Serene and atmospheric, the hill town of Valguarnera Caropepe sits at 629 meters above sea level on the eastern slopes of the Erei mountains in the province of Enna. The surrounding hills face the giant volcano Mount Etna, the ocean sprawling in the distant background.
In ancient times, the territory was an important place in the Demeter, Persephone, and Hades religion that was primarily a Greek phenomenon centered at Eleusis, just outside of Athens. However, here in the heart of Sicily, the locals observed the greatest Eleusinian Mysteries about the story of Demeter, the goddess of the grain with garlands in her blonde hair, and her daughter Persephone, queen of spring, who has to spend one-third of the year with his father Hades in the Underworld. That is why winter begins. Demeter suffers badly when her daughter is held captive but her joy comes back every time Persephone returns to the earth for spring and the summer months. This cult offered a vision of eternal life and triumph over death. Its presence in the Enna region around the Pergusa Lake was even acknowledged by Ovid in the Metamorphoses: “Here flowers always bloom, winter never falls/ Here eternal spring smiles.”
In Valguarnera Caropepe, the Church of St. Francis, formerly known as the Holy Cross Church, was built on the ruins of a temple dedicated to Demeter. After worshipping her two days and two nights within the temple, celebrants would leave the shrine at dawn, then walk to fertile grain fields to invoke the rebirth of the crops. Traces of the cult were found in the district of Sottoconvento in Valguarnera Caropepe.
In 1246, the village nucleus was founded by a feudal lord named Lamberto di Caropipi. The fiefdom consisted of a castle that looked more like a Masseria, or a vast farmhouse. From 1398, the fief passed into the hands of two brothers, the Valguarnera brothers of Catalan nobility.
The vocation of the place is still rural. “Locals work mainly in farming. No other job opportunities are available,” says Carlo Bellone, a lawyer from Valguarnera Caropepe who is head of Associazione Culturale Valguarnerese nel Mondo and co-author of the book Da Caripa a Valguarnera. “Youth move out of this dreamy place. Only the elderly stay,” says Carlo. “They live well here as the cost of living is not high.”
Today, the town counts some 7,000 souls.
The faithful observe the feast of Saint Joseph on March 19. It’s a grand celebration of spring that coincides with Father’s Day. And it starts nine days earlier with a novena, a Roman Catholic devotion consisting of prayers on nine consecutive days. They ask Saint Joseph to intercede on behalf of a request that seems especially dire.
On St. Joseph Piazza in front of Saint Joseph Church, families accommodate the Tavole di San Giuseppe or Joseph’s tables, huge buffets to be shared among community members, especially the poor and the sick.The less fortunate are invited to a luxuriant dinner, whose tradition dates back to the Middle Ages during times of drought and famine. The Valguarenesi would pray Saint Joseph to bring rain so life could have been sustainable again.
A special table is set for the Holy Family— some parishioners dressed as Joseph, Mary, and the child Jesus.
Three-tier tables are covered with linen tablecloths to symbolize the Holy Trinity and the ladder to divine ascent from earth to heaven. The all-pervading scent of a food tradition as old as the region’s hillsis a complete assault on the senses. A Mass and a solemn procession complete the festive day. “The Valguardenesi brought this tradition to the States,” says Carlo Bellone.
The Holy Week rites that follow are some of Sicily’s most moving pageants. Processions sway all along the volcanic rock-slab paved streets decked out in the full regalia of the Church. The elders sing a sorrowful lament known as Populo Meo. On August 25 the rural town finally celebrates Saint Christopher, its patron saint, in boisterous style.
According to a contested etymology, the name Caropepe translates as “village of my beloved.” Lorenzo Lantieri, a noted Arabist, believes the name derives from the combination of two Arabic terms: Quaryat (village) and Habibi (of my beloved).
There are many sons of Valguarnera Caropepe in the US who continue praising that “beloved village.”
“I am very proud to be a ‘granddaughter’ of Valguarnera Caropepe. I know my father, his sisters and their families treasure the connection to that beautiful hillside town,” says Anne Ruisi, whose paternal grandparents were from there.
Ms. Anne Ruisi is an American journalist currently working in Bejing, China. “I have been researching my family history there and I hope to return after I retire in a few years to do some research,” she says. Anne Ruisi has been to Valguarnera twice, in 1975 and 2008, and loved the place.
“My grandfather was Cristofero Ruisi, born in 1889,” she says. “He was a shoemaker who trained under his father, master shoemaker Almirante Ruisi. They lived at Via Purgatorio 70.”
