Photo: Dreamstime

Rome has the she-wolf. Sicily has the 3-legged Medusa. And Turin has il toro, the bull. Up in the northeast, however, the lagoon city of Venice chose an even more exotic, mythical icon to symbolize its power and stature. And today, the winged lion of St. Mark stands guard across the city still, staring out from palace façades, pillar tops and the Venetian flag as it proudly flutters in the wind. So how did a city built on the water choose this feathered feline figure as its own symbol, and what does it mean?

According to local legend, refugees fleeing from successive invasions by the Germanic, Hun and Roman people founded the city of Venice on the stroke of noon, on the 25th of  March of 421.  Early settlers lived as fishermen, living off the lagoon’s produce and trading precious sea salt harvested from its shallow waters.

The Lion became symbol of Venice because it’s the symbol of its patron saint, Mark the Evangelist (Photo: Dreamstime)

When the city began to grow, its inhabitants started to build bigger, more permanent houses. But no self-respecting Christian community of the time was anything without a guardian, someone who could represent and protect the people. But whom should Venetians pick?

Outsiders were to be left in no doubt that the nascent city was under the preserve of a potent power. A lion would have been a good choice, fiercely standing guard over the islands. The first patron of the lagoon, however, was a more traditional figure: Theodore the Martyr, a steadfast and committed early Christian put to death by fire for refusing to participate in pagan Roman rites and rituals.

And there wasn’t a lion in sight.

Lonely Planet Picks Venice As One of The 2016 Top Destinations This Summer
Grand Canal and Basilica Santa Maria della Salute, Venice (Photo by Iakov)

In fact, Theodore was more closely associated with slaying dragons.

As the decades passed, stories began to circulate linking Venice to another saint, a much more distinguished one.

No one is quite sure where the legend began, nor can anyone attest to its veracity, but local tradition asserts to this day that Mark the Apostle, writer of one of the four Christian Gospels, once landed in Venice whilst traveling through Europe. There an angel appeared to the saint saying “pax tibi Marce, evangelista meus. Hic requiescet corpus tuum.” The translation, for those of us who don’t speak Latin, reads, “may Peace be with you, Mark, my evangelist. Here your body will rest.” Venetians had their gold-standard patron and with him came an animal that would dominate the city for the next 1200 years: the striking winged lion of St. Mark.

The ferocious feline had long been the symbol of Mark the evangelist,   it was recognized around the early Christian world and a perfect adopted icon of St. Mark’s Venice.

But Venetians didn’t just adopt Mark’s theological puss, they set about making it their own with additional meaning.

By 1177 the majestic lion was fluttering on the first-ever Venetian flag. It stood resplendent, red on a pure white or maritime blue background, to denote both Venice’s lagoon location and its dominance over the seas. The lion flew from merchant ships and naval galleons sending the name of Venice around the Adriatic Sea and beyond. It waved from flagpoles around the city, or small boats and gondolas gliding down canals.

And this cat didn’t just stand, he was also shown full-faced with his wings curled around his head to resemble a kind of crab emerging from the water. This variation, the lion shown “in moleca,” was thought to symbolize the water, lagoon and island city, whilst the upright lion was often more associated with the Republic’s territories.

Venetians also put a winged lion atop one of two granite columns in front of the grand Doge’s Palace around the same time. It is paired with St. Theodore standing over a slaughtered dragon on the other column, and the two were intended to welcome state visitors and show off the Republic’s spiritual protectors in equal measure. The statue, however, isn’t Venetian or Christian, or even a lion: it started life as a griffin created around 300 BC in Turkey. But just as the Republic appropriated St. Mark’s lion, so it did with the griffin statue.

Soon after, lions quickly started popping up in all shapes and sizes across the city. Locals added lions to their homes as protective sculptural heraldic shields, symbolic door knockers and even weathervanes. As Venetians conquered mainland territories around Padua, Croatia and Greece, they would add their lion to key civic buildings to denote Venetian control.

Lions were also looted from defeated lands as part of the spoils of war to reinforce Venice’s power. Four enormous cats stand guard at the gates to the legendary Arsenale shipyard, but just as with the sculpture on the column outside the Doge’s Palace, none of these was originally St Mark’s moggy. One is a 300 BC cat from Athens, another a rather melancholy kitty carved in 600 BC in Delos, Greece. They’re a long way from home, but still form a furry feline sentry against intruders to the shipyard.

And then there were the various different messages supposedly transmitted by the lion in different stances. A lion with its paw resting on an open Bible and a sword beside it was sometimes interpreted as a symbol of peace, whilst some believed that one with a sword drawn and tail held high indicated a state at war. A closed book or a lion with both front paws resting on the ground were also said to represent justice and balanced power. But as Venice never documented or categorized the lion imagery, its difficult to know whether any of this was true or simply a good yarn with which to entertain grand tour visitors and, later, package tourists.

