attraverso una rete di spie e denunce imbucate nelle loro uniche bocche di leone per un totale di 487 anni condannando decine di uomini alla prigione, all’esilio o alla morte. La loro reputazione letale era l’arma perfetta contro la ribellione e, mentre non sapremo mai cosa sia stato scritto nella maggior parte delle lettere, una cosa è certa: la Repubblica veneziana non sarebbe durata così a lungo senza di loro. Quindi chi vorreste denunciare e perché, vi viene da pensare, vero?


Receive more stories like this in your inbox