“Then grandfather left Valguarnera in about 1910 or 1912 – all my records are in storage in the US,” she notes. Anne Ruisi’s grandfather went directly to Rochester, NY, where he worked in a shoe factory. That job allowed him to raise his family, provide for them, which stood at the core of Italian-American life.
“My grandmother Giuseppa D’Amico left Valguarnera in 1906 when she was 5,” she continues. “Her father was Santo D’Amico, a barber-surgeon.” Ms. Ruisi says that there were many Valguarneresi in Rochester. “They even had their own club, the Valguarnera Society,” she says.
Her experience in Valguarnera Caropepe was memorable. She soon fell in love with the place. “I loved the history there the most, I think.” In 1975, she met her grandfather’s surviving sister-in-law and stayed in her home. “In 2008, I was able to visit the Ruisi family mausoleum at the cemetery – so fascinating!”, she says.
Also after WWII, a new wave of Valguarneresi went to Rochester, NY, and many of them found a job in the local clothing factories.
“The Valguarneresi attended three Catholic churches in Rochester: Holy Redeemer, St. Michael’s, and St. Francis Xavier,” wrote Salvatore Mondello in the book A Sicilian in East Harlem. “The tailor factories where they worked were located near these churches.”
Besides Rochester, many other Valguarneresi settled in Phoenix, Arizona, explains Mr. Bellone. “As well, many others lived in Union Street in Brooklyn, NYC where everyone brought a relative. They all ghettoized there,” he says.
Some others moved to the gold country, California. “The Tambè family, then La Delfa, Di Vincenzo, Cantagallo, Miccichè and Sardisco families are among them,” says Carlo Bellone’s nephew, Paolo Totò Bellone, a young historian who is in charge of Museo Etno Antropologico e dell’Emigrazione Valguarnerese, a migration museum for visitors and locals to get a deeper understanding of what it means to be Valguarneresi in the world.
“Many departed as miners, even child miners, the so-called ‘carusi’ who worked in the Sicilian sulfur mines,” Mr. Bellone remarks. They worked in near-slavery.
Bellone introduces me to a descendant of one of those miners. His name is Mr. Charles DiVita. He is a retired university professor who has written a book entitledHistory of the DiVita Family. From Central Sicily to Northern New York and Southern West Virginia. The document is being withheld from publication until next year to coincide with the dedication of the DiVita Family History exhibit in the Museo Etno Antropologico e dell’Emigrazione Valguarnerese. The pandemic forced the cancellation of the planned June 2020 event in Valguarnera Caropepe.
“When I was a child in West Virginia, my father, the son of Sicilian immigrants, often told me: ‘La famigghia è tutto’— family is everything,” says Professor DiVita from his home in the US. “I always wondered why.I should have known. After all, I was surrounded by Sicilian aunts, uncles, and cousins. What I did know was that family was everywhere.”
“As an adult, I began to realize what I did not know about these relatives who gave so much love and joy. As they passed and disappeared, I was haunted by my “legacy deficit”, about what I didn’t know.”
DiVita says he didn’t know about his grandparents’ sixteen offspring. “I didn’t know about infants they left buried in Valguarnera… I didn’t know where ancestors endured abject poverty. I didn’t know why, how, and when they emigrated… More importantly, I didn’t know how far, we descendants had progressed, because I didn’t know from whence our ancestors began.
Consequently, I didn’t know how much we are indebted to them. Now, at age 78, I know these things and more”.
DiVita says that when he visited in 2014 and 2018, he knew he was home. “My discovery of Valguarnera was the key to overcoming my ‘legacy deficit’ and adding meaning and value to my life.”
There is gratitude in his words.
“That small town is, in large measure, responsible for who I am; for successes enjoyed in life; for traditions and foods I cherish; and for my perspective about what is possible and important in life,” he remarks. “Without my discovery of Valguarnera, I would be adrift from the endless timeline of history. Without Valguarnera, I could never fully understand why my father told me ‘La famigghia è tutto’. I now know why. Without that knowledge, I would be less me.”
And he continues: “Several ancestors settled in Rochester, NY; others went to West Virginia to mine coal instead of Sicilian sulfur. They were amazing people: family-focused, faith-filled, and appreciative of American opportunities and Sicilian heritage.”
“Within decades, they leveraged their will and ingenuityto create amazing opportunities for their first Generation-American descendants. They did so despite poverty, illiteracy, discrimination, the Great Depression, and two world wars. Today, their Sicilian DNA and values persist in the lives of subsequent descendants, who now benefit from sacrifices made by immigrant ancestors.”