Clearly Venetians were cat people, but when Napoleon arrived from France in 1797, he took a dislike to anything feline reminding  Venetians of their old independence,  and set about destroying the lions around town. The winged statue in front of the Doge’s Palace was shipped to Paris. Lions proudly carved into palazzi’s façades were brutally chiseled off and the red and gold Venetian flag was replaced by the French Tricolor. Napoleon’s reign, however, was thankfully short and just twenty years later the winged statue was back on top of its granite perch, this time with its tail held high to symbolize Venetian victory.

Today the lion flutters freely in St. Mark’s Square and from homes and hotels around the city. It’s the gilded symbol of Venice’s fabulous film festival and the coveted prize for the winning exhibition at the art biennale. George and Amal Clooney were even given an engraved glass lion to commemorate their wedding in Venice, 3 years ago. And Venice’s lion still adorns walls from Croatia to Verona even though the Republic fell more than two centuries ago. In fact it’s easy to forget that it is Mark the apostle, not his lion, who is really the patron of the city. Clearly, this is one kitty that’s here to stay: Venice’s lions still roar.

Roma ha una lupa. La Sicilia ha la Medusa a 3 gambe. E Torino ha il toro. Nel nord-est invece la città lagunare di Venezia ha scelto un’icona ancora più esotica e mitica per simboleggiare il suo potere e la sua statura. Oggi il leone alato di San Marco sorveglia ancora la città fissando dalle facciate dei palazzi, dalle cime dei pilastri e dalla bandiera veneziana mentre fluttua con orgoglio nel vento. Ma come ha fatto una città costruita sull’acqua a scegliere la figura di un felino piumato e cosa simbolizza?

Per trovare la risposta dobbiamo tornare ai primi anni della laguna.

Secondo la legenda locale, i rifugiati che sfuggivano alle successive invasioni di popoli germanici, Unni e Romani, fondarono la città di Venezia allo scoccare del mezzogiorno del 25 marzo 421 d.C. I primi coloni erano pescatori, che vivevano dei prodotti della laguna e vendendo i preziosi sali marini raccolti nelle acque poco profonde. Mentre arrivavano altri esiliati continentali, il commercio sbocciò, consentendo agli abitanti di prosperare, di acquistare beni e materiali per migliorare le loro case.

La città cominciò a crescere e gli abitanti iniziarono a costruire case più grandi e permanenti. Lo status e la manifestazione della prosperità divennero più importanti e con essi venne anche l’orgoglio civico. Ma nessuna comunità cristiana che si rispettasse del tempo era qualcosa senza un tutore; senza qualcuno che potesse rappresentare e proteggere la gente. Ma chi dovevano scegliere i veneziani?

Chi stava all’esterno doveva essere lasciato senza il minimo dubbio che la città nascente fosse sotto il potere di un potere forte. Un leone avrebbe potuto essere una buona scelta, facendo fieramente la guardia sulle isole. Il primo patrono della laguna, però, era una figura più tradizionale: Teodoro il Martire, un primo cristiano deciso e devoto, condannato alla morte per fuoco per aver rifiutato di partecipare ai riti e ai rituali pagani romani. Ma non c’era un leone in vista. In effetti Teodoro era più strettamente associato con l’uccisione dei draghi.

Mentre passavano i decenni, cominciarono a circolare storie che legavano Venezia ad un altro santo, molto più noto.

Nessuno è abbastanza sicuro su dove sia cominciata la leggenda, né qualcuno ne attesta la sua veridicità, ma fino ad oggi la tradizione locale afferma che Marco Apostolo, scrittore di uno dei quattro Vangeli cristiani, una volta sia sbarcato a Venezia durante un viaggio in Europa. Lì un angelo apparve al santo dicendo: “Pax tibi Marce, evangelista meus. Hic requiescet corpus tuum”. La traduzione, per coloro che non parlano latino, dice: “La pace sia con te, Marco, mio ​​evangelista. Qui riposerà il tuo corpo”. I veneziani avevano il loro patrono d’oro e con lui è arrivato un animale che avrebbe dominato la città per i successivi 1200 anni: l’impressionante leone alato di San Marco.

Il feroce felino era da tempo un simbolo biblico dei 4 evangelisti cristiani, incluso Marco. Il suo potere innato e la maestà intrinseca rappresentavano la potenza della parola cristiana di Marco, mentre le ali piumate e l’aureola a volte visibile indicavano la sua celeste pietà e spiritualità. Era una figura biblica classica, riconosciuta in tutto il mondo dei primi cristiani e perfetta come icona adottata di San Marco di Venezia.

Ma i veneziani non hanno adottato solo il felino teologico di Marco, hanno deciso di renderlo proprio con un significato aggiuntivo.