The DiVita family has achieved distinction in the worlds of finance, the arts, athletics, business, education, engineering, government, law, medicine, and the military.
Finally, another well-respected Valguarnerese from the past was Girolamo Valenti, an editor, a labor leader, and an anti-fascist who emigrated to New York at 19 in 1911. Incisive Italian journalist Oriana Fallaci defined him as “the Italian-American intellectual of great value.”
He helped establish the Italian Chamber of Labor and worked asa labor organizer for the Amalgamated Clothing Workers in the eastern United States, as well as for the American Shoe Workers Protective Union. In New York, he was also editor of several Italian-American newspapers, including the antifascist daily Il Nuovo Mondo (1925-1931). During World War II he served as a consultant for the Italian desk at the Office of Strategic Services (OSS). In the post-war years, he worked as an Italian-language radio commentator in NYC, where he died in 1958.
Sereno e suggestivo, il paese collinare di Valguarnera Caropepe si trova a 629 metri sul livello del mare sulle pendici orientali dei monti Erei nella provincia di Enna. Le colline circostanti si affacciano sul gigantesco vulcano Etna, mentre l’oceano si distende sullo sfondo lontano.
Nell’antichità, il territorio era un luogo importante per la religione di Demetra, Persefone e Ade che era principalmente un fenomeno greco incentrato su Eleusi, appena fuori Atene. Tuttavia, qui, nel cuore della Sicilia, gli abitanti del luogo osservavano i più grandi Misteri Eleusini sulla storia di Demetra, la dea del grano con ghirlande tra i suoi capelli biondi, e sua figlia Persefone, regina della primavera, che deve passare un terzo dell’anno con suo padre Ade negli Inferi. Per questo inizia l’inverno. Demetra soffre molto quando sua figlia è tenuta prigioniera, ma la sua gioia ritorna ogni volta che Persefone ritorna sulla terra per la primavera e i mesi estivi. Questo culto offriva una visione sulla vita eterna e sul trionfo sulla morte. La sua presenza nella regione di Enna intorno al lago di Pergusa è stata riconosciuta anche da Ovidio nelle Metamorfosi: “Qui i fiori sbocciano sempre, l’inverno non arriva mai/ Qui sorride l’eterna primavera”.
A Valguarnera Caropepe, la Chiesa di San Francesco, precedentemente conosciuta come la Chiesa della Santa Croce, fu costruita sulle rovine di un tempio dedicato a Demetra. Dopo averla venerata per due giorni e due notti all’interno del tempio, i celebranti lasciavano il santuario all’alba, per poi camminare verso i fertili campi di grano per invocare la rinascita dei raccolti. Tracce del culto sono state trovate nell’area di Sottoconvento in Valguarnera Caropepe.
Nel 1246, il nucleo del villaggio fu fondato da un feudatario di nome Lamberto di Caropipi. Il feudo consisteva in un castello che assomigliava più a una masseria. Dal 1398, il feudo passò nelle mani di due fratelli, i fratelli Valguarnera della nobiltà catalana.
La vocazione del luogo è ancora rurale. “La gente del posto lavora principalmente nell’agricoltura. Non ci sono altre opportunità di lavoro”, dice Carlo Bellone, avvocato di Valguarnera Caropepe che è a capo dell’Associazione Culturale Valguarnerese nel Mondo e coautore del libro Da Caripa a Valguarnera. “I giovani se ne vanno da questo luogo da sogno. Solo gli anziani restano”, dice Carlo. “Vivono bene qui perché il costo della vita non è alto”.
Oggi il paese conta circa 7.000 anime.
I fedeli osservano la festa di San Giuseppe il 19 marzo. È una grande celebrazione della primavera che coincide con la festa del papà. E inizia nove giorni prima con una novena, una devozione cattolica romana che consiste in preghiere per nove giorni consecutivi. Si chiede a San Giuseppe di intercedere per una richiesta che sembra particolarmente difficile da esaudire.
Sulla Piazza San Giuseppe, di fronte alla Chiesa di San Giuseppe, le famiglie ospitano le Tavole di San Giuseppe, enormi buffet da dividere tra i membri della comunità, specialmente i poveri e i malati. I meno fortunati sono invitati ad una cena abbondante, la cui tradizione risale al Medioevo in tempi di siccità e carestia. I Valguarenesi pregavano San Giuseppe di portare la pioggia affinché la vita fosse di nuovo sostenibile.
Una tavola speciale è apparecchiata per la Sacra Famiglia: alcuni parrocchiani vestiti da Giuseppe, Maria e Gesù bambino.