Nel 1177 un maestoso leone sventolava sulla prima bandiera veneziana. Era brillante, rossa su sfondo bianco puro o blu marino per indicare sia la collocazione lagunare di Venezia che il suo dominio sui mari. Il leone sventolava dalle navi mercantili e dai galeoni navali che portavano il nome di Venezia intorno al mare Adriatico e oltre. Sventolava dalle aste portabandiera intorno alla città o sulle piccole imbarcazioni e le gondole che scivolavano lungo i canali. Il leone di San Marco era ovunque.

E questo gatto non si limitava a stare lì; era anche mostrato frontalmente con le sue sue ali avvolte intorno alla testa per assomigliare a una sorta di granchio che emergeva dall’acqua. Questa variante, il leone mostrato “in moleca”, si pensava simboleggiasse l’acqua, la laguna e la città insulare, mentre il leone eretto era più spesso associato ai territori della Repubblica.

I veneziani hanno anche messo un leone alato in cima ad una delle due colonne di granito di fronte all’imponente Palazzo Ducale, intorno allo stesso periodo. È accoppiato con San Teodoro che sta in piedi sopra un drago ucciso sull’altra colonna e i due erano destinati ad accogliere i visitatori di stato e a mostrare i protettori biblici dello stato in uguale misura.

La statua, però, non è veneziana né cristiana né è addirittura un leone; ha iniziato la vita come grifone creato intorno al 300 a.C. in Turchia. Ma proprio quando la Repubblica si è appropriata del leone di San Marco, così hanno fatto lo stesso con la statua del grifone usandolo per rappresentare il loro patrono, il potere e il dominio. Ed è ancora oggi lì.

Poco dopo i leoni hanno iniziato a manifestarsi in tutte le forme e dimensioni in tutta la città e oltre. Gli abitanti hanno aggiunto leoni alle loro case come scultorei scudi araldici protettivi, simbolici battiporta e persino banderuole. Quando i veneziani conquistarono i territori continentali intorno a Padova, alla Croazia e alla Grecia, pretesero di aggiungere il loro leone ai principali edifici civici per indicare il controllo veneziano. La protezione del leone era stata estesa ad avvolgere anche le isole lagunari e tutte le terre della Repubblica.

I leoni furono anche saccheggiati dalle terre sconfitte, come parte dei bottini di guerra per rafforzare il potere di Venezia. Quattro gatti enormi custodiscono i cancelli del leggendario cantiere navale dell’Arsenale, ma proprio come la scultura sulla colonna al di fuori del Palazzo Ducale, nessuno di questi era originariamente il felino di San Marco. Uno è un gatto del 300 A.C. proveniente da Atene, un altro gattino piuttosto malinconico fu scolpito nel 600 A.C. a Delos, in Grecia. Sono molto lontani da casa ma ancora fanno da sentinella pelosa contro gli intrusi nel cantiere navale.

E poi ci sono i diversi messaggi trasmessi dal leone nelle diverse posizioni. Un leone con la zampa che poggia su una Bibbia aperta e una spada accanto a essa è stato interpretato come simbolo di pace, mentre alcuni credono che quello con la spada disegnata e la coda tenuta alta indichi uno stato in guerra. Un libro chiuso o un leone con entrambe le zampe anteriori appoggiate sul suolo si dice rappresenti la giustizia e il potere equilibrato. Ma siccome Venezia non ha mai documentato o classificato l’immaginario del leone, è difficile sapere se uno di questi sia vero o semplicemente sia un buon racconto con cui intrattenere i visitatori del grand tour e i turisti dei pacchetti di viaggio.

Chiaramente i veneziani erano amanti dei gatti, ma quando Napoleone arrivò dalla Francia nel 1797, l’imperatore vittorioso prese in antipatia qualsiasi felino o quel che ricordava ai veneziani la loro vecchia indipendenza e cominciò a distruggere i leoni in giro per la città. La statua alata di fronte a Palazzo Ducale è stata spedita a Parigi. I leoni scolpiti con orgoglio nelle facciate del palazzo sono stati brutalmente picconati. E la bandiera veneziana rossa e oro sostituita dal Tricolore francese. Tuttavia, il regno di Napoleone fu fortunatamente breve e dopo soli venti anni la statua alata era tornata in cima al suo piedistallo di granito, questa volta con la coda tenuta in alto per simboleggiare la vittoria veneziana.

Oggi il leone sventola liberamente in Piazza San Marco e da case e hotel in giro per la città. È il simbolo dorato del favoloso festival cinematografico di Venezia e il premio ambizioso per la mostra che vince alla Biennale d’arte. A George e Amal Clooney fu anche dato un leone di vetro inciso per ricordare il loro matrimonio a Venezia 3 anni fa. E il leone di Venezia adorna ancora le mura dalla Croazia a Verona anche se la Repubblica alla fine è caduta più di due secoli fa.

E’ facile dimenticare che è Marco l’apostolo, e non il leone, il vero patrono della città. Chiaramente questo gattino è qui per rimanere e i leoni di Venezia ruggiscono ancora.


Receive more stories like this in your inbox