I tavoli a tre livelli sono coperti con tovaglie di lino per simboleggiare la Santa Trinità e la scala di ascesa divina dalla terra al cielo. Il profumo onnipresente di una tradizione alimentare vecchia come le colline della regione è un invito completo ai sensi. Una messa e una solenne processione completano la giornata di festa. “I Valguardenesi hanno portato questa tradizione negli Stati Uniti”, dice Carlo Bellone.
I riti della Settimana Santa che seguono sono alcune delle rappresentazioni più commoventi della Sicilia. Le processioni ondeggiano lungo le strade lastricate di roccia vulcanica, vestite con l’intera regalia della Chiesa. Gli anziani cantano un doloroso lamento conosciuto come Populo Meo. Il 25 agosto la città rurale celebra anche San Cristoforo, il santo patrono, in modo chiassoso.
Secondo un’etimologia contestata, il nome Caropepe si traduce come “villaggio della mia amata”. Lorenzo Lantieri, noto arabista, crede che il nome derivi dalla combinazione di due termini arabi: Quaryat (villaggio) e Habibi (del mio amato).
Ci sono molti figli di Valguarnera Caropepe negli Stati Uniti che continuano a lodare quel “villaggio amato”.
“Sono molto orgogliosa di essere una ‘nipote’ di Valguarnera Caropepe. So che mio padre, le sue sorelle e le loro famiglie fanno tesoro del legame con quel bel paese di collina”, dice Anne Ruisi, i cui nonni paterni erano originari di lì.
Anne Ruisi è una giornalista americana che attualmente lavora a Pechino, in Cina. “Ho fatto delle ricerche sulla storia della mia famiglia e spero di tornarci dopo la pensione, tra qualche anno, per fare delle ricerche”, dice. Anne Ruisi è stata a Valguarnera due volte, nel 1975 e nel 2008, e ha amato il posto. “Mio nonno era Cristofero Ruisi, nato nel 1889″, racconta. “Era un calzolaio che si era formato sotto suo padre, il maestro calzolaio Almirante Ruisi. Abitavano in via Purgatorio 70”.
“Poi il nonno lasciò Valguarnera nel 1910 o 1912 circa. Tutti i miei documenti sono in deposito negli Stati Uniti”, nota. Il nonno di Anne Ruisi andò direttamente a Rochester, NY, dove lavorò in una fabbrica di scarpe. Quel lavoro gli permise di tirare su la famiglia, di provvedere a loro, cosa che era al centro della vita italo-americana.
“Mia nonna Giuseppa D’Amico ha lasciato Valguarnera nel 1906 quando aveva 5 anni”, continua. “Suo padre era Santo D’Amico, un barbiere-chirurgo”. La signora Ruisi dice che c’erano molti valguarneresi a Rochester. “Avevano persino un loro club, la Valguarnera Society”, dice.
La sua esperienza a Valguarnera Caropepe fu memorabile. Si è presto innamorata del posto. “Mi piaceva soprattutto la storia che c’era lì, credo”. Nel 1975, ha incontrato la cognata di suo nonno e ha soggiornato nella sua casa. “Nel 2008, ho potuto visitare il mausoleo della famiglia Ruisi al cimitero – così affascinante!”, dice.
Anche dopo la seconda guerra mondiale, una nuova ondata di Valguarneresi andò a Rochester, NY, e molti di loro trovarono lavoro nelle fabbriche di abbigliamento locali.
“I Valguarneresi frequentavano tre chiese cattoliche a Rochester: Holy Redeemer, St. Michael’s e St. Francis Xavier”, scrive Salvatore Mondello nel libro A Sicilian in East Harlem. “Le fabbriche di sartoria dove lavoravano erano situate vicino a queste chiese”.
Oltre a Rochester, molti altri Valguarneresi si stabilirono a Phoenix, Arizona, spiega Bellone. “Inoltre, molti altri vivevano in Union Street a Brooklyn, NYC, dove tutti portavano un parente. Lì si sono tutti ghettizzati”, dice.
Alcuni si trasferirono nel paese dell’oro, in California. “Le famiglia Tambè, poi La Delfa, Di Vincenzo, Cantagallo, Miccichè e Sardisco sono tra queste”, dice il nipote di Carlo Bellone, Paolo Totò Bellone, giovane storico che si occupa del Museo Etno Antropologico e dell’Emigrazione Valguarnerese, un museo dell’emigrazione per i visitatori e la gente del posto per capire meglio cosa significhi essere Valguarneresi nel mondo.
“Molti sono partiti come minatori, anche bambini, i cosiddetti ‘carusi’ che lavoravano nelle miniere di zolfo siciliane”, osserva Bellone. Lavoravano quasi in schiavitù.
Bellone mi presenta un discendente di uno di quei minatori. Il suo nome è Charles DiVita. È un professore universitario in pensione che ha scritto un libro intitolato Storia della famiglia DiVita. Dalla Sicilia centrale al nord di New York e al sud della Virginia occidentale. Il documento è in attesa pubblicazione fino al prossimo anno per coincidere con l’inaugurazione della mostra sulla storia della famiglia DiVita nel Museo Etno Antropologico e dell’Emigrazione Valguarnerese. La pandemia ha costretto a cancellare l’evento previsto per giugno 2020 a Valguarnera Caropepe.
Quando ero un bambino in West Virginia, mio padre, figlio di immigrati siciliani, mi diceva spesso: “La famigghia è tutto”, dice il professor DiVita dalla sua casa negli Stati Uniti. “Mi sono sempre chiesto perché. Avrei dovuto saperlo. Dopo tutto, ero circondato da zie, zii e cugini siciliani. Quello che sapevo era che la famiglia era ovunque”.
“Da adulto, ho cominciato a capire ciò che non sapevo di questi parenti che davano tanto amore e gioia. Mentre se ne andavano e scomparivano, ero perseguitato dal mio “deficit di eredità”, da quello che non sapevo”. DiVita dice che non sapeva dei sedici figli dei suoi nonni. “Non sapevo dei bambini che avevano sepolto a Valguarnera… Non sapevo dove gli antenati avevano sopportato la povertà più assoluta. Non sapevo perché, come e quando erano emigrati… E soprattutto non sapevo a che punto eravamo arrivati noi discendenti, perché non sapevo da dove erano partiti i nostri antenati. Di conseguenza, non sapevo quanto siamo in debito con loro. Ora, a 78 anni, so queste cose e molto altro”.
DiVita dice che quando l’ha visitata nel 2014 e nel 2018, sapeva di essere a casa. “La mia scoperta di Valguarnera è stata la chiave per superare il mio “deficit di eredità” e aggiungere significato e valore alla mia vita”. C’è gratitudine nelle sue parole.
“Quel piccolo paese è, in larga misura, responsabile di ciò che sono, dei successi ottenuti nella vita, delle tradizioni e dei cibi che amo e della mia prospettiva su ciò che è possibile e importante nella vita”, osserva. “Senza la mia scoperta di Valguarnera, sarei alla deriva nella linea temporale infinita della storia. Senza Valguarnera, non avrei mai potuto capire pienamente perché mio padre mi diceva ‘La famigghia è tutto’. Ora so perché. Senza questa conoscenza, sarei meno me stesso”.
E continua: “Molti antenati si stabilirono a Rochester, NY; altri andarono in West Virginia per estrarre il carbone invece dello zolfo siciliano. Erano persone straordinarie: concentrate sulla famiglia, piene di fede, e apprezzavano le opportunità americane e l’eredità siciliana”.
“Nel giro di decenni, hanno fatto leva sulla loro volontà e ingegnosità per creare incredibili opportunità per i loro discendenti americani di prima generazione. Lo hanno fatto nonostante la povertà, l’analfabetismo, la discriminazione, la Grande Depressione e due guerre mondiali. Oggi, il loro DNA e i loro valori siciliani persistono nelle vite dei discendenti successivi, che ora beneficiano dei sacrifici fatti dagli antenati immigrati”. La famiglia DiVita si è distinta nel mondo della finanza, delle arti, dell’atletica, degli affari, dell’educazione, dell’ingegneria, del governo, della legge, della medicina e dell’esercito.
Infine, un altro Valguarnerese ben rispettato del passato fu Girolamo Valenti, un editore, un leader sindacale e un antifascista che emigrò a New York a 19 anni nel 1911. L’incisiva giornalista italiana Oriana Fallaci lo definì “lntellettuale italo-americano di grande valore”.
Aiutò a fondare la Camera del Lavoro Italiana e lavorò come organizzatore del lavoro per l’Amalgamated Clothing Workers negli Stati Uniti orientali, così come per l’American Shoe Workers Protective Union. A New York, fu anche direttore di diversi giornali italo-americani, tra cui il quotidiano antifascista Il Nuovo Mondo (1925-1931). Durante la seconda guerra mondiale servì come consulente per il desk italiano presso l’Office of Strategic Services (OSS). Nel dopoguerra lavorò come commentatore radiofonico in lingua italiana a New York, dove morì nel 1958.